Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bycorina
salve a tutti vorrei gentilmente il parere di un esperto:
devo acquistare un 55/200 ed un flash sb400 da usare con la mia D50.
devo fare da supporto per dei matrimoni cosa mi consigliate!! grazie a tutti by sandro
buzz
Vedo che � il tuo primo post, quindi benvenuto.

La richiesta che stai facendo � un po' strana.
sia la fotocanmera che il flash non li vedo adatti per un uso professionale, e anche se la D50 � validissima e non ha nulla da invidiare a fotocamere superiori ocme resa finale dell'immagine, il flash SB400 � un po' piccino per essere usato in chiesa.

Posso darti 2 consigli: il primo � di chiedere al professionista che dovrai affiancare cosa ti suggerisce lui, in base alla sua esperienza e al tipo di foto che far�.
Il secondo � di cercare, se possibile, di comprare una buona ottica e di orientarti su un flash come SB800.
Un 55-200 non lo cedo molto adatto, meglio un 17-70 o meglio ancora un 17-55 2.8
daniele.flammini
QUOTE(buzz @ Mar 30 2007, 11:41 PM) *


Un 55-200 non lo cedo molto adatto, meglio un 17-70 o meglio ancora un 17-55 2.8

� uscito il 17-70!?
tongue.gif
frabarbani
Una bella ottica superluminosa tipo il 50 f/1,8!
A 400ISO, anche con un flash non potentissimo, puoi fare veramente molto!

Infine, segui il consiglio di buzz, parla con colui che dovrai affiancare...
A presto,
francesco.
Francoval
QUOTE(buzz @ Mar 30 2007, 11:41 PM) *

Vedo che � il tuo primo post, quindi benvenuto.

La richiesta che stai facendo � un po' strana.
sia la fotocanmera che il flash non li vedo adatti per un uso professionale, e anche se la D50 � validissima e non ha nulla da invidiare a fotocamere superiori ocme resa finale dell'immagine, il flash SB400 � un po' piccino per essere usato in chiesa.

Posso darti 2 consigli: il primo � di chiedere al professionista che dovrai affiancare cosa ti suggerisce lui, in base alla sua esperienza e al tipo di foto che far�.
Il secondo � di cercare, se possibile, di comprare una buona ottica e di orientarti su un flash come SB800.
Un 55-200 non lo cedo molto adatto, meglio un 17-70 o meglio ancora un 17-55 2.8

Siamo alle solite. Poi ci meravigliamo che negli altri forum ci accusino di "grandeur".
E' palese che il nostro amico non disponga di un budget sostanzioso, ma vorrebbe cimentarsi comunque in foto di matrimonio come supporter alternativo ai fotografi ufficiali. Chiede lumi sul comportamento di un obiettivo entry level e gli si consiglia un oggetto costosissimo come 1l 17-55/2,8. Da non crederci! Perch� non addirittura anche un 70-200vr, tanto per gradire?
Torniamo sul giusto binario e vediamo di dare un aiuto concreto e non fantascientifico.
La D50 va benissimo. Non vedo perch� non si possa, con questo apparecchio, trarci ottime immagini anche di formato "matrimoniale". L'obiettivo, specie se si vuole accoppiarlo all'SB400 � assolutamente inadatto. Occorre un obiettivo pi� aperto e pi� performante, da ricercarsi obbligatoriamente nel mercato d'occasione, perch� il nuovo credo che sia fuori budget. Immagino che tu gi� disponga di una lente che ti copra le focali normali e i medi grandangolari e che desideri orientarti su uno zoom all'altezza della situazione. L'unico che mi viene in mente, in casa Nikkor, sarebbe un 80-200/2,8 a pompa (monoghiera) reperibile a prezzi accettabili. Oppure emigrare...
daniele.flammini
QUOTE(Francoval @ Mar 31 2007, 02:19 PM) *

Siamo alle solite. Poi ci meravigliamo che negli altri forum ci accusino di "grandeur".
E' palese che il nostro amico non disponga di un budget sostanzioso, ma vorrebbe cimentarsi comunque in foto di matrimonio come supporter alternativo ai fotografi ufficiali. Chiede lumi sul comportamento di un obiettivo entry level e gli si consiglia un oggetto costosissimo come 1l 17-55/2,8. Da non crederci! Perch� non addirittura anche un 70-200vr, tanto per gradire?
Torniamo sul giusto binario e vediamo di dare un aiuto concreto e non fantascientifico.
La D50 va benissimo. Non vedo perch� non si possa, con questo apparecchio, trarci ottime immagini anche di formato "matrimoniale". L'obiettivo, specie se si vuole accoppiarlo all'SB400 � assolutamente inadatto. Occorre un obiettivo pi� aperto e pi� performante, da ricercarsi obbligatoriamente nel mercato d'occasione, perch� il nuovo credo che sia fuori budget. Immagino che tu gi� disponga di una lente che ti copra le focali normali e i medi grandangolari e che desideri orientarti su uno zoom all'altezza della situazione. L'unico che mi viene in mente, in casa Nikkor, sarebbe un 80-200/2,8 a pompa (monoghiera) reperibile a prezzi accettabili. Oppure emigrare...

sono d'accordissimo con te.
l'unica cosa che si potrebbe consigliare � una focale un p� pi� grandangolare.
per il resto va benissimo quel che ha.
vai tranquillo e scatta. hai tempo per capire i limiti della tua attrezzatura. per ora goditela.
e approposito: benvenuto
buzz
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 31 2007, 02:11 PM) *

� uscito il 17-70!?
tongue.gif


evabb���, la vecchiaia
18-70
frabarbani
QUOTE(Francoval @ Mar 31 2007, 02:19 PM) *

Siamo alle solite. Poi ci meravigliamo che negli altri forum ci accusino di "grandeur".
E' palese che il nostro amico non disponga di un budget sostanzioso, ma vorrebbe cimentarsi comunque in foto di matrimonio come supporter alternativo ai fotografi ufficiali. Chiede lumi sul comportamento di un obiettivo entry level e gli si consiglia un oggetto costosissimo come 1l 17-55/2,8. Da non crederci! Perch� non addirittura anche un 70-200vr, tanto per gradire?
Torniamo sul giusto binario e vediamo di dare un aiuto concreto e non fantascientifico.
La D50 va benissimo. Non vedo perch� non si possa, con questo apparecchio, trarci ottime immagini anche di formato "matrimoniale". L'obiettivo, specie se si vuole accoppiarlo all'SB400 � assolutamente inadatto. Occorre un obiettivo pi� aperto e pi� performante, da ricercarsi obbligatoriamente nel mercato d'occasione, perch� il nuovo credo che sia fuori budget. Immagino che tu gi� disponga di una lente che ti copra le focali normali e i medi grandangolari e che desideri orientarti su uno zoom all'altezza della situazione. L'unico che mi viene in mente, in casa Nikkor, sarebbe un 80-200/2,8 a pompa (monoghiera) reperibile a prezzi accettabili. Oppure emigrare...

Il mio consiglio era proprio in relazione a questo tuo pensiero: consigliamo oggetti da poter rimanere dentro a costi accettabili...
Sar� che sono innamorato del mio 50 f/1,8.... Con questa lente il nostro nuovo 'collega' potrebbe fare dei ritratti da paura! Settando la D50 a 400ISO potrebbe usare anche il solo flash in camera (NG 24 a 400ISO) e avere una portata anche di 10m... Con pochi euro potrebbe cominciare a divertirsi veramente tanto!!!
A presto,
francesco.
Francoval
Mi scuso innanzitutto col nuovo utente per non avergli espresso il mio sentimento di benvenuto.
Tornando al quesito, non ho proposto altre focali perch� questi non ci dice di come sia composto il suo attuale corredo. Probabilmente gi� dispone di focali normali e grandangolari. Ha chiesto soltanto come si comporta il 55-200 accoppiato all'sb400. Null'altro.
Ciao

hmmm.gif
buzz
QUOTE(Francoval @ Mar 31 2007, 02:19 PM) *

Siamo alle solite. Poi ci meravigliamo che negli altri forum ci accusino di "grandeur".
E' palese che il nostro amico non disponga di un budget sostanzioso, ma vorrebbe cimentarsi comunque in foto di matrimonio come supporter alternativo ai fotografi ufficiali. Chiede lumi sul comportamento di un obiettivo entry level e gli si consiglia un oggetto costosissimo come 1l 17-55/2,8. Da non crederci! Perch� non addirittura anche un 70-200vr, tanto per gradire?
Torniamo sul giusto binario e vediamo di dare un aiuto concreto e non fantascientifico.
La D50 va benissimo. Non vedo perch� non si possa, con questo apparecchio, trarci ottime immagini anche di formato "matrimoniale". L'obiettivo, specie se si vuole accoppiarlo all'SB400 � assolutamente inadatto. Occorre un obiettivo pi� aperto e pi� performante, da ricercarsi obbligatoriamente nel mercato d'occasione, perch� il nuovo credo che sia fuori budget. Immagino che tu gi� disponga di una lente che ti copra le focali normali e i medi grandangolari e che desideri orientarti su uno zoom all'altezza della situazione. L'unico che mi viene in mente, in casa Nikkor, sarebbe un 80-200/2,8 a pompa (monoghiera) reperibile a prezzi accettabili. Oppure emigrare...


Perdonami franco, ma se qualcuno si presenta in una scuderia e dice: "vorrei correre il gran premio di formula uno, come secondo pilota, e ho a disposizione una maserati biturbo 2000, che gomme mi consigliate?"
Tu cosa pensi che gli rispondano?

Il discorso � stato affrontato diverse volte, e non � per fare il "grande", ma al sottoscrotto, come tanti altri che hanno cominciato, se non avevano l'atterzzatura come si deve, il fotografo del matrimonio non lo faceva nemmeno avvicinare.
Un fotografo che deve comporre un album non pu� permettersi di avere una differenza di immagini tra le sue e quelle dell'affiancato troppo esagerata.
Inoltre proprio il matrimonio necessita di ottiche luminose o di flash da 60 di NG.
Se poi vogliamo partire per la guerra con i fucili con il tappo, facciamolo pure, per� io ho espresso la mia opinione in base alla domanda che ho letto.
Altro se avessi letto "ho voglia di fare qualche scatto al matrimonio di mia sorella". Allora l�, va bene anche la compatta e la mia risposta sarebbe stata tutt'altra.

Per la cronaca, il primo matrimonio che ho fatto � stato proprio quello di mia sorella, con una F80, SB28 e un 28-70 di plastica (era quello del kit).
Chi ha curato il servizio ha visto le mie foto, gli sono piaciute, ma se le metti a fianco delle sue (hasselblad con tutto ci� che serve) non c'� proprio da fare un paragone.
Quando ho cominciato a lavorare avevo la D100, e dopo un anno l'ho dovuta metter da parte perch� si vedeva troppo la differenza tra le mie foto e quelle del "titolare".

In base alla mia esperienza mi sono espresso, senza manie di grandezza e nella speranza di non avere offeso nessuno.
bycorina
QUOTE(buzz @ Mar 30 2007, 11:41 PM) *

Vedo che � il tuo primo post, quindi benvenuto.

La richiesta che stai facendo � un po' strana.
sia la fotocanmera che il flash non li vedo adatti per un uso professionale, e anche se la D50 � validissima e non ha nulla da invidiare a fotocamere superiori ocme resa finale dell'immagine, il flash SB400 � un po' piccino per essere usato in chiesa.

Posso darti 2 consigli: il primo � di chiedere al professionista che dovrai affiancare cosa ti suggerisce lui, in base alla sua esperienza e al tipo di foto che far�.
Il secondo � di cercare, se possibile, di comprare una buona ottica e di orientarti su un flash come SB800.
Un 55-200 non lo cedo molto adatto, meglio un 17-70 o meglio ancora un 17-55 2.8

Grazie mille! approfitto come lo vedi un SB80DX? quanto all'obiettivo
devo fare dei primi piani ma da dietro la prima linea. by sandro

QUOTE(bycorina @ Mar 31 2007, 10:06 PM) *

Grazie mille! approfitto come lo vedi un SB80DX? quanto all'obiettivo
devo fare dei primi piani ma da dietro la prima linea. by sandro

Ci tengo a precisare che questo mio supporto � a titolo amichevole e che sicuramente deve servire per poi fare il salto di qualit�. � anche vero che il badget da me investito non � molto alto e che per giunta non sono assolutamente offeso, tutt'altro sto iniziando e quindi tutto � ok! grazie!!bysandro
buzz
ok, sandro, vediamo di raggiungere il meglio con ci� che abbiamo a disposizione.

L'SB80DX � un flash potente, sarebbe adatto allo scopo, purtroppo non si adatta a lavorare con la D50, per cui se lo hai a disposizione e lo vuoi usare sei costretto (ma non � la fine del mondo) a impostare la fotocamera in manuale, stabilire una apertura media, ad esempio F5,6, impostare il flash in A e inserire manualmente l'apertura 5,6 e la sensibilit� ISO, che ti siugerisco mettere a 500-640 per gli interni.
Cos� facendo devi per� anche impostare lo zoom della parabola in relazione al tipo di ottica che usi.
Come avrai capito il flash non dialoga affatto con la fotocamera, per� � poarecchio pi� potente di un sb400, che invece si adatta alla perfezione a funzionare in TTL.

A questo punto il 55-200 � l'ottica che puoi usare per i primi piani. Non ti intimidire e muoviti con tranquillit�.
Capirai dall'inizio quali sono le aree che non puoi valicare (ogni chiesa ne ha una diersa) e guardati spesso con il fotografo principale, nel caso avesse qualosa da chiederti.

Se poi potessi usare anche un treppiede sarebbe fantasico, perch� eviteresti il rischio di una doppia esposizione causata dalla luce residua della chiesa.

Andare qualche giorno prima in chiesa per fare un sopralluogo aiuta molto.
bycorina
grazie.gif grazie.gif A questo punto il quadro � abbastanza ampio vi faro sapere i risultati. buona domenica!!
Francoval
Ciao Buzz.
Lungi da me l'idea di criticarti. Lo sai che nutro il pi� ampio rispetto nei moderatori di questo forum. Per me siete e sarete sempre il massimo della conoscenza e della professionalit�.
I problemi dei matrimoni in chiese buie e grandi, purtroppo li ho conosciuti sulla mia pelle e anche io, come tanti principianti, nei primi tempi della professione combinai i miei incredibili assurdi casini. Lo scotto per mancanza di esperienza, lo si paga tutti. In citt� si � pi� fortunati perch� ai giovani � data sempre l'opportunit� di imparare per stadi, cominciando come portaborse e percorrendo gradualmente i tempi. Io non ho avuto quell'opportunit�. La settimana precedente al mio primo impegno professionale come fotomatrimonialista facevo l'impiegato comunale.
Immaginati un po' come mi sentivo, quel giorno in quella grande chiesa, con tutta quella gente che mi osservava e mi valutava, passando da un Vito C con flash usa e getta, a una Press col Graflite a lampadine (ogni lampo cambiare una lampadina col passo Edison). Infatti dopo quelle prime difficilissime esperienze mi presi quasi subito una RB67 col Bosch Matador (gn 100/21), che pur essendo tutto assolutamente manuale facilitava drasticamente le operazioni. Per�, sono contento di avere imparato su quelle cose antediluviane, perch� grazie ad esse, oggi me la posso cavare in ogni situazione.
ANTERIORECHIUSO
almeno compra una canon d1 mach 3 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Paolo66
Io ho usato il 55-200 con l'SB400 su una D40, ma non certo ad un matrimonio. Se posso portare anche le mie impressioni direi che in ambienti spaziosi come una chiesa l'Sb400 sia un po' "cortino", a meno che i ritratti non vengano fatti a distanza ragionevole, ma da primo piano.

Il cavalletto credo sia proprio necessario!
bycorina
Salve a tutti! allora comedicevamo qualche giorno f� i risultati non sono stati molto soddisfacenti,in effetti il capo voleva qualcosa di pi� e co la mia attrezzatura non � stato possibile.( ricordo:D50 con 55/200 e flash sb80dx) Allora vorrei un consiglio vendo tutto e acquisto (gi� contattato)
una D200 +18/70+SB800+ 70/180 macro � XXXXXX che ne pensate?
tutto il mat.le � in garanzia Nikon.
grazie a tutti saluti bye! sandro
buzz
Mi spiace che non abbia ottenuto i risultati sperati, ma me lo aspettavo.

Prima di cambiare attrezzatura, chiediti cosa non va nelle foto che hai realizzato. Magari ne posti qualcuna qui per ottenere un giudizio generale.

Comunque l'offerta che hai ricevuto, se il materiale � funzionante, � da prendere al volo.
andreasonia01052009
QUOTE(buzz @ Apr 10 2007, 12:01 PM) *

Mi spiace che non abbia ottenuto i risultati sperati, ma me lo aspettavo.

Prima di cambiare attrezzatura, chiediti cosa non va nelle foto che hai realizzato. Magari ne posti qualcuna qui per ottenere un giudizio generale.
......


concordo che prima di cambiare dipende cosa vuoi ottenere e dove hai sbagliato poich� non serve solo l'attrezzatura... anche un po di esperienza penso... parlo poich� anche io non ho ancora molta esperienza....

buoni scatti
bycorina
Allora che dirvi le foto non le h� ancora viste, ma il problema secondo me � che fin quando bisognava spingere sul primo piano tutto ok! il 55/200 andava bene un p� meno la luce e al momento delle panoramiche
che i soggetti diventavano piccoli e la funzione di grand'angolo non c'era.
Il capo lavora con un 18/135 e con un 28 per entrambe le situazioni.
Avrebbe dovuto fare tutto da se econdo me!!? ma mi h� chiesto una mano? ed io gliel� data.
Riguardoal materiale di cui sopra � un offerta su E-Bay.
ciao e buona serata!
Paolo66
QUOTE(bycorina @ Apr 11 2007, 05:54 PM) *

Allora che dirvi le foto non le h� ancora viste, ma il problema secondo me � che fin quando bisognava spingere sul primo piano tutto ok! il 55/200 andava bene un p� meno la luce e al momento delle panoramiche
che i soggetti diventavano piccoli e la funzione di grand'angolo non c'era.
Il capo lavora con un 18/135 e con un 28 per entrambe le situazioni.
Avrebbe dovuto fare tutto da se econdo me!!? ma mi h� chiesto una mano? ed io gliel� data.
Riguardoal materiale di cui sopra � un offerta su E-Bay.
ciao e buona serata!


E-bay? In bocca al lupo!
buzz
Comprare a scatola chiusa non mi fiderei, comunque non � detto che si debbano prendere per forza delle fregature. Scelte personali.

Per le foto, � ovvio che se scatti una foto gtrandangolare alla stessa distanza di dove ti trovavi nel fare i primi pian, i soggetti si rimpiccioliscono. Fatti spoegare bene cosa voleva ottenere, nel caso la soluzione era di avvicinarsi e scattare con il grandangolo con il soggetto principale vicino e il resto in secondo piano, solo che sarebbe venuto molto scuro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.