Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gennaro64
ciao a tutti

ho da pochi giorni la D70
leggendo i vostri commenti sul forum che dicono o consigliano di scattare in Raw (Nef) perche la qualita e molto ma molto superiore al jpg, oggi ho provato a fare delle foto con questa qualita'

purtroppo non riesco a gestire i file sia con capture editor che con photoshop CS
non so dove mettere le mani e il risultato finale e molto ma molto peggiore del jpg

ho provato a fare delle stampe in casa ma sono molto lontano dal minimo della qualita che ottenevo con il jpg

qualcuno gentile puo spiegarmi almeno le operazioni piu importanti per arrivare alla decenza.....

la macchina come la devo settare? io ho messo dopo aver letto sul forum tutto in normale per quando riguarda l'ottimizzazione foto dal menu


grazie anticipatamente
Marvel
Ciao Genman ..complimenti per l'acquisto smile.gif

hai installato l'aggiornamento per photoshop del plug-in cameraraw ( che trovi disponibile sul sito adobe photoshop sezione aggiornamento) ??

Gennaro64
Ciao

grazie della risposta

si ho installato il plugin per photoshop e funziona

io non me ne intendo tanto di photoshop
so solo sistemare le solite cose quando faccio la scansione delle dia o negativi

livelli curve e contrasto per il resto zero.....

invece con i nef si parte dall'esposizione e tutto il resto...che io non so fare

quindi lo so che dovrei imparare prima ad usare il programma di fotoritocco
ma almeno partire con il piede giusto sad.gif

sono stato una giornata e non ho cavato un ragno dal buco


saluti
Marvel
Come tutti i programmi "pro" come potrebbe essere Photoshop per le svariate funzioni e potenzialit� che hanno restano "difficili" come punto di partenza ...
Ovviamente un buon libro sarebbe utile , cosa che vorrei fare io , ma anche la guida in linea per cominciare potrebbe essere utile ...
Ciao

DAF
Allora Gennaro, tralasciamo per un'attimo il PS, ci servir� dopo, e vediamo il capture. Il file raw � un file grezzo, cio� pu� essere modificato in post-produzione con tutte le variabile che avresti potuto usare in ripresa. Ci� significa che se userai le impostazioni base della d70, ti uscir� s� una foto piatta, ma una foto che tramite le regolazioni fini del capture potrai far vivere come ti pare. Se osservi bene le regolazioni troverai delle assonanze con i men� della d70, in effetti il tone comp e l'esposizione e lo sharpening non sono nient'altro le regolazioni che potresti fare al momento dello scatto. Nulla vieta di farlo ma � logico che essendo alle prime armi azzeccare le giuste combinazioni di regolazione � tutt'altro che facile. Io consiglio prima di fare molta pratica con i men� della macchina per avere un padronanza dell mezzo, riuscire a muoversi nei men� quasi senza guardare vuol dire avere una flessibilit� e velocit� nel momento dello scatto elevatissima. Certo studia un p� i vari settaggi, con le classiche foto test del vaso di fiori, guardale ragiona sugli scatti, leggi e confronta i dati exif, almeno inizierai a capire cosa vuol dire saturare una foto o renderla pi� vivida (dettatgliata). Passato questo grosso scoglio, potrai iniziare a lavorare con il capture, non far l'errore di molti che scattano foto piatte , tanto dopo c'� il capture, non � questo il ragionamento giusto. In linea di massima sfido chiunque a riconoscere una foto azzeccata in fase di scatto da una regolata in post con il captur, ma la logica ti f� pensare che per avere la padronanza delle regolazioni del capture bisogna capirne di settaggi, e quindi perch� non regolare almeno i parametri principali sulla camera, ti invio in email per comodit� un'experience , che si trova sul sito nital, � un'ottima guida per imparare le prime modalit� di lavoro del capture, almeno non ti fai spaventare dalle possibilt� offerte, � pi� semplice a farsi che a dirsi, giuro. Comunque, quando finirai le modifiche con il capture per eventualmente elaborare, come vedi l'ho usata ora il verbo elaborare, potrai passare al PS ed applicare i filtri e le altre regolazioni che ritieni necessarie. Ma con che formato dovrai lavorare in PS ? La risposta giusta � il tiff. Il tiff � il formato grafico principe, non � compresso, infatti passerai dai 5-6 mb del raw ai 10/16 mb del tiff, racchiude tutte le informazione colore della foto, praticamente potersti lavorare e salvarlo all'infinito senza lo spauracchio che ad ogni salvataggio vai a perdere informazioni preziose dovute alla ricompressione che avviene tutte le volte che salvi una foto sulla quale hai lavorato,come accade per il formato Jpg: Il jpg � il tipico formato di scambio e trasferimento per eccellenza , ha un'ottima capacit� di compressione, praticamente alla massima qualit�, rende ancora bene per ingarndimenti fino al 20X25, e in pi� � trasferibile sul web in maniera abbastanza veloce. Come avrai capito il salvataggio in jpg � consigliato solo per esigenze che non sono di sicuro l'archiviazione o comunque ove si desideri la massima qualit� delle foto. Il capture tramite la procedura di batch pu� salvare sia in tiff a 8 o 16 bit, la differenza � che a 16 bit avrai pi� informazioni colore, e sia in jpg con compressione e qualit� variabile. Per fare comunque un'appunto , anche il ps ,tramite il pllug-in , riesce a leggere direttamente i file raw, ma le regolazioni che permette sono un p� pochine per godere appieno delle enorme flessibilt� offerta da un raw. Ciao wink.gif
Gennaro64
Grazie di tutto

mi sono letto la mini guida e finalmente qualcosa sono riuscito a tirare fuori

sono sicuro che poi man mano si migliora scattando sempre di piu con questa bellissima macchina

Ne approfitto per chiedervi un giudizio su alcuni scatti che ho messo in rete
Ho fatto tutto con un software
senza perdere la testa il soft ha ridimensionato e pubblicato tutto da solo

Le foto le ho fatte io pero biggrin.gif biggrin.gif

Sono tutte scansioni da dia e negativi visto che fino a qualche giorno fa non avevo la digitale.

man mano che faccio le scansioni le pubblico

Il link e quello in firma

saluti
Andrea Lapi
Ringrazio Dafiero per l'esauriente spiegazione! Non mi ero accorto finora che il cpture poteva trasmettere la foto a PShop sia a 8 che a 16 bit. Ho provato a trasmetterla a 16 e ho fatto qualche stampa di prova. A me sembrano migliori. E' possibile o � solo una mia sensazione? Di sicuro i file ottenuti pesano il doppio!

Marvel
Non vorrei dirti una cretinata Andrea , ma credo che per quanto riguarda la stampa sia solo una tua impressione ...magari facendo un ingrandimento forse potresti vedere una definizione migliore dei colori ...Magari Daf ci pu� aiutare a capire meglio ....


Un saluto
Andrea Lapi
Se il file � grande il doppio, qualche dato in pi� lo dovrebbe avere... non sono sicuro... attendiamo notizie!!!

Ciao
Marvel
Hai ragione ma la stampante riesce a "lavorare" tutte quelle gradazioni di colore ? Oppure quel file di grosse dimensioni serve a "noi" per lavorarci senza perdere i dettagli e quindi non perdere informazioni nel salvataggio ??

(se ho detto fesserie ph34r.gif ph34r.gif ....andate oltre il caldo comincia a farsi sentire biggrin.gif biggrin.gif )

attendiamo qualcuno che ci risolva l'arcano ...
master@email.it
QUOTE (Andrea Lapi @ Jun 27 2004, 09:29 PM)
Ringrazio Dafiero per l'esauriente spiegazione! Non mi ero accorto finora che il cpture poteva trasmettere la foto a PShop sia a 8 che a 16 bit. Ho provato a trasmetterla a 16 e ho fatto qualche stampa di prova. A me sembrano migliori. E' possibile o � solo una mia sensazione? Di sicuro i file ottenuti pesano il doppio!

ciao Andrea

...... sappi che la stampa sar� sempre a 8 bit, stampe a 16 bit non se ne vedono al momento, sono impianti costosissimi:

per ridurre l'ingombro dei file, potresti salvarli in formato nativo PS (psd), � compresso e senza perdita, oppure in tiff con compressione LZW, si riduce circa il 25% senza perdita.
Andrea Lapi
Grazie, anche Morgan, per telefono mi aveva detto le stesse cose...
Per togliermi il dubbio far� comunque qualche prova stampando qualche particolare ingrandito...

La mia stampante � una HP 970 cxi.
DAF
Si caro Andrea, i ragazzi che mi hanno preceduto sono stati esatti, la stampa a 16bit � ancora quasi impossibile da ottenere, ed inoltre ti confermo che sono dati che in effetti rendono le elaborazioni pi� precise, per il resto nulla di visibile in maniera plateale.
Un'appunto, a comprimere i file tiff, io preferisco zipparli per archiviazione, sar� una mania, per�.... wink.gif
Andrea Lapi
Grazie per le risposte... ricomincer� a salvare a 8 bit!!!!
Alessandro Catalano
Caro Gennaro,

Questo mio post � solo per complimentami con Te ... mi piace molto il Tuo modo di fotografare e in particolare gli "Angoli". Credo proprio che con un piccolo allenamento ben presto farai cose egregie anche in digitale.

Complimenti ancora

Alessandro Catalano
Gennaro64
Grazie dei complimenti wink.gif

con tutta la scarsa conoscenza del digitale sto acquisendo man mano e li posto

naturalmente anche io mi accorgo che la foto sulla carta e molto diversa


saluti e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.