Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco@passanisi.it
Mi presento in questo pubblico forum per esporvi il mio nuovo dilemma: smile.gif

dopo 15 anni di viaggi passati a mitragliare persone, animali e paesaggi con
un'indistruttibile F4 caricata a EPR64 e Velvia, mi ritrovo per le mani il nuovo giochino: la D70.

Ottima qualit� d'immagine, belle stampe, niente tempo da perdere a scannerizzare le dia, ma in fatto di visione pubblica delle foto, che mi dite?

Ovvero, pi� nello specifico, ci sono gi� dei videoproiettori (con prezzo umano...) che accoppiati ai files della D70 offrono una qualit� d'immagine paragonabile a quella di una dia classica proiettata su schermo (distanza dai 3 ai 10 metri, tanto per intenderci), oppure nei miei prossimi viaggi � bene che continui a mitragliare in analogico?
Daniele R.
QUOTE (marco@passanisi.it @ Jun 21 2004, 06:28 PM)
ci sono gi� dei videoproiettori (con prezzo umano...) che accoppiati ai files della D70 offrono una qualit� d'immagine paragonabile a quella di una dia classica proiettata su schermo (distanza dai 3 ai 10 metri, tanto per intenderci), oppure nei miei prossimi viaggi � bene che continui a mitragliare in analogico?

dipende per te che cosa vuol dire umano.

Considera che per due buoni proiettori analogici, una centralina per la dissolvenza, magari un discreto impianto audio, mettevi li una bella cifretta, ora invece ti serve solo il video proiettore e due casse per il pc. Per quel che ne so, ce ne sono di discreti anche intorno ai 1000,00/1500,00 euro
massimogi
huh.gif rolleyes.gif huh.gif attenzione all'entusiasmo da video proiettore.

con quella cifra compri un buon videoproiettore che raggiunge gli 800x600 nativi e sullo schermo di vedi dei bei quadratoni di pixel. Forse oggi puoi gi� comprare, con quel budget, qualche macchina che arriva a 1024 per 768 e vedrai dei bei quadratini sullo schermo.... laugh.gif

il digitale � comodissimo perch� in una mezzoretta monti un audiovisivo perfetto, con tempi ed immagini calibrate al millimetro, non devi almanaccare con pile di caricatori a rischio di caduta ed hai tutto a portata di mnao sul tuo Hd, in pochi minuti di priezione puoi passare dal polo al compleanno della zia franca

ma quanto a qualit� di proiezione il pi� scadente dei proiettori dia � ancora qualche miglio avanti al pi� vitaminico dei videoproiettori... cool.gif

esperienza vissuta sulla mia pelle.

ciao

max

---------------------
My Webpage
Alessandro Catalano
Caro Marco,

Confermo anch'io che con i videoproiettori siamo ancora a carissimo amico, almeno che Tu non intenda investire cifre da capogiro. Quindi Ti dico come mi regolo in viaggio:
a) Per le stampe uso la D2H;
cool.gif Per le Dia (esclusivamente Velvia 50) uso l' F5.
In pratica cambia solo che sono aumentati i pesi da trascinarti dietro!!!! Ma cos� avrai sempre il massimo in fatto di qualit�.

Alessandro Catalano rolleyes.gif sad.gif cool.gif
marco@passanisi.it
E' quello che immaginavo dry.gif

Ok, adesso avr� bisogno di due mai e due occhi in pi� wink.gif

Certo che l'idea di passare da tre Carousel + due centraline + registratore + portaproiettori + cavi, cavetti ecc. a UN videoproiettore + UN notebook, mi piacerebbe proprio. Vabb�, aspettiamo i progressi della tecnica.

Grazie a tutti.

Marco
Daniele R.
scusa, ma allora � come dicevo io, calcola quanto hai speso per la tua attrezzatura da proiezione attuale e poi vedi che cosa puoi comprare con la stessa cifra. Non st� di certo a sindacare che un buon videoproiettore non si trova a 1.500,00 euro, ma nemmeno ti dico di acquistarne uno come il mio che tre anni fa ne � costati 12.500,00. Per me � differente, io lo uso per lavoro e a distanza appunto di tre anni, l'ho completamente ammortizzato
mauvera
Sono passato anch'io da due carousel + centralina + montagne di dia alla videoproiezione digitale, sia cominciando a scattare con D70 che passando per lo scanner (dedicato) le mie migliaia di diapositive.
A parte vantaggi e svantaggi gi� esposti su questa discussione mi sono trovato ad avere problemi nel reperire un buon software che consenta dissolvenza, colonna sonora e testi sulla videoproiezione senza per� comprimere il tutto in mpeg o mpeg2. Ritengo che queste compressioni possano andare bene per i filmati ma con le diapositive sono assolutamente penalizzanti! D'altra parte i software che non usano quaesto formato di compressione non consentono di lavorare sulle linee di tempo e di testi permettendo una sincronizzazione perfetta. Forse qualcuno ha trovato qualche software che permetta di realizzare diaproiezioni a livello professionale?
Ciao!

Maurizio
Alessandro Catalano
Caro Mauvera,

ancora no! Ti posso dire che il migliore e pi� facile da usare e che non si inceppa mai � proprio quello di Nikon View ma niente audio. A quanto mi hanno riferito sembra che Pinnacle ne stia mettendo a punto uno serio. Aspettiamo. Frattanto ancora diapositive e proiettore analogico!

Alessandro Catalano
Scozzarella
Non ho una grande esperienza in merito alle videoproiezioni digitali, tuttavia ho realizzato qualche presentazione e sono arrivato alle seguenti conclusioni.

La trasformazione delle immagini in filmati da masterizzare in SVCD o DVD � del tutto insopportabile. Pu� andare bene per usi casalinghi.

Le immagini devono essere visualizzate conservando tutta la loro qualit�.

Per ottenere questo risultato aggiungendo anche un audio si pu� procedere in due diversi modi.

Il primo: utilizzare un software molto potente per le presentazioni come Power Point, che consente di incorporare immagini tiff o jpeg, impostare le pi� fantasiose transizioni e aggiungere anche un audio.

Il secondo: registrare l'audio, in perfetta sincronia, con un programma specifico come WaveLab e mandare in esecuzione simultanea sia il player dello slideshow di fotografie che il player dell'audio. In quest'ultimo caso il controllo sull'audio � davvero completo e professionale, si possono registrare molte tracce audio e arricchire i suoni di effetti di ogni tipo.


Angelo
mauvera
Purtroppo � come temevo......speravo di poter lavorare su una comoda timeline con le diapo visualizzate sopra ma mi confermate che non esiste ancora un software che dia risultati buoni. Aspettiamo Pinacle allora...
Ciao e buon lavoro a tutti.

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.