Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emanueleber
Ciao Forum,

a dire il vero pensavo di aver trovato la pace dei sensi, o per lo meno la pace del mio corredo rolleyes.gif ... senonch� la visita al Photoshow e grilli che gi� prima mi giravano per la testa mi stanno portando a nuovi pensieri (spendaccioni, ovvio!).

Dunque, attualmente utilizzo (precisazione: solo con F100, niente digitale !):
- corredo standard: 16 fisheye, 20, 35, 50/1.4, 80-200 afd bighiera;
- corredo "esteso/naturalistico": corredo standard + 300/4 afs + TC;
- corredo leggero: 20, 35, 85/1.8;
- tuttofare versalite e/o spensierato: afd 24-85 f/2.8-4.

Il mio corredo mi soddisfa Pollice.gif
Fotografo un p� di tutto, ovvero quello che mi colpisce viaggiando / guardandomi in giro / vivendo...
Fotografo moltissimo la mia bimba di un'anno e mezzo e mia moglie.
Amo i grandangolari. Amo le ottiche fisse.

Per� a volte � proprio un'impiccio cambiare ottica per quasi ogni foto che faccio. Uff ! Uff e strauff ! ph34r.gif
E poi c'� all'orizzonte (neanche tanto lontano a dire il vero, ma � presto per parlarne) una lunga trasferta di lavoro in terra d'Africa.
E quindi...

- se sostituissi il 20 e il 35? Sono ottiche che adoro e uso molto.. e appunto, dato che le alterno molto, non avrebbe senso sostituirle con un 17/35??
La qualit� ottica mi pare comprovata... ho dubbi per� sulla correzione della distorsione rispetto al 20mm, il mezzo diaframma in meno rispetto al 35mm (con la pellicola non posso compensare alzando gli iso, e f/2 qualche volta l'ho usato!), la tenuta al flare (spesso fotografo in controluce o con luci in campo).
Guadagnerei per� in versatilit� (e forse diverrebbe anche il tuttofare al posto del 24-85...)

- beh, nel caso, ci vedrei bene affiancato un 85/1.4 al posto dell'85/1.8 (che mi piace, per� a volte per ritratti lo trovo un p� "crudo" nei passaggi tonali...)

- inoltre, se sostituissi il bighiera 80-200 con il 70-200 vr... guadagnerei il VR (a volte sarebbe proprio comodo), l'AFS, la tropicalizzazione, e la possibilit� di usare il TC "per emergenza" quando non viaggio "pesante" con anche il 300/4...

In pratica il corredo diverrebe:
- corredo standard: 16 fisheye, 17/35, 50/1.4, 70-200 vr, TC;
- corredo "esteso/naturalistico": corredo standard + 300/4 afs + TC;
- corredo "leggero": 17/35, 85/1.4;
- tuttofare versalite e/o spensierato: afd 24-85 f/2.8-4 (o forse, il 17/35 e ciao).

Sono sostituzioni certo molto costose, ma essendo un amatore che non deve vivere con la fotografia, ma ne ha la passione, posso permettermi il pallino di guardare e sognare il meglio.. almeno sulla qualit� degli obiettivi... (che per� poi uso, non li tengo mica in vetrina, eh !!)

Il dubbio �: ma voi vedete differenze sostanziali tra i due corredi (l'attuale e il "sognato")?
O sarebbero soldi spesi invano cerotto.gif nel senzo che mi troverei con un corredo di qualit� e con "problematiche" quasi simili?
A me sembra di no, ma si sa... quando uno cominica a pensare a queste cose, si inventa anche le giustificazioni...

"Obiettivamente" laugh.gif voi che ne pensate?

Marco Senn
Averne di problemi come i tuoi... biggrin.gif biggrin.gif

Forse il cambio con il 70-200 � quello pi� sensato. Il 85 passare a 1.4 non so se sia cos� essenziale, aggiungerei piuttosto un 135 che mi pare manchi come fisso o volendo un 105VR che fa da mediotele e da macro.
Perch� invece non ti prendi un bel corpo digitale, una D80, che lavora benissimo con tutti i tuoi vetri? Guarda che � comoda alcune volte, il digitale non � mica il demonio...

Ah, se decidi di vendere 20 e 35 avvisa per tempo wink.gif
curtellino
QUOTE(orsoberto @ Apr 10 2007, 11:38 AM) *

Ciao Forum,

a dire il vero pensavo di aver trovato la pace dei sensi, o per lo meno la pace del mio corredo rolleyes.gif ... senonch� la visita al Photoshow e grilli che gi� prima mi giravano per la testa mi stanno portando a nuovi pensieri (spendaccioni, ovvio!).

Dunque, attualmente utilizzo (precisazione: solo con F100, niente digitale !):
- corredo standard: 16 fisheye, 20, 35, 50/1.4, 80-200 afd bighiera;
- corredo "esteso/naturalistico": corredo standard + 300/4 afs + TC;
- corredo leggero: 20, 35, 85/1.8;
- tuttofare versalite e/o spensierato: afd 24-85 f/2.8-4.

Il mio corredo mi soddisfa Pollice.gif
Fotografo un p� di tutto, ovvero quello che mi colpisce viaggiando / guardandomi in giro / vivendo...
Fotografo moltissimo la mia bimba di un'anno e mezzo e mia moglie.
Amo i grandangolari. Amo le ottiche fisse.

Per� a volte � proprio un'impiccio cambiare ottica per quasi ogni foto che faccio. Uff ! Uff e strauff ! ph34r.gif
E poi c'� all'orizzonte (neanche tanto lontano a dire il vero, ma � presto per parlarne) una lunga trasferta di lavoro in terra d'Africa.
E quindi...

- se sostituissi il 20 e il 35? Sono ottiche che adoro e uso molto.. e appunto, dato che le alterno molto, non avrebbe senso sostituirle con un 17/35??
La qualit� ottica mi pare comprovata... ho dubbi per� sulla correzione della distorsione rispetto al 20mm, il mezzo diaframma in meno rispetto al 35mm (con la pellicola non posso compensare alzando gli iso, e f/2 qualche volta l'ho usato!), la tenuta al flare (spesso fotografo in controluce o con luci in campo).
Guadagnerei per� in versatilit� (e forse diverrebbe anche il tuttofare al posto del 24-85...)

- beh, nel caso, ci vedrei bene affiancato un 85/1.4 al posto dell'85/1.8 (che mi piace, per� a volte per ritratti lo trovo un p� "crudo" nei passaggi tonali...)

- inoltre, se sostituissi il bighiera 80-200 con il 70-200 vr... guadagnerei il VR (a volte sarebbe proprio comodo), l'AFS, la tropicalizzazione, e la possibilit� di usare il TC "per emergenza" quando non viaggio "pesante" con anche il 300/4...

In pratica il corredo diverrebe:
- corredo standard: 16 fisheye, 17/35, 50/1.4, 70-200 vr, TC;
- corredo "esteso/naturalistico": corredo standard + 300/4 afs + TC;
- corredo "leggero": 17/35, 85/1.4;
- tuttofare versalite e/o spensierato: afd 24-85 f/2.8-4 (o forse, il 17/35 e ciao).

Sono sostituzioni certo molto costose, ma essendo un amatore che non deve vivere con la fotografia, ma ne ha la passione, posso permettermi il pallino di guardare e sognare il meglio.. almeno sulla qualit� degli obiettivi... (che per� poi uso, non li tengo mica in vetrina, eh !!)

Il dubbio �: ma voi vedete differenze sostanziali tra i due corredi (l'attuale e il "sognato")?
O sarebbero soldi spesi invano cerotto.gif nel senzo che mi troverei con un corredo di qualit� e con "problematiche" quasi simili?
A me sembra di no, ma si sa... quando uno cominica a pensare a queste cose, si inventa anche le giustificazioni...

"Obiettivamente" laugh.gif voi che ne pensate?


Io sono un fanatico dei fissi! Per il mio modo di fotografare preferisco un obiettivo un po' pi� luminoso e fisso piuttosto che lo zoom che � sicuramente pi� versatile ma meno luminoso.. fare un passo in avanti o uno indietro per comporre l'inquadratura non � mai stato un problema..

Poi io il 20 ed il 35 non li venderei mai! Sono focali che in analogico mi hanno dato sempre le massime soddisfazioni..

Figurati che quando sono passato al digitale ho acquistato un 24 che con la moltiplicazione di 1.5x mi fa le veci del 35.. ed � l'ottica che uso di pi�!

Per la questione polvere nel cambiare gli obiettivi: io non me ne preoccupo pi� di tanto (ovvio che non mi metto a sostituire l'obiettivo in mezzo ad una tempesta di sabbia) per� qualche particella di polvere val bene una foto.. tanto poi c'� photoshop o al massimo gli amici di LTR..
stincodimaiale
Sei in possesso di un nutrito parco ottiche, per di pi� di qualit�.
Forse non � quello che hai chiesto ma io fossi in te valuterei l'acquisto di un altro corpo macchina, magari un'altra F100 se ti trovi bene: una per i tele e una per i grandangoli. Spendi meno e cos� ti godi meglio il tuo corredo! rolleyes.gif Pensaci! texano.gif
Lucabeer
QUOTE(orsoberto @ Apr 10 2007, 11:38 AM) *

- se sostituissi il 20 e il 35? Sono ottiche che adoro e uso molto.. e appunto, dato che le alterno molto, non avrebbe senso sostituirle con un 17/35??
La qualit� ottica mi pare comprovata... ho dubbi per� sulla correzione della distorsione rispetto al 20mm, il mezzo diaframma in meno rispetto al 35mm (con la pellicola non posso compensare alzando gli iso, e f/2 qualche volta l'ho usato!), la tenuta al flare (spesso fotografo in controluce o con luci in campo).


Se il peso non ti spaventa, dai pure via il 20 e prendi il 17-35: � sicuramente altrettanto buono (se non migliore, per esempio come vignettatura) e pi� versatile.

Il 35 lo terrei per lo stop in pi�... Ovviamente non te lo porterai sempre dietro, ma potrebbe far comodo tenerlo. A meno ovviamente di non rinunciare a 15mm sul lato grandangolare e tenere solo, come obiettivo luminoso, il 50/1.4.


cuomonat
QUOTE(stincodimaiale @ Apr 10 2007, 12:29 PM) *

...fossi in te valuterei l'acquisto di un altro corpo macchina, magari un'altra F100 se ti trovi bene: una per i tele e una per i grandangoli.
...

Quoto, ma farei il passo verso il digitale con una D200.
andreasonia01052009
QUOTE(sennmarco @ Apr 10 2007, 12:15 PM) *

......
Forse il cambio con il 70-200 � quello pi� sensato. Il 85 passare a 1.4 non so se sia cos� essenziale, aggiungerei piuttosto un 135 che mi pare manchi come fisso o volendo un 105VR che fa da mediotele e da macro.

Perch� invece non ti prendi un bel corpo digitale...
.....


Quoto in pieno... ma io 85 lo terrei... ritratti per la tua bimba e tua moglie....
Il digitale non mangia nessuno... biggrin.gif tongue.gif
PS averne di problemi come i tuoi per le ottiche biggrin.gif

buoni scatti e buona scelta
emanueleber
Ciao a tutti, grazie delle risposte!


QUOTE(sennmarco @ Apr 10 2007, 12:15 PM) *

Averne di problemi come i tuoi... biggrin.gif biggrin.gif

Beh, lo ammetto, hai ragione !!
Per� il corredo non � nuovo e non l'ho trovato sotto il cuscino...l'ho costruito in 4 anni di pazienti ricerche nell'usato (tranne tre ottiche).



QUOTE

aggiungerei piuttosto un 135 che mi pare manchi come fisso o volendo un 105VR che fa da mediotele e da macro.
Perch� invece non ti prendi un bel corpo digitale, una D80, che lavora benissimo con tutti i tuoi vetri? Guarda che � comoda alcune volte, il digitale non � mica il demonio...

Il cambio dell'85/1.8 secondo me avrebbe senso con un'ottica da ritratto migliore.. il 105 micro non fa al caso (e poi in effetti non avevo detto che la macro non mi interessa proprio).
Un 135 (o 180, al quale avevo pensato tempo fa) sarebbe un doppione dell'80/200.



QUOTE(curtellino @ Apr 10 2007, 12:18 PM) *

Io sono un fanatico dei fissi! Per il mio modo di fotografare preferisco un obiettivo un po' pi� luminoso e fisso piuttosto che lo zoom che � sicuramente pi� versatile ma meno luminoso.. fare un passo in avanti o uno indietro per comporre l'inquadratura non � mai stato un problema..

Non � tanto la questione di fare passi avanti e indietro, figuramoci, quanto il continuo cambiare ottica: 20, 35, 20, 50, 16.... forse esagero o sbaglio io qualcosa, per� ogni foto io me la immagino prima da un certo punto di vista e con un certo angolo di campo, e poi di conseguenza monto l'ottica (che quasi mai � quella dell'ultima foto !)



QUOTE(stincodimaiale @ Apr 10 2007, 12:29 PM) *

Sei in possesso di un nutrito parco ottiche, per di pi� di qualit�.
Forse non � quello che hai chiesto ma io fossi in te valuterei l'acquisto di un altro corpo macchina, magari un'altra F100 se ti trovi bene: una per i tele e una per i grandangoli. Spendi meno e cos� ti godi meglio il tuo corredo! Pensaci!

Gi�, in effetti � un'altra idea che frulla in testa, ma non volevo mettere troppa carne al fuoco!



QUOTE(Lucabeer @ Apr 10 2007, 02:05 PM) *

Se il peso non ti spaventa, dai pure via il 20 e prendi il 17-35: � sicuramente altrettanto buono (se non migliore, per esempio come vignettatura) e pi� versatile.

Il 35 lo terrei per lo stop in pi�... Ovviamente non te lo porterai sempre dietro, ma potrebbe far comodo tenerlo. A meno ovviamente di non rinunciare a 15mm sul lato grandangolare e tenere solo, come obiettivo luminoso, il 50/1.4.

Si, hai ragione da f2.8 a f2 � 1 stop un pi�... perch� ho scritto mezzo stop? Boh.

In effetti comunque il 35 non lo darei via, mi � piaciuto anche sul digitale, forse pi� del 50/1.4 (e lo vedrei bene in futuro insieme al 12-24...)



QUOTE(cuomonat @ Apr 10 2007, 02:18 PM) *

Quoto, ma farei il passo verso il digitale con una D200.

Certo che penso al digitale (ma non alla D80. Gi� la D200 che ho provato - ed apprezzato - per 15 gg non mi ha dato le stesse sensazioni di robustezza e finitura della F100.. (Particolari, certo, per� con 3 milioni di vecchie lire uno li vorrebbe anche, i particolari...).
Comunque non passo ancora al digitale perch� 1) la moglie attualmente non ha ancora dato il consenso 2) nella previsione della trasferta africana a breve (e non avendo molto tempo libero a disposizione per impratichirmi di nuovi sistemi) preferirei mantenermi su una tecnologia conosciuta. Poi magari quando torno far� il passo...



Ma, in definitiva, vedete dei miglioramenti sostanziali, nel nuovo corredo? hmmm.gif

Oppure spenderei tra i 2000 e 3000 euro (nell'usato, considerando anche 3 ottiche rese) per avere "solo" pi� versatilit� tra 20 e 35, pi� plasiticit� e delicatezza nell'85, il VR e AFS nello zoom tele?


mumble mumble mumble.... hmmm.gif hmmm.gif
lucnikon
Tieni tutto e acquista una D200.
biggrin.gif
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.