Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
angie
Sono spariti i puntini, ma Dafiero mi ha fatto notare una macchia. E' polvere? Ma dove si trova? Come posso eliminarla? Io non ho l'alimentatore. Che posso fare?
Marvel
sembra un riflesso .....ma � davvero difficile capirlo

Ciao pollicina
angie
QUOTE (Marvel @ Jun 26 2004, 11:45 PM)
sembra un riflesso .....ma � davvero difficile capirlo

Ciao pollicina

non � un riflesso � una macchia e c'� in tutte le foto
Marvel
allora , sempre per quello che ne capisco , andiamo per esclusione
....obiettivo o specchio o sensore ....da pulire


tu che dici ?
Paolo S.
QUOTE (pollicina @ Jun 26 2004, 11:53 PM)
QUOTE (Marvel @ Jun 26 2004, 11:45 PM)
sembra un riflesso .....ma � davvero difficile capirlo

Ciao pollicina

non � un riflesso � una macchia e c'� in tutte le foto

Beh.... se � presente "ahite" in tutte le foto...
opterei per una pulizia del CCD...
CO2 a distanza moderata e se non si � "spiaccicato" qualcosa sopra dovrebbe bastare biggrin.gif
angie
QUOTE (Marvel @ Jun 26 2004, 11:58 PM)
allora , sempre per quello che ne capisco , andiamo per esclusione
....obiettivo o specchio o sensore ....da pulire


tu che dici ?

obiettivo no perke ne ho provati due, quindi? e poi il sensore dove starebbe? sotto lo specchio? ma come fa a sporcarsi se c'� lo specchio che lo protegge? � un mistero. Addirittura ho letto che potrebbe essere "unto" ma dai unto e come ci entra? mica ci cucino dentro laugh.gif io cmq non so farlo. non so pulirlo
angie
QUOTE (nemesy75 @ Jun 27 2004, 12:02 AM)
[QUOTE=pollicina,Jun 26 2004, 11:53 PM]
opterei per una pulizia del CCD...
CO2 a distanza moderata e se non si � "spiaccicato" qualcosa sopra dovrebbe bastare biggrin.gif

CO2
cosa sarebbe?

e poi come potrei pulire il ccd non so manco dove si trova. Non ci vuole l'alimentatore?
Marvel
Anidrite carbonica sarebbe ideale perch� non lascia aloni ....

C'� una opzione per alzare lo specchio ( almeno per la D70) ....e dopo ........incrocia le dita ( � quello che farei io ) e via con lo spray ....



Ci dobbiamo abituare a "muoverci" anche in queste cose se non vogliamo "perdere" la macchinetta per 2/3 gg ogni volta che si sporca il CCD per mandarla al centro assistenza.
angie
QUOTE (Marvel @ Jun 27 2004, 12:11 AM)
Anidrite carbonica sarebbe ideale perch� non lascia aloni ....

C'� una opzione per alzare lo specchio ( almeno per la D70) ....e dopo ........incrocia le dita ( � quello che farei io ) e via con lo spray ....



Ci dobbiamo abituare a "muoverci" anche in queste cose se non vogliamo "perdere" la macchinetta per 2/3 gg ogni volta che si sporca il CCD per mandarla al centro assistenza.

e dove si trova questa anidrite carbonica? dove si acquista.

cmq nella d100 non si alza se non � collegata la macchina all'alimentatore...che rottura di xxxxx
Falcon58
Ciao pollicina,

Il sensore, oltre che dietro lo specchio � anche coperto dall'otturatore (esattamente dove si trova la pellicola nelle macchine tradizionali).
Pu� capitare che ci possa entrare della polvere, ma in tal caso, sulla foto si vedrebbero delle macchie nere molto pi� definite (dove c'� polvere o qualche peletto, ovviamente i pixel del sensore vengono oscurati).
Nel tuo caso specifico, non mi sembra polvere, ma una vera e propria macchia.
Hai fatto caso se tale macchia si vede anche nelle primissime foto che hai fatto con questa macchina?
Boh, lo spero per te, ma secondo me qui con la classica soffiata d'aria non ottieni nulla.

Luciano
angie
QUOTE (Falcon58 @ Jun 27 2004, 12:19 AM)
Ciao pollicina,

Il sensore, oltre che dietro lo specchio � anche coperto dall'otturatore (esattamente dove si trova la pellicola nelle macchine tradizionali).
Pu� capitare che ci possa entrare della polvere, ma in tal caso, sulla foto si vedrebbero delle macchie nere molto pi� definite (dove c'� polvere o qualche peletto, ovviamente i pixel del sensore vengono oscurati).
Nel tuo caso specifico, non mi sembra polvere, ma una vera e propria macchia.
Hai fatto caso se tale macchia si vede anche nelle primissime foto che hai fatto con questa macchina?
Boh, lo spero per te, ma secondo me qui con la classica soffiata d'aria non ottieni nulla.

Luciano

no prima non c'era la macchia ho controllato le foto. Cosa puo essere? Non farmi preoccupare
Paolo S.
CO2 = anidride carbonica.
Rispetto all'aria compressa non lascia fastidiosi "aloni" che potrebbe creare a causa della condensa se "sparata" troppo vicino al CCD.
La puoi comprare in un negozio di componentistica elettronica (almeno io lo presa l�) biggrin.gif
A presto... e facci sapere se hai risolto laugh.gif
Falcon58
Quando hai scattato la foto che hai postato, ti ricordi a che valore avevi il diaframma?
In effetti pensandoci bene, se il diaframma � molto aperto, il granello di polvere, o l'eventuale peletto potrebbero apparire non cosi' nitidi come ti avevo detto prima.

Luciano
Paolo S.
Dimenticavo... la NITAL si � gi� espressa con consigli per la pulizia del sensore....
leggi qui Pulizia Sensore
Maio ci ha illuminato biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
angie
QUOTE (Falcon58 @ Jun 27 2004, 12:26 AM)
Quando hai scattato la foto che hai postato, ti ricordi a che valore avevi il diaframma?
In effetti pensandoci bene, se il diaframma � molto aperto, il granello di polvere, o l'eventuale peletto potrebbero apparire non cosi' nitidi come ti avevo detto prima.

Luciano

non piu di f/8
Falcon58
Siccome dici di non avere l'alimentatore (ti permette di alimentare la macchina ma non il sensore, questo per evitare le cariche elettrostatiche che con il sensore acceso potrebbe attirare altra polvere), potresti provare con cautela, mettendo la macchina in posa B, CON LE BATTERIE BEN CARICHE, tramite la pompetta del pennello per pulire le ottiche, a soffiare sul sensore per cercare di eliminare la eventuale polvere. Se ti � possibile, togli la parte con le setole, per evitare di toccare il sensore con queste ultime, perch� se hai toccato le setole con le mani, rischi di andare a lasciare tracce di unto.
Dimenticavo: se ci provi cerca di farlo in un luogo possibilmente privo di polvere.

Luciano
angie
QUOTE (Falcon58 @ Jun 27 2004, 12:40 AM)
Siccome dici di non avere l'alimentatore (ti permette di alimentare la macchina ma non il sensore, questo per evitare le cariche elettrostatiche che con il sensore acceso potrebbe attirare altra polvere), potresti provare con cautela, mettendo la macchina in posa B, CON LE BATTERIE BEN CARICHE, tramite la pompetta del pennello per pulire le ottiche, a soffiare sul sensore per cercare di eliminare la eventuale polvere. Se ti � possibile, togli la parte con le setole, per evitare di toccare il sensore con queste ultime, perch� se hai toccato le setole con le mani, rischi di andare a lasciare tracce di unto.
Dimenticavo: se ci provi cerca di farlo in un luogo possibilmente privo di polvere.

Luciano

in posa B non devo tenere il pulsante premuto con le mani? o c'� un altro sistema?
Falcon58
Se non hai lo scatto flessibile, lo devi tenere con le mani.

Luciano
Paolo S.
QUOTE (Marvel @ Jun 26 2004, 11:58 PM)
allora , sempre per quello che ne capisco , andiamo per esclusione
....obiettivo o specchio o sensore ....da pulire



Lo specchio??? blink.gif
Ma lo specchio non serve per "riportare" sull'oculare ci� che inquadri con la reflex???
Dovrebbe alzarsi per lasciare impressionare la pellicola o nel nostro caso il CCD... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
angie
QUOTE (Falcon58 @ Jun 27 2004, 12:47 AM)
Se non hai lo scatto flessibile, lo devi tenere con le mani.

Luciano

io per ora lo tengo cosi. Quando peggiora la mando alla Nital. Mica rischio di rovinare una cosa. Non me la sento di rischiare. Se va bene una spruzzata d'aria ok. Ma de devo pulirlo ecc ecc, non se ne parla neppure
Falcon58
OK, se non te la senti, non rischiare.
Eventualmente, ti consiglio di tenere il file che hai postato, per confrontarlo con scatti futuri. Se la macchia � dovuta a polvere o simili, con l'uso potrebbe spostarsi. Se ci� dovesse accadere, saresti sicura al 100% che il sensore non richiede la pulizia con i liquidi.

Luciano
angie
QUOTE (Falcon58 @ Jun 27 2004, 12:57 AM)
OK, se non te la senti, non rischiare.
Eventualmente, ti consiglio di tenere il file che hai postato, per confrontarlo con scatti futuri. Se la macchia � dovuta a polvere o simili, con l'uso potrebbe spostarsi. Se ci� dovesse accadere, saresti sicura al 100% che il sensore non richiede la pulizia con i liquidi.

Luciano

ok grazie. Ma io non credo che sia polvere e questo mi fa pensare che si sporca molto facilmente. Mica io lavoro per questa macchina.
angie
ho guardato il sensore e sembra proprio che ci sia un granello di polvere ho provato a soffiarci con la bocca ma niente non si toglie
DAF
ma come la bocca...... blink.gif blink.gif , sei incredibile, l'aria che espiriamo � umida, con tanta saliva, ma come cavole ti � passato per testa, ferma tutto, altrimenti rischi solo di peggiorare le cose, scatte le tue foto estive, poi o trovi chi tif� vedere come si f� o la mandi a Torino, � meglio.... rolleyes.gif
Falcon58
MA NO!!!!!!....Pollicina cosa mi combini.......

Dici che non ti fidi con la pompetta del pennellino(che al momento � l'unica alternativa veramente sensata) e mi ci vai a soffiare con la bocca????!!!!!
Spero che oltre all'alito non ci sia partita anche della saliva, perch� altrimenti l'unica alternativa sono i liquidi di pulizia Fulmine.gif Fulmine.gif

Luciano
angie
QUOTE (Falcon58 @ Jun 27 2004, 10:35 AM)
MA NO!!!!!!....Pollicina cosa mi combini.......

Dici che non ti fidi con la pompetta del pennellino(che al momento � l'unica alternativa veramente sensata) e mi ci vai a soffiare con la bocca????!!!!!
Spero che oltre all'alito non ci sia partita anche della saliva, perch� altrimenti l'unica alternativa sono i liquidi di pulizia Fulmine.gif Fulmine.gif

Luciano

mi potete spiegare in parole semplici come effettuare una pulizia?
cosa devo procurarmi?
ho letto che i tamponcini sticker swab costano 65 euro, mi sembra una cifra eccessiva. Mia madre fra qualche giorno va a Torino io quasi quasi la faccio portare alla Nital.
benzo@baradelenzo.com
Potrebbe essere un UFO.
Ciao Enzo
angie
Ho telefonato ad uno che aggiusta macchine fotografiche e gli ho chiesto se poteva pulirmi il sensore, sapete quanto mi ha chiesto?
60 euro ohmy.gif e non ha neppure l'alimentatore. Dice che l'alimentatore deve averlo il fotografo che � spratico non lui che � un tecnico ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif NO COMMENT, per questo prezzo lo mando alla SIGNORA NITAL, almeno loro sanno dove mettere le mani e le metteno BENE
DAF
Allora sentimi bene, se non sei sicura di riuscire a fare come ti dir�, NON LO FARE !!!!
Compra dell'etere etilico liqido, lo trovi in farmacia, per pulire il sensore , NON NEBULIZZATO!! LIQUIDO....
Compra un pennello piatto largo circa 8mm della migliore marca e assolutamente di martora, morbidissimo e che non rilasci peli.
Avvolgi l'estremit� del pennello con le comuni cartine per la pulizia delle
ottiche piegando in due la cartina cos� da ottenere uno strato doppio, cerca
di mantenere la forma piatta del pennello, fisso la cartina al pennello con un
elastichino e inumidisci la carina con 2/3 goccie di etere.... pulisci il sensore.....dopo magari una soffiatina con una bomboletta di CO2 o il pennellino o il clisterino. Se usi la bomboletta , mi raccomando, getto veloce e continuo inizia a soffiare prima di dirigerti sul sensore, non serve provocare un tifone, bastano pochi secondi di soffiata3 o 4 al massimo, non agitare la bomboletta, e non capovolgerla mai prima di usarla, deve uscire solo aria, poi quando imbevi di etere la cartina avvolta sul pennello sii veloce, l'etere � molto volatile e rischi di passare le cartine a secco, pochi movimenti leggeri ma decisi , da un verso solo all'altro , il sensore � comunque delicato.
Non volevo scriverti la procedura perch� tremo al pensiero di poter essere la causaindiretta di qualche danno, per piacere , calma e tranquillit� non farmi venire nessun senso di colpa, in gamba... ciao
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 27 2004, 02:53 PM)
Allora sentimi bene, se non sei sicura di riuscire a fare come ti dir�, NON LO FARE !!!!
Compra dell'etere etilico liqido, lo trovi in farmacia, per pulire il sensore , NON NEBULIZZATO!! LIQUIDO....
Compra un pennello piatto largo circa 8mm della migliore marca e assolutamente di martora, morbidissimo e che non rilasci peli.
Avvolgi l'estremit� del pennello con le comuni cartine per la pulizia delle
ottiche piegando in due la cartina cos� da ottenere uno strato doppio, cerca
di mantenere la forma piatta del pennello, fisso la cartina al pennello con un
elastichino e inumidisci la carina con 2/3 goccie di etere.... pulisci il sensore.....dopo magari una soffiatina con una bomboletta di CO2 o il pennellino o il clisterino. Se usi la bomboletta , mi raccomando, getto veloce e continuo inizia a soffiare prima di dirigerti sul sensore, non serve provocare un tifone, bastano pochi secondi di soffiata3 o 4 al massimo, non agitare la bomboletta, e non capovolgerla mai prima di usarla, deve uscire solo aria, poi quando imbevi di etere la cartina avvolta sul pennello sii veloce, l'etere � molto volatile e rischi di passare le cartine a secco, pochi movimenti leggeri ma decisi , da un verso solo all'altro , il sensore � comunque delicato.
Non volevo scriverti la procedura perch� tremo al pensiero di poter essere la causaindiretta di qualche danno, per piacere , calma e tranquillit� non farmi venire nessun senso di colpa, in gamba... ciao

grazie daf, che numero � il pennello? Ho provato a fotografare il cielo mamma mia � pieno zeppo di aloni. Ma come ha fatto ad entrare sta polvere? Domani comprero' la pompetta e l'anidrite carbonica spero che basti e che non debba usare il tuo sistema. Io ho le cartine della Rowi pensi che vadano bene? O c'� una marca adatta?
DAF
Vanno bene tutte le cartine, fotografiche si intende, le altre servono ad altro.... tongue.gif
la polvere o gli aloni sono le aggiunte di (napoletanamente parlando) di sputazzelle e derivati.....accidenti a te e alla tua fretta, se vengo in Sicilia ti porto un quintale di camomilla....
per il pennello circa 8mm , non ti fissare con il numero, si vedr� penso quant'� largo...
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 27 2004, 03:29 PM)
Vanno bene tutte le cartine, fotografiche si intende, le altre servono ad altro.... tongue.gif
la polvere o gli aloni sono le aggiunte di (napoletanamente parlando) di sputazzelle e derivati.....accidenti a te e alla tua fretta, se vengo in Sicilia ti porto un quintale di camomilla....
per il pennello circa 8mm , non ti fissare con il numero, si vedr� penso quant'� largo...

ma no c'erano pure prima. Che ci soffiassi. Solo che nonci avevo fatto caso ho guardato le foto di taormina e gia c'era tutto questo. Mi sa che devo pulirlo vero? Che non basta la bomboletta di co2, a proposito sai quanto costa?
DAF
MI SEMBRA SEI O SETTE EURO , MA TI BASTA PER TANTE SOFFIATE, ...
roy
QUOTE (pollicina @ Jun 27 2004, 12:06 PM)
Ho telefonato ad uno che aggiusta macchine fotografiche e gli ho chiesto se poteva pulirmi il sensore, sapete quanto mi ha chiesto?
60 euro ohmy.gif e non ha neppure l'alimentatore. Dice che l'alimentatore deve averlo il fotografo che � spratico non lui che � un tecnico ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif NO COMMENT, per questo prezzo lo mando alla SIGNORA NITAL, almeno loro sanno dove mettere le mani e le metteno BENE

Nital dovrebbe farti spendere pi� o meno la stessa cifra ma per una pulizia pi� accurata...
Cmq leggi il manuale alle pagine 186 e 187.
E non affidare la macchina nelle mani di chi potrebbe essere incompetente. wink.gif
Saluti.
Roy.
angie
QUOTE (roy @ Jun 27 2004, 06:42 PM)
QUOTE (pollicina @ Jun 27 2004, 12:06 PM)
Ho telefonato ad uno che aggiusta macchine fotografiche e gli ho chiesto se poteva pulirmi il sensore, sapete quanto mi ha chiesto?
60 euro ohmy.gif  e non ha neppure l'alimentatore. Dice che l'alimentatore deve averlo il fotografo che � spratico non lui che � un tecnico ohmy.gif  ohmy.gif  ohmy.gif  NO COMMENT, per questo prezzo lo mando alla SIGNORA NITAL, almeno loro sanno dove mettere le mani e le metteno BENE

Nital dovrebbe farti spendere pi� o meno la stessa cifra ma per una pulizia pi� accurata...
Cmq leggi il manuale alle pagine 186 e 187.
E non affidare la macchina nelle mani di chi potrebbe essere incompetente. wink.gif
Saluti.
Roy.

Gia. Hai ragione. Mi sa che devo mandarla alla Nital per forza. Per la prima volta lo faro', poi vedro' di "organizzarmi per la pulizia" comprando pennellini ecc. Tanto ho letto che se la tengono 48 ore. Insomma in una settimana dovrebbe tornare. Ma perfetta e non manomessa. Pero' che rottura con questa polvere e c'� sempre il mio amico "canonista" che sfotte e mi dice mollala ecc ecc e passa alla canon. Ma a me la Canon non piace.
roy
QUOTE (pollicina @ Jun 27 2004, 06:19 PM)
QUOTE (roy @ Jun 27 2004, 06:42 PM)
QUOTE (pollicina @ Jun 27 2004, 12:06 PM)
Ho telefonato ad uno che aggiusta macchine fotografiche e gli ho chiesto se poteva pulirmi il sensore, sapete quanto mi ha chiesto?
60 euro ohmy.gif� e non ha neppure l'alimentatore. Dice che l'alimentatore deve averlo il fotografo che � spratico non lui che � un tecnico ohmy.gifohmy.gifohmy.gif� NO COMMENT, per questo prezzo lo mando alla SIGNORA NITAL, almeno loro sanno dove mettere le mani e le metteno BENE

Nital dovrebbe farti spendere pi� o meno la stessa cifra ma per una pulizia pi� accurata...
Cmq leggi il manuale alle pagine 186 e 187.
E non affidare la macchina nelle mani di chi potrebbe essere incompetente. wink.gif
Saluti.
Roy.

Gia. Hai ragione. Mi sa che devo mandarla alla Nital per forza. Per la prima volta lo faro', poi vedro' di "organizzarmi per la pulizia" comprando pennellini ecc. Tanto ho letto che se la tengono 48 ore. Insomma in una settimana dovrebbe tornare. Ma perfetta e non manomessa. Pero' che rottura con questa polvere e c'� sempre il mio amico "canonista" che sfotte e mi dice mollala ecc ecc e passa alla canon. Ma a me la Canon non piace.

Io avevo una canon eos 10d e ti assicuro che, oltre a non mettere a fuoco (problema che milano e torino non mi hanno risolto), la polvere entrava lo stesso.
Saluti.
Roy.



angie
QUOTE (roy @ Jun 27 2004, 07:42 PM)

Io avevo una canon eos 10d e ti assicuro che, oltre a non mettere a fuoco (problema che milano e torino non mi hanno risolto), la polvere entrava lo stesso.
Saluti.
Roy.

Io pero' ce lho da tre settimane mi sembra un po veloce nel prendere la polvere e non ero neanche in ambienti superventilati. Mah.
angie
mi hanno detto che per acquistare l'etere etilico ci vuole la ricetta del medico, vi risulta?
DAF
no, ma pure se fosse.....
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 28 2004, 12:48 PM)
no, ma pure se fosse.....

Daf mi sa che mi puoi aiutare solo tu. NOn trovo a Catania il co2, se ti mando un vaglia me lo potresti inviare a casa? Chiaramente ci mettiamo questa volta anche le spese di spedizione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.