Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aretino
Ho trovato un 35-70 f 2.8 (AF-D) ad un buon prezzo e sarei interessato all'acquisto. Nel manuale della D200 si parla di potenziali problemi di messa a fuoco con questo obbiettivo, conme pure con l'80-200. Poichè con il bighiera, purtroppo, questi problemi li ho (il backfocus,a tutta apertura, si vede) ... non vorrei "bissare".
Molti mi diranno che non hanno problemi .. (ok, anche l'accoppiata D200 e 80-200 a molti non da problemi, a me purtoppo qualche piccolo problema si) ... ma vorrei sapere se qualcuno conosce questa possibilità.
grazie a tutti
_Simone_
se c'è già scritto sul manuale evidentemente la possibilità c'è
non ti resta che fare qualche prova...
mgg975
Ho preso un 35-70 2.8 AF-D qualche giorno fa.
Purtroppo mi sono accorto che con la mia D200 da problemi di messa a fuoco.
In pratica a 70mm funziona tutto benissimo, invece da 70 mm in giù l'AF funziona solo se tenti di mettere a fuoco un soggetto vicino, tipo 3 o 4 mt.
Per il resto la ghiera dell'AF arriva a fondo scala senza riuscire a mettere a fuoco, non ci riesco nemmeno in manuale, l'orizzonte rimane sempre fuori fuoco anche in "infinito".
Ho buttato via 250 euro .....
Spero di esserti stato utile.
Saluti.
Alessandro Casalini
Io li ho tutti e due, 35/70 e Bighiera, ambedue mi funzionano bene(no, bene è riduttivo, direi splendidamente...).

Considera però una cosa, il bighiera l'ho preso nuovo, il 35/70 usato ma del 2000(quindi aveva 5 anni) e praticamente come nuovo...

Talvolta questi oggetti usati possono essere stati in mano a dei professionisti e strausati o "batacchiati" per ovvie ragioni di fretta... quindi se si ha l'occasione di provarli si va sempre più sicuri wink.gif

Ciao, Ale.
Filo_
Il 35-70 non mi da quel problema, ma ho notato che se fotografo con la luce entro i 90° dall'asse dell'obiettivo mi crea un gran flare. Sto pensando di rivendelo (sulla D200). Il contrasto va a farsi benedire e le immagini risultano slavate.
Ciao
Filo_ mad.gif
Alessandro Casalini
Tipo questo?!? rolleyes.gif

IPB Immagine


Non so, che risenta un pò dei controluce è vero, ma IMHO le sue doti superano di gran lunga i difetti, avendo 2000€ si potrebbe pensare al fratellone 28/70 AFs, ma se non si hanno non esiste obiettivo in casa Nikon che dia la stessa nitidezza ed omogeneità, gli stessi colori e la stessa affidabilità...
Ho sentito spesso dire che il 24/85 f2,8-4 è meglio.... provate a fare qualche scatto a confronto e poi mi saprete ridire, il 35/70 è proprio di un'altra classe wink.gif

Quello che posso dire è di provarlo prima di prenderlo, se viene preso usato. Infatti è un obiettivo che, se non D, ha almeno 14 anni(la versione non D ha cessato di essere prodotta nel 1993, se non sbaglio) ed in ogni caso può avere avuto una vita difficile se usato da un Professionista che per ovvie ragioni non può curare il corredo come fa un amatore smile.gif
Ciao, Ale.
Filo_
Grazie per le parole di conforto...sic!
Quello che ho io è il 35-70 1:2.8 D AF preso usato.
In certe condizioni di angolazione è diventato ingestibile: foto bianche!

Ho provato a sbloccare il diaframma e metterlo in TA con luce inclinata per vedere bene l'eventuale appannamento o la sporcizia delle lenti o la colla sbavata o la *pannera*, ma non si vede alcunchè di anomalo.

Il gruppo flottante *fluttua* un pò troppo liberamente (diciamo che se lo impugni per la ghiera frontale di mesa a fuoco lo zoom si allunga di botto fino a fine corsa: ma questo sladinamento me lo aspetterei da obiettivi ben più pesanti e lunghi!)

All'inizio non mi dava queste grane. O forse non lo avevo provato in condizioni di illuminazione particolari. Adesso però non posso più fotografare del tutto!

Che faccio? Conviene finanziariamente farlo riparare o lo rivendo direttamente così com'è al negoziante da cui l'ho preso? (Foto Ottica Distribuzione di Milano = FOD)

Inoltre HELP ME: 28-70 f/2.8 (anche se ho visto qualche problema di messa a fuoco sul forum Nital) o 24-85 (ma che non è a fuoco fisso!) ??

Insomma dovrei sostituire il 15-30 Sigma full frame e il 35-70 perchè uso soprattutto focali sotto al 100mm con altri 2 zoom.
Il 15-30 distorce abbastanza ai bordi e vignetta mica da ridere, inoltre ha poco micro-contrasto (diciamo che è un pò troppo morbido) ed i filtri si possono inserire solo posteriormente facendo i numeri da circo (devo ritagliare i filtri in gelatina...niente polarizzatore, niente digradanti ND)

Pensavo al 12-24 (ho visto che è ben inciso ed è anche corretto), ma l'altro zoom? Quale????

Se mi puoi rispondere mi fai un gran piacere. Grazie.
Ciao

Filo_
hausdorf79
Sul manuale si parla di problemi di MAF con lenti AF D?!?!

Dove?
Aretino
QUOTE(hausdorf79 @ Apr 10 2007, 04:49 PM) *

Sul manuale si parla di problemi di MAF con lenti AF D?!?!

Dove?


Non ho sottomano il manuale. Ma nella tabbella, mi pare verso la fine del manuale, di compatibilità ottiche, vengono elencate alcune ottiche con cui "potenzialmente" si potrebbero avree dei problemi di messa a fuoco
Freethinker
uso questa splendida ottica su una D50,ti dico solo che quando faccio vedere i ritratti mi sento dire "una D50 questa?!?! maddaiiiii.." messicano.gif messicano.gif
Ha una resa spettacolare,nei ritratti da il massimo.
Anche a me capita di avere foto bianche causa angolazioni strane,ed è per questo che sulla baia ho ordinato,per 11 euro,il paraluce originale nikon,così risolvo anche questo piccolo problemino e me lo godo in pieno.

P.S.
mi hanno da poco regalato un polarizzatore della hoya,e sembra che i ritratti in pieno sole ne giovino smile.gif
Filo_
Adopero sempre il paraluce (con tutte le ottiche!!) ma questo paraluce mi pare sottodimensionato in lunghezza (l'originale).

Gli ho affiancato un altro paraluce di un'altra marca, ma il problema è solo parzialmente risolto.

Provo ad autocostruirmi una "prolunga troncoconica" che non mi penalizzi la posizione grandangolo...e stiamo a vedere.

Nel frattempo sto considerando il 28-70 f 2.8 che, a parte qualche lieve problema emerso dal forum in TA a 35mm e fotografando mire ottiche a distanza ravvicinata, si comporta molto bene per l'uso normale cui è destinato.

Ciao
Filo_

(ps.: grazie x la dritta sul polarizzatore)
Knight
Ne ho preso uno usato giusto oggi (versione D).

Sulla mia D200 nessun problema di backfocus; d'altronde non ne ho mai avuti neanche con il bighiera.

Buone foto

Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.