Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
STYLE75
ciao,l'idea potrà sicuramente essere criticata in mille modi,m'interessa certamente,ma la cosa che più mi farebbe piacere sapere è cosa ne pensate tecnicamente dello scatto...
grazie
mountainmax
L'idea è carina , mi piace.
Manuela Innocenti
Tecnicamente sembra molto molto buona smile.gif ma non sono un'esperta io.
Per il contenuto biggrin.gif ci devo pensare....uhm... unsure.gif
STYLE75
QUOTE(Urania @ Apr 6 2007, 03:14 PM) *

ma non sono un'esperta io.




Allora siamo in due...grazie urania...e grazie mountainmax
nisant
Microscopica ma mi sembra ben fatta, o meglio gli elementi, individualmente sono ripresi molto bene.

Certo, con un liquido di quel colore, un sacchetto ed un catetere, i pensieri corrono in direzioni incontrollate, al di fuori dello specifico alimentare ... ohmy.gif
La mia preferenza, nonostante i dubbi interpretativi, comunque va al quadro di sx. laugh.gif

Bel lavoro.

Ciao.
Antonio
STYLE75


ciao antonio,hai ragione èpiccolina,purtroppo aver unito i due scatti ha creato un file molto pesante che ho dovuto allegare riducendo di molto,provo mettendone una per volta..vediamo se si vede meglio

In effetti non è proprio un food da gambero rosso,..anch'io però tendo più per quella a six....
ciao grazie

catcopia
raffaele tedesco
Sull'idea si può discutere (a me non dispiace), ma l'illuminazione (della prima foto) non mi convince.
STYLE75
ciao raffaele,come l'avresti illuminata?nel senso, cosa non ti convince e dove avresti agito? naturalmente se ti va di parlarne,tanto per avere una visione diversa,
ciao
buzz
Anche per me la seconda è ok, ma la prima ha poca illuminazione nella sacca (da trasfusione? flebo? fortunatamente non me ne intendo)
Non riesco però a seguire l'idea.
La sacca è messa "in piedi" come fosse una persona che abbraccia il bicchiere. Non capisco il messaggio.
STYLE75
QUOTE(buzz @ Apr 8 2007, 11:50 PM) *

Anche per me la seconda è ok, ma la prima ha poca illuminazione nella sacca (da trasfusione? flebo? fortunatamente non me ne intendo)





Ben contento che la seconda ti piaccia era quella su cui avevo più dubbi,la luce sulla sacca per me è quella giusta ,d'altra parte chi berrebbe una birra da un catetere?
ciao



ludofox
Le tue sperimentazioni sui contrasti continuano.

Entrambe le immagino giocate sulla trasparenza.

Quella di sinistra è ..."sinistra"... wink.gif
Bella luce, bello sfondo...

Quella di destra è un'ottima realizzazione della bottiglia.
Trasparenza assoluta del vetro, ottima illuminazione (forse un po' troppo frontale) dell'etichetta e della capsula.

Mi suona male l'appoggio ...che non c'è.
La tangenza della cornice con il fondo delle bottiglie porta a immaginare un piano d'appoggio, ma la prospettiva non conforta la sensazione.
Volendo scontornare del tutto le bottiglie, avrei lasciato un filo di fondo anche sotto.

Cominque sia, ...ottima qualità!
Sì, sì ...la sai usare la macchinetta fotografica... tongue.gif
STYLE75
QUOTE(ludofox @ Apr 10 2007, 01:53 PM) *

Le tue sperimentazioni sui contrasti continuano.


Mi suona male l'appoggio ...che non c'è.
La tangenza della cornice con il fondo delle bottiglie porta a immaginare un piano d'appoggio, ma la prospettiva non conforta la sensazione.
Volendo scontornare del tutto le bottiglie, avrei lasciato un filo di fondo anche sotto.





Le mie sperimentazioni oltre a farmi perdere nella fantasia mi servono anche a mascherare le lacune di uno still life poco advertising(così si dice?), in realtà alla base d'appoggio avevo pensato anch'io di metterla in un secondo momento,pur facendo lo scatto della base e dell'ombra non sono riuscito nel montaggio,già questo fatto di non poter fare le immagini sandwich in totale libertà mi causa un pò di problemi,ogni tanto devo rivedere le mie idee e misurarle alla capicità di realizzazione..il fondo però posso correggerlo,farò come dici il guru sei tu..
grazie ancora dei mille consigli e del bel commento



nisant
QUOTE(STYLE75 @ Apr 10 2007, 02:04 PM) *

...
non sono riuscito nel montaggio
...

Quale difficoltà hai incontrato?
STYLE75
QUOTE(nisant @ Apr 10 2007, 02:43 PM) *

Quale difficoltà hai incontrato?



ciao antonio,questa è la domanda del secolo..ahahahah
volevi dire quali non ho incontrato? parte gli scherzi..vado ad elencare

1 quando ad esempio monto un etichetta tipo peroni sull'altra bottiglia in controluce,oppure solo il tappo,oppure un bicchiere vicino,ricordi il post di ludofox riguardo la bottiglia sambuca..ecco potrei anche avvicinarmi (forse)agli scatti,ma il problema grande è chi li monta?come si fa?rimangono sempre scatti singoli perchè il più delle volte non riesco a farli combaciare senza dare quell'effetto brutto di collage e non perchè il ritaglio sia fatto male,ma sfora sempre di qualche millimetro o a dx o sx e pur usando una trasformazione libera non riesco ad inserirla senza farla sembrare attaccata

2 le ombre,non riesco a montare le ombre,non sono mai pulite

3 i riflessi alla base,non riesco se non in macchina con specchi o piani riflettenti ad inserire riflessi,sai quelli tipici che sono in quasi tutte le campagne pubblicitarie


Sono pieno di scatti di tappi,ombre,mezzi bicchieri,etc etc..devo trovare qualcuno interessato alla vendita ahahahahaha...

Se sai dove trovo un tutorial , appunti fogli volanti,qualsiasi cosa vengo a napoli e ti porto da ciro a mare

ciao grazie dell'interesse
ludofox
Qui non basta un tutorial ma occorre un vero e proprio corso di Photoshop.... laugh.gif

Scherzo... tongue.gif
STYLE75
caro ludo,in realtà mi servirebbero due mani che sappiano dove andare a cliccare...oppure un insegnante privato...non è che ti serve un assistente gratis? biggrin.gif (ti condanneresti,)
nisant
QUOTE(STYLE75 @ Apr 10 2007, 03:19 PM) *

ciao antonio,questa è la domanda del secolo..ahahahah
volevi dire quali non ho incontrato? parte gli scherzi..vado ad elencare

1 quando ad esempio monto un etichetta tipo peroni sull'altra bottiglia in controluce,oppure solo il tappo,oppure un bicchiere vicino,ricordi il post di ludofox riguardo la bottiglia sambuca..ecco potrei anche avvicinarmi (forse)agli scatti,ma il problema grande è chi li monta?come si fa?rimangono sempre scatti singoli perchè il più delle volte non riesco a farli combaciare senza dare quell'effetto brutto di collage e non perchè il ritaglio sia fatto male,ma sfora sempre di qualche millimetro o a dx o sx e pur usando una trasformazione libera non riesco ad inserirla senza farla sembrare attaccata

2 le ombre,non riesco a montare le ombre,non sono mai pulite

3 i riflessi alla base,non riesco se non in macchina con specchi o piani riflettenti ad inserire riflessi,sai quelli tipici che sono in quasi tutte le campagne pubblicitarie
Sono pieno di scatti di tappi,ombre,mezzi bicchieri,etc etc..devo trovare qualcuno interessato alla vendita ahahahahaha...
Non che voglia esporti al pubblico ludibrio, ma qualcuno di questi obbbrobbbri ce lo fai vedere? Mi sa che sei troppo pessimista ... laugh.gif

Un dubbio mi hai fatto venire, ma hai difficoltà se cerchi di fare collage da inquadrature differenti o anche da diversi set di illuminazione con la stessa inquadratura?


QUOTE(STYLE75 @ Apr 10 2007, 03:19 PM) *

Se sai dove trovo un tutorial , appunti fogli volanti,qualsiasi cosa vengo a napoli e ti porto da ciro a mare


Buone notizie per te, te la cavi con un gelato ... wink.gif
STYLE75
guarda antonio,la mia reputazione non è in gioco,nel senso che l'ho persa anni fa biggrin.gif perciò non ho problemi a postare qualche schifezza..però almeno dopo dammi qualche dritta...

inquadrature differenti,set differenti,stesse inquadrature...insomma sto messo maluccio


questa è una delle più brutte che ho,in più dopo aver perso la pazienza ho iniziato a smanettare ed uscito fuori questo mostro...però la luce della bottiglia mi piaceva tantissimo


PS dopo questa figura il gelato lo paghi tu a me... wink.gif
nisant
Ottimo !!!

Quest'immagine è oro per te.

Ti faccio solo delle domande e sono sicuro che ti si schiuderanno parecchie porte:
  • Da che parte viene la luce principale?
  • Cosa risponderesti guardando la bottiglia?
  • E guardando il bicchiere?
  • E se la luce principale del bicchiere viene da dove viene, dove ti aspetteresti l'ombra?
  • Stessa domanda, che mi dici per la bottiglia?
E per ora mi fermo qui.


QUOTE(STYLE75 @ Apr 10 2007, 03:46 PM) *

...
PS dopo questa figura il gelato lo paghi tu a me... wink.gif


Mi sa che il gelato ripassi a doverlo offrire tu ... laugh.gif

PS
Come hai notato, per ora di PP e Photoshop non se n'è ancora parlato.
STYLE75
eheh..lo sapevo,ma non dovevi prendere in considerazione l'ombra antonio....è finta è stata fatta con ombra esterna....ti ho detto avevo perso la pazienza ed ho iniziato a smanettare da tutte le parti,devi vedere l'ombra sul collo della bottiglia,tappo ed etichetta,li sta la chicca,ti spiego(ma tanto ne sai più di me)la bottiglia in controluce ha il lato più scuro quello vero a dx.i loghi lo stesso,naturalmente quelli sono stati montati sul primo scatto,il resto lasciamolo stare,sia il nero sotto a bottiglia e bicchiere e il nero al lato sx..la coerenza di luce c'è,loghi e bottiglia stessa illuminazione,anche se qui hanno una differente inquadratura,più ravvicinata...il problema vero ad esempio..
sul bicchiere io avevo la scritta peroni e lo stemma..tutto dorato così com'è nella realtà e per farlo dorato avevo scattato due volte,ma non sono riuscito a montarlo...oppure il lato sx della bottiglia ed il tappo vedi che presentano vistose anomalie?
quello è il mio problema..sulle luci sto attento,le vedo e le rivedo,mi faccio prima il disegnino come alle elementari..ma in pp è un vero disatro
nisant
QUOTE(STYLE75 @ Apr 10 2007, 04:35 PM) *

eheh..lo sapevo,ma non dovevi prendere in considerazione l'ombra antonio....
dry.gif Ecco, sei ritornato creditore del gelato ...

laugh.gif

Sarà che l'occhio cade sul risultato del tuo quarto d'ora di follia, ma tutto 'sto disastro, al di fuori, mica lo vedo.
Non so se questo debba considerarsi a ragion veduta consolante per te o preoccupante per me ... lasciami preferire la prima opzione. wink.gif

Sul tappo non noto nulla di tanto fuori luogo da far urlare allo scandalo.
Per il marchio sul bicchiere vorrei capire cosa ci hai mostrato:
- un mix tra un bicchiere senza marchio ed il marchio ripreso altrove
- il bicchiere col marchio originale
- il bicchiere col marchio fotografato ad hoc e riapplicato sorpa

Ormai siamo in ballo, perché non ci mostri gli elementi che hai cercato di montare?

Ciao.
Antonio
STYLE75
ciao antonio,ti offro cmq il gelato con molto piacere per la pazienza e l'interesse che dimostri..Allora vediamo un pò,il primo scatto che ho postato era quello che avevo in mente,poi ho preso un altro bicchiere ed ho rifotografato il tutto cercando di fare la classica campagna pubblicitaria che tra l'altro ho anche visto questa sera su un cartellone, e cioè la bottiglia con il bicchiere di birra bello schiumoso,insomma mi sono detto proviamo a vedere se riesci ad avvicinarti ad un prodotto commerciale..e poi sappiamo come è andata a finire.. mad.gif


1)Il bicchiere fotografato ha già il marchio,ma in realtà mentre nella foto postata appare nero,quello che volevo montare è dorato se illuminato con un pannello..e quì il primo problema

2) i loghi ed il tappo sulla bottiglia,altro problema,tu dici che non si nota molto,però se ingrandisci vedrai che non collimano alla perfezione,ed è presente quel brutto effetto collage da pasticcione...
Purtroppo o per fortuna(preferisco la seconda)ho preso molto seriamente questa storia dello still life tanto che sono diventato di una pignoleria maniacale,mi trovo spesso a parlare con bottiglie,profumi,bicchieri e tutto ciò che passa davanti il mio obiettivo quando sperimento still life, cerotto.gif sono i primi sintomi dell'esaurimento nervoso...eheheh


3) oltre questi montaggi obbligati ,poi avrei voluto unire bottiglia e bicchiere insieme,magari con un bel riflesso o una bella ombra...



Diciamo che mi sono fermato molto prima...anche se ormai il raptus di follia era già in corso

..2

bicchiere

logo1

logo 2

...

...

...

...

...

...insomma ho chiesto troppo alla mia inesistente esperienza in materia di pubblicità e soprattutto postproduzione...

è un lavoro da certosino che ancora non posso permettermi di pensare..figuriamoci realizzare
nisant
Con l'ingrandimento delle immagini postate, il problema tappo e collo della bottiglia non è molto evidente. E' chiaro che tu puoi vedere l'immagine fullsize e, probabilmente, così il tutto diventa più marcato.

Riguardo al bicchiere, bisogna dare per scontato che gli n scatti necessari siano fatti in un'unica soluzione, variando solo le luci, per facilitare l'allineamento dei particolari.
Assodato ciò, una volta che hai le immagini (potrebbero essere 3 nel tuo caso, da cui derivi il bicchiere ed i lati sx e dx dell'etichetta) le devi mettere a registro su tre layer di PS (dovrebbero esserlo già all'origine se non hai mosso la fotocamera o il soggetto), col bicchiere al di sotto.
Fatto ciò, imposta la modalità di fusione (blending) dei due livelli superiori a Lighten (non ricordo in italiano, comunque è la prima voce della terza sezione dell'elenco) e crea per gli stessi livelli una maschera del tutto nera.

La situazione, a questo punto, sarà quella di vedere il bicchiere originale.
Ora, col pennello bianco dipingi le due maschere in corrispondenza delle zone del layer in cui c'è l'etichetta dorata.
Vedrai che questa prenderà il posto della vecchia etichetta dai connotati "spenti".

Le cose che puoi regolare sono la dimensione del pennello, la sua durezza (bordi +o- sfumati) e l'intensità della pennellata, per avere il giusto controllo sulla zona dell'etichetta da portare alla visibilità.

Non so se sia turco quello che ho detto sopra. unsure.gif
Se hai problemi, come sempre, fa un fischio e qualcuno si farà vivo. wink.gif

Ciao.
Antonio
STYLE75
QUOTE(nisant @ Apr 11 2007, 05:24 PM) *

le devi mettere a registro su tre layer di PS (dovrebbero esserlo già all'origine se non hai mosso la fotocamera o il soggetto), col bicchiere al di sotto.
Fatto ciò, imposta la modalità di fusione (blending) dei due livelli superiori a Lighten (non ricordo in italiano, comunque è la prima voce della terza sezione dell'elenco) e crea per gli stessi livelli una maschera del tutto nera.

La situazione, a questo punto, sarà quella di vedere il bicchiere originale.
Ora, col pennello bianco dipingi le due maschere in corrispondenza delle zone del layer in cui c'è l'etichetta dorata.
Vedrai che questa prenderà il posto della vecchia etichetta dai connotati "spenti".

Le cose che puoi regolare sono la dimensione del pennello, la sua durezza (bordi +o- sfumati) e l'intensità della pennellata, per avere il giusto controllo sulla zona dell'etichetta da portare alla visibilità.

Non so se sia turco quello che ho detto sopra. unsure.gif
Se hai problemi, come sempre, fa un fischio e qualcuno si farà vivo. wink.gif

Ciao.
Antonio




ahahahah...Turco? macchè magari...questo è aramaico...ahahah,caro antonio legerrò e rileggerò quello che hai scritto cercando di arrivarci a tastoni, per me sarà come rifare il mosè di michelangelo...sei stato veramente molto gentile,cercherò di farmi tradurre in disegnini quello che mi hai detto...ti prometto che la tua disponibilità non andrà vanificata
grazie ancora
ciao...

PS non è che puoi mandarmi un videomessaggio con tutti i passaggi : laugh.gif laugh.gif
nisant
Magari non serve ... biggrin.gif

Non so come sei messo a maschere, ma nel caso fosse necessario un'immagine può aiutarti:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nella finestra dei Livelli vedi le miniature degli stessi.
Il risultato finale è che l'immagine risultante è data dal livello più in alto.
Al che dirai: "Ma che ce li si mette a fare, allora, i livelli sottostanti?"
Domanda ineccepibile.
La risposta è che non sempre il contenuto del livello sovrastante si estende per tutta la dimensione dell'immagine oppure che si può fare in modo che solo una sua parte risulti visibile, lasciando, in entrambi i casi trasparire il livello sottostante.
La seconda delle due possibilità è proprio quella offerta dalle maschere.

La maschera viene rappresentata da una miniatura a fianco a quella dell'immagine vera e propria.

Nell'esempio vedi che il livello sovrastante (paesaggio) dovrebbe avere il sopravvento sul sottostante (i colori).
In effetti, senza la maschera sarebbe così.
Con la maschera, invece, il risultato cambia.
La mia maschera è costituita da una sfumatura che va dal nero al bianco.
Dove c'è il bianco vale la regola generale di priorità, dove c'è il nero, l'immagine risulta del tutto trasparente e si vede quello che c'è sotto.
Il bello è che la maschera non lavora col "tutto o niente".
Come vedi, lo sfumare dal nero al bianco rivela progressivamente il livello superiore, per cui puoi ottenere la dissolvenza tra le due immagini.

Basta questo per intuire le enormi potenzialità di manipolazione che le maschere consentono.

Ultima cosa: la maschera è come un livello vero e proprio, nel senso che ci puoi disegnare sopra con tutti gli strumenti.
Attento quindi a cliccare sopra la sua miniatura se vuoi operare su di essa, altrimenti lavori sull'immagine.
Vale a dire, se hai un pennello nero e clicchi sulla miniatura del panorama dipingi il panorama, se clicchi sulla miniatura della maschera dipingi la maschera, il che comporta veder variare la trasparenza del livello superiore e veder o meno apparire l'immagine sottostante.

Buona notte.
STYLE75
QUOTE(nisant @ Apr 12 2007, 01:35 AM) *

Magari non serve ... biggrin.gif

Non so come sei messo a maschere



Buongiorno antonio,serve tutto credimi almeno a me...
come sono messo a maschere? le uso raramente...,ma sempre verso febbraio tongue.gif (battutaccia).., conosco le potenzialità che offrono,se non sbaglio si usano anche per levigare la pelle,il mio vero problema è non saper cosa e dove cliccare per farle funzionare..ogni tanto ci provo ,ma non ne esco sempre vincitore anzi sempre sconfitto,ho molti tutorial che parlano delle maschere di livello purtroppo non riesco a renderle utili, es. so che per levigare la pelle ad un certo punto si mette una mascheradi livello nera e con pennello bianco si evidenziano le parti interessate poi con le curve si ammorbidiscono schiarendo o schurendo,tipo chiaroscuro,il problema per me è far diventare quella maschera di colore nero...cmq mi sto rileggendo per l'ennesima volta un manuale di PS speriamo che questa volta ne venga fuori...mah..
in teoria conosco quello che mi hai detto o meglio so che con questo metodo possono essere fatte tante cose...proverò proverò..prima o poi vinco io....

PS ...ma il fuoco e la ruota sono state scoperte?

ciao antonio grazie mille ancora una volta,mi sa che devo proprio offrirti un bel gelatone..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.