Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
eugenioforci
ragazzi cosa ne pensate di questa notizia. Io che ho una D50 penso sia una ottima novit�...


Sono ormai diverse le proposte che mettono le funzionalit� dei ricevitori GPS al servizio dei fotografi. � della scorsa estate la proposta di Sony, simile ad un portachiavi, che una volta sincronizzato con l'ora della fotocamera � capace, in post produzione, di aggiungere ai metadati le coordinate dello scatto.
Di qualche mese fa invece la proposta di Ricoh, che ha integrato il GPS all'interno della fotocamera 500SE. In questo caso Jobo propone un ricevitore GPS pensato per tutte le fotocamere digitali con slitta per flash addizionale (in gran parte reflex).
Il ricevitore ad ogni scatto registra non solo le informazioni relative alle coordinate, ma nei metadati far� poi anche comparire il nome del Paese, della citt�, della via in cui � stato effettuata la ripresa e addirittura anche il nome del POI (point of interest) pi� vicino. I dati vengono aggiunti alle immagini scattate nella fase di post produzione grazie alla connessione USB e al programma fornito in dotazione al dispositivo.
Questi dati potranno poi servire per visualizzare le immagini su mappe o foto satellitari oppure per la catalogazione. Il Jobo Photo GPS dovrebbe arrivare sul mercato nei mesi estivi dell'anno, ad un prezzo di circa 149 euro, come riportato da Mobinaute.
FALCON200
interessante...seguir� i primi test...
ciao
Mat
sangria
ma non esiste un metodo per far dialogare la macchina fotografica con un normale gps?? no perch� avendolo gi� pensavo che magari lo potrei utilizzare in questa maniera .....
dario-
Interessante ...
alfamatrix
Ma poi posso mandarla a fotografare da sola biggrin.gif
tosk
Ottimo: cos� se uno dice a sua moglie che va a fare delle foto di lavoro In Svezia, poi lei magari scopre che sono state fatte a Cuba........
O al contrario se il marito chiede alla moglie dove ha fatto quella bella foto seminuda e lei risponde "da mia cugina, dopo che abbiamo passato la sera a chiaccherare", poi dai dati exif lui scopre che invece le ha fatte dal suo collega di lavoro alto bello e moro...
Altro lavoro per Falcon in arrivo smile.gif
Daniele R.
QUOTE(sangria @ Mar 23 2007, 09:58 AM) *

ma non esiste un metodo per far dialogare la macchina fotografica con un normale gps?? no perch� avendolo gi� pensavo che magari lo potrei utilizzare in questa maniera .....


Trovo alquanto strana la notizia, perch� non � ben chiaro come possano dialogare i due apparecchi. Non mi risulta che le fotocamere abbiano una trasmissione bluetooth, di conseguenza il dialogo con le classiche antenne GPS � impossibile, alcune macchine hanno il wireless, ma le antenne non dialogano con quel tipo di trasmissione/ricezione hmmm.gif
sangria
si scusa non ho specificato intendo tramite un attacco USB intendo, io ho un palmare e un antenna GPS, se fosse possibile metterli in sincronizzazione, ma mi sa che come al solito domando troppo wink.gif
MadGrin
QUOTE(sangria @ Mar 23 2007, 04:54 PM) *
si scusa non ho specificato intendo tramite un attacco USB intendo, io ho un palmare e un antenna GPS, se fosse possibile metterli in sincronizzazione, ma mi sa che come al solito domando troppo wink.gif


Mi chiedevo se qualcuno, poi, l'avesse effettivamente acquistato.

Il mio grosso dubbio (ho chiesto per email al servizio tecnico della JOBO ma non hanno saputo rispondermi) �: posso salvarmi i log dell'antenna (scaricandoli via usb su un pc) e fare l'associazione tra i vari log e le foto una volta a casa?
Poich� la memoria del JOBO � piccola per lunghi viaggi potrebbe non bastare ... unsure.gif

Ovviamente se ho un pc potrei anche fare l'associazione ma immagino degli scenari (in cui spesso mi sono ritrovato) in cui uso il pc di un Internet Caf� o un net-pc con scarsa potenza e non posso installare il software per l'associazione della JOBO.
SkZ
io sarei piu' sul tipo
http://punto-informatico.it/2480746/PI/Bre...im-col-gps.aspx
se si puo' mettere in una sim, perche' no in una DSLR
vvtyise@tin.it
c'� un'altra discussione a riguardo. Si evidenzia il fatto che detto strumento ha un limite nel mumero delle registrazioni che riesce a fare.
MadGrin
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 25 2008, 05:54 AM) *
c'� un'altra discussione a riguardo. Si evidenzia il fatto che detto strumento ha un limite nel mumero delle registrazioni che riesce a fare.


Si infatti � il mio timore.
Ti ricordi il link della discussione?
grazie.gif



QUOTE(SkZ @ Nov 25 2008, 03:43 AM) *
io sarei piu' sul tipo
http://punto-informatico.it/2480746/PI/Bre...im-col-gps.aspx
se si puo' mettere in una sim, perche' no in una DSLR


Per ora in una SD ci hanno messo il wi-fi rolleyes.gif
Non mi dispiacerebbe affatto una cosa del genere ma per ora ho la mia (vecchia) D50 e l'esigenza / desiderio di geotaggare un p� quando andr� in vacanza a capodanno ... texano.gif
magullo
Da quel che leggo in giro, il JOBO � semplicemente un data logger, che � possibile montare comodamente sulla slitta flash. La sincronizzazione avviene poi con lo scaricamento dei dati e delle foto sul computer.
Sinceramente, non mi pare molto conveniente, come strumento. I difetti principali che ci vedo sono:
  • batteria proprietaria
  • necessit� di software proprietario (non presente ancora per OSX, ora) per la sincronizzazione
  • supporto per JPG e NEF(con xmp, che a me non piace)
  • prezzo alto
Essendo interessato all'argomento, ho scandagliato prodotti, letto recensioni, analizzato pro e contro. Le soluzioni migliori, per Mac principalmente, ma comode perch� trasportabili verso tutti i sistemi operativi, sono 2.Entrambe le soluzioni sono piccole, modello portachiavi per intenderci, e comodamente trasportabili. Funzionano da semplici data logger, con formato dati standard, per cui importabile e "agganciabile" alle fotografie in maniera semplice da molti, se non tutti, i programmi di scaricamento.

Personalmente, sono orientato verso M-241, anche perch� ci sono tanti che lo usano comodamente con la D80 (penso che con D40/D50/d60 non dovrebbe essere differente) insieme al Mac. Un esempio di utilizzo con successo � qui.
MadGrin
QUOTE(magullo @ Nov 25 2008, 12:33 PM) *
Da quel che leggo in giro, il JOBO � semplicemente un data logger, che � possibile montare comodamente sulla slitta flash. La sincronizzazione avviene poi con lo scaricamento dei dati e delle foto sul computer.
Sinceramente, non mi pare molto conveniente, come strumento. I difetti principali che ci vedo sono:
  • batteria proprietaria
  • necessit� di software proprietario (non presente ancora per OSX, ora) per la sincronizzazione
  • supporto per JPG e NEF(con xmp, che a me non piace)
  • prezzo alto
Essendo interessato all'argomento, ho scandagliato prodotti, letto recensioni, analizzato pro e contro. Le soluzioni migliori, per Mac principalmente, ma comode perch� trasportabili verso tutti i sistemi operativi, sono 2.Entrambe le soluzioni sono piccole, modello portachiavi per intenderci, e comodamente trasportabili. Funzionano da semplici data logger, con formato dati standard, per cui importabile e "agganciabile" alle fotografie in maniera semplice da molti, se non tutti, i programmi di scaricamento.

Personalmente, sono orientato verso M-241, anche perch� ci sono tanti che lo usano comodamente con la D80 (penso che con D40/D50/d60 non dovrebbe essere differente) insieme al Mac. Un esempio di utilizzo con successo � qui.


Ciao Magullo,
interessantissimi i link che hai mandato (li ho letti al volo e devo approfondire appena ho + tempo).

Ad occhio l'AGL3080 sembra meglio costruito ma la mancanza dell'indicazione dell'ora potrebbe essere uno svantaggio.
Anche il fatto che l'AGL3080 usi batterie ricaricabili (immagino via usb) non � una cosa da buttare via.

Rimane, per�, a mio avviso una grave "mancanza" che trovavo comoda col JOBO: l'inserimento, in automatico, di alcune info (citt�, localit�, ecc) nei metadati della foto (operazione che spesso faccio a mano con lungo dispendio di tempo).

Che voi sappiate c'� un qlc software che fa una cosa del genere? (leggere il geotag di una foto e mettere metadati informativi dentro la stessa?)
grazie.gif

cosimo.camarda
Io ho il garmin 60 csx map...e con un semplice cavo lo posso collegare sia alla d300 o d700, e geoferenziare gli scatti.
magullo
QUOTE(MadGrin @ Nov 25 2008, 12:55 PM) *
Anche il fatto che l'AGL3080 usi batterie ricaricabili (immagino via usb) non � una cosa da buttare via.

No, usa 3 AAA, mentre il M-241 usa 1 AA. Altro motivo, personale, per preferire Holux.

QUOTE(MadGrin @ Nov 25 2008, 12:55 PM) *
Rimane, per�, a mio avviso una grave "mancanza" che trovavo comoda col JOBO: l'inserimento, in automatico, di alcune info (citt�, localit�, ecc) nei metadati della foto (operazione che spesso faccio a mano con lungo dispendio di tempo).


Interessante, mi piacerebbe capire come fa. Rileva la posizione e poi via software interno recupera il nome del luogo?

QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 25 2008, 01:03 PM) *
Io ho il garmin 60 csx map...e con un semplice cavo lo posso collegare sia alla d300 o d700, e geoferenziare gli scatti.


Ad avercela, la D300 o D700. Il thread penso sia orientato a quelli che non possono usare il GPS direttamente tramite collegamento con la macchina. In quest'ultimo caso, le soluzioni sono di pi� e migliori, probabilmente.
cosimo.camarda
QUOTE(magullo @ Nov 25 2008, 02:21 PM) *
No, usa 3 AAA, mentre il M-241 usa 1 AA. Altro motivo, personale, per preferire Holux.
Interessante, mi piacerebbe capire come fa. Rileva la posizione e poi via software interno recupera il nome del luogo?
Ad avercela, la D300 o D700. Il thread penso sia orientato a quelli che non possono usare il GPS direttamente tramite collegamento con la macchina. In quest'ultimo caso, le soluzioni sono di pi� e migliori, probabilmente.


mi devi scusare allora, avevo letto male il 3d. cerotto.gif
MadGrin
QUOTE(magullo @ Nov 25 2008, 02:21 PM) *
Interessante, mi piacerebbe capire come fa. Rileva la posizione e poi via software interno recupera il nome del luogo?


credo che abbia un database sui suoi server in cui ad un certo range di coordinate fa corrispondere alcune informazioni geografiche e turistiche.

E' una cosa carina perch�, poi, mettendo roma o colosseo o lazio, ecc si possono recuperare tutta le foto gi� metataggate.
MadGrin
Signori,
mi sono imbattuto nel Columbus V-900 e ho aperto una nuova discussione qui.

Vi andrebbe i farci un salto per darmi un vostro parere?

grazie.gif
vvtyise@tin.it
visto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.