schluca
Mar 18 2007, 12:20 PM
Salve, Vorrei un consiglio.
Ho una Nikon D50 e un 18/55 e un 55/200 nikon.
vorrei specializzarmi sul ritratto e sto trovando molti obiettivi come questo ( usato ):
Nikon AF 85 F1.8 1.8 a prezzi ( per me accessibili ) interessanti.
Vale la spesa per voi prendere un obiettivo dedicato per ritratti come questo?
O avete altro da consigliare?
Grazie per l'aiuto e i consigli
Ciao
Luca
kogaku
Mar 18 2007, 12:24 PM
...direi che faresti un ottimo affare!
L'unica cosa sfavorevole � che poi comincerai a vedere che rispetto all'85 i tuoi altri obietivi non saranno nulla di che... Ed entrerai nel vortice maledetto!!

Benvenuto!
schluca
Mar 18 2007, 12:27 PM
QUOTE(kogaku @ Mar 18 2007, 12:24 PM)

...direi che faresti un ottimo affare!
L'unica cosa sfavorevole � che poi comincerai a vedere che rispetto all'85 i tuoi altri obietivi non saranno nulla di che... Ed entrerai nel vortice maledetto!!

Benvenuto!
sono gi� entrato nel vortice maledetto..
I due obiettivi base che ho sono maneggevoli , tranquilli e " normali ".
� per questo che subito dopo ho comprato un grandangolo 10/20 di altra marca.
� meraviglioso anche se un p� pesante.
Grazie comunque. far� l'acquisto a questo punto.
schluca
Mar 18 2007, 01:43 PM
questa per esempio l'ho fatta con il grandangolo sigma 10/20
Anche se mi piace vorrei un obiettivo dedicato per i ritratti .
mi piacerebbe molto fare foto " artistiche " in bianco e nero.
luca
marcoxxx1978
Mar 18 2007, 02:02 PM
il sigma 10-20 va bene per tante cose ma per il ritratto proprio no,qualche caricatura al massimo.L'85 � ottimo pero' sul digitale in interni potrebbe rivelarsi un po lunghetto
kogaku
Mar 18 2007, 02:38 PM
QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 18 2007, 04:02 PM)

il sigma 10-20 va bene per tante cose ma per il ritratto proprio no,qualche caricatura al massimo.L'85 � ottimo pero' sul digitale in interni potrebbe rivelarsi un po lunghetto
...ah gi�: il ritratto col grandangolare � cosa da evitare, secondo i canoni della fotografia anni '50! Mi raccomando! Cos� come una buona camera stenoptica per le pitture di paesaggio...
Non dare retta ai vecchi... Sperimenta pure l'uso del grandangolo nei ritratti (magari senza tagliare le braccia e facendo conversioni BN migliori)... Pu� dare molte soddisfazioni... Peccato solo che sia il distorcente Sigma e nn l'ottimo nikkor...
gandalef
Mar 18 2007, 04:52 PM
l'85 � un'ottima ottica, per il ritratto sicuramente valida. E' vero che in interni a volte diventa un po lunga e per questo io ti consiglierei anche un 35 e/o un 50ino.
A mio parere i ritratti si possono fare benissimo con un fish-eye

come con un 300. Tutto sta a vedere cosa si vuole ottenere. Il tutto non si minimizza nella focale ma, e soprattutto, nella resa dello sfocato, nei passaggi tonali, nella resa che da quell'ottica. Ad esempio lo sfocato che hai con un 85/1.4 e quello che hai con un 85/1.8 non sar� uguale, cos� come due ottiche a pari focale ma una f/1.8 ed una f/4 non avranno lo stesso sfocato, e cos� via...
Quindi non ne farei solo un problema di focale, ma di tipologia di ottica in base a quello che voglio ottenere. Lasciamo perdere i canoni e le leggi leggende, ragioniamo con scopo: utilizzo?
Saluti,
Gandy
marcoxxx1978
Mar 18 2007, 07:07 PM
beh oddio vecchio....ho 28 anni,� la prima volta che mi danno del vecchio...
La prima � fatta con il 10-20 mentre l'altra con il 50...io per caricature intendevo proprio quello che si vede nella foto numero 1....poi � ovvio che puoi fare i ritratti con tutte le ottiche...anche con un fisheye
Alessandro Casalini
Mar 18 2007, 07:36 PM
QUOTE(kogaku @ Mar 18 2007, 02:38 PM)

...ah gi�: il ritratto col grandangolare � cosa da evitare, secondo i canoni della fotografia anni '50! Mi raccomando! Cos� come una buona camera stenoptica per le pitture di paesaggio...
Non dare retta ai vecchi... Sperimenta pure l'uso del grandangolo nei ritratti (magari senza tagliare le braccia e facendo conversioni BN migliori)... Pu� dare molte soddisfazioni... Peccato solo che sia il distorcente Sigma e nn l'ottimo nikkor...
No, va b�... per ritratto si intende, credo, un'immagine del soggetto che, grazie anche allo sfuocato, si distacca dallo sfondo, e co l10-20 Sigma o con altri supergrandangolari(specialmente zoom poco luminosi) la vedo dura a rendere uno sfuocato anche lontanamente paragonabile ad un medio tele o tele superluminoso e specifico come l'85.....
Poi che si possano ( e si debbano) fare � pi� che giusto

Ciao, Ale.
fred94
Mar 18 2007, 08:48 PM
ce l'ho da pochissimo...e ti assicuro che � un gran bell'obiettivo..ne sono pienamente soddisfatto.
federico
tomasia
Mar 18 2007, 09:01 PM
Personalmete anche io uso il 12-24 per i ritratti e non sono l'unico!!!
Comunque l'85 � un gran obbiettivo per il ritratto; forse il migliore dal mio punto di vista, ma a volte pu� risultare un po' lungo cos� mi sento di consigliarti anche il 35 e a questo punto non ti mancher� pi� nulla per diventare un ottimo ritrattista.
Ciao
Alessandro
twinspak
Mar 18 2007, 11:25 PM
35 - 50 e 85 (che io ho nella versione 1.8) e dopo non avrai pi� bisogno di nulla.
Prima o poi anche io prender� il 50ino, perch� come ti ha gi� detto qualcuno, l'85 in interni a volte potrebbe risultare troppo lungo.
Saluti
Alessio
ringhiobd
Mar 18 2007, 11:58 PM
Io ti consiglio invece un'ottica che sul forum spesso viene trascurata: si tratta del 35-70 F. 2,8. E' un'ottica favolosa che ha perso, col digitale, la sua vocazione come ottica tuttofare per diventare un'ottima focale da ritratto con la sua lunghezza focale 52-105 equivalente. La resa, anche a tutta apertura, � eccellente e paragonabile al 28-70 F.2,8 che gli � superiore, oltre che per la maggiore escursione focale, anche per la velocit� dell'AF ( e per il prezzo ).Molti suggeriscono l'85 f.1,4 per la qualit� dello sfocato a tutta apertura; io ti confesso che non gradisco molto i ritratti in cui � a fuoco solo il terzo pelo da sinistra della sopracilia di destra per cui, ai fini pratici, gi� un'apertura 2,8 mi basta ed avanza.
schluca
Mar 19 2007, 01:25 PM
alla fine ho preso questo:
NIKKOR AF 85/1,8 D
Appena mi arriva inizier� a sbizzarrirmi
Ciao a tutti e saluti
Luca
Francoval
Mar 19 2007, 02:05 PM
Congratulazioni!
Hai acquistato il miglior obiettivo del suo target. Soltanto Zeiss fa qualcosa di superiore.
Bestemmio? I fautori dell'85/1,4 mi staranno scagliando anatemi. Ma � fin troppo facile rintuzzarli. Con quello che costa quell'obiettivo non ci si dovrebbero aspettare riflessi bluastri delle luci puntiformi o di profili ad alta luminosit� specialmente in esterni e a grandi aperture.
L'85/1,8 � un oggetto che si adatta perfettamente ad ogni situazione e risponde sempre pi� che bene. Anche ottimo per foto naturalistiche o per particolari paesaggistici.
Il carissimo fratellone da F 1,4 sembra nato soltanto per lo studio, oppure per la notte. E quel mezzo diaframma di guadagno non suffraga la differenza di costo.
cuomonat
Mar 19 2007, 02:21 PM
QUOTE(schluca @ Mar 18 2007, 01:43 PM)

questa per esempio l'ho fatta con il grandangolo sigma 10/20
Anche se mi piace vorrei un obiettivo dedicato per i ritratti .
mi piacerebbe molto fare foto " artistiche " in bianco e nero.
luca
Gli exif dicono focale 55mm.
Non importa con quale focale si fanno i ritratti, l'importante � comporre bene.
Maicolaro
Mar 19 2007, 02:46 PM
QUOTE(cuomonat @ Mar 19 2007, 02:21 PM)

Gli exif dicono focale 55mm.
e che � stata scattata con il 55-200...
kikkone
Mar 19 2007, 02:59 PM
Ciao.
Io sono riuscito a prendere l'85mm 1.4.
E' una lente eccezionale.
E' anche vero, forse, che � un po' lunga negli interni ma ti dico che da quando l'ho presa (un mese e mezzo fa...) non l'ho pi� smontata.
Non ho trovato disturbi in esterno.
Complimenti per il tuo acquisto e vedrai che non te ne pentirai, anzi, ti verr� da comperare anche il 50ino e il 35mm (io ci sto' gi� pensando).
Buone
twinspak
Mar 19 2007, 04:37 PM
QUOTE(schluca @ Mar 19 2007, 01:25 PM)

alla fine ho preso questo:
NIKKOR AF 85/1,8 D
Appena mi arriva inizier� a sbizzarrirmi
Ciao a tutti e saluti
Luca
Complimenti, facci sapere cosa ne pensi.
Alessio
gandalef
Mar 19 2007, 04:46 PM
QUOTE(Francoval @ Mar 19 2007, 02:05 PM)

Con quello che costa quell'obiettivo non ci si dovrebbero aspettare riflessi bluastri delle luci puntiformi o di profili ad alta luminosit� specialmente in esterni e a grandi aperture.
Il carissimo fratellone da F 1,4 sembra nato soltanto per lo studio, oppure per la notte. E quel mezzo diaframma di guadagno non suffraga la differenza di costo.
caro Franco, � vero che l'85/1.8 � il miglior acquisto per il suo target e che risponde in maniera egregia. Io stesso lo consiglio bench� me ne sono disfatto per la versione pi� luminosa. Ti do anche ragione in parte sull'1.4 perch� i riflessi bluastri o l'aberrazione salta fuori solo in determinate condizioni e non direi che � nato solo per la notte o per lo studio. Che la differenza di costo sta solo sul quel guadagno di mezzo diaframma non sono poi tanto d'accordo. La resa dell'1.4 paragonata al pur ottimo 1.8 � superiore e su questo concorderai con me? Magari per te non sar� tanta o poco importante per il tuo genere di scatti, ma le diferenze in termini di sfocato, plasticit�, resa del contrasto, ci sono e a mio avviso si vedono.
Quindi tutto sta a cosa si cerca e quanto si � disposti a spendere. Per il resto l'85/1.8 �, come da te stesso detto, il miglior compromesso costo/qualit� per quel genere di ottica.
Saluti,
Gandy
Francoval
Mar 19 2007, 05:03 PM
Naturalmente Gandy.
Tutto vero e confermo le tue impressioni. Ogni tanto (spesso) amo provocare. Io non me ne ero accorto per nulla ma un giorno lessi da qualche parte sul web una critica feroce che evidenziava queste anomalie. Ho ripetuto per filo e per segno l'esperimento e, sono uscite. So perfettamente che � una questione di lana caprina e che a nessuno, almeno scientemente, gli verr� mai in mente di eseguire quello scatto in quelle condizioni con quell'obiettivo.
E comunque, tornando all'1,8, ai prezzi offerti in giro, lo ritengo superlativo. L'altro � obbligatorio averlo come strumento di lavoro. Per hobby � superfluo.
D'accordo?
Ciao.
gandalef
Mar 19 2007, 05:28 PM
QUOTE(Francoval @ Mar 19 2007, 05:03 PM)

Io non me ne ero accorto per nulla ma un giorno lessi da qualche parte sul web una critica feroce che evidenziava queste anomalie.
L'altro � obbligatorio averlo come strumento di lavoro. Per hobby � superfluo.
D'accordo?
certo che sono d'accordo con te.
Non vorrei per� che quella critica sia stata la mia

sul forum ho postato una foto evidenziando il difetto in uno scatto a TA in controluce, condizioni proibitive e col sensore non so quante altre porcherie c'erano.
Saluti,
Gandy
schluca
Mar 25 2007, 05:13 PM
Mea culpa!!
Ho postato un ritratto fatto con il 55-200.
Mi sono sbagliato
Nel frattempo il gioiellino ( 85 mm ) mi � arrivato.
Ora non mi rimane che imparare ad usarlo
Ma mi sta gi� facendo impazzire, mi piace davvero molto.
Aveva ragione qualcuno che diceva che non lo toglier� +
Ciao e grazie a tutti ancora
PS: appena riuscir� a far qualche scatto decente lo poster� ( per fgarmi massacrare lo so ) ma le critiche aiutano a crescere quindi........
Ciao
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.