Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
areax
Salve amici,
vorrei porvi una domanda, spero che non sia un problemino interno all'ottica...un AF 80-200 2.8D a pompa.

Dai primi scatti ho notato che vi sono differenze negli scatti per quanto riguarda l'esposizione...
Ad esempio scattando la stessa immagine con stesse impostazione(con metodo A e variando il diaframma) una a 6.3 e l'altra 7.1 di apertura, la seconda risulta essere pi� esposta della prima. E' normale?

Premetto che posseggo una D50.

Aspetto suggerimenti da qualche esperto...grazie

ciao, Gianluca
_Simone_
inserisci le foto con i dati di scatto...
Lucabeer
Se la prova � stata fatta su cavalletto e senza variare nemmeno di un micron l'inquadratura, non � normale e l'obiettivo ha un problema.

Se la prova � stata fatta a mano libera... tutto pu� essere, non � un test attendibile: basta uno scarto minimo per variare l'esposizione calcolata dal sistema.

Prove pi� rigorose si ottengono inoltre non in A, ma in M: in questo modo sei tu che fissi in maniera inequivocabile sia il diaframma che il tempo di scatto.

Aspetto pure io, comunque, le immagini con i dati EXIF di scatto...
daniele.flammini
molto dipende anche dal metodo di esposizione
matrix
ponderata centrale
spot

oppure anche dal WB se impostato su Auto.
areax
Ecco le foto...
Immagini scattate l'una appresso all'altra, ho solo variato il diaframma...
a mano libera.

E' possibile che sia anche colpa che non ho il paraluce?
gandalef
....oppure c'� un problema con i tempi che la macchina non adegua al diaframma. Come detto da chi mi ha preceduto bisognerebbe vedere i dati di scatto e le condizioni in cui hai scattato.
areax
1)
Lunghezza Focale: 80mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/500 sec - F/6.3
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Normale
Nitidezza: Auto

2)
Lunghezza Focale: 80mm
Modo di Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/320 sec - F/7.1
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash:
Modo flash:
Comp. flash Auto:
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Normale
Nitidezza: Auto
Lucabeer
La prima � f/6.3 e 1/500.

La seconda � f/7.1 e 1/320.

NON sono due coppie equivalenti.... quindi � normale che la seconda sia sovraesposta...

Rifai la prova in M, fissando diaframma e tempo, e poi facci sapere!




areax
QUOTE(Lucabeer @ Mar 26 2007, 06:21 PM) *

La prima � f/6.3 e 1/500.

La seconda � f/7.1 e 1/320.

NON sono due coppie equivalenti.... quindi � normale che la seconda sia sovraesposta...

Perch�?
Il tempo di posa non dovrebbe compensare l'apertura del diaframma?
_Simone_
strano...
riesci a rifare pi� o meno le stesse foto con la macchina su un cavalletto o comunque su qualcosa di stabile ? (non in mano)
Lucabeer
QUOTE(areax @ Mar 26 2007, 06:23 PM) *

Perch�?
Il tempo di posa non dovrebbe compensare l'apertura del diaframma?


S�, ma il tempo di posa avrebbe dovuto essere 1/400, non 1/320, per dare un risultato identico a quello della prima immagine... smile.gif
areax
QUOTE(_Simone_ @ Mar 26 2007, 06:24 PM) *

strano...
riesci a rifare pi� o meno le stesse foto con la macchina su un cavalletto o comunque su qualcosa di stabile ? (non in mano)


Si lo potrei fare...ma ho paura di rompere l'innesto poich� l'obbiettivo in questione pesa abbastanza...sai � di quello a pompa e non ha l'attacco del cavalletto sullo stesso.
Ma prover� comunque in un altro momento e vi far� sapere...
gandalef
QUOTE(Lucabeer @ Mar 26 2007, 06:21 PM) *

NON sono due coppie equivalenti.... quindi � normale che la seconda sia sovraesposta...

Rifai la prova in M, fissando diaframma e tempo, e poi facci sapere!


infatti.
Probabilmente in auto la macchina in base al suo database ha assegnato quella coppia tempo/diaframma. A questo punto come dice Luca bisogna fare la prova settando i parametri in manuale (e posibilmente su cavalletto) per essere certi che sia tutto nella normalit�.
areax
QUOTE(Lucabeer @ Mar 26 2007, 06:26 PM) *

S�, ma il tempo di posa avrebbe dovuto essere 1/400, non 1/320, per dare un risultato identico a quello della prima immagine... smile.gif


Si capisco...ma il 320 me lo ha dato la macchina...non l'ho impostato io. � questo il problema...
_Simone_
le due foto non sono identiche, una diversa distribuzione della luminosit� probabilmente ha ingannato la tua macchina.
come gi� detto riprova con un supporto stabile
areax
QUOTE(gandalef @ Mar 26 2007, 06:34 PM) *

infatti.
Probabilmente in auto la macchina in base al suo database ha assegnato quella coppia tempo/diaframma. A questo punto come dice Luca bisogna fare la prova settando i parametri in manuale (e posibilmente su cavalletto) per essere certi che sia tutto nella normalit�.


La macchina pu� fare di questi errori? Allora il problema sar� in questa...

QUOTE(_Simone_ @ Mar 26 2007, 06:40 PM) *

le due foto non sono identiche, una diversa distribuzione della luminosit� probabilmente ha ingannato la tua macchina.
come gi� detto riprova con un supporto stabile

ok... prover� a fare qualche foto con cavalletto...
Ma, ripeto, potrebbe essere anche l'assenza del paraluce?
Lucabeer
QUOTE(areax @ Mar 26 2007, 06:42 PM) *


La macchina pu� fare di questi errori? Allora il problema sar� in questa...


ok... prover� a fare qualche foto con cavalletto...
Ma, ripeto, potrebbe essere anche l'assenza del paraluce?



La macchina pu� fare questo e altro... Nessun sistema di esposizione automatica potr� mai sostituire la mano del fotografo, e soprattutto fornire risultati ripetibili quando... non sono ripetibili le condizioni.

Il paraluce non c'entra nulla.

Sono convinto, alla luce di questo, che il tuo obiettivo vada benissimo (e anche la macchina... basta capire come essa ragiona). Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.