Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francesco Urbano
Ciao a tutti

vorrei sapere dai pi� esperti o da chi ne � a conoscenza, a cosa si riferisce la sigla APO che in questo forum ho letto mille volte in accompagnamento a nomi di obiettivi tele o macro. Grazie anticipatamente...

Un saluto

Francesco
Francesco Urbano
Ciao a tutti

vorrei sapere dai pi� esperti o da chi ne � a conoscenza, a cosa si riferisce la sigla APO che in questo forum ho letto mille volte in accompagnamento a nomi di obiettivi tele o macro. Grazie anticipatamente...

Un saluto

Francesco
ludofox
Abbreviazione di Apocromatico.

Da Wiktionary.org:

[a-po-cro-m�-ti-co] (agg.) [pl. m. -ci] (fis.) si dice di un sistema ottico nel quale l'aberrazione cromatica � corretta, oltre che per i due colori estremi (blu-rosso) anche per un terzo colore (verde).

Per saperne di pi� sull'Aberrazione cromatica...

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=27276
toad
Una buona spiegazione sul tema la trovi qui.
Dino Giannasi
QUOTE(Francesco Urbano @ Mar 28 2007, 04:11 PM) *

Ciao a tutti

vorrei sapere dai pi� esperti o da chi ne � a conoscenza, a cosa si riferisce la sigla APO che in questo forum ho letto mille volte in accompagnamento a nomi di obiettivi tele o macro. Grazie anticipatamente...

Un saluto

Francesco

Si riferisce alle lenti: gli obiettivi con questa sigla hanno lenti APOcromatiche, lenti cio� che correggono l'aberrazione cromatica ovvero la messa a fuoco su punti differenti della luce bianca scomposta nelle sue componenti RGB.

Se cerchi sul forum trovi molte discussioni sull'argomento. Puoi anche dare un'occhiata qui: http://www.nadir.it/tec-crea/apocromatici/apocromatici.htm

Saluti, Dino
sergioderosas
Diciamo che il trattamento delle lenti APO in un certo senso pu� essere paragonato a quello ED... Ma solo paragonato... biggrin.gif
ludofox
Ho unito le due discussioni aperte a due minuti di distanza una dall'altra in due sezioni diverse.

Evitiamo il Cross-Posting... wink.gif
Dino Giannasi
QUOTE(Dino Giannasi @ Mar 28 2007, 06:12 PM) *

Si riferisce alle lenti: gli obiettivi con questa sigla hanno lenti APOcromatiche, lenti cio� che correggono l'aberrazione cromatica ovvero la messa a fuoco su punti differenti della luce bianca scomposta nelle sue componenti RGB.

Se cerchi sul forum trovi molte discussioni sull'argomento. Puoi anche dare un'occhiata qui: http://www.nadir.it/tec-crea/apocromatici/apocromatici.htm

Saluti, Dino

Ehm... per non dare l'idea del rintronato e ripetitivo (il link � lo stesso di TOAD): quando ho risposto io non c'erano altre risposte. Mi sa che l'amico aveva postato la domanda in due sezioni diverse e un admin ha spostato proprio quella a cui stavo rispondendo io in una sezione diversa da questa. Mi pare infatti che ci sia due volte la stessa domanda...

Dino


QUOTE(ludofox @ Mar 28 2007, 06:19 PM) *

Ho unito le due discussioni aperte a due minuti di distanza una dall'altra in due sezioni diverse.

Evitiamo il Cross-Posting... wink.gif

Appunto, e due....
Francesco Urbano
Grazie a tutti per le risposte, adesso so che cosa significa finalmente...

@ludofox: non intendevo postare le due discussioni in due sezioni diverse, ma questa chiavica del mio computer si � inchiodato e non sapendo se la discussione era stata aperta ho provato a ripostarla... risultato un incidente diplomatico con un NPU

Scusate ancora...
ludofox
QUOTE(Francesco Urbano @ Mar 28 2007, 06:32 PM) *

@ludofox: non intendevo postare le due discussioni in due sezioni diverse, ma questa chiavica del mio computer si � inchiodato e non sapendo se la discussione era stata aperta ho provato a ripostarla... risultato un incidente diplomatico con un NPU
laugh.gif
Nessun incidente diplomatico, Francesco...
Mauro Villa
Abbe recita:
Un sistema ottico si intende apocromatico per un dato scopo se i difetti cromatici residui, dovuti ad aberrazione cromatica semplice o a sferocromatismo, rientrano nei limiti imposti dalla diffrazione per l'apertura, il campo e la regione spettrale interessata.

Si chiama aberrazione cromatica, in parole povere i tre colori principali non vengono messi a fuoco sullo stesso punto avendo lunghezze d'onda diverse, in sequenza prima v� a fuoco il blu poi il giallo e quindi il rosso. Questo causa sdoppiamenti d'immagine sui tre colori, la correzione Apo sopperisce a questo problema nei limiti della definizione di Abbe e non in assoluto visto che la perfezione non esiste.
Un sistema per correggere tale aberrazione � la costruzione di obiettivi che incorporano lenti speciali fabbricate con terre rare a basso indice di dispersione che attenuano questo fenomeno migliorando sensibilmente la qualit� d'immagine pur non essendo veri Apocromatici. Solitamente riescono a confluire in un unico punto di fuoco due colori e avvicinano di molto il terzo.
Il caso dove trova maggiormente questa applicazione � sui lunghi teleobiettivi che di contro costano come un'automobile perch� la produzione di grandi vetri anteriori � costosa ed esegiuta con processi complessi con produzioni di piccoli numeri in cui eventuali scarti pesano in modo pesante sul prezzo del prodotto finale.
A mia conoscenza solo Leica e Zeiss possono fregiare, per loro scelta, i loro obiettivi del termine Apo nel pieno rispetto di Abbe e con relativi prezzi, qui si compra una vettura del segmento C.
Case serie come Nikon, Canon, Pentax e tra gli universali Tamron e Tokina (chiedo scusa per eventuali dimenticanze) dichiarano la correzione alle aberrazioni cromatiche con sigle particolari (Ed, L ecc.)
altri scrivono sulle loro lenti Apo a sproposito per attirare acquirenti, tutto in regola in quanto la legge lo consente, i risultati no.
Buona luce.
decarolisalfredo
Voglio aggiungere qualche cosa io: Spesso l'aggettivo APO viene usato un po' con leggerezza, specialmente da marche di obiettivi universali.

Viene usato per obiettivi dove l'aberrazione cromatica � decentemente corretta, ma non completamente.

Se vuoi dei veri apocromatici penso si debba andare sui Leica Apo.

La Nikon non usa mai questa sigla, corregge l'aberazione e basta.

Ciao Alfredo
ludofox
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 29 2007, 12:21 AM) *

Voglio aggiungere qualche cosa io: Spesso l'aggettivo APO viene usato un po' con leggerezza, specialmente da marche di obiettivi universali.

Viene usato per obiettivi dove l'aberrazione cromatica � decentemente corretta, ma non completamente.

Se vuoi dei veri apocromatici penso si debba andare sui Leica Apo.

La Nikon non usa mai questa sigla, corregge l'aberazione e basta.

Ciao Alfredo


Ho il forte sospetto che tu abbia ragione.... biggrin.gif

Oltre a Leitz, si pu� esser certi dell'aggettivo in oggetto, in alcune ottiche per grande formato: ...Apo-Symmar di Schneider, ...Apo-Ronar di Rodenstock, ...e Apo-Nikkor di Nikon come il mio 480mm f/9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.