Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Scusate, ho acquistato un AFD 80 200 a pompa, la levetta full-limit esattamente a cosa serve e quando si usa?
Ho fatto una ricerca e non ho trovato niente... unsure.gif

grazie

Enrico
Marco Senn
Sugli obiettivi macro serve a limitare l'escursione della messa a fuoco ad uno spazio "macro". Questo perch� se l'ottica non trova il fuoco ci prova fino a infinito e oltre a girare per niente, dato che focheggiando di solito s'allunga, pu� generare problemi di interazione con il soggetto della foto. Immagino che sul 80-200 il senso sia lo stesso ossia limitato ad un range da "ritratto" oppure fino a infinito.
Manueltn78
Io ho lo steso obiettivo e la uso per limitare il range dell' autofocus e quindi velocizzare la essa a fuoco..
wink.gif
enrico.cocco
Grazie sennmarco, per la pronta risposta.
Non riesco a trovare la sigla del paraluce, che in questa versione � a baionetta; qualcuno pu� aiutarmi?

grazie

Enrico
FALCON200
QUOTE(sennmarco @ Apr 5 2007, 01:50 PM) *

Sugli obiettivi macro serve a limitare l'escursione della messa a fuoco ad uno spazio "macro". Questo perch� se l'ottica non trova il fuoco ci prova fino a infinito e oltre a girare per niente, dato che focheggiando di solito s'allunga, pu� generare problemi di interazione con il soggetto della foto. Immagino che sul 80-200 il senso sia lo stesso ossia limitato ad un range da "ritratto" oppure fino a infinito.


confermo per il 105 Micro VR, il Nikon 80/200 l'ho solo provato...
ciao
M.
Lucabeer
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 5 2007, 01:37 PM) *

Ho fatto una ricerca e non ho trovato niente... unsure.gif



Strano, ho cliccato su "Cerca", ho digitato full and limit e, fra le altre....

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=34216

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=37128










enrico.cocco
QUOTE(Lucabeer @ Apr 5 2007, 02:01 PM) *

Strano, ho cliccato su "Cerca", ho digitato full and limit e, fra le altre....

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=34216

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=37128


Grazie Lucabeer, io ho digitato solo full limit (senza and) ed � comparsa solo una discussione che non mi aveva chiarito le idee.
Chiedo venia.
Guardando i link non vedo trovo la sigla del paraluce, mi puoi aiutare?
Mannaggia, qui ci vorrebbe GianniZadra o Giallo.... unsure.gif sinceramente mi mancano non poco...
Va beh, non voglio scatenare flames

grazie ancora

Enrico
Lucabeer
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 5 2007, 02:29 PM) *

Guardando i link non vedo trovo la sigla del paraluce, mi puoi aiutare?


Sul mio 80-200 D a pompa il paraluce � a vite, non a baionetta: il suo codice � HN-28.

Come mai dici che sul tuo dovrebbe essere a baionetta? Mi sembra strano, visto che mi pare tu abbia lo stesso obiettivo che ho io...



enrico.cocco
QUOTE(Lucabeer @ Apr 5 2007, 02:35 PM) *

Sul mio 80-200 D a pompa il paraluce � a vite, non a baionetta: il suo codice � HN-28.

Come mai dici che sul tuo dovrebbe essere a baionetta? Mi sembra strano, visto che mi pare tu abbia lo stesso obiettivo che ho io...


Adesso mi fai venire un dubbio amletico, io sono convinto di aver visto l'attacco rapido a baionetta, come quello sull'AFD 35-70 2.8, per capirci.
Dopo controllo

grazie ancora

Enrico

enrico.cocco
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 5 2007, 03:27 PM) *

Adesso mi fai venire un dubbio amletico, io sono convinto di aver visto l'attacco rapido a baionetta, come quello sull'AFD 35-70 2.8, per capirci.
Dopo controllo

grazie ancora

Enrico


Allora, alla fine del barilotto ci sono delle "guide" che potrebbero anche non centrare niente con l'innesto di un paraluce.
Ovviamente, se anche tu hai la versione AFD a pompa (l'ultimo prima del bighiera) allora evidentemente sbaglio io, non credo abbiano fatto delle versioni differenti.

Grazie ancora

Enrico
Lucabeer
QUOTE(enrico.cocco @ Apr 5 2007, 06:42 PM) *


Allora, alla fine del barilotto ci sono delle "guide" che potrebbero anche non centrare niente con l'innesto di un paraluce.


Sospettavo che fossero quelle scanalature ad averti fatto venire il dubbio, ed � per quello che ti avevo chiesto... cool.gif

Anche il mio le ha, ma sono fatte in maniera diversa da quelle degli obiettivi che conosco e che montano paraluce a baionetta...

Ho anche provato, in passato, a montare i paraluce del 17-35/18-35/12-24 e del 28-70 su quella scanalatura, ma senza risultati... il primo non entra, il secondo non aggancia, ruota a vuoto.

Ho l'impressione che quella scanalatura non sia, ahim�, pensata per montarci paraluce a baionetta: e il fatto che quando ho comprato l'obiettivo (1993) ci fosse solo a catalogo il modello a vite mi fa pensare che non sia previsto un equivalente a baionetta. Peccato, perch� l'HN-28 non � molto profondo. Meglio di niente, ma poteva proteggere meglio dai raggi parassiti...
paolo.bartolozzi
L'obiettivo in questione -che ho avuto per lungo tempo-
dovrebbe montare il paraluce HB-7
il medesimo del successivo bighiera.
Ciao paolo bartolozzi.
p.s. come dimensioni � pi� lungo di quello a vite, inoltre � in materiale plastico anzich� in metallo.
Lucabeer
QUOTE(paolo.bartolozzi @ Apr 5 2007, 07:26 PM) *
L'obiettivo in questione -che ho avuto per lungo tempo-
dovrebbe montare il paraluce HB-7
il medesimo del successivo bighiera.
Ciao paolo bartolozzi.
p.s. come dimensioni � pi� lungo di quello a vite, inoltre � in materiale plastico anzich� in metallo.


S�, e ha le pareti pi� "angolate", mentre l'HN-28 le ha dritte.

Sicuramente l'HB-7 si monta sull'80-200 non AF-S ma bighiera, ma ci vorrebbe la conferma certa di qualcuno che � riuscito a montarlo anche sul monoghiera.

Qualcuno dovrebbe fare la prova per il bene della scienza...
paolo.bartolozzi
Quando ho acquistato l'AFD a pompa, nella prima met� degli anni novanta
- anno pi�,anno meno- ho acquistato anche il paraluce ed era il HB-7, con innesto a baionetta, previsto a suo tempo per questo obiettivo e successivamente adottato anche per il bighiera, che � stato la sua naturale evoluzione.
Comunque troverai certamente qualche amico che possiede l'HB-7 per fartelo provare.
Ciao paolo bartolozzi.
Lucabeer
QUOTE(paolo.bartolozzi @ Apr 5 2007, 07:40 PM) *
Quando ho acquistato l'AFD a pompa, nella prima met� degli anni novanta
- anno pi�,anno meno- ho acquistato anche il paraluce ed era il HB-7, con innesto a baionetta, previsto a suo tempo per questo obiettivo e successivamente adottato anche per il bighiera, che � stato la sua naturale evoluzione.


Buono a sapersi!

Grazie!


testarossa
un piccolo aiuto per voi vi allego il sito dove parla la compatibilit� dei paraluce e relativi obiettivi.

http://nikomat.homeip.net/lens/hiyoke.html

ciao
claudio

ecco altre compatibilit� a sconda del tipo di 80-200 e dall'anno di produzione
[attachmentid=76416]
paolo.bartolozzi
QUOTE(testarossa @ Apr 5 2007, 08:30 PM) *

un piccolo aiuto per voi vi allego il sito dove parla la compatibilit� dei paraluce e relativi obiettivi.

http://nikomat.homeip.net/lens/hiyoke.html

ciao
claudio

ecco altre compatibilit� a sconda del tipo di 80-200 e dall'anno di produzione
[attachmentid=76416]


Quanto riportato nella tabella,
conferma quello che ho scritto biggrin.gif
Ciao paolo bartolozzi.
Lucabeer
QUOTE(testarossa @ Apr 5 2007, 08:30 PM) *
un piccolo aiuto per voi vi allego il sito dove parla la compatibilit� dei paraluce e relativi obiettivi.

http://nikomat.homeip.net/lens/hiyoke.html

ciao
claudio

ecco altre compatibilit� a sconda del tipo di 80-200 e dall'anno di produzione
[attachmentid=76416]



Ottimo! Grazie mille, Claudio!

Ovviamente il modello HN-28 si pu� montare su tutti gli 80-200 (essendo a vite, basta che la filettatura sia da 77mm...), ma dal D in poi si pu� quindi anche montare il modello a baionetta.


enrico.cocco
Grazie a tutti, ragazzi, siete stati gentilissimi! grazie.gif

Salutoni

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.