QUOTE(gigiclik @ Apr 11 2007, 06:58 AM)

Ben detto, inoltre preciso che la porzione di immagine proiettata sul sensore dall'ottica, naturalmente � quella interna del cono proiettato.
Salute Gigiclick

Il fattore di ingrandimento � lo stesso, l'ottica non cambia.
Il 'cono' di luce che impressiona il sensore, essendo questo ultimo pi� piccolo, � invece assimilabile con un rapporto di 1,5 che lo porta all'angolo di un obiettivo di focale pi� lunga.
E' come se da una foto scattata e stampata tu ne ritagliassi un rettangolo internamente, questo � l'effetto (vedi il disegnino allegato, angoli A� e B�).
Ciao
Luca