Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
u171173
Questo week-end ho fatto un giro alle 5 terre per provare (tra le altre cose) la D70; ho scattato prevalentemente in NEF.
CHE BELLO!
Mi spiego: appena arrivato a casa ho dato un'occhiata veloce alle foto e sono rimasto un po' deluso. Poi per� ho cominciato a giocare con gli spazi colore, con il contrasto, le curve, etc... e i risultati sono stti sorprendenti.
E' proprio vero: non bisogna prendere queste macchine come dell point&shoot.
La postelaborazione d� delle soddisfazioni!
Ditemi cosa ne pensate di questa e datemi qualche suggerimento; non so come attaccare anche i dati exif, comunque:
Focal lenght: 38mm
Exposure mode: aperture prio
metering mode: multipattern
1/250 F9
ISO 200
Color mode: scattata in Ia(sRGB) e modificata in modeII AdobeRGB (l'Ia me lascia le foto un po' velate; trovate anche voi ?)
Tone comp: scattata in auto e portato a normal
Sharpening: scattata in auto e portato a mediumhigh

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2461688

Addio JPG.... � stata una bella avventura ma ormai mi sono innamorato della NEF...
Scozzarella
Prima ancora delle "impostazioni" conta lo sguardo e il tuo � capace di costruire belle immagini.

Ci� che soprattutto colpisce, era gi� presente in un altro tuo scatto inviato al forum, � la capacit� di padroneggiare ampi spazi e di contenere, in un unico colpo d'occhio, elementi diversi, naturali architettonici, umani, di costume.

Spesso i fotoamatori sono affetti da una inguaribile agorafobia e preferiscono rifugiarsi nel particolare o nell'inquadratura "stretta", non � il tuo caso e spero tu abbia voglia di continuare ad esercitare questo tuo sguardo.




Angelo



P.S.

Riguardo alla valutazione delle "impostazioni" ti consiglierei di utilizzare come spazio colore sulla fotocamera il II AdobeRGB e di impostare tutto il resto in normal (0) e non auto.
Per altre considerazioni potrebbe essere utile sapere quali interventi hai realizzato in postproduzione.



P.P.S.
Dove si trova il posto che hai fotografato?
praticus
Non c'� dubbio che il NEF sia da preferire, ma non � da sposare in toto.
In alcune situazioni, p.e. quelle in cui serve velocit� di scatto o addirittura si usa la raffica il nef � un p� limitante.
Io lo uso per quelle foto irripetibili quali occasioni particolari, ritratti, paesaggi dove allora poi a casa con calma apporto le eventuali migliorie.
E poi se leggi il manuale di Mauro Minetti nella sez. Coolpix anche il Jpeg si presta, seppure con qualche limitazione, ad essere manipolato con Capture.
Ciao
u171173
QUOTE (Scozzarella @ Jun 21 2004, 07:44 AM)
Prima ancora delle "impostazioni" conta lo sguardo e il tuo � capace di costruire belle immagini.

Ci� che soprattutto colpisce, era gi� presente in un altro tuo scatto inviato al forum, � la capacit� di padroneggiare ampi spazi e di contenere, in un unico colpo d'occhio, elementi diversi, naturali architettonici, umani, di costume.

Spesso i fotoamatori sono affetti da una inguaribile agorafobia e preferiscono rifugiarsi nel particolare o nell'inquadratura "stretta", non � il tuo caso e spero tu abbia voglia di continuare ad esercitare questo tuo sguardo.




Angelo



P.S.

Riguardo alla valutazione delle "impostazioni" ti consiglierei di utilizzare come spazio colore sulla fotocamera il II AdobeRGB e di impostare tutto il resto in normal (0) e non auto.
Per altre considerazioni potrebbe essere utile sapere quali interventi hai realizzato in postproduzione.



P.P.S.
Dove si trova il posto che hai fotografato?

Grazie. Cos� mi incoraggi.
Il posto � Vernazza (5 terre). E' un paesaggio che si presta molto alla fotografia...
Fili
Ciao Alessandro, concordo in toto, con il NEF si ottengono veramente dei risultati sorprendenti, la foto � bella e rende appieno le emozioni che il luogo trasmette.
Sono stato a Vernazza quest'inverno e rivederla attraverso il tuo scatto mi ha ricordato dei bellissimi momenti... grazie.
Se capiti spesso da quelle parti ti posso consigliare anche Manarola, � veramente graziosa ed � un ottimo posto per scattare foto (anche per mangiare le taglioline al granchio, le migliori che abbia mai sentito).

Ciao, buone foto.

Alberto
u171173
QUOTE (Fili @ Jun 21 2004, 06:54 PM)
Ciao Alessandro, concordo in toto, con il NEF si ottengono veramente dei risultati sorprendenti, la foto � bella e rende appieno le emozioni che il luogo trasmette.
Sono stato a Vernazza quest'inverno e rivederla attraverso il tuo scatto mi ha ricordato dei bellissimi momenti... grazie.
Se capiti spesso da quelle parti ti posso consigliare anche Manarola, � veramente graziosa ed � un ottimo posto per scattare foto (anche per mangiare le taglioline al granchio, le migliori che abbia mai sentito).

Ciao, buone foto.

Alberto

Manarola... gli spaghetto alla pescatora tra i pi� buoni che abbia mai mangiato...
Purtroppo non ci vado spesso (prima di questo week-end ci sono stato 20 anni fa!), ma mi sa che, tra foto e gastronomia, mi dovr� impegnare un po' di pi�.
Per tornare a noi: tra qualche giorno mi arriver� l'xdrive e allora... s� che il jpg sar� un dolce ricordo.
Buon appetito e buoni scatti a tutti!
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.