CORYCORY
Mar 22 2007, 07:50 PM
Usiamo il banco ottico per still life, paesaggio e architettura, mesio formato per ritratti , beauty e fashion, piccolo formato, analogico o digitale per rportage, (dove abbiamo unostrumento pronto a catturare l'"istante") e per tutte quelle condizioni che non ci permettono di usare un formato più grande. Per inciso sto parlando di analogico, non pensate a dorsi digitali! Poi decidiamo il genere di fotografia che più ci da soddisfazione. Quindi scegliamo colore, pellicola o dia oppure bianco e nero e se bianco e nero allora avremmo sicuramente la nostra bella camera oscura, dove proprio lì ci accorgeremo di tutti i nostri errori in fase di ripresa.
Allora ci stiamo accorgendo che ogni "genere" che fotografiamo ha il suo specifico formato e relativa tecnica. Qundi GENERE, FORMATO, COLRI O B&N. Sono queste le scelte condizionanti nella ripresa e NON ANALOGICO O DIGITALE. Provate a fare una fotografia con un a NiKon D2Xs per fare una foto publicitaria! non è possibile basculare ne decentrare. Da quanto la popolazione di fotografi o pseudo fotografi non usa un buon esposimetro in fase di ripresa, oppure non usa una camera oscura? Bene, allora non accetto che il "Fotografo" non sappia sviluppare e stampare con i chimici!, non sappia usare un photoediting, non adoperi un calibratore e un termocolrimetro. Ragazzi la fotografia è questa: ripresa, sviluppo e stampa, poi quando abbiamo fatto questo percorso, ottenendo dei risultati apprezzati da un pubblico competente, possiamo definirci "foto amatori". La RIPRESA è il 90% della fotografia. Ma se ci affidiamo alle digitali, anche più evolute senza sapere perché abbiamo quell'aggeggio in mano per fotografare quel "genere", allora non sappiamo "ne leggere ne scrivere", è chiaro il concetto credo. La questione non è: è meglio il digitale o l'analagico, oppure fino a quando l'analogico reggerà, quella tra l'altro è anche una questione di mercato, ma la vera questione è cosa usiamo per fotografare cosa. Questo è un approcio ortodosso per la vera Fotografia, il resto sono chiacchere da bar, pressapochismo, improvvisazione e i veri fotografi devono mandare fuori a calci tutti coloro che i quali hanno una D2X in mano da un giorno per l'altro si sentono improvvisamente foto - amatori, senza aver fatto tutto il percorso. Non ce l'ho con la fotografia digitale, anzi, ma se la usiamo dobbiamo avere, oltre che una competenza tecnica, la capacità di darci una risposta: perché sto usando il digitale? e non l'analogico, perché il piccolo formato e non il medio o il grande? perché il colore e non il bianco e nero. Certo la ripresa fotografica ha bisogno di tempo, perche tra fotografo, aggeggio che fotografa, e soggetto deve esserci una mediazione.
Buone foto!
Antonio Panciera di Zoppola
info@antoniozoppola.com
F.Giuffra
Mar 22 2007, 10:32 PM
Mah, sarà, ma il progresso avanza, con l'alta definizione i fotografi sportivi si vedono rubare il pane da Sky che vende i fermo immagine dei filmati al posto delle foto. I telefonini stanno sostituendo le compatte, le compattine hanno sempre più mega pixel e qualità, la D2x viene paragonata al medio formato a pellicola.
Quello che molti non capiscono è che il digitale segue la legge di Moore, che negli anni '60 disse che la potenza dei processori raddoppia ogni 18 mesi. Pochi anni fa il digitale non esisteva, ora sta facendo estinguere la pellicola, tra qualche anno non oso pensare a cosa sarà in grado di fare.
Il digitale non è una evoluzione, ma una rivoluzione che cambia le regole. Il software compensa i basculaggi, le deformazioni e le aberrazioni degli obiettivi, le doppie esposizioni, il doversi respirare gli acidi della camera oscura, e chissà la prossima versione di capture cosa combinerà.
La pellicola è una tecnologia matura, anche perché nessuno ci investe più in ricerca, il digitale è appena nato. Piuttosto che comprare una medio formato preferisco tenermi il grano per l'imminente D3... sempre che prima non facciano uscire una D25 o un telefonino...

:(
l.ceva@libero.it
Mar 22 2007, 11:23 PM
QUOTE(CORYCORY @ Mar 22 2007, 07:50 PM)

e i veri fotografi devono mandare fuori a calci tutti coloro che i quali hanno una D2X in mano da un giorno per l'altro si sentono improvvisamente foto - amatori, senza aver fatto tutto il percorso.
Bellissima!!!
Ora bisogna avere un diploma ed un certificato per poter essere fotoamatori!
Queste affermazioni perentorie mi fanno rabbrividire!
ciao
Lorenzo
stefanodicarlo
Mar 23 2007, 07:28 AM
Fotoamatore = amante della fotografia
o sbaglio?
Fabio Pianigiani
Mar 23 2007, 08:03 AM
E' un'analisi per gran parte condivisibile, meno che sul "mandar fuori a calci".
Non mi piace mandar fuori a calci nessuno, tantomeno chi si diletta in un hobby o cerca di costruirsi una professione.
Siamo qua appunto per instillare curiosità e voglia di ampliare la ricerca, a chi si è avvicinato alla fotografia, saltando tutta quella parte che (a ragione) tu definisci fondante.
Fondante ma che non può essere unico parametro richiesto per legittimare l'appartenenza al mondo dei fotoamatori/evoluti/professionisti.
Ci sono altri fattori che qualificano un buon fotografo.
Ma il tuo invito a non fossilizzarsi sul falso problema - è meglio il digitale o è meglio la pellicola - ma di approcciare diversamente alla fotografia, partendo da - GENERE, FORMATO, COLRI O B&N - è un buono spunto di riflessione.
Sposto in "temi" con l'invito a non trasformare in una "guerra di religione", questa discussione.
ANTERIORECHIUSO
Mar 23 2007, 02:49 PM
Io ho sudato un'anno per una d80+il 70-200vr ed un micro,pur essendo un semplice fotoamatore.
Ritengo che le foto le faccia il manico e non la macchina.
Comunque ho totalizzato 4000 scatti in 3 mesi di reflex,dei piu' disparati generi ed ogni giorno imparo qualcosina,se avessi dovuto farli sviluppare,ora sarei in rovina!
Se intendi che per essere appassionati di fotografia si debba passare assolutamente dall'analogico,non sono affatto daccordo!
Spero non mi prendiate a calci ora...
CORYCORY
Mar 23 2007, 04:08 PM
QUOTE(kurtz @ Mar 23 2007, 08:03 AM)

E' un'analisi per gran parte condivisibile, meno che sul "mandar fuori a calci".
Non mi piace mandar fuori a calci nessuno, tantomeno chi si diletta in un hobby o cerca di costruirsi una professione.
Siamo qua appunto per instillare curiosità e voglia di ampliare la ricerca, a chi si è avvicinato alla fotografia, saltando tutta quella parte che (a ragione) tu definisci fondante.
Fondante ma che non può essere unico parametro richiesto per legittimare l'appartenenza al mondo dei fotoamatori/evoluti/professionisti.
Ci sono altri fattori che qualificano un buon fotografo.
Ma il tuo invito a non fossilizzarsi sul falso problema - è meglio il digitale o è meglio la pellicola - ma di approcciare diversamente alla fotografia, partendo da - GENERE, FORMATO, COLRI O B&N - è un buono spunto di riflessione.
Sposto in "temi" con l'invito a non trasformare in una "guerra di religione", questa discussione.
wal
Mar 23 2007, 04:37 PM
ANTENORE
Mar 23 2007, 05:01 PM
QUOTE(stefanodicarlo @ Mar 23 2007, 07:28 AM)

Fotoamatore = amante della fotografia
o sbaglio?
Esatto. Ed essendo il significato della parola molto ampio comprende anche quelli incapaci come me(che poi possiedono solo una D80).
Se avesse usato la parola professionista già si sarebbe potuto ragionare...anche se credo che con quei termini sia difficile confrontarsi.
Piuttosto sospetto che qualche possessore di D2X le abbia soffiato un lavoro( magari perchè più veloce) proprio saltando quei processi che richiede l'analogico.
La sua bravura,se tale, non verrà certo minacciata da un incapace con un dorso digitale, seppur dei più evoluti.
Cordiali saluti, Matteo
stincodimaiale
Mar 23 2007, 08:44 PM
Da un lato capisco cosa intende dire CORYCORY dall'altro mi sembra esagerata la sua "invettiva" contro i fotoamatori.
Lo capisco perchè nei corsi di fotografia che teniamo come fotoclub capitano appassionati con migliaia di euri di attrezzatura senza sapere nemmeno l'importanza di scegliere la giusta coppia tempo/diaframma in ogni situazione. Il bello è che non vogliono nemmeno conoscere quei fondamentali perchè vorrebbero subito capire come fare il fotoritocco....
Se si vuole imparare a fotografare bisogna partire dalle basi (come in tutto nella vita...) e conoscere bene l'attrezzatura in possesso. Se poi uno decide di partire con una Nikon FM10 o con una D2x non importa. L'importante è sapere con che cosa si sta fotografando (limiti e possibilità) per non trovarsi impreparati nelle situazioni che ci capitano.
Pretendere che tutti sappiano stampare il B/N è eccessivo. Allora dovremmo sapere tutti come farci l'emulsione in casa per poi spalmarla su di una lastra di vetro visto che la fotografia nella sua evoluzione è passata anche da lì... E' una esagerazione ma neanche tanto... Chi conosce nei suoi minimi particolari il motore della propria macchina? Eppure ogni giorno siamo in strada... Chi di noi saprebbe fare calcoli a mente con il sistema binario? Eppure usiamo il computer tutti i giorni...
Per quanto riguarda i professionisti è un altro discorso. Mettiamo che si abbia la possibilità di scegliere tra scattare con un banco ottico o con una reflex digitale. Molti per pigrizia scelgono la reflex digitale per poi passare gli scatti al grafico (che di solito si fa pagare bene...

). Questo non lo condivido perchè ogni mezzo ha la sua applicazione e se si ha tra la propria attrezzatura un banco ottico "impolverato" mi piange il cuore...
tutto questo se il proprio campo di lavoro esige l'utilizzo di fotocamere con corpi mobili e non si adoperano perchè è lungo, macchinoso, scomodo...
Io sinceramente ho adoperato il banco ottico solo a scuola perchè nel mio campo non ne ho la necessità e se mi dovessero commissionare un lavoro in cui devo per forza usarlo declino la proposta. La fotografia abbraccia talmente tanti generi, soggetti e applicazioni che è impensabile che uno sappia fare tutto. Io lavoro, i clienti sono soddisfatti e anche se non stampo in camera oscura da anni dormo lo stesso la notte!
_ROY_
Mar 23 2007, 10:58 PM
Probabilmente qualcuno con una d2x ha fatto qualcosa a CORYCORY...magari era un neofita alla prima reflex...e questo può dare fastidio.
A parte gli scherzi, CORYCORY, in parte condivido i tuoi ragionamenti ma li ritengo un pò troppo estremi...a me frega poco se uno è o non è un fotoamatore iscritto all'albo, a me interessano i risultati...Poi la fotografia di ognuno è l'immediata conseguenza della propria cultura, motivazione e capacità...
Sul discorso del pubblicitario chiamerei in causa
ludofox che fino all'altro giorno fotografava con una d100....
P.S. rimpiango poco la camera oscura.
Roby