Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
IgorDR
Ho pubblicato di recente un reportage di viaggio qui sul forum (http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=58632).
Durante il viaggio sono rimasto molto colpito dai coloratissimi muri messicani, perci� armato di 12-24 mi sono sbizzarrito con le foto.

Una foto come la seguente per�, non � certo il risultato del 12-24

IPB Immagine

...ma di una postproduzione che � andata poi a correggere le distorsioni prospettiche originali (vedi foto allegata).
La domanda che vorrei porre �: tenendo presente che le strade erano strette, dunque non ci poteva allontanare dal muro per pi� di 5 metri, un'obiettivo decentrato sarebbe riuscito a restituire una foto simile a quella postprodotta?




iengug
QUOTE(IgorDR @ Apr 4 2007, 08:11 AM) *

Ho pubblicato di recente un reportage di viaggio qui sul forum (http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=58632).
Durante il viaggio sono rimasto molto colpito dai coloratissimi muri messicani, perci� armato di 12-24 mi sono sbizzarrito con le foto.

Una foto come la seguente per�, non � certo il risultato del 12-24

IPB Immagine

...ma di una postproduzione che � andata poi a correggere le distorsioni prospettiche originali (vedi foto allegata).
La domanda che vorrei porre �: tenendo presente che le strade erano strette, dunque non ci poteva allontanare dal muro per pi� di 5 metri, un'obiettivo decentrato sarebbe riuscito a restituire una foto simile a quella postprodotta?


Su Dx, direi di no, non ci sono obiettivi abbastanza corti, su pellicola con un 24 mm Olympus credo di s�. Con un banco ottico, anche, anzi sono disponibili angoli di ripresa anche pi� ampi.
stb-5000
in casa Nikon l'ottica decentrabile pi� corta � il 28mm che su DX ha un angolo di campo di un 42mm, troppo lunga per una foto come quella

in alcune situazioni puoi fare 2 fotogrammi, macchina in bolla sul cavalletto e 1 scatto con ottica non decentrata, 2 scatto con ottica decentrato verso l'alto poi unisci i due fotogrammi in PP

complimenti per il tuo reportage
matteoganora
Come correzione delle linee cadenti, sicuramente avrebbe funzionato, come detto per� il vantaggio del 12-24 � proprio l'ampio angolo di campo, quindi poter disporre di spazi di ripresa minori.

Unica cosa, a me da l'impressione che penda un pelo a destra, e che le linee verticali non siano perpendicolari alla linea della strada.
Fose il fatto chi fosse un po inclinata ti ha fregato durante la correzione.
Francoval
Gi� nel 24x36 i grandangoli decentrabili lavorano male e sono tutt'altro che facili da gestire. Nell'aps-c sono quasi impossibili e la resa lascia comunque molto a desiderare. Anche nel medio formato non � che ti risolvino la vita: ho il 75 shift per RB67 che, insomma... L'unica pratica soluzione sarebbe una folding 6x9 o superiore munita di bascule e decentraggi, con la quale si comincia a ragionare. Per� peso, ingombro e impaccio sono di conseguenza. E comunque la resa di un banco ottico di grande formato � di un altro pianeta.
Molto meglio la praticit� di ottiche come il 12-24 o il 14 e al limite del fisheye. Del resto non dovevi presentare uno studio di architettura urbanistica ma un reportage di colore e di ambiente.
IgorDR
QUOTE(matteoganora @ Apr 4 2007, 10:55 AM) *

Unica cosa, a me da l'impressione che penda un pelo a destra, e che le linee verticali non siano perpendicolari alla linea della strada.
Fose il fatto chi fosse un po inclinata ti ha fregato durante la correzione.


In realt� � giusto che le linee verticali non siano perpendicolari alla strada, � fatta proprio cos� (tieni come riferimento la linea bianca pitturata in mezzo al muro). In Messico sono impazzito per capire cosa era dritto. huh.gif
Ad esempio anche questa casa non ha le linee verticali perpendicolari alla strada:

IPB Immagine

Non che con le piazze si andasse meglio, per esempio in questa foto il gazebo � storto ma la foto ti garantisco che � dritta (vedi marciapiede):

IPB Immagine
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.