QUOTE(Maurizio1966 @ Apr 5 2007, 08:29 AM)

Su questo punto non sono d'accordo con te.
Aggiungendo un duplicatore o TC (nome corretto) non vi è altro che un ingrandimento dell'immagine (qui mi trovi d'accordo).
Quindi se il tuo obiettivo è aperto a 2.8, avrai una foto con caratteristiche che ti da un'apertura a 2.8, quindi rimarrà inalterata la profondità di campo, distanza minima di messa a fuoco ecc. perchè l'obiettivo leggerà sempre 2.8 il fatto che il TC chiuda di due stop è dovuto all'allungamento che crea il TC ma fisicamente l'apertura sarà sempre 2.8, quindi tutto uguale meno la luminosità, che come sanno tutti più si allunga meno luce riesce a impressionare il sensore o pellicola.
Ciao a tutti.
Giusto è quanto ho detto, però ingrandendo il cerchio di confusione cambia un po' e forse qualc'uno potrebbe avere qualche cosa da ridire, sai i pignoli?
Comunque TC sta per TeleConverter, in italiano è giusto chiamarli moltiplicatori di focale, così il pignolo sono io adesso
Come ti hanno detto se l'obiettivo ha un certo angolo di campo, non può vedere oltre, ma se lo metti prima dell'obiettivo e non dopo come un moltiplicatore di focale, funziona.
Ne esistono per le compatte