zalacchia
Dec 27 2003, 01:10 PM
Leggendo nel libretto istruzioni della D100 si legge che � possibile impostare tre profili colore: sRGBI - sRGBII - Adobe RGB 1998.
Spiega anche che l'RGB Adobe 1998 ha una pi� estesa gamma cromatica ed � consigliata quando l'immagine richiede una "sistematina" con un programma di fotoritocco; poi per� sconsiglia di usare questo profilo per portare il proprio file al laboratorio.

La domanda �: perch�???
Ho provato a chiedere al laboratorio (l'unico "negozio" in zona che stampa da file su carta fotosensibile)....ma non s� nemmeno cosa sia l'sRGB, l'Adobe Rgb ecc..ecc...
Ringrazio anticipatamente
Stefano Z.
Giuseppe Maio
Dec 27 2003, 01:24 PM
Domanta utile a tutti.
Penso opportuno per�, continuare una discussione gi� aperta.
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=498Giuseppe Maio
www.nital.it
simlet
Dec 28 2003, 11:24 AM
Era' qui che volevo arrivare,quando ho iniziato l'argomento.
Felix B.
Dec 28 2003, 02:33 PM
Salve a tutti,
Maio ha ragione quando dice di continuare sull'altra discussione gia' aperta...perche' li potrete trovare le risposte che cercate inerente al profilo colore in particolare nel contenuto del file PDF che Maio ha avuto la gentilezza di postare.
In sintesi il profilo colore e' determinato anch'esso dalle proprie esigenze, nel mio caso che stampo pochissimo e utilizzo le mie immagini in particolare per il web preferisco l' sRGB e vi riporto quanto c'e' nel PDF in proposito:
Questo profi lo � utilizzato per la maggior parte dei monitor sul mercato. E' molto simile agli
RGB comunemente utilizzati per i televisori a colori, ed � anche utilizzato nei sistemi televisivi
digitali (broadcasting) che stanno diventando lo standard industriale negli Stati Uniti. I produttori di software e di hardware lo utilizzano come profilo di default. Sta anche diventando
lo standard per le immagini web. Questo profilo � adatto agli utenti che vogliono utilizzare le
loro immagini digitali �cos� come sono�, senza interventi o per la stampa. Tuttavia presenta
l'inconveniente di una gamma (gamut) ristretta, con un'area limitata per la riproduzione del
blu. L'impostazione RGB corrispondente in Adobe Photoshop 5.0 e 5.5 � �sRGB�, in Adobe
Photoshop 6.0 � �sRGB IWC619662.1�.Se invece la vostra esigenza e' quella di avere degli ottimi risultati in fase di stampa o che cmq le vostre immagini siano destinate al publishing allora penso che utilizzando un profilo colore Adobe RGB 1998 avrete piu' resa. Vi riporto quanto e' contenuto nel PDF in proposito:
Adobe RGB (1998) (Nikon Adobe RGB (1998) 4.0.0.3000)
Il profilo spazio colore definito in Adobe Photoshop 5.0. Ha una gamma pi� ampia del sRGB e
include i colori che si ritrovano in molte gamme CMYK, rendendolo particolarmente adatto per
impieghi destinati al DTP (publishing). L'impostazione RGB corrispondente in Adobe Photoshop
5.0 � �SMPTE-240M�, in Adobe Photoshop 5.5 o successive � �Adobe RGB (1998)�. 
, Felice
Antonio C.
Dec 29 2003, 01:45 AM
Il problema si risolve alla radice considerando che il sistema di stampa (credo) pi� diffuso da digitale, cio� il Fujifilm Frontier, considera solo lo spazio colore sRGB. Penso sinceramente che anche i sistemi Kodak e Noritsu facciano lo stesso. Per cui se non dovete stampare su pagine di riviste o cartelloni tanto vale rimanere sempre in sRGB.
ciao!
zalacchia
Dec 29 2003, 01:04 PM
QUOTE (Antonio C. @ Dec 29 2003, 01:45 AM) |
cio� il Fujifilm Frontier, considera solo lo spazio colore sRGB. |
[QUOTE]
Finalmente...
� proprio quello che volevo sapere visto che la macchina da stampa � proprio una Fujifilm Frontier e il suo proprietario non sapeva dirmi con che profili lavorava.
(non sa neanche cosa siano i profili)
Grazie Felice, ma nella tua dettagliata risposta fai riferimento all'eloquente spiegazione data dal gentilissimo ing. Maio dove spiega molto bene le propriet� dell' sRGB e la compatibilit� oramai "standard....avrei dovuto arrivarci
, ma tra le tante ipotesi non ho letto della stampa, o meglio mi ha confuso il fatto che viene usato per la stampa "cos� come sono", io invece correggo sempre i miei file.
Grazie Antonio, grazie a tutti
Stefano Z.
Savanaverde
Jan 4 2004, 04:06 PM
A questo punto ho bisogno per� di una precisazione, vediamo se Maio ce la pu� dare.
1- Acquisisco le mie immagini attraverso la mia D100, e li posso sciegliere il profilo, oppure attraverso il mio supercoolscan 4000 ED, e li ho le idee gi� piu confuse (con quale profilo nascono le mie scansioni ?????
2- Ho un monitor tarato con un sistema spider e quindi con il suo profilo ICC;
3- Lo sazio di lavoro di photoshop � adobe RGB;
Quindi
quando apro un file acquisiso in adobe PS con la D100, tutto bene, ma se lo acquisisco con sRGB e lo apro con adobe, devo lasciare il documento nel profilo incorporato, devo importarlo nello spazio di lavoro di PS ??
E quando apro un file scannerizzato ?????
Tutto questo in previsione di una stampa inkjet.
E se lavoro su di un file in PS in ambito adobe RGB e poi lo converto in sRGB per la stampa ad esempio con un frontier, i colori rimangono inalterati o ci devo rimettere le mani ????
Come vedete la confusione regna maestra - Mi scuso
F.J.
sergiobutta
Jan 4 2004, 05:26 PM
Ho fatto esperienza varia con l'apparecchiatura Fuji sopra citata. Ho portato al laboratorio tre foto, di cui, una scannerizzata con il Coolscan V, una scattata con la D100, ed una con la 5700. Tutte ritoccate minimamente con PS, ho ottenuto spendide stampe 25x40 cm. Per il momento, ho ancora impostata la D100 con il sRGB. Saluti. Sergio
domenico marciano
Jan 8 2004, 08:47 AM
Ho un monitor tarato con un sistema spider .Ragazzi a me interessava sapere dove si possono prendere informazioni sul sistema Spider per la calibrazione del monitor. Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.