Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giariz
Ho la Nikon D80 con teleobiettivo 18/200 dal 21/09/06
Provengo dalla Nikon coolpix 8700 usata con soddisfazione per due anni.
Ora con la D80 mi si aprono nuovi orizzonti, non devo far altro che scattare scattare a volontà per avere sempre migliori foto.
davideconticelli
Ciao, anche io sono un neo possessore D80. CHE BOMBA!!!!!!
Solo un problemino... Prova a scattare una foto con il tappo a 400 ISO per 120 secondi in fuoco e modalità mauale con tempo bulb... vedrai che il rumore è bassissimo ma gli angoli superiori della foto sono illuminati (almeno sulla mia)!!!
Per favore fai una prova e fammi sapere. Forse la mia è difettosa o forse esiste un difetto di produzione e quindi dovremo restituire la macchina a Nikon.
Ciao e Grazie

Davide
magullo
Colgo l'occasione per una domanda ai neo D80-isti come me: nel momento in cui rilasciate il pulsante, a seguito dello scatto, si presenta anche a voi, nel viewfinder, un ulteriore flash rosso, come se la macchina mettesse ancora a fuoco?

unsure.gif

Merci!
_paolo_
QUOTE(davideconticelli @ Oct 2 2006, 12:43 PM) *
Ciao, anche io sono un neo possessore D80. CHE BOMBA!!!!!!
Solo un problemino... Prova a scattare una foto con il tappo a 400 ISO per 120 secondi in fuoco e modalità mauale con tempo bulb... vedrai che il rumore è bassissimo ma gli angoli superiori della foto sono illuminati (almeno sulla mia)!!!
Per favore fai una prova e fammi sapere. Forse la mia è difettosa o forse esiste un difetto di produzione e quindi dovremo restituire la macchina a Nikon.
Non è un difetto, quella più chiara è solo la zona più vicina all'alimentazione del sensore; la sua temperatura più elevata si traduce in pose molto lunghe in un bagliore che comunque scompare con l'opzione riduzione rumore su pose lunghe.

Ciao Paolo
Giuseppe Maio
QUOTE(davideconticelli @ Oct 2 2006, 12:43 PM) *

...Prova a scattare una foto con il tappo a 400 ISO per 120 secondi in fuoco e modalità mauale con tempo bulb... vedrai che il rumore è bassissimo ma gli angoli superiori della foto sono illuminati...
QUOTE(_paolo_ @ Oct 2 2006, 01:07 PM) *

Non è un difetto, quella più chiara è solo la zona più vicina all'alimentazione del sensore; la sua temperatura più elevata si traduce in pose molto lunghe in un bagliore che comunque scompare attivando l'opzione riduzione rumore su pose lunghe.

La luminescenza in alto è causata dala prossimità della zona con il circuito d'amplificazione. Ne abbiamo a lungo parlato quando si trattava di aspetti legati all'astrofotografia che, oltre a prevedere la riduzione disturbo con la sottrazione del Dark Frame, prevede anche la sottrazione del campo piatto Flat Field.

Potrai trovare diverse discussioni in merito, usando le parole di ricerca "luminescenza", "Flat Field", "Campo Piatto", "Dark Frame"...

Segnalo l'ultima in ordine di data comparsa su questo forum:

Strano Bagliore... D70 ?, Flat Field, Dark Frame e...

G.M
cyberdelics
Felice possesore D80 + afs- dx 18-135 dal 16-09. E' la mia prima digitale e sono molto soddisfatto (venivo dal mondo che vedete in firma). Tant'è che mi sono iscritto al photo contest....tanto per giocare
maroo
Salve a tutti,
posseggo una D70 da circa un anno, mi piace molto fare foto di notte, e mi sono accorto di alcuni "difetti" che potrebbero essere del sensore, volevo sapere se è normale o se devo mandare la macchinetta in garanzia.
Vi allego delle foto, sono tutte foto fatte completamente al buio, con il copriobbiettivo avanti (in un paio la macchinetta era addirittura dentro la mia borsa, CHIUSA).
Come potete vedere in alto a sinistra si ha uno strano alone chiaro, ma la cosa che mi preoccupa e che è evidente anche in alcune foto (che se volete posterò in seguito) sono quelle righe orizontali, come se il senzore avesse differenze evidenti e nette.
Voglio anche precisare che anche se sto postando delle JPG i problemi sopraelencati li ho sul file ROW, quindi non sono date dalla compressione.
Grazie a tutti spero che possiate aiutarmi.

Nunzio

[attachmentid=76687]
.....altra foto....
[attachmentid=76688]
daniele.flammini
penso siano dovute a lunghe esposizioni. le bande sono un problema della gestione del noise (rumore) della d70.
gli aloni violacei sono il cosiddetto AMP NOISE, dovuto a interferenze elettromagnetiche nell'amplificazione del segnale del sensore
Massimiliano_S
Hai settato su ON la riduzione del rumore su lunghe pose? Se lo fai, dopo che scatti una foto viene in automatico presa un'esposizione della stessa durata ad otturatore chiuso e questa seconda immagine viene sottratta alla prima con conseguente miglioramento delle immagini. E' assolutamente necessario utilizzarla per scatti dell'rdine di durata oltre il secondo. Comunque ha poco senso stare a stressarsi a fare foto al copriobiettivo. E' più importante vedere come si comporta sul campo. Vai fuori la sera e prova qualche esposizione lunga con la riduzione del rumore inserita e vedi se hai o meno problemi. Anche a me piace fotografare la sera e le foto in genere escono molto nitide col noise reduction e più o meno na schifezza senza tongue.gif . Facci sapere ciauuzzzz.
maroo
OK, quindi se ho capito bene la cosa è abbastanza normale.
Proverò al piu presto a settare la riduzione del rumore a ON, anche se io avevo capito che non faceva un altra foto, ma cercava di ridurre il rumore in altro modo.
Vi allego una delle foto da cui è partita la mia preoccupazione, però una cosa ancora non mi è chiara, sul fatto delle interferenze elettromagnetiche, ho fatto le foto in due giorni e luoghi differenti e quegli aloni ai lati li ho riavuti, voi mi dite che posso stare tranquillo????
Perche se c'e' qualche cosa la macchinetta è ancora in garanzia (NITAL quindi vado tranquillo)



[attachmentid=76691]

Maurizio1966
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 10 2007, 11:36 AM) *
Anche a me piace fotografare la sera e le foto in genere escono molto nitide col noise reduction e più o meno na schifezza senza tongue.gif . Facci sapere ciauuzzzz.
Non è che sia molto d'accordo con te.... io con la mia D70 che avevo ho scattato questa foto senza riduzione del rumore e in formato JPG FINE e come vedi non c'è tutto quel schifo che vedi sulla foto di Maroo
D70 con obiettivo 18-70 del kit impostata a 10 secondi con f29
QUOTE(Maurizio1966 @ Apr 10 2007, 12:56 PM) *
Non è che sia molto d'accordo con te.... io con la mia D70 che avevo ho scattato questa foto senza riduzione del rumore e in formato JPG FINE e come vedi non c'è tutto quel schifo che vedi sulla foto di Maroo
D70 con obiettivo 18-70 del kit impostata a 10 secondi con f29
PS: Quella riga che si trova subito sopra la fila di luci blu sono veicoli che transitano sulla strada.....non un difetto del sensore! biggrin.gif
Massimiliano_S
QUOTE(Maurizio1966 @ Apr 10 2007, 12:57 PM) *
Non è che sia molto d'accordo con te.... io con la mia D70 che avevo ho scattato questa foto senza riduzione del rumore e in formato JPG FINE e come vedi non c'è tutto quel schifo che vedi sulla foto di Maroo
D70 con obiettivo 18-70 del kit impostata a 10 secondi con f29
PS: Quella riga che si trova subito sopra la fila di luci blu sono veicoli che transitano sulla strada.....non un difetto del sensore! biggrin.gif
Nemmeno da me c'era tutto quello schifo comunque la mia D50 mi dava poca nitidezza senza NR. Col NR foto perfette. Prima di portare la D70 in assistenza però è bene fare qualche scatto col NR attivo (che dovrebbe essere sempre usato quando si superano certi tempi d'esposizione) e verificare se le schifezze rimangono o vanno via giusto per vedere se quello, come probabilmente è, è il motivo reale della scarsa qualità. Se poi non fosse così... prima verifichiamo però smile.gif . Staremo a vedere le foto che ci posterà appena avrà fatto delle prove nuove tongue.gif .
Giuseppe Maio
QUOTE(maroo @ Apr 10 2007, 11:02 AM) *
...posseggo una D70 da circa un anno, mi piace molto fare foto di notte, e mi sono accorto di alcuni difetti che potrebbero essere del sensore, volevo sapere se è normale o se devo mandare la macchinetta in garanzia...
Nunzio, come detto da chi mi ha preceduto, l’aspetto in esame non costituisce “difetto” ma tipica caratteristica dei sistemi di acquisizione immagine e relative complicazioni termiche, analogiche di gestione segnali.
La luminescenza percettibile su pose lunghe si aggiunge agli aspetti di noise random e noise termico (tralascio altre possibili cause e manifestazioni noise), aspetti controllati dalle fotocamere attraverso l’opzione Noise Reduction NR su pose lunghe.
La fotocamera con l’opzione di riduzione disturbo attiva, esegue on-camera la sottrazione del dark frame (noto anche come black frame).
Maggiori dettagli in documento in corso di distribuzione…

I rumori della notte su FeelNikon...

G.M.
buzz
Da aggiungere che se la foto viene post prodotta aumentandone la luminosità, il noise termico viene accentuato a dismisura.
Ne è un palese confronto la foto postata da Maurizio con il notturno di maroo.
daniele.flammini
QUOTE(buzz @ Apr 12 2007, 11:14 AM) *

Da aggiungere che se la foto viene post prodotta aumentandone la luminosità, il noise termico viene accentuato a dismisura.
Ne è un palese confronto la foto postata da Maurizio con il notturno di maroo.

esatto.. bisogna infatti star attenti a non prenderci troppo la mano nel risaltare le zone poco luminose, o ci si trova con chiazze rumorose.
buzz
Un'altra cosa: il cielo di notte è nero assoluto. Perchè ostinarsi a farlo diventare chiaro?
reefaddict
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 12 2007, 10:47 AM) *
Splendido lavoro, complimenti all'autore!
maroo
Sono perfettamente d'accordo con quello che dice l'ing. MAIO e anche sul fatto che per farvi notare meglio il problema ho aumentato la luminosita, però, la foto del mare che vi ho mandato presenta i disturbi anche senza aumentare la luminosita, se volete la posto cosi come è contanto anche che ha un tempo di esposizione non così alto (dovrebbero essere 4 secondi), anche perche il mio grande dubbio non è dato dalla grana ma dalla differanza di "rumore" che ho nelle foto (sono abbastanza).
Mi spiego meglio, se vedete le foto postate (anche se ho aumentato la luminosita) non si nota un rumore uniformemente distribuito su tutta la foto, ma a RIGHE PIUTTOSTO EVIDNETI ORIZONTALI, quindi non so se pensare che è il CCD che sia rovinato.
Anche l'alone sempre presente sull'angolo in alto a destra mi sembra strano ma più plausibile.
Ovviamente (spero questo week end) proverò a fare foto con il noise reduction, e vedere anche la differenza.
Spero che possiate rassicurarmi su questo o darmi qualche altra informazione.
Grazie a tutti
Massimiliano_S
QUOTE(maroo @ Apr 12 2007, 05:04 PM) *

...cut...
Ovviamente (spero questo week end) proverò a fare foto con il noise reduction, e vedere anche la differenza.
Spero che possiate rassicurarmi su questo o darmi qualche altra informazione.
Grazie a tutti

Puoi fare una foto in interno senza flash e con poca luce con il NR su on anche adesso e postarla. Dai che siam curiosi qui...
maroo
Ciao a tutti, ho fatto due foto dentro la mia camera, non guardate troppo la qualita delle foto ma solo il rusultato, la prima ha il NR attivo la seconda no, la prima infatti non ha l'alone nell'angolo, ma le righe di diversa entita orizontali sono ancora evidenti, come nella seconda che ha sia l'alone che le linee orizontali.
Ciao a tutti!!!
[attachmentid=76877]
seconda foto
[attachmentid=76878]
Giuseppe Maio
QUOTE(maroo @ Apr 13 2007, 09:06 AM) *
...ho fatto due foto dentro la mia camera...
...la prima ha il NR attivo la seconda no, la prima infatti non ha l'alone nell'angolo, ma le righe di diversa entità orizzontali sono ancora evidenti, come nella seconda che ha sia l'alone che le linee orizzontali...
Le righe orizzontali evidenziano la trama di read-out del sensore CCD.
Trama che varierà in base a diversi fattori legati alla sensibilità ISO in uso, al tempo di posa, ai fattori termici ma anche, in relazione ad eventuali punti luce presenti sulla linea/lenee di read-out in esame. Linee ovviamente visibili in forma direttamente proporzionale all'esasperazione di schiarimento in atto.
Trama che comunque si può rendere visibile a sensibilità elevate o schiarendo l’immagine.

Operando con tempi lunghi è preferibile, (quando possibile circa il movimento della scena) operare alla sensibilità ISO più bassa permessa dalla specifica fotocamera evitando così di aggiungere "inutilmente" il rumore d'amplificazione a quello termico.
Scattare a valori ISO elevati rispetto a quello nominale, corrisponde infatti ad amplificare elettricamente (schiarire in forma analogica prima della conversione A/D) uno scatto comunque sottoesposto arrivato al sensore...

Metta a disposizione gli originali. Solo così potremo vedere la reale sensibilità ISO usata perché quella vista negli EXIF mostrano il valore prescelto e non il valore eventualmente elevato dall’ISO Auto (se ha lasciato attiva l’opzione ISO Auto lo scatto potrebbe essere stato fatto dalla fotocamera a valori superiori a quello impostato anche se in questo caso avrebbe visto sul display ISO auto lampeggiare).
Se lo scatto è stato fatto realmente a 200 ISO allora quanto visto potrebbe essere frutto di uno schiarimento magari fatto anche solo da una impropria gestione colore (gamma).

Metta quindi a disposizione gli originali.

G.M.
maroo
Ok, ora sono al lavoro, postero le foto in ROW (magari usando un sito esterno come ho visto fare ad altri nel forum) nel pomeriggio o nel week end.
Grazie cmq dell'attenzione.
Giuseppe Maio
QUOTE(maroo @ Apr 13 2007, 09:53 AM) *
...Ok, ora sono al lavoro, postero le foto in RAW (magari usando un sito esterno come ho visto fare ad altri nel forum) nel pomeriggio o nel week end...

Appena possibile attendimo i RAW per chiudere il "caso" con tutte le variabili...

G.M.
maroo
Salve,
effettivamente stavo guardando tutte le foto che mi hanno dato il "problema" e erano tutte state amplificate (parlo dei livelli) quindi molto probabilmente il problema è quello, posto cmq una foto in cui se chiudono i livelli viene fuori la cosa.
Cmq da come ho capito a alti livelli di iso o di schiarimento è una cosa che succede, il mio problema era che poteva essere un problema al sensore ma a questo punto penso di no.
Grazie cmq dell'attenzione datami e spero di avere di nuovo in futuro vostre risposte...!!

foto:

http://www.mediafire.com/?440lj1notrt
jim793
[attachmentid=82013][attachmentid=82013]Salve a tutti...vorrei chiedere a qualcuno piu esperto di me di che tipo di problema si tratta quello riscontrato sulla mia d40 e se devo rivolgermi all'assistenza.
Sulla parte in alto a sinistra della foto mi fa delle macchie rosse.
Sono visibili solo con le lunghe esposizioni ma secondo me e' un difetto grave.
Premetto che qualche giorno fa stavo facendo foto del cielo notturno e su un esposizione di 1 minuto ho notato le macchie. Ho pernsato che si trattasse delle luci della città e non mi sono allarmato. Poi ieri sera in un altra sessione in tutta altra zona le ho riviaste identiche...Allora ho fatto una prova. Con il tappo davanti all'obiettivo al buio totale ho esposto per 1 minuto.Ed eccole di nuovo! Nella foto allegata ho dovuto aumentare la luminosità per farle vedere bene ma in caso di esposizioni lunghe (dai 2 minuti in su) diventano visibili ad occhio nudo! Voi che ne dite??

Scusate...per errore ho messo due volte la stessa foto e non so come toglierne una...

Ps. E' normale un ccd cosi' disturbato?? cerotto.gif
claudio59
Sulle pose lunghe vi è una voce apposita nel menù, che se non ricordo male si chiama riduzione disrurbo pose lunghe, prova ad attivarla r rifai la prova.
ciao
daniele.flammini
si chiama AMP NOISE. sono dei disturbi elettromagnetici se non vado errato.
si verifica durante le pose lunghe
jim793
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 17 2007, 10:50 AM) *
...si chiama AMP NOISE. sono dei disturbi elettromagnetici se non vado errato. si verifica durante le pose lunghe...
vada che in qualche modo sia normale...e' un po come per i pixel morti...ogni ccd ne ha qualcuno...ma se 7 o 10 pixel sparsi non sono un problema...tutti attaccati rovinano la foto...Ora il mio problema e' che se posso accettare il NORMALE rumore di fondo non so se e' normale che tale rumore si concentri in due grosse macchie rosse che e' impossibile eliminare...
kumitey
o forse è luce che entra dal MIRINO..?
prova a coprirlo wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(jim793 @ Jul 17 2007, 10:55 AM) *

vada che in qualche modo sia normale...e' un po come per i pixel morti...ogni ccd ne ha qualcuno...ma se 7 o 10 pixel sparsi non sono un problema...tutti attaccati rovinano la foto...Ora il mio problema e' che se posso accettare il NORMALE rumore di fondo non so se e' normale che tale rumore si concentri in due grosse macchie rosse che e' impossibile eliminare...

e allora passa a pellicola. questo è un problema del ccd.
Giuseppe Maio
QUOTE(jim793 @ Jul 17 2007, 10:55 AM) *
...Ora il mio problema e' che se posso accettare il NORMALE rumore di fondo non so se e' normale che tale rumore si concentri in due grosse macchie rosse che e' impossibile eliminare...
Quanto in esame si manifesta su pose lunghe ? Se affermativo la funzione NR su pose lunghe annullerà l'effetto assieme agli altri legati agli aspetti termici.
QUOTE(claudio59 @ Jul 17 2007, 10:44 AM) *
Sulle pose lunghe vi è una voce apposita nel men, che se non ricordo male si chiama riduzione disturbo su pose lunghe, prova ad attivarla e rifai la prova.

G.M.
daniele.flammini
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jul 17 2007, 10:57 AM) *
Quanto in esame si manifesta su pose lunghe ? Se affermativo la funzione NR su pose lunghe annullerà l'effetto assieme agli altri legati agli aspetti termici.

non sempre lo annulla.. lo riduce di molto.. ma a volte rimane presente
Giuseppe Maio
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 17 2007, 10:58 AM) *
...non sempre lo annulla.. lo riduce di molto.. ma a volte rimane presente...
Dalle esperienze in mio possesso la riduzione Noise Reduction su Pose Lunghe che opera con la sottrazione del Dark Frame, soddisfa qualunque esigenza fotografica come trattato...
nell'eXperience...
I rumori della notte...
...nella sezione...
Dark Frame...

Mi sfugge qualcosa ?

G.M.
Maicolaro
QUOTE(jim793 @ Jul 17 2007, 10:37 AM) *

Con il tappo davanti all'obiettivo al buio totale ho esposto per 1 minuto.Ed eccole di nuovo!

Dagli exif risultano 196" di esposizione ossia più di 3 minuti.
Comunque è un fenomeno noto e dovuto a quanto pare a rumore termico, ossia il riscaldamento del sensore, piuttosto che ad interferenze elettromagnetiche in prossimità del sensore stesso.
Anche la D80 ne è affetta ma su pose eccezionalmente lunghe, come potrai constatare dallo scatto che allego.
Se provi un cerca troverai diverse discussioni sul fenomeno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
daniele.flammini
io parlavo per me.. a volte slla d200 anche con la sottrazione del dark frame qualcosa è rimasto.
non ho sottomano gli scatti
fablonghi
Red Amplifier Glow è un disturbo che si verifica a causa del surriscaldamento del CCD durante le pose lunghe ed è assolutamente normale che si verifichi. Generalmente il sensore della D40 è piuttosto efficiente e poco sensibile a questo rumore ma credo che dipenda anche dalla temperatura esterna: più è alta e più è difficile dissipare calore per cui la temperatura del CCD tende a salire rapidamente nel corso dell'esposizione dando origine al disturbo.

Quello che non so è se la D40 permette la riduzione del rumore su pose lunghe con la sottrazione del dark frame in automatico. Giuseppe Maio può darci qualche chiarimento a riguardo?

Ciao
Fabrizio
daniele.flammini
QUOTE(fablonghi @ Jul 17 2007, 11:14 AM) *

Quello che non so è se la D40 permette la riduzione del rumore su pose lunghe con la sottrazione del dark frame in automatico. Giuseppe Maio può darci qualche chiarimento a riguardo?

Ciao
Fabrizio

al 99.9 periodico direi di si
Giuseppe Maio
QUOTE(jim793 @ Jul 17 2007, 10:37 AM) *
...vorrei chiedere a qualcuno piu esperto di me...
Unisco questa discussione aperta con titolo "Che Cavolo Di Problema E' Questo?" ad una precedente con titolo "Luminescenza "Glow Amp" & Noise Reduction, NR su Pose Lunghe?" per pertinenza sui contenuti.

Segnalo nel contempo altre diverse discussioni che in parte trattano argomenti correlati.
Ovviamente sono solo i primi link trovati con parole chiave Dark Frame, Glow Amp, Noise e...

Posa "Bulb" su D40, D50, D70, D80 e..., Info sul post scatto e il Dark Frame
Rumore: Relazione tra Tempi ed Alti ISO
Righe Nelle Foto Con D70, Normale trama di read-out?
Attivazione Nr D80 Su Alti Iso/pose Lunghe
Strano Bagliore... D70?
Rumore ISO - Tempo

G.M.
jim793
Ho fatto la prova del 9 con il noise reduction attivo su d40...e il problema e' sparito al 100%...una foto nera come la pece!! biggrin.gif
A volte ci si perde in un bicchier d'acqua... messicano.gif

Ah...potrebbe anche essere dovuto al mirino aperto in quanto nella foto del post non era chiuso... grazie.gif
buzz
Felice di sapere che hai risolto.
Perdersi in un bichiere d'acqua può succedere a chiunque, e il forum ti fornisce la bussola smile.gif

PS lasciare l'oculare scoperto durante l'acquisizione non influisce, dato che viene completamente tappato dallo specchio ribaltato.
Influisce sull'esposimetro durante l'inquadratura, ecco perchè in caso di pose lunghe (e non solo) conviene tenerlo tappato, o con l'occhio o con il tappino.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.