Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
odisseo
A breve devo partire per un viaggio dove non potr� portare il PC. Ho cercato di acquistare una Compact Flash da 1 GB (oppure 2 da 512) per la mia D70. Purtroppo per� non riesco a trovarle, nei negozi della mia zona non ci sono e nei siti Internet dove sono in vendita non sono al momento disponibili.

Potrei comprarne 4 da 256....

Sono venuto a sapere di un prodotto che non conoscevo.... DIGIMAGIC DM220.
Si tratta in pratica di un masterizzatore portatile, si inserisce da una parte la Compact Flash e dall'altra un CD-ROM e lui masterizza il CD-ROM con le immagini della Compact Flash. Il tutto senza necessit� di PC.

Detto cos� sembrerebbe molto interessante, in quanto adesso ho due Compact Flash da 256 e portandomi dietro un po' di CD-ROM non avrei praticamente limiti di archiviazione.

Voi sapete qualcosa di questo prodotto? E' conveniente?
Perch� pi� o meno costa come una Compact Flash da 1 GB.

calik
Ciao per me ti conviene di pi� un HD portatile � sicuramente pi� robusto e pi� piccolo di un masterizzatore io l'ho preso qu� http://www.xs-drive.com/xsdrivepro/ e funzione alla grande con 40 Gb costa circa 230�

ciao
odisseo
Grazie della risposta

Proprio dopo aver inserito il primo messaggio stavo girando su Internet e ho visto un HD portatile (modelli da 30 a 60 GB). Funziona che si inserisce dentro la Compact Flash e con un solo tasto lui trasferisce tutta la Compact Flash.

Pu� essere utilizzato anche come Hard Disc estero per il PC (anche se non � questo l'utilizzo principale che vorrei farne). E' alimentato a batterie e quindi sembra interessante.

Tu come ti ci trovi? Sai per caso se � affidabile? Oppure � un prodotto delicato?

Grazie
angie
QUOTE (odisseo @ Jun 22 2004, 01:47 PM)

Proprio dopo aver inserito il primo messaggio stavo girando su Internet e ho visto un HD portatile (modelli da 30 a 60 GB). Funziona che si inserisce dentro la Compact Flash e con un solo tasto lui trasferisce tutta la Compact Flash.


quanto costa?
Daniele R.
QUOTE (calik @ Jun 22 2004, 12:34 PM)
Ciao per me ti conviene di pi� un HD portatile � sicuramente pi� robusto e pi� piccolo di un masterizzatore .......

Rimane da considerare il fattore rischio, che in un viaggio � molto pi� probabile.

Mentre con un masterizzatore crei una copia su CD (io ne farei due per non rischiare), con un HD, hai sempre l'ipotesi che subisca un urto da non farlo pi� funzionare e tutto quello che � al suo interno, rimane inutilizzabile, se non trattato da tecnici specializzati, da programmi specifici e con costi molto elevati.

Il CD una volta creato, � molto difficile che si danneggi, a meno di incurie particolari che lo rompano fisicamente, ho visto CD graffiati funzionare ancora egregiamente.
angie
QUOTE (rdfoto @ Jun 22 2004, 01:59 PM)
QUOTE (calik @ Jun 22 2004, 12:34 PM)
Ciao per me ti conviene di pi� un HD portatile � sicuramente pi� robusto e pi� piccolo di un masterizzatore .......

Rimane da considerare il fattore rischio, che in un viaggio � molto pi� probabile.

Mentre con un masterizzatore crei una copia su CD (io ne farei due per non rischiare), con un HD, hai sempre l'ipotesi che subisca un urto da non farlo pi� funzionare e tutto quello che � al suo interno, rimane inutilizzabile, se non trattato da tecnici specializzati, da programmi specifici e con costi molto elevati.

Il CD una volta creato, � molto difficile che si danneggi, a meno di incurie particolari che lo rompano fisicamente, ho visto CD graffiati funzionare ancora egregiamente.

Ciao Daniele, te che sai quasi tutto, esiste un masterizzato dvd per i portatili? Penso che sia attacco usb... ma potrei dire una cretinata- Ah scusa intendevo un masterizzatore esterno.
federicobiga
Di masterizzatori DVD esterni ne esistono un p� di tutte le marche, in genere, quelli con collegamento firewire o USB 2.0 possono garantire velocit� di scrittura fino ad 8x.
angie
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Jun 22 2004, 03:23 PM)
Di masterizzatori DVD esterni ne esistono un p� di tutte le marche, in genere, quelli con collegamento firewire o USB 2.0 possono garantire velocit� di scrittura fino ad 8x.

in linea di massima che costo potrebbe avere?
angie
QUOTE (rdfoto @ Jun 22 2004, 01:59 PM)
Il CD una volta creato, � molto difficile che si danneggi, a meno di incurie particolari che lo rompano fisicamente, ho visto CD graffiati funzionare ancora egregiamente.

mi spiace contraddirti. Ma non � cosi. I cd dopo un tot di anni si autocancella. A me � accaduto con cd musicali ed anche di cd dati. Vanno cancellandosi dalle ultime cose inserite e man mano arrivano alle prime cose, parlo di indice. Quindi dalle canzoni dall'ultima fino a regredire alla prima. La vita del cd varia da 5 a 10 anni. Non � un supporto sicuro. Il dvd � piu' resistente.
Marco Negri
La validit� e la conservazione dei dati in funzione del tempo dipende anche dal supporto utilizzato.
Un CDRom di marca valida, ammessa una conservazione consona ai principi del supporto, difficilmente la superficie incisa perder� i dati scritti.
Consiglio vivamente di mai affidarsi a supporti con costi mostruosamente minoritari rispetto la concorrenza, quindi fidarsi di marchi noti e da tempo sul mercato.

Marco


calik
Ciao io con quell' HD mi ci trovo benissimo poi ti dico avendo lavorato una vit� nel settore informatico , stai sicuro che danno pi� problemi i dispositivi ottici (Masterizzatori vari, CD-ROM etc) che un HD ormai la tecnologia degli HD da 2.5' (quello che usa l'ogetto ) � affidabile quanto i normali...e poi non c'� windows a fare casini....
quello che ho fa anche da player MP3, USB 2.0 non � male.
Il costo se giri su internet � di circa 200 euro + la spedizione per un 40 Gb, in Italia penso che costi quasi 100 euro di pi�

Ciao
u171173
Io ho ordinato l'xdrive.
Ho gi� un hd protatile da 2,5" e ti assicuro che � veramente robusto (mi � gi� caduto un paio di volte e non ha subito alcun trauma). Anche il pc portatile che ho e sottoposto a continue vibrazioni e non ha ancora ('azz cosa sto dicendo....) subito danni.
Io diffido un po' dei masterizzatori portatili: mi danno l'idea di un aggeggio dove il disalinnameanto del gruppo ottico � molto facile.
Alessandro
UaZ
Io uso l'Xs-Drive e mi trovo benissimo!
L'unico neo � il fatto di non poter verificare se i files siano stati copiati, peraltro possibile con il modello PRO.
Gli HD che montano questi dispositivi sono gli stessi dei portatili, notoriamente soggetti a scossoni e botte varie (almeno il mio tongue.gif ).
Inoltre, se proprio si vuole stare tranquilli, basta prendere i modelli a 4200rpm anzich� a 5400rpm, cos� il disco gira pi� lentamente e diminuisce il rischio di inceppamento.
Se poi vogliamo rincorrere la certezza assoluta di non perdere le foto scattate, basta raddoppiare i supporti (Xs-Drive, masterizzatori, notebook), ma credo che, per chi lo fa di lavoro, sia gi� scontato!

Ciao,
Marco.
Daniele R.
QUOTE (pollicina @ Jun 22 2004, 02:18 PM)
Ciao Daniele, te che sai quasi tutto, esiste un masterizzato dvd per i portatili? Penso che sia attacco usb... ma potrei dire una cretinata- Ah scusa intendevo un masterizzatore esterno.

Ciao Angy, io non molto tempo fa ho venduto il mio portatile con annesso masterizzatore interno di CD, per acquistarne uno che avesse il masterizzatore DVD Dual. Ho preso quella decisione, perch� il mio "vecchio" portatile aveva sei mesi di vita e essendo io anche un rivenditore di apparecchiature informatiche, sono riuscito a rivenderlo come usato ad un prezzo per me molto valido. Non mi andava di acquistare un masterizzatore separato, troppe cose da portarsi in giro e allora mi sono deciso e gi� che cero, ne ho preso uno con gli slot per la lettura di tutti i supporti di memoria in commercio. se fai bene i conti, con l'acquisto di un masterizzatore separato, che va alimentato comunque con alimentazione autonoma (non � sufficiente la porta USB) ti complica parecchio la vita e se riesci a realizzare una discreta cifra del tuo attuale, facci un bel pensierino wink.gif
odisseo
Mi sembra di capire che il consiglio � per l'HD portatile, pi� sicuro e pratico del masterizzatore...

Per quanto riguarda il confronto con il PC portatile... non lo faccio in quanto la spesa � decisamente diversa. Un HD portatile, come si diceva nei messaggi precedenti, � di circa 200/250 euro, mentre un PC portatile costa circa 4 volte tanto.

La mia necessit� � scattare tante fotografie mentre mi trovo in viaggio. Al momento possiedo le seguenti compact flash: una da 256, due da 128. Quindi 512 in totale. Portandomi dietro un masterizzatore da 30/40 GB potrei scattare praticamente a volont� con la mia mitica D70 rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Grazie a tutti quelli che hanno dato un contributo a questo mio "dilemma". E se qualcun altro vuole aggiungere altri commenti... ben venga.
Pierantonio
Ne abbiamo parlato anche qui

http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=4175

Anch'io ero indirizzato al masterizzatore ma poi ho prteso l'X-drive da 30 Gb che si � rivelato affidabile ed assai comodo.
Con una carica completa registri almeno tre volte il microdrive da 1 Gb, se disponi di una presa di corrente puoi anche riempirlo tutto.
Il tempo di scaricamento di un MD da 1 Gb � di circa 20 minuti, altrettanti ne servono per trasferire il tutto sul pc.
Posso assicurarti da esperienza diretta che mettersi a masterizzare con pi� CD su di un campo di terra o in giro per una citt� � assai sconsigliabile.
Inoltre con il CD � meglio stare fermi durante la masterizzazione mentre con l'HD puoi anche muoverti (se non ti agiti troppo) tenendolo nella borsa.
Saluti
Pierantonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.