Willer
Apr 13 2007, 09:12 AM
Ciao a tutti, aiutatemi a capire quale delle due si interfaccia meglio con il mio corredo autofocus formato da nikon 35/70 2,8, nikkor 300 2,8 ed, sigma 24 2,8 e dai moltiplicatori manuali tc 14 e tc 201.
Aggiungo che mi occupo prevaletemente di caccia fotografica, paesaggi natura in genere.
Attendo con ansia le vostre risposte.
Grazie.
Maicolaro
Apr 13 2007, 09:16 AM
Direi molto bene trattandosi di ottiche di qualit� (tranne forse il sigma).
Con D40x perdi l'autofocus.
Ma il 300 qual'�?
daniele.flammini
Apr 13 2007, 09:17 AM
QUOTE(Willer @ Apr 13 2007, 10:12 AM)

Ciao a tutti, aiutatemi a capire quale delle due si interfaccia meglio con il mio corredo autofocus formato da nikon 35/70 2,8, nikkor 300 2,8 ed, sigma 24 2,8 e dai moltiplicatori manuali tc 14 e tc 201.
Aggiungo che mi occupo prevaletemente di caccia fotografica, paesaggi natura in genere.
Attendo con ansia le vostre risposte.
Grazie.
la d80 � migliore della d40x sotto tutti i fronti. se puoi scegli la d80 senza nemmeno pensarci.
Willer
Apr 13 2007, 09:27 AM
Ecco il 300mm (allego qualche foto esplicativa) e, per meglio descrivere ci� che intendo farci, eccovi anche il mio sito internet: www.naturainpuglia.it.
Mi interessa soprattutto che non vi siano problemi di autofocus ed, eventualmente, sapere se il display funzioner� anche con i duplicatori manuali.
mirage
Apr 13 2007, 10:28 AM
d 80 senza ombra di dubbio..la d40 con il corpicino che si ritrova neanche te lo regge il 300 2.8
mountainmax
Apr 13 2007, 10:34 AM
D80 ad occhi chiusi.
Con la D40 perderesti l'AF dei tuoi obietivi.
ErMatador
Apr 13 2007, 01:31 PM
D80 ad occhi chiusi. Ma quell'obiettivo ha fatto la guerra?
Willer
Apr 13 2007, 02:14 PM

Hai mai visto un fotografo naturalista con un obiettivo lindo?
Beh se si sceglie Nikon � soprattutto per l'affidabilit� che il marchio garantisce e la purezza delle immagini che si possono ottenere ed io non risparmio nulla alla mia attrezzatura.
E' al mio servizio e si ripaga tutti i soldini (e non sono pochi) che ho duvuto spendere.
Dopo un test cos� severo (viste le immagini del 300mm) posso affermare che n� le macchine, ne gli obiettivi hanno mai avuto un solo problema. Meglio di cos�..!!
ltretutto questo mi spinge anche a farmi passare qualche mal di pancia quando vedo il prezzo di apparecchiature di concorrenza che dovrei testare io sulla mia pelle. Mamma Nikon garantisce e io mi affido a lei.
Willer
Apr 13 2007, 04:39 PM
Un pubblico ringraziamento a mamma Nikon
.. . Ahhh... il messico...
Antonio Canetti
Apr 13 2007, 10:27 PM
QUOTE(Willer @ Apr 13 2007, 03:14 PM)


Hai mai visto un fotografo naturalista con un obiettivo lindo?
Beh se si sceglie Nikon � soprattutto per l'affidabilit� che il marchio garantisce e la purezza delle immagini che si possono ottenere ed io non risparmio nulla alla mia attrezzatura.
E' al mio servizio e si ripaga tutti i soldini (e non sono pochi) che ho duvuto spendere.
Dopo un test cos� severo (viste le immagini del 300mm) posso affermare che n� le macchine, ne gli obiettivi hanno mai avuto un solo problema. Meglio di cos�..!!
ltretutto questo mi spinge anche a farmi passare qualche mal di pancia quando vedo il prezzo di apparecchiature di concorrenza che dovrei testare io sulla mia pelle. Mamma Nikon garantisce e io mi affido a lei.

Antonio Canetti
Apr 13 2007, 10:48 PM
Salve
se la tua atrezzatura si ripaga attraverso i tuoi servizzi non c'� scelta.. solo D80
Antonio
Willer
Apr 14 2007, 10:03 AM
Grazie a tutti per i consigli, ma quali sono le macchine con cui il display funziona anche con i moltiplicatori manuali inseriti? (Se esistono)
d80, d200, d2x?
daniele.flammini
Apr 14 2007, 10:11 AM
QUOTE(Willer @ Apr 14 2007, 11:03 AM)

Grazie a tutti per i consigli, ma quali sono le macchine con cui il display funziona anche con i moltiplicatori manuali inseriti? (Se esistono)
d80, d200, d2x?
che vuol dire?!
Willer
Apr 14 2007, 10:23 AM
Premettoo che scatto ancora con Velvia e F100 e che spesso uso il 300mm 2,8 AF ED con il moltiplicatore tc14, perdendo cos� l'autofocus.
Poich� non ho intenzione di stravolgere il mio corredo di obiettivi e vorrei limitare al massimo gli inconvenienti legati all'utilizzo delle ottime ottiche che possiedo, anche se un po' datate e, se possibile, sfruttare al massimo la nuova reflex digitale che vorrei acquistare.
Perci� pongo questa domanda:
Se utilizzo il 300 con il moltiplicatore tc14 posso visualizzare l'immagine sul display? o � una chimera?
Ed eventualmente su quale reflex digitale � opportuno puntare, visto che abbiamo scartato gi� la D40x, ?
Antonio Canetti
Apr 14 2007, 10:25 AM
forse non ho capito io la domanda o � posta in modo errato.
vediamo di chiarire
le fotocamere che nomini sono tutte reflex percio l'immagine sul display la vedi solo dopo aver scattato effetivamente la foto perci� una volta inserito il duplicatore vedrai l'immagine attraverso il classico oculare come nelle reflex analogiche poi come ho detto sopra una volta eseguito lo scatto vedrai il risultato nel display.
Spero di aver chiarito e di non avervi fatto perdere tempo a tutti-
Antonio
daniele.flammini
Apr 14 2007, 10:29 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 14 2007, 11:25 AM)

forse non ho capito io la domanda o � posta in modo errato.
vediamo di chiarire
le fotocamere che nomini sono tutte reflex percio l'immagine sul display la vedi solo dopo aver scattato effetivamente la foto perci� una volta inserito il duplicatore vedrai l'immagine attraverso il classico oculare come nelle reflex analogiche poi come ho detto sopra una volta eseguito lo scatto vedrai il risultato nel display.
Spero di aver chiarito e di non avervi fatto perdere tempo a tutti-
Antonio

non � cos� scontata come domanda perch� ci sono reflex digitali che hanno il live view. quindi non � una conseguenza ovvia che essendo una reflex digitale non si possa inquadrare dal display.
detto questo rispondo a willer dicendo che finora NESSUNA reflex nikon ha il live view, quindi nessuna ti consente la visualizzazione a display come anteprima.
solo mirino ottico
Willer
Apr 14 2007, 10:32 AM
Grazie Antonio, molto chiaro. Quindi l'immagine non posso previsualizzarla sul display prima dello scatto, ma devo utilizzare sempre il mirino?
E per l'esposizione? qui la situazione si complica vero?
Avro difficolt�? o no?
Antonio Canetti
Apr 14 2007, 10:42 AM
caro Willer
passando al digitale forse non avrai pi� bisogno del duplicatore o se lo userai saltuario perch� il tuo 300mm diventer� 450mm.
Per l'esposizione non dovresti avere problemi.
Antonio
Willer
Apr 14 2007, 10:56 AM
Purtroppo il 300 anche moltiplicato � spesso corto come ottica per la caccia fotografica. Fotografo soprattutto uccelli in libert� e spesso sento la necessit� di moltiplicare anche a 2x. P
Per questo motivo vedo il digitale come un valido aiuto alla risoluzione di molti dei miei problemi. Lavorare con PS e immagini da 20 o 30 mega in cmyk � molto pi� facile ed economico che utilizzare costosissimi obiettivi per avvicinarsi di pi� al soggetto.
Ecco il perch� delle mie domande e della mia insitenza su questi argomenti che, per quanto banali, non lo sono mai fino in fondo e se si sbaglia acquisto non si pu� tornare indietro senza perdite economiche rilevanti.
Grazie comunque per la cortesia e la competenza.
PS A disposizione per un'escursione a caccia di fenicotteri, spatole, chiurli ed orchidee appena passate dalle mie parti.
Willer
steog
Apr 15 2007, 08:09 PM
Ciao!
Visto che mi sembri un fotografo esperto e piuttosto esigente, stai lontano dalla d40x, inoltre perderesti l'af.
IO ti consiglierei sicuramente la d80, se non la d200.
Con le digitali nikon lavorerai praticamente come con la tua f100, per quanto riguarda il mirino, l'esposizione e tutto il resto. In pi� potrai guardare sul display le foto che hai gi� fatto e scattare e cancellare foto quante volte vuoi... e fare raffiche hai tuoi uccelli molto pi� liberamente!
Ti troverai per� in difficolt� su una cosa. Nelle digitali � assente nel mirino il prisma con immagine spezzata per la messa a fuoco manuale, ergo fare uccelli a mano liber� con il 300 2.8 e moltiplicatore non af diventer� impossibile, perch� � escluso che tu riesca a mettere a fuoco correttamente.
Io ti consiglio di comprarti un moltiplicatore kenko pro 300 2x, che � l'unico moltiplicatore che mantiene l'af con la tua ottica, e sebbene non abbia la qualit� dei nikkor, ti dar� comunque soddisfazione.
Questo te lo dico da possessore di un 300 2.8 e dalla mia esperienza....molti qua ti diranno che il kenko � una ciofeca (principalmente solo perch� non � nikkor) e di usare i molti manuali nikkor.... ma dal quantitativo di foto buttate focheggiando in manuale con la digitale (praticamente tutte), ho preferito perdere qualcosina in qualit� (non poi molto) e salvare le mie foto dalla sfocato.
E che qualcuno non mi venga a dire di usare il segnale della messa a fuoco (nelle digitali quanto focheggi manualmente si accende un pallino verde nel mirino quando sei a fuoco)....va bene se fotografi il colosseo dal cavalletto....se ti trovi davanti a un cervo, gi� ti tremano le mani di tuo per l'emozione e il pallino verde � una chimera...
spero di esserti stato utile..
cmq, se io fossi in te comprerei una d200 usata.
saluti
ANTERIORECHIUSO
Apr 15 2007, 11:28 PM
Ma siam sicuri che si perda l'af con i moltiplicatori nikon su quest'obiettivo?
danighost
Apr 16 2007, 05:38 AM
Li vendono i mirimi ad immagine spezzata e costano meno di un moltiplicatore.
Willer
Apr 16 2007, 11:53 AM
Grazie Steog, e grazie anche a tutti gli altri per i loro utili interventi.
In effetti non avevo pensato il problema stigmometro o scurimento eventuale dell'immagine nel mirino con moltiplicatore e teleobiettivo.
E dire che ne ho fatta di pratica con il vecchio 1000 mto e Olympus om1 e 2. Per�, evidentemente, da quando uso Nikon ho dimenticato tutte le mie vecchie fidanzate.
Condivido il discorso sulla d200 usata al posto della d80, ma se ne trovano poche, credo.
A proposito quale 300mm possiedi? e come si comporta con le digitali?
PS lancio una proposta: che ne direste di organizzare per questa estate un incontro tra fotografi naturalisti e appassionati in Puglia?
Io sono a disposizione. se siete daccordo postate qui o creiamo un post nuovo nel forum adatto...
Che ne dite?
steog
Apr 16 2007, 12:23 PM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Apr 16 2007, 12:28 AM)

Ma siam sicuri che si perda l'af con i moltiplicatori nikon su quest'obiettivo?
Penso di si, perch� � il primo 300 2.8, non af-s (mi pare di vedere dalle foto), non conosco tutti i dupli nikon, perch� ce ne sono un'infinit� con varie sigle...ma come c'� il problema con gli 80-200 non afs (basta vedere l'infinit� di discussioni sul forum) ci deve essere pure con questo!
QUOTE(exdanighost @ Apr 16 2007, 06:38 AM)

Li vendono i mirimi ad immagine spezzata e costano meno di un moltiplicatore.
Si, � vero, infatti volevo fornirmene, ma creano problemi di esposizione (vedere discussioni varie), e poi comunque per un fotografo naturalista che fa prevalentemente uccelli, negli anni 2000 privarsi dell'af � un po come per un appassionato di alpinismo girare con le corde di canapa...
ok se si fa architettura o paesaggio, ma gli uccelli proprio no!
Renzo74
Apr 16 2007, 07:05 PM
non ho il 300/2.8 ma uso il kenko pro 300 DG 2X su AFS 80-200/2.8,
la resa � ottima, l'AF rimane buono, costa poco.
Willer
Apr 17 2007, 09:16 AM
Passer� al digitale, credo D200 se riesco a trovarla a buon prezzo e a vendere parte del corredo analogico.
A questo punto potrei orientarmi su un eventuale moltiplicatore nikon.
Idee e suggerimenti per l'uso con il 300mm 2,8 ED AF?
daniele.flammini
Apr 17 2007, 09:21 AM
QUOTE(Willer @ Apr 17 2007, 10:16 AM)

Passer� al digitale, credo D200 se riesco a trovarla a buon prezzo e a vendere parte del corredo analogico.
A questo punto potrei orientarmi su un eventuale moltiplicatore nikon.
Idee e suggerimenti per l'uso con il 300mm 2,8 ED AF?
dipende dalla distanza che devi raggiungere.. io prenderei a priori un 2x.. ma anche un 1,7x va bene
Willer
Apr 17 2007, 09:57 AM
Beh almeno 20-30 metri. Solitamente uso il 2x. ma considerando il fattore di moltilicazione del digitale forse anche un 1,4x potrebbe andar bene. Ho letto che la d200 pu� lavorare con tutti i vecchi obiettivi af e anche con alcuni manuali mantiene molte funzioni in automatismo. Sapete dirmi di pi�?
daniele.flammini
Apr 17 2007, 10:52 AM
QUOTE(Willer @ Apr 17 2007, 10:57 AM)

Beh almeno 20-30 metri. Solitamente uso il 2x. ma considerando il fattore di moltilicazione del digitale forse anche un 1,4x potrebbe andar bene. Ho letto che la d200 pu� lavorare con tutti i vecchi obiettivi af e anche con alcuni manuali mantiene molte funzioni in automatismo. Sapete dirmi di pi�?
i millimetri non sono mai troppi!
la d200 � pienamente compatibile con le ottiche AI e AI-S
Willer
Apr 17 2007, 11:24 AM
Ok, grazie Daniele, provo anche a cercare qualche altra informazione in altri post pi� specifici sulla d200. Di sicuro se ne � gi� parlato.
Willer
Jun 27 2007, 08:32 AM
QUOTE(exdanighost @ Apr 16 2007, 06:38 AM)

Li vendono i mirimi ad immagine spezzata e costano meno di un moltiplicatore.
Grazie per i consigli, ho acquistato la d80 e va che � una bomba con il 300mm 2,8.
Eccezionale per qualit� e rapidit�.
Peccato per le dimensioni troppo piccole che con mani grandi come le mie e obiettivi pesanti non � proprio un vantaggio.
In effetti una messa a fuoco di precisione in manuale con i moltiplicatori � un miraggio, e anche la focheggiatura in macro manuale non � semplice senza un vetrino dedicato.
Ma sono problemi risolvibili, ci si pu� lavorare. Qualcuno sa dove reperire i mirini o i vetrini intercambiabili con i microprismi o con lo stigmometro per la d 80?
Paolo66
Jun 27 2007, 08:44 AM
Per aumentare la presa sulla D80 puoi sempre usare questo:
mb-d80Per i vetrini prova a cercare, ci dev'essere anche un'experience.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.