u171173
Jun 20 2004, 08:36 PM
Quando uso l'obiettivo del kit (18-70) a 18mm e punto all'infinito (� il caso di foto a paesaggi) con l'AF-S inserito, l'obiettivo segna 2 mt. Se a questo punto faccio una zoomata fino a 70mm, vedo che il soggetto all'infinito � sfuocato (ed � a fuoco se ruoto la ghiera all'infinito).
Inoltre, sempre a 18mm, usando la messa a fuoco manuale, la lucetta verde inizia a lampeggiare (??!) a 2 mt, rimane fissa fino a poco prima dell'infinito, quindi lampeggia all'infinito; non l'avevo mai notato.
Chi mi dice se � normale e se succede anche a voi?
Grazie
Alessandro
u171173
Jun 21 2004, 12:08 PM
Allora ?
Tutti pigri ? Nessuno ha voglia di provare ?
DAF
Jun 21 2004, 02:50 PM
DOVE PUNTI L'OBIETTIVO IN FOTO DEL GENERE PAESAGGI, SE NON GLI DAI QUALHE COSA DA FOCHEGGIARE �' NORMALE IL COMPORTAMENTO....
SE VAI SULL'ORIZZONTE MAGARI IL CIELO, L'AF GIUSTAMENTE IMPAZZISCE LEGGERMENTE....
u171173
Jun 21 2004, 02:55 PM
QUOTE (dafiero @ Jun 21 2004, 02:50 PM) |
DOVE PUNTI L'OBIETTIVO IN FOTO DEL GENERE PAESAGGI, SE NON GLI DAI QUALHE COSA DA FOCHEGGIARE �' NORMALE IL COMPORTAMENTO.... SE VAI SULL'ORIZZONTE MAGARI IL CIELO, L'AF GIUSTAMENTE IMPAZZISCE LEGGERMENTE.... |
D�i Daf, questo almeno l'ho imparato....
Ovviamente punto qualcosa (un comignolo, un albero, una casa...), la conferma di messa a fuoco c'� (non � come quando punti al cielo che continua a cercare di mettere a fuoco), solo che la ghiera obiettivo segna 2 metri.
Ora, volevo chiedere a tutti gli amici del forum di fare una prova, perch� non voglio chiamare (per l'ennesima volta) l'assistenza per una cosa che , magari, � normale.
Comunque nei prossimi giorni (sono gi� d'accordo) chieder� al mio negoziante di provare una delle D70 che ha in negozio; per� volevo un parere anche da voi.
Ciao
Alessandro
DAF
Jun 21 2004, 03:33 PM
ok , scusami , ma delle volte le cose banali....
calik
Jun 22 2004, 11:11 AM
Ciao guarda per il fatto della differenza di fuoco fra 18 e 70 lo fa anche a me. Per� � strano che con un soggetto all'infinito ti focalizzi 2mt. Ti posso dire che andando a fare foto con un amico anche lui possessore di una D70. ho notato che le due camere focalizzavano differentemente, con un soggetto all'infinito la mia andava quasi a fine ghiera la sua si fermava a poco pi� di 2 mt.
Scambiando gli obbiettivi rimaneva tutto uguale, sembrerebbe una differenza di sensiblilit� del sensore di messa a fuoco (che si ferma prima perch� gli va gi� bene la nitidezza)... Poi quando mi ridanno la camera portata in assistenza (vedi post D70 e foto ruotate) ti faccio qualche altra prova
Ciao
u171173
Jun 22 2004, 11:27 AM
QUOTE (calik @ Jun 22 2004, 11:11 AM) |
Scambiando gli obbiettivi rimaneva tutto uguale, sembrerebbe una differenza di sensiblilit� del sensore di messa a fuoco (che si ferma prima perch� gli va gi� bene la nitidezza)... Poi quando mi ridanno la camera portata in assistenza (vedi post D70 e foto ruotate) ti faccio qualche altra prova
|
Per� � strano: se si fermasse perch� la nitidezza gli va bene, mi aspetterei di trovare il soggetto a fuoco anche dopo aver zoomato fino a 70 mm.
O no ?
calik
Jun 22 2004, 12:02 PM
Guarda una differenza di fuoco fra il massimo e il minimo dello zoom penso sia una cosa cronica degli obbiettivi a lunghezza variabile, io ho fatto una prova con il mio vecchio AF35-105 e lo fa un p�, il problema � che sembra che il 18-70 del kit lo faccia troppo... in pi� la D70 rispetto alla mia F4 e alla mia vecchia 801 sembra un p� indecisa sul fuoco... cio� a volte se fai partire l'AF con la ghiera tutta ruotata da una parte e poi tutta ruotata dall'altra si ferma in posti diversi... cosa che le mie atre camere non fanno se decidono che la messa a fuoco � 2mt non c'� verso di farli cambiare idea e se vai a misurare sono 2mt...
Ciao
Denis Calamia
Jun 22 2004, 02:44 PM
Ciao Alessandro...Io non sono fra quelli pigri,ma fra quelli troppo indaffarati !!
Comunque ho fatto una prova al volo..
Programma AUTO
Fuoco AF-Singolo
Fuoco bloccato su centrale.
A focale 18mm:
La ghiera si ferma (fra il 2 ed il simbolo infinito,) a 1,5 mm dall' inizio del simbolo infinito.
A focale 70mm:
La ghiera si ferma indicando perfettamente il centro del simbolo infinito.
Presto far� le prove relative anche al BackFocus.(Quest'ultimo mi preoccupa d+).
Che ne Pensi (Pensate) ??
Ciao Denis....
u171173
Jun 23 2004, 07:07 AM
QUOTE (flyingzone @ Jun 22 2004, 02:44 PM) |
A focale 18mm: La ghiera si ferma (fra il 2 ed il simbolo infinito,) a 1,5 mm dall' inizio del simbolo infinito.
A focale 70mm: La ghiera si ferma indicando perfettamente il centro del simbolo infinito. |
Ma quando hai focheggiato a 18mm, se poi zoommi fino a 70mm, il soggetto focheggiato � a fuoco o no ?
Denis Calamia
Jun 23 2004, 08:37 AM
Devo Provare "ATTENDERE PREGO"
Qursto Pomeriggio avrai la risposta.
Ciao Denis......
Denis Calamia
Jun 23 2004, 02:42 PM
No ! trovo differenza di messa a fuoco fra le due lunghezze focali (18/70),ma credo sia una cosa fisica degli obbiettivi a focale variabile...
Qualche conferma da qualcuno + "acculturato" no??
Grazie e Ciao...
u171173
Jun 23 2004, 06:14 PM
QUOTE (flyingzone @ Jun 23 2004, 02:42 PM) |
No ! trovo differenza di messa a fuoco fra le due lunghezze focali (18/70),ma credo sia una cosa fisica degli obbiettivi a focale variabile...
Qualche conferma da qualcuno + "acculturato" no??
Grazie e Ciao... |
Penso che tu abbia ragione.
Oggi sono stato dal mio negoziante ed insieme abbiamo provato una D70 che aveva in negozio.
Stesso identico comportamento della mia: a 18 mm, puntando un soggetto lontano (saranno stati ad occhio 20 - 30 metri), la ghiera dell'obiettivo si ferma a 2 mt.
Zoomando fino a 70 mm il soggetto era fuori fuoco.
Mi ha per� fatto notare che, tornando lentamente fino a 18 mm, ad un certo punto il soggetto nel mirino era a fuoco (+ o - verso i 24 mm); sembra quasi che il sistema di messa a fuoco si fermi non appena trova nitidezza. Poich� a 18 mm la profondit� di campo � notevolmente maggiore, il fuoco arriva ben prima dell'infinito (ho detto una bestialata ?
).
Comunque anche lui ha giustificato il comportamento dell'ottica con le tue stesse parole.
Per cultura mia, a questo punto, mi interessere la spiegazione di un guru (cos� approfondisco la mia scarsa conoscenza dell'argomento "profondit� di campo"...).
Grazie
Alessandro
Denis Calamia
Jun 23 2004, 06:32 PM
Ed io aggiungo roba al mio Bagaglio fotoculturale
Aspettiamo !!!
Gennaro64
Jun 23 2004, 07:39 PM
Provo a dire la mia e ne sono propio convinto
tenete conto del diaframma impostato alla macchina quando piu e chiuso piu la nitidezza e ampia se e molto chiuso ( f/alti) l'obiettivo mette a fuoco da una distanza minima in questo caso dai 2/3 metri fino all'infinito
cambiando la focale verso il 70mm con lo stesso diaframma si vede sfocato perche diminuisce la profondita di campo
per prove del tutte da verificare andate qui
http://www.zanahoria.net/doffy.htm
Gennaro64
Jun 23 2004, 07:45 PM
appena fatto una prova sul link che ho messo sopra
fotografia di paesaggi
focale minima 28mm diaframma chiuso piu che si puo in base alla luce
in questo caso ho messo f/16
bene l'obiettivo mette a fuoca da 1.5mt all'infinito
ecco la risposta
con focale 70mm e diaframma sempre a f/16 l'obiettivo mette a fuoco da 3/4 mt all'infinito
tutto questo anche se nel mirino non si blocca la conferma di messa a fuoco
la foto sara sempre nitida
spero di essere stato utile
saluti
u171173
Jun 23 2004, 07:47 PM
QUOTE (genman @ Jun 23 2004, 07:39 PM) |
tenete conto del diaframma impostato alla macchina quando piu e chiuso piu la nitidezza e ampia se e molto chiuso ( f/alti) l'obiettivo mette a fuoco da una distanza minima in questo caso dai 2/3 metri fino all'infinito
cambiando la focale verso il 70mm con lo stesso diaframma si vede sfocato perche diminuisce la profondita di campo
per prove del tutte da verificare andate qui
http://www.zanahoria.net/doffy.htm |
Pi� che una questione di diaframmi questo caso riguarda la lunghezza focale.
La sfuocatura nel mirino infatti � percepibile a prescindere dal diaframma.
Alessandro
p.s.: attenzione, nel sito da te citato la lunghezza focale parte da 28 mm!
Gennaro64
Jun 23 2004, 07:55 PM
QUOTE (Alessandro@u171173 @ Jun 23 2004, 08:47 PM) |
QUOTE (genman @ Jun 23 2004, 07:39 PM) | tenete conto del diaframma impostato alla macchina quando piu e chiuso piu la nitidezza e ampia se e molto chiuso ( f/alti) l'obiettivo mette a fuoco da una distanza minima in questo caso dai 2/3 metri fino all'infinito
cambiando la focale verso il 70mm con lo stesso diaframma si vede sfocato perche diminuisce la profondita di campo
per prove del tutte da verificare andate qui
http://www.zanahoria.net/doffy.htm |
Pi� che una questione di diaframmi questo caso riguarda la lunghezza focale. La sfuocatura nel mirino infatti � percepibile a prescindere dal diaframma. Alessandro p.s.: attenzione, nel sito da te citato la lunghezza focale parte da 28 mm! |
infatti piu si va verso il grandangolo piu l'obiettivo mette a fuoco ad una distanza minore dalla macchina.
in questo obiettivo 18/70 ancora non so bene come funziona sono appena 24 ore che ho la macchina ma sui vecchi obiettivi per reflex analogiche esisteva sia la distanza di messa a fuoco sia la lunghezza della profondita di campo
esempio su un 50mm in pieno giorno metti a fuoco a 3 mt con f16 scatti tutte le foto che vuoi senza piu mettere a fuoco da 3 mt all'infinito
saluti
Alessandro Catalano
Jun 24 2004, 12:21 AM
Cari Amici,
Quello che avete notato � perfettamente normale negli zoom. Infatti il telemetro elettronico lavora con maggiore precisione ad una focale tele rispetto ad una grandangolare. Ci� non toglie che l'immagine che verr� catturata in posizione 18 mm sar� perfettamente nitida esattamente come quella a 70 mm. Questo � dovuto al fatto che la scala metrica evidenziata � una media tra la focale tele e quella grandangolare. Non dimentichiamoci la forte escursione focale dell'obiettivo in questione. Inoltre per tranquillizzarVi ulteriormente questo accade, anche se in forma minore, su ottiche zoom di alta qualit� con sistema di messa a fuoco interna (IF).
Fotografate sereni la D70 con qualsiasi ottica non sbaglia!
Alessandro Catalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.