Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
l.ceva@libero.it
Sabato ho venduto la mia D100 ed ho acquistato una D70 per affiancarla come secondo corpo alla mia fedele D2H.

A questa mia decisione hanno contribuito fondamentalmente 2 fattori che sono entrambi legati all�utilizzo del lampeggiatore, Primo, la possibilit� di lavorare con il nuovo sistema di flash multi flash SB-800 che gi� impiego da tempo con la D2He secondo la possibilit� di sincronizzare ad 1/500 contro il 1/160 della D100 ed il 1/250 della D2H.

Le impressioni che vi propongo non hanno la pretesa di avere valore scientifico (non ho fatto test MTF o altro) ma sono solo le mie personali considerazioni dettate dalla mia esperienza valida per me ma magari non per un�altra persona.

Ho approfittato del fine settimana per provare a fondo la macchina e ne sono molto soddisfatto.
La superiorit� rispetto alla D100 � netta e la si vede soprattutto nella gamma dinamica del sensore , nella resa cromatica e nella resa alle alte sensibilit� dove la D70 si comporta davvero bene, anche il funzionamento del WB � decisamente migliorato.
Certamente la D70, macchina di fascia pi� economica della D100, non ha alcune soluzioni sia dal lato HARDWARE (impugnatura verticale) sia dal punto di vista SOFTWARE (la possibilit� di memorizzazione di pi� configurazioni offerta dalla D100, manca sulla D70 e se ne sente la mancanza) ma ne acquista altre.
In questo senso la possibilit� di lavoro con il nuovo SB-800, ed il sincro veloce, nella mia personale scala di valori, vale molto di pi� di altre limitazioni.
Altro punto a favore della D70, che appreso particolarmente nel mio lavoro, � la possibilit� di registrare contemporaneamente una versione RAW ed una in JPG della stessa immagine (come avviene sulla D2H) questo mi permette di avere lo scatto RAW ma di poter mostrare subito al cliente un JPG sul portatile.
Il fatto che la D70 con il file RAW possa registrare solo un JPG BASE non � per me un problema dato l�utilizzo che ne faccio del JPG e che alla fine finisce nel cestino.
Al contrario il formato NEF compresso senza perdita offerto dalla D70 (come unica opzione) mi pare un bel miglioramento infatti l�autonomia aumenta senza compromettere la velocit� di lavoro come avveniva sulla D100 operando in NEF COMP.
Come la D100 anche la D70 ha un flash incorporato che mi � tornato utile in pi� occasioni, la potenza di questo lampo � uguale a quello della D100, ma per me che il flash lo uso anche e soprattutto di giorno grazie alla possibilit� del sincro veloce questo si traduce in una maggiore raggio d�azione.
Ma mentre il rapporto tra la D70 e la D100 non mi ha stupito pi� di tanto, voglio dire che me lo aspettavo, un po� pi� stupefacente mi � parso il paragone con la D2H macchina dalla quale la D70 ha ereditato gran parte delle soluzioni tecnologiche.
Prima di procedere devo fare una premessa; sono un fotografo e mi occupo di ritratti monografie aziendali foto di spettacolo tutti campi nei quali una raffica come quella della D2H non � certo di primaria importanza mentre un po� di pixel in pi� (pur non essendo io mai stato un fan dei megapixel ad ogni costo) fanno comunque comodo.
Personalmente ho acquistato a suo tempo la D2H principalmente per poter lavorare con il nuovo sistema di flash che � davvero per me di vitale importanza ma in verit� non ho mai sfruttato a fondo le caratteristiche di questa macchina che sono invece quotidianamente apprezzate da chi fa foto di cronaca o di sport.
Dal punto di vista della realizzazione fisica del corpo macchina ovviamente la D70 non pu� reggere il paragone e sarebbe anche assurdo pretenderlo! Dal punto di vista della resa finale dei file prodotti dalle 2 macchine il discorso � un po� diverso.
2 megapixel in pi� si notano non poco (� il 50% in pi�)
La resa cromatica � molto buona, e rispetto alla D2H la resa degli incarnati in particolare mi pare pi� equilibrata.
L�interpretazione del contrasto offerta dalla D70 mi pare pi� accurata
Il punto dove davvero sono rimasto stupito � quello relativo alle alte sensibilit� perch� in questo campo la differenza � davvero consistente, i file a 800 prodotti dalla D70 sono davvero migliori degli equivalenti della D2H sia per granulosit� sia per resa cromatica. Credo che ci� sia dovuto al nuovo circuito di amplificazione del segnale.

In conclusione posso dire che la D70 per un certo tipo di utilizzo professionale dove le caratteristiche di solidit�,velocit� non sono vitali diventa una valida alternativa alla D2H in attesa della tanto agognata (ce la fanno proprio desiderare!) D2X.
Rispetto alla D100 invece (a meno che l�impugnatura verticale si fondamentale per il proprio tipo di utilizzo) la D70 � davvero un�altra cosa nel senso che la qualit� delle immagini ottenute � davvero diversa e migliore.
Ho utilizzato molto nei miei viaggi la D100 ( in virt� del suo peso decisamente inferiore a quello della D1x) con grande soddisfazione ma indubbiamente questi anni che separano le due macchine non sono passati in vano.
Sappiamo bene che in digitale un anno ne vale dieci!

ciao a tutti

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
matteoganora
Una minireview interessantissima e utile, finalmente sentiamo la voce di un PRO su un corpo di largo consumo come la D70, e spero che questo aiuti a dissipare i dubbi di chi si appresata a fare acquisti.

Grazie Lorenzo wink.gif
Daniele R.
allora adesso che faccio? Vendo le mie due D100? blink.gif
everest
Che dovrei dire allora io, che l'ho appena presa preferendola alla D70 wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 01:49 PM)
allora adesso che faccio? Vendo le mie due D100? blink.gif

Personalmente non avrei dubbi in proposito!

Ripeto che quanto ho detto si riferisce al mio personale modo di lavorare anche se sulla superiorit� della D70 rispetto alla D100 non avrei alcun dubbio.

Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
dallostomauro
be...se ne vendi una delle 2, potrei compratela io come secondo corpo da tenere quando la d70 la mando a pulire il ccd.. cool.gif biggrin.gif laugh.gif .

Scherzi a parte, devo dire che quanto enunciato sopra (a parte la D2h, che non l'ho mai considerata fuori budget), l'ho gi� riscontrato in altri fotografi professionali, i quali mi hanno dato la stessa tesi in merito al confronto tra i 2 corpi. (cosa che avevo anche postato in precedenza proprio relatova a foto da matrimoni). A questo punto che dire? Grazie grazie grazie nikon...che ci hai dato una macchina cos� valida ad un prezzo cos� competitivo... (ue...non vi montate la testa per�...fra 2 anni volgio una macchina come la d2h con 25 mpixel a meno di 500� tongue.gif )
matteoganora
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 01:49 PM)
allora adesso che faccio? Vendo le mie due D100? blink.gif

Beh Daniele, dipende... dipende da quanto feeling hai con le tue D100, da quanti soldi puoi spendere e se hai o meno la pazienza di vedere l'erede della D100...

Io so gi� che appena uscira l'evoluzione della D100 la prender�, a patto che abbia un sistema AF evoluto rispetto a D100 e D70, per il resto a me personalmente del flash poco mi frega... ma avendo auto modo di testare le migliorie in esposizione e WB apportate sulla D70, ma amando anche la tipologia di peso e di corpo della D100, aspetto fiducioso!
Daniele R.
� proprio quello che pensavo di fare: attendere la "megafiera" di Colonia e vedere che cosa ha sfornato il mercato. Sono indeciso tra la D2X e l'evoluzione della D100 (che spero ci sia negli stessi tempi). Ho sempre preferito avere in mano un qualcosa che mi dasse la sensazione di impugnare una macchina fotografica, piuttosto che una compatta (adesso qualcuno si offende: non ho detto che la D70 � una compatta! Pollice.gif ). D'altro canto, rischi di trovarti ad un matrimonio, con un invitato che sfoggia un gioiellino del genere e ti sminuisce in fatto di qualit�.
Marco Negri
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 02:11 PM)
Sono indeciso tra la D2X e l'evoluzione della D100 (che spero ci sia negli stessi tempi).

Ciao Daniele.
L�evoluzione della tanto amata D100, ritengo non verr� presentata in parallelo alla D2X.

Molti di noi stanno aspettando il "passaggio",
ma Nikon alla ricerca di sempre maggiori successi,
soprattutto ponderati e strutturati in modo avveniristico presenter� la nuova Dxy, penso..... con l� avvento del prossimo anno.

Noi aspetteremo con fiducia. wink.gif

Buone foto, Marco
Daniele R.
e qui casca l'asino, sar� meglio la D2X o la Dxy? ai posteri l'ardua sentenza wink.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 02:11 PM)
D'altro canto, rischi di trovarti ad un matrimonio, con un invitato che sfoggia un gioiellino del genere e ti sminuisce in fatto di qualit�.

Ed � proprio qui che sta il bello della storia!

Se qualcuno degli invitati ha la tua stessa macchina questa sar� un'ottima occasione per dimostrare le tue capacit� ovvero la differenza tra un professionista ed un fotoamatore! (senza nulla togliere ai fotoamatori che nella mia esperienza personale spesso lavorano meglio di tanti cos� detti professionisti specialmente in digitale).

Come sempre vale la regola secondo la quale anche la migliore macchina fotografica del mondo in mano ad un fesso non produce buone foto.
Le immagini le fa il manico non la macchina!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavlla.it
Marco Negri
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 02:35 PM)
e qui casca l'asino, sar� meglio la D2X o la Dxy? ai posteri l'ardua sentenza wink.gif

E' difficile preannunciare quali saranno le caratteristiche salienti di entrambe.

Possiamo limitarci ad un semplice pronostico,
�come la domenica mattina al bar i tifosi prima della partita di calcio�. huh.gif

Rimane comunque la certezza delle future ed alquanto elevate prestazione delle due DSLR.
La D2X rivolta ad un Pubblico "adulto" con prestazioni e tecnologie degne del marchio e la D.... anch' essa dedicata a lavori Professionali ma con costi abbordabili anche da colui che nella fotografia vede una passione senza limiti. wink.gif

Ciao Marco
Daniele R.
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jun 21 2004, 02:37 PM)
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 02:11 PM)
D'altro canto, rischi di trovarti ad un matrimonio, con un invitato che sfoggia un gioiellino del genere e ti sminuisce in fatto di qualit�.

Ed � proprio qui che sta il bello della storia!

Se qualcuno degli invitati ha la tua stessa macchina questa sar� un'ottima occasione per dimostrare le tue capacit� ovvero la differenza tra un professionista ed un fotoamatore! (senza nulla togliere ai fotoamatori che nella mia esperienza personale spesso lavorano meglio di tanti cos� detti professionisti specialmente in digitale).

Come sempre vale la regola secondo la quale anche la migliore macchina fotografica del mondo in mano ad un fesso non produce buone foto.
Le immagini le fa il manico non la macchina!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavlla.it

pienamente daccordo con te, ma sai che bello sentirsi dire che certe foto potrebbe farle anche lui visto che ce l'ha?

Molte volte certa gente parla solo quando il cervello lo ha sconnesso, e non fa valutazioni oggettive.

A quel punto molti sposi potrebbero pensare che se il loro amico ha una macchina cos� bella, perch� spendere cos� tanti �uro, quando invece l'amico potrebbe fargli spendere meno della met�?

Con l'avvento del digitale, molti clienti/aziende si sono attrezzati/e con l'acquisto di fotocamere evolute, tagliando una grossa fetta di possibili guadagni a noi professionisti. Oramai per qualcuno non cont� pi� la qualit� ma la quantit� e questo � un vero peccato, perch� poi chi effettivamente ci rimette siamo noi.

Scusate lo sfogo O.T.
praticus
....io credo che alla D100 apporteranno qulle migliorie del firmware viste sulle D70 e cambieranno qualche dettaglio (forse quando uscir� la tecnologia avr� fatto qualche passo avanti), non c'� neanche bisogno degli 8mpx che saranno riservati a mio avviso solo alle top di gamma.
Non credo che cambier� neanche il sensore, forse sar� affinato ma per altri 2-3 anni, vista la qualit� degli scatti che i prof riescono a fare oggi, pu� durare.

In questo modo i costi di produzione rimangono praticamente gli stessi, la macchina viene migliorata con poco, del resto � gia ottima cos�, e chiamandola d200 Nikon avr� la leva di marketing per alzare il prezzo ed i margini.
Ciao.
Daniele R.
QUOTE (gemisto @ Jun 21 2004, 03:09 PM)
....io credo che alla D100 ......................

blink.gif ti sei quotato da solo?

Lo stesso identico post l'ho letto in un'altra discussione
domenico marciano
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 01:49 PM)
CODE
allora adesso che faccio? Vendo le mie due D100?

Io l'ho gia' fatto wink.gif
che la D70 dovesse andare meglio era logico perche' due anni dalla D100 nel digitale sono tanti e il nuovo sistema flash dovrebbe fare comodo anche a noi matrimonialisti.Vediamo in futuro come andranno le cose.Comunque il contributo di
Lorenzo e' utile e finalmente spero porti un po' di chiarezza su questa macchina perche' sembra che tutti siano diventati degli (sperimentatori) ad ogni acquisto assistiamo ad un post,adesso basta non la faccio troppo lunga. cool.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 02:49 PM)
[Con l'avvento del digitale, molti clienti/aziende si sono attrezzati/e con l'acquisto di fotocamere evolute, tagliando una grossa fetta di possibili guadagni a noi professionisti. Oramai per qualcuno non cont� pi� la qualit� ma la quantit� e questo � un vero peccato, perch� poi chi effettivamente ci rimette siamo noi.

Scusate lo sfogo O.T.

Quello che dici � in parte vero ma solo in parte ed ancora per poco.

Con l'avvento del digitale molti si sono improvvisati fotografi molti hanno creduto che bastasse la macchina e molti professionisti pensano che tutto il lavoro di post produzione sia una perdita di tempo.

Per un professionista serio ed aggiornato tutto questo si tradurr� tra non molto in un vantaggio non da poco.

Personalmente ho investito anni (e dico sul serio) a studiare PHOTOSHOP leggendo decine di volumi americani (dove sono molto pi� aventi di noi) e lavorando sul computer notte e giorno (la mia fidanzata ne sa qualcosa).

Ora credo di saper lavorare in PHOTOSHOP ad alto livello e questo unito alla capacit� diciamo cos� fotografica si traduce in risultati di alta qualit�.

I clienti spesso non sono in grado di capire perch� una foto � meglio di un'altra ma sono sicuro che la differenza tra un professionista che sa davvero lavorare in digitale ed uno che improvvisa alla fine la notano.

Lavorando per le aziende spesso ho avuto la riprova di quello che dico.
Recentemente ho visto un servizio fotografico realizzato da un mio "concorrente" che ha consegnato i file senza nemmeno passarli in PHOTOSHOP lavorando con una d100 direttamente in JPG senza nemmeno rinominarli.... una cosa pietosa.
In quel caso l'azienda, che si era appena fatta fare questo servizio, e che ne era soddisfatta, appena ha visto il mio (che avevo realizzato per una rivista) mi ha chiesto di comprarlo pagandolo il doppio dell'altro!

Tutto questo per dirti di non scoraggiarti e di continuare per la tua strada e vedrai che la costanza alla fine premia perche la differenza credimi si vede.

Fra poco questa ubriacatura passer� e ci sar� una selezione naturale speriamo di essere dalla parte giusta.... ma credo di si!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

domenico marciano
l.ceva@libero.it Inviato il Jun 21 2004, 03:19 PM
CODE
Con l'avvento del digitale molti si sono improvvisati fotografi molti hanno creduto che bastasse la macchina e molti professionisti pensano che tutto il lavoro di post produzione sia una perdita di tempo.

Infatti molti si sono improvvisati fotografi ma non e' cosi' facile.

CODE
Personalmente ho investito anni (e dico sul serio) a studiare PHOTOSHOP leggendo decine di volumi americani (dove sono molto pi� aventi di noi) e lavorando sul computer notte e giorno (la mia fidanzata ne sa qualcosa).

Esatto anche io ho fatto le stesse cose e tante persone pensano che sia facile ma sicuramente quando provano a fare un qualche cosa che ci perdono ore voglio vedere cosa pensano.

CODE
Ora credo di saper lavorare in PHOTOSHOP ad alto livello e questo unito alla capacit� diciamo cos� fotografica si traduce in risultati di alta qualit�.

Anche io credo di conoscere un po il Photoshop e sono sempre alla ricerca di cose nuove.Altra cosa che mi dispiace e' il non poter essere magari a quel corso di 3 ore con Adobe perche' troppi chilometri ci separano.

Daniele R.
scusatemi, ma lo sfogo era dovuto proprio perch� ho appena perso un grosso lavoro per colpa di qualcuno che si � inventato fotografo e non lo � mad.gif .

Io comunque a quel corso di 3 ore ci sar�, non me lo lascio scappare biggrin.gif
gu.ru
Per certi versi perfettamente daccordo con rdfoto, ma non su tutta la linea; � vero che l' evoluzione tecnologica costringe tutti ad un ripensamento continuo del proprio profilo professionale (pensate a me che lavoro nell' informatica......), ma la colpa delle conseguenti difficolt� non deve essere data alla pi� larga diffusione di strumenti sempre pi� potenti.

Io penso che se la barriera per la salvaguardia di una certa professione venga individuata nella indisponibilit� degli strumenti specifici per il grande pubblico, e non nelle competenze intrinseche di chi invece quella attivit� svolge professionalmente, si rischia di cadere in un approccio protezionistico.

E' chiaro che il fotografo di professione oggi non pu� pi� permettersi di considerare quello dei matrimoni un mercato fisiologicamente protetto per via del gap tecnologico con gli amatori, ed aspettare che inesorabilmente i clienti vadano a lui; deve proporsi attivamente presentando dei veri vantaggi competitivi. Ed io sono convinto che i professionisti ne abbiano eccome !!!

Il problema � forse che molti fotografi di cerimonie spesso non sono altro che onestissimi tecnici, perfetti sotto il profilo della scuola di ripresa, nelle tecniche e nella tempistica delle situazioni, ma nulla pi�. E in questi aspetti, purtroppo per loro, in gran parte la tecnologia pu� sopperire alla mancanza di esperienza specifica di un fotografo amatoriale. Il vero fotografo, ed � qui la differenza, deve riuscire ad aggiungere alla impeccabile cronaca di un giorno importante anche la capacit� di saper raccontare, attraverso immagini, anche tutti i "non detti" e le emozioni che corrono fra gli invitati. Ed in questo ogni matrimonio � diverso dagli altri, solo la sensibilit� del fotografo pu� far cogliere la differenza. Ed al giorno d' oggi � solo cos� che si pu� giustificare il prezzo.

Insomma, � vero che la tecnologia appiattisce per certi versi, ma per altri costringe le vere differenze a venire fuori. Io personalmente ho fatto per amici diversi matrimoni, ed i miei "clienti" sono stati sempre soddisfatti. Evidentemente sono riuscito a sopperire alle mie indubbie minori capacit� fotografiche con la capacit� di cogliere attimi, espressioni, situazioni, che solo la conoscenza personale delle storie del proprio pubblico pu� dare. Per ora non si � pentito nessuno, anzi..........

Io personalmente al mio matrimonio non ho voluto fotografi, ho preferito raccogliere le foto fatte spontaneamente da tutti gli amici. Ho quindi una collezione di racconti che, attraverso immagini ed inquadrature spesso a dir poco inusuali, hanno dato a tutti un ricordo di noi e a noi un ricordo del modo in cui ognuno ha vissuto la nostra festa. Ma questo � un punto di vista molto personale.

Per cui io penso che se un giorno rdfoto si trover� un invitato con la sua stessa macchina, non dovr� aspettare altro che il giorno in cui gli sposi visioneranno comparativamente i risultati.......... e avr� pi� clienti di prima.

Un saluto a tutti



Giuseppe Maio
QUOTE (gemisto @ Jun 21 2004, 03:09 PM)
...io credo che alla D100 apporteranno qulle migliorie del firmware viste sulle D70 e cambieranno qualche dettaglio...

Non continuiamo a dare al firmware,

responsabilit� non proprie. Troppo spesso vediamo anche sulle pagine di questo forum richieste di aggiornamenti non ipotizzabili. Tutto ci� distoglie le discussioni da eventuali possibili migliorie soffocate da "assurdit�".

Le differenze ritrovate sulla D70 sono tutte di carattere hardware partendo dal salvataggio combinato RAW+JPG fatto da componentistica dedicata, il supporto i-TTL tecnologia congiunta tra misurazione e processo informatico dedicato.
La tecnologia i-TTL sposta infatti la misurazione dal "classico" sensore TTL alla misurazione fatta dal secondo CCD (1.005 pixel) di misurazione esposimetrica.
L'interpretazione di contrasto automatica ed ottimizzata e resa possibile dal sistema di misurazione esposimetrica colorimetrica grazie sempre all'introdotto CCD di misurazione preventiva. Lo stesso concorre nella pi� evoluta misurazione esposimetrica e di bilanciamento del bianco.
La velocit� di scrittura e la straordinaria velocit� di compressione RAW sono offerte da nuovi bus hardware e processore dedicato...

Insomma, diamo al firmware ci� che del firmware e per il resto la sciamo lavorare gli ingegneri Nikon che fino ad oggi ci hanno regalato interessanti innovazioni tecnologiche che talvolta sminuiamo eccessivamente.

Giuseppe Maio
www.nital.it
domenico marciano
gu.ru Inviato il Jun 21 2004, 03:54 PM
CODE
Il problema � forse che molti fotografi di cerimonie spesso non sono altro che onestissimi tecnici, perfetti sotto il profilo della scuola di ripresa, nelle tecniche e nella tempistica delle situazioni, ma nulla pi�.


Non dimentichiamoci anche le migliaia di fotografi domenicali che magari lavorano in ferrovia e il fine settimana ti fanno i matrimoni. mad.gif
E poi io sono convinto (e piu' si va avanti piu' sono convinto)che si faranno sempre meno matrimoni,questi sono dati alla mano .
Tra gli anni 50-70 ogni paese aveva un fotografo,magari nei grandi centri due, ogni famiglia aveva piu' o meno tra i 4 e i 7-8 figli e in qualche caso anche piu'.
OGGI, triplicati i fotografi, diminuite le nascite aumentate le convivenze.
A questo punto basta fare due piu' due. sad.gif
Daniele R.
QUOTE (gu.ru @ Jun 21 2004, 03:54 PM)
Per certi versi perfettamente daccordo con rdfoto, .......

Per cui io penso che se un giorno rdfoto si trover� un invitato con la sua stessa macchina, non dovr� aspettare altro che il giorno in cui gli sposi visioneranno comparativamente i risultati.......... e avr� pi� clienti di prima.

Un saluto a tutti

su questo non vi � dubbio alcuno.

Il vero problema che molto spesso gli sposi, oramai stanchi di fotografi che come dici tu non sanno cogliere l'attimo o non sanno raccontare in un modo differente la giornata, possano pensare che tanto uno per l'altro � la stessa cosa, per cui � meglio spendere meno. Il matrimonio si fa una volta sola (si spera tongue.gif ) e una volta persa quella coppia, � persa e basta, non c'� possibilit� alcuna di recuperarla e io sono francamente stanco di sentir dire sottovoce dalle varie coppie di invitati che incontro in un matrimonio: "ma guarda questo fotografo che inventiva che ha, guarda come si adopera per gli sposi ecc. ecc. peccato che non siamo andati da lui per il nostro matrimonio" Questo � quello che pi� mi manda in bestia.

Allora vedi che tutto ritorna all'inizio del discorso, la gente fa un sacco di paragoni, senza poi calcolare alla fine, il pessimo risultato che ha ottenuto solo perch� ha voluto risparmiare. Perch� per il loro caso, si tratterebbe di risparmiare sul prezzo ma non sulla qualit�, ma tutti sappiamo che la qualit� si paga sempre.
MDF
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jun 21 2004, 12:00 PM)

Il punto dove davvero sono rimasto stupito � quello relativo alle alte sensibilit� perch� in questo campo la differenza � davvero consistente, i file a 800 prodotti dalla D70 sono davvero migliori degli equivalenti della D2H sia per granulosit� sia per resa cromatica. Credo che ci� sia dovuto al nuovo circuito di amplificazione del segnale.


E questa, secondo me, non � tanto una bella cosa visto e considerato che la D2h nasce proprio come macchina veloce per soggetti in movimento dove la richiesta di sensibilit� Iso alta � molto spesso richiesta proprio per poter scattare soggetti dinamici o per riprese telemetriche....
l.ceva@libero.it
QUOTE (gu.ru @ Jun 21 2004, 03:54 PM)

Io penso che se la barriera per la salvaguardia di una certa professione venga individuata nella indisponibilit� degli strumenti specifici per il grande pubblico, e non nelle competenze intrinseche di chi invece quella attivit� svolge professionalmente, si rischia di cadere in un approccio protezionistico.


Sono pienamente d'accordo con te.
Pur essendo io un professionista sono radicalmente contrario a qualunque forma di protezionismo.
Sono molto pi� appagato per il fatto che un cliente scelga me per le mie qualit� pittosto che se questa fosse stata una scelta obbligata... non faccio mica il taxista!
Per mia fortuna non mi occupo di matrimoni quindi vedo il calo delle nascite solo come un dato positivo considerando il sovrapopolamento del nostro pianeta!

Mi pare che il discorso abbia preso una piega che poco a che vedere con il tema iniziale (anche per mia responsabilit�) ma forse non � grave.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Daniele R.
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jun 21 2004, 06:05 PM)
Mi pare che il discorso abbia preso una piega che poco a che vedere con il tema iniziale (anche per mia responsabilit�) ma forse non � grave.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it

hai ragione Lorenzo, chiedo scusa a tutti per essere andato O.T.

P.S. hai ricevuto una mia mail per caso?
Antonio C.
***completamente OT riguardo il post iniziale***

Adesso mi fate sentire in colpa.
Io i matrimoni li faccio gratis agli amici.
Del resto, non per sparare a zero sulla categoria, a me � capitato l'inverso: gente che mi ha fatto vedere album matrimoniali realizzati da professionisti del settore, che di professionale avevano solo la parcella... Sono ultrasicuro che ce n'erano alcuni che avevano usato la stessa (scadente) pellicola dentro e fuori. Bianconeri che erano biancogrigi e un vero e proprio festival delle banalit� (e dello sfocato).
E' vero, la salvezza per i professionisti seri non si conquista con la guerra dei prezzi e delle attrezzature, ma con una competenza e una dedizione che un non-pro non pu� generalmente permettersi.
ciao!
Daniele R.
QUOTE (Antonio C. @ Jun 21 2004, 06:18 PM)
gente che mi ha fatto vedere album matrimoniali realizzati da professionisti del settore, che di professionale avevano solo la parcella... Sono ultrasicuro che ce n'erano alcuni che avevano usato la stessa (scadente) pellicola dentro e fuori. Bianconeri che erano biancogrigi e un vero e proprio festival delle banalit� (e dello sfocato).
E' vero, la salvezza per i professionisti seri non si conquista con la guerra dei prezzi e delle attrezzature, ma con una competenza e una dedizione che un non-pro non pu� generalmente permettersi.
ciao!

sono daccordo in tutto e per tutto,

tant'� che da anni mi batto con i probabili clienti (coppie in cerca di fotografo) per far notare queste differenze e sulla guerra dei prezzi con i "colleghi" scorretti.
Daniele R.
Comunque Antonio, spero di poter un giorno discutere di questa cosa con te e con quenti abbiano voglia di farlo di persona, magari davanti ad un buon bicchiere e con le gambe sotto ad un tavolo Pollice.gif
Antonio C.
Contaci!
Il 1� di luglio ci si becca al seminario di Adobe wink.gif
ciao!
Alessandro Catalano
Cari amici,

Mi trovo senz'altro d'accordo sul fatto che la D70 sia una grande fotocamera digitale (ho avuto modo di provarla accuratamente) ma mi sento fortemente in disaccordo per quanto attiene la D2H che � per me - al di l� delle doti velocistiche - una D-SLR eccezzionale, oltretutto decisamente superiore anche alla D1x. Mi spiego: la D70 � una fotocamera sicuramente ottimizzata per l'amatore e pertanto l'immagine finale non necessita di laboriosi fotoritocchi; la D2H invece � pensata per l'uso prettamente "pro" e pertanto deve essere necessariamente "settata" per l'utilizzo delle singole situazioni.
Vi posso assicurare che se le due fotocamere vengono settate al meglio e a pari condizioni e lenti la D2H (nonostante 2 Mp in meno) avr� una qualit� nettamente superiore a quella offerta dalla D70. Quello che conta non � il numero dei pixel ma la QUALITA' DEL SENSORE!!!!

Alessandro Catalano
praticus
QUOTE (rdfoto @ Jun 21 2004, 03:14 PM)
QUOTE (gemisto @ Jun 21 2004, 03:09 PM)
....io credo che alla D100 ......................

blink.gif ti sei quotato da solo?

Lo stesso identico post l'ho letto in un'altra discussione

...scuas aper il ritardo RD, mi sembrava una considerazione utile anche in questa discussione.

Ciao rolleyes.gif rolleyes.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE (Alessandro Catalano @ Jun 21 2004, 11:44 PM)
Cari amici,

Mi trovo senz'altro d'accordo sul fatto che la D70 sia una grande fotocamera digitale (ho avuto modo di provarla accuratamente) ma mi sento fortemente in disaccordo per quanto attiene la D2H che � per me - al di l� delle doti velocistiche - una D-SLR eccezzionale, oltretutto decisamente superiore anche alla D1x. Mi spiego: la D70 � una fotocamera sicuramente ottimizzata per l'amatore e pertanto l'immagine finale non necessita di laboriosi fotoritocchi; la D2H invece � pensata per l'uso prettamente "pro" e pertanto deve essere necessariamente "settata" per l'utilizzo delle singole situazioni.
Vi posso assicurare che se le due fotocamere vengono settate al meglio e a pari condizioni e lenti la D2H (nonostante 2 Mp in meno) avr� una qualit� nettamente superiore a quella offerta dalla D70. Quello che conta non � il numero dei pixel ma la QUALITA' DEL SENSORE!!!!

Alessandro Catalano

Allora forse � meglio che chiarisca alcune cose.
Uso la D70 con le impostazioni rigorosamente personali e tutte su NORMAL quindi non utilizzo nessuno dei programmi pre preparati.
In queste condizioni quindi la D70 non fa le foto gi� interpretate per la stampa tanto pi� che io lavoro solo in RAW ed elaboro ogni foto prima in NC4 e poi in photoshop.

Tu la puoi pensare come vuoi e sicuramente avrai fatto i tuoi test con entrambe la macchine che ti hanno permesso di verificare una qualit� "nettamente migliore" della D2H io per� dopo i test comparativi fatti nelle stesse condizioni con gli stessi obbiettivi, resto del mio parere, secondo me le immagini fatte con la D70 sono oggettivamente migliori di quelle fatte con la d2H (che pure posseggo ed uso) per i motivi che ho gi� detto e secondo quella che � la mia scala di valori.


Come ho gi� detto io non sono un fan dei megapixel a tutti i costi ma sarebbe veramente miope non ammettere che su 4. megapixel averne 2 in pi� significa disporre del 50% in pi� di risoluzione. e ti assicuro che pur avendo io ottenuto ottime stampe dall D2h una maggiore risoluzione di questa entit� si vede e si vede eccome!

Quanto alla qualit� del sensore che tu mi insegni esserre la base prova fare la stessa foto a 800ISO con le due camere poi analizza i canali colore per colore e poi ne riparliamo!

In conclusione come ho gi� detto secondo la mia opinione se uno non ha bisogno della velocita e robustezza oltre che del super monitor e del super mirino della d2h (il mirino sulla d70 � decisamente scrificato) ma preferisce avere un po' di risoluzione in pi� la d70 pu� essere una buona scelta.

Questo discorso � valido in particolare per chi come me � in attesa della D2X che sar� la macchina che unir� alta risoluzione e robustezza... non vedo l'ora

ciao

LOrenzo

www.lorenzocevavalla.it
fotoreporter
oggi mi e' arrivata la d2h,accetto consigli da chi sta usando questa macchina per matrimoni,fate conto che finora ho' lavorato con d1x con risultati strabilianti,ragazzi non intento fare discussioni su sensori di una e dell'altra ma vorrei davvero un aiuto per poter utilizzare al meglio questa macchina.
p.s.premetto che non posso scattare in raw(con d1x scatto di media 1200/1500)foto a matrimonio
Daniele R.
QUOTE (fotoreporter @ Jun 22 2004, 11:29 AM)
con d1x scatto di media 1200/1500)foto a matrimonio

azz..................., pensavo di esagerare io che ne faccio dai 500 ai 700 rolleyes.gif
matteo-ciardi
QUOTE (fotoreporter @ Jun 22 2004, 11:29 AM)
oggi mi e' arrivata la d2h,accetto consigli da chi sta usando questa macchina per matrimoni,fate conto che finora ho' lavorato con d1x con risultati strabilianti,ragazzi non intento fare discussioni su sensori di una e dell'altra ma vorrei davvero un aiuto per poter utilizzare al meglio questa macchina.
p.s.premetto che non posso scattare in raw(con d1x scatto di media 1200/1500)foto a matrimonio

forse � meglio se ne fai la meta in nef piuttosto che 1200 1500 in jpg......

Cavolo 1200 foto sono veramente tante !!! blink.gif
domenico marciano
Ma poi passate tutta la settimana a visionarle e decidere quale cestinare? ohmy.gif
Daniele R.
QUOTE (domenico marcian� @ Jun 22 2004, 11:59 AM)
Ma poi passate tutta la settimana a visionarle e decidere quale cestinare? ohmy.gif

No, io personalmente tengo buoni quasi tutti gli scatti (sulla totalit� ne elimino una ventina al massimo), provino tutto e poi rendo disponibile il materiale agli sposi che con una maggior scelta hanno indubbiamente la possibilit� di mettere gli scatti effettivamente pi� belli. per effettuare una provinatura, impegno circa un'intera giornata, a volte anche una e mezza, e gli sposi per scegliere le loro foto impiegano un paio d'ore, a volte tre ma molto raramente.
l.ceva@libero.it
QUOTE (fotoreporter @ Jun 22 2004, 11:29 AM)
.
p.s.premetto che non posso scattare in raw(con d1x scatto di media 1200/1500)foto a matrimonio

Da possesore della D2H ti consiglio vivamente di usarla in RAW.

Il JPG diretto non � paragonabile ad un RAW convertito.

Se non ci credi prova a fare lo stesso scatto con l'opzione NEF + JPG fine poi converti il NEF con NC4 e paragona i risultati capirai bene cosa intendo!

Con la D1x, non so perch�, la differnza non � cos� marcata forse ci� � duvuto alla molto maggiore velocit� richiesta alla D2h per la conversione interna da dati RAW a JPG.

In oltre i 16 bit offerti dal NEF tornano davvero utili in post-produzione.

Non ha molto senso avere una macchina super se poi la utilizzi non al massimo delle sue capacit�.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
fotoreporter
scusate ma prima ero di fretta e non mi sono spiegato bene,le foto cruciali(vestizione sposa,chiesa e le foto cruciali della giornata)le scatto in raw per un totale di circa 500 foto in raw,tutto il resto della gionata viene scattato in jpg.
Alessandro Catalano
Caro Fotoreporter,

d'accordo per il grande quantitativo di scatti; utilizza il RAW compresso e contestualmente magari un piccolo masterizzatore diretto da CF. Cos� dovresti aver risolto i problemi.

Alessandro Catalano
Massimo Pasinato
QUOTE (fotoreporter @ Jun 22 2004, 03:47 PM)
scusate ma prima ero di fretta e non mi sono spiegato bene,le foto cruciali(vestizione sposa,chiesa e le foto cruciali della giornata)le scatto in raw per un totale di circa 500 foto in raw,tutto il resto della gionata viene scattato in jpg.

Anch'io ho la D2h e scatto solo ed esclusivamente in RAW compresso.
Penso che dopo aver speso un capitale tra fotocamera, obiettivi e accessori non andrei a speculare sul prendere un CF in pi�! Eventualmente basta affidarsi a una unit� d' archiviazione esterna!
Sabato scorso ho fatto un po' di scatti la matrimoni di mia Cugina e ho scattato in jpeg solo quando ho voluto prendere la sequenza completa del lancio dei fiori e fuori dalla chiesa! per il resto tutto RAW.
Buone foto Max
Alessandro Catalano
Caro Lorenzo,

non mi � passato minimamente per la testa che Tu abbia fatto dei test a papocchia. Ci mancherebbe altro. Anche io utilizzo esclusivamente il RAW-NEF, talvolta non compresso. Ovviamente quanto da me asserito nel mio precedente post era basato su test omogenei (Ottica, Tempi, Diaframmi, Soggetto etc.) ed ovviamente come g� detto in RAW. Le immagini da me ottenute sono state poi elaborate in Capture 4.1 e quindi direttamente stampate con quest'ultimo con una Epson 950 Photo alla risoluzione di 1440 in formato A4. A questo punto veramente non riesco a capire dei risultati cos� opposti. Anche questo � il bello del digitale! E' un continuo studio.
Al momento mi verrebbe da pensare che tra le D2H ancora non ci sia una costanza di rendimenti tra una fotocamera ed un'altra, questo anche perch� recentmente ho incontrato un "noto" fotografo di sport motoristici, il quale mi chiedeva cosa ne pensassi del fatto che non riusciva ad ottenere una eguale qualit� di immagine tra le due D2H in suo possesso. Io gli ho consigliato di provare a far verificare la pulizia dei sensori, visto l'utilizzo esasperato sul campo. Ma questo credo proprio non sia il caso Tuo. Ti terr� informato circa gli sviluppi e spero che Tu faccia altrettanto.
Un amichevole a presto e buon lavoro.

Alessandro Catalano
Daniele R.
QUOTE (Alessandro Catalano @ Jun 22 2004, 05:23 PM)
Al momento mi verrebbe da pensare che tra le D2H ancora non ci sia una costanza di rendimenti tra una fotocamera ed un'altra, questo anche perch� recentmente ho incontrato un "noto" fotografo di sport motoristici, il quale mi chiedeva cosa ne pensassi del fatto che non riusciva ad ottenere una eguale qualit� di immagine tra le due D2H in suo possesso.

succede anche a me la stessa cosa con le mie due D100, settate esattamente nello stesso identico modo, eppure una produce immagini differenti dall'altra blink.gif
Denis Calamia
Non dimentichiamo che una buona parte delle DSLR � costituita da parti ANALOGICHE (CCD con i suoi fotosensori per primo) dunque soggetta a variabili non controllabili,dunque una DSLR resta sempre non uguale all'altra.

La penso cos�...Denis...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.