QUOTE(Francoval @ Mar 31 2007, 02:19 PM)

Siamo alle solite. Poi ci meravigliamo che negli altri forum ci accusino di "grandeur".
E' palese che il nostro amico non disponga di un budget sostanzioso, ma vorrebbe cimentarsi comunque in foto di matrimonio come supporter alternativo ai fotografi ufficiali. Chiede lumi sul comportamento di un obiettivo entry level e gli si consiglia un oggetto costosissimo come 1l 17-55/2,8. Da non crederci! Perch� non addirittura anche un 70-200vr, tanto per gradire?
Torniamo sul giusto binario e vediamo di dare un aiuto concreto e non fantascientifico.
La D50 va benissimo. Non vedo perch� non si possa, con questo apparecchio, trarci ottime immagini anche di formato "matrimoniale". L'obiettivo, specie se si vuole accoppiarlo all'SB400 � assolutamente inadatto. Occorre un obiettivo pi� aperto e pi� performante, da ricercarsi obbligatoriamente nel mercato d'occasione, perch� il nuovo credo che sia fuori budget. Immagino che tu gi� disponga di una lente che ti copra le focali normali e i medi grandangolari e che desideri orientarti su uno zoom all'altezza della situazione. L'unico che mi viene in mente, in casa Nikkor, sarebbe un 80-200/2,8 a pompa (monoghiera) reperibile a prezzi accettabili. Oppure emigrare...
Perdonami franco, ma se qualcuno si presenta in una scuderia e dice: "vorrei correre il gran premio di formula uno, come secondo pilota, e ho a disposizione una maserati biturbo 2000, che gomme mi consigliate?"
Tu cosa pensi che gli rispondano?
Il discorso � stato affrontato diverse volte, e non � per fare il "grande", ma al sottoscrotto, come tanti altri che hanno cominciato, se non avevano l'atterzzatura come si deve, il fotografo del matrimonio non lo faceva nemmeno avvicinare.
Un fotografo che deve comporre un album non pu� permettersi di avere una differenza di immagini tra le sue e quelle dell'affiancato troppo esagerata.
Inoltre proprio il matrimonio necessita di ottiche luminose o di flash da 60 di NG.
Se poi vogliamo partire per la guerra con i fucili con il tappo, facciamolo pure, per� io ho espresso la mia opinione in base alla domanda che ho letto.
Altro se avessi letto "ho voglia di fare qualche scatto al matrimonio di mia sorella". Allora l�, va bene anche la compatta e la mia risposta sarebbe stata tutt'altra.
Per la cronaca, il primo matrimonio che ho fatto � stato proprio quello di mia sorella, con una F80, SB28 e un 28-70 di plastica (era quello del kit).
Chi ha curato il servizio ha visto le mie foto, gli sono piaciute, ma se le metti a fianco delle sue (hasselblad con tutto ci� che serve) non c'� proprio da fare un paragone.
Quando ho cominciato a lavorare avevo la D100, e dopo un anno l'ho dovuta metter da parte perch� si vedeva troppo la differenza tra le mie foto e quelle del "titolare".
In base alla mia esperienza mi sono espresso, senza manie di grandezza e nella speranza di non avere offeso nessuno.