Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
angie
Ciao ho letto che sei promotore di un sistema per pulire al meglio il sensore. Potresti mandare anche a me i tuoi preziosi consigli su come fare e su cosa usare? Sono in preda allo sconforto. huh.gif
Fabio Blanco
Confidati apertamente, quali sono i tuoi problemi...
Se posti una foto con il caso incriminato, (polvere, unto, cioccolato wink.gif ) sar� lieto di darti i consigli per la soluzione pi� consona.
angie
QUOTE (blanco.f @ Jun 27 2004, 08:54 PM)
Confidati apertamente, quali sono i tuoi problemi...
Se posti una foto con il caso incriminato, (polvere, unto, cioccolato wink.gif ) sar� lieto di darti i consigli per la soluzione pi� consona.

il mio problema � allegato. Quelli segnati in rosso sono solo le macchie che ho visto ad un primo sguardo, ce ne stanno altre.
sergiobutta
QUOTE (blanco.f @ Jun 27 2004, 07:54 PM)
Confidati apertamente, quali sono i tuoi problemi...
Se posti una foto con il caso incriminato, (polvere, unto, cioccolato wink.gif ) sar� lieto di darti i consigli per la soluzione pi� consona.

Ciao, padre Blanco. da quanto tempo hai cliccato, una o pi� volte ?
Fabio Blanco
Piccola e cara pollicina, da ci� che mi hai mostrato penso che sia possibile mondare il tuo sensore da queste macchie che lo oscurano e poterti permettere di vedere finalmente la luce....

Ho finito or ora di leggere la tua richiesta d'aiuto fatta con l'altra discussione, ma la foto postata qui mi sembra pi� esplicativa rispetto tutto ci� che ti sta succedendo.

Allora: Dafiero ha ben esposto la procedura per eseguire la pulizia profonda del sensore (che tutto sommato � meno delicato di quello che si possa pensare), ma da quel che vedo penso che con una buona soffiata con CO2 o pi� semplicemente utilizzando una semplice pompetta per pulire le ottiche, magari rimuovendo il pennello anteriore (molte pompette lo permettono) per rendere il getto pi� efficace.
Per accedere al sensore o meglio per accedere al filtro antialiasing al niobato di litio che protegge il sensore, in mancanza dell'alimentatore, ti consiglio di procurarti uno scatto flessibile e posizionare la macchina su bosa "B" quindi bloccare lo scatto saldamente con la vite bloccaleveraggio.
Quindi procedere a una buona soffiata risolutiva, prima per� ti consiglio di eseguire una energica soffiata dell'interno macchina a otturatore chiuso e specchio sollevato per eleiminare la polvere presente tra innesto e otturatore che potrebbe poi depositarsi sulla superficie del sensore una volta aperto l'otturatore.

Fammi sapere se il tutto ha sortito l'effetto desiderato (magari ripeti l'operazione due o tre volte), altrimenti penso che dovrai procedere alla pulizia con l'etere etilico cos� come ti ha gi� ben spiegato dafiero.
angie
QUOTE (blanco.f @ Jun 27 2004, 10:14 PM)
Piccola e cara pollicina, da ci� che mi hai mostrato penso che sia possibile mondare il tuo sensore da queste macchie che lo oscurano e poterti permettere di vedere finalmente la luce....

Ho finito or ora di leggere la tua richiesta d'aiuto fatta con l'altra discussione, ma la foto postata qui mi sembra pi� esplicativa rispetto tutto ci� che ti sta succedendo.

Allora: Dafiero ha ben esposto la procedura per eseguire la pulizia profonda del sensore (che tutto sommato � meno delicato di quello che si possa pensare), ma da quel che vedo penso che con una buona soffiata con CO2 o pi� semplicemente utilizzando una semplice pompetta per pulire le ottiche, magari rimuovendo il pennello anteriore (molte pompette lo permettono) per rendere il getto pi� efficace.
Per accedere al sensore o meglio per accedere al filtro antialiasing al niobato di litio che protegge il sensore, in mancanza dell'alimentatore, ti consiglio di procurarti uno scatto flessibile e posizionare la macchina su bosa "B" quindi bloccare lo scatto saldamente con la vite bloccaleveraggio.
Quindi procedere a una buona soffiata risolutiva, prima per� ti consiglio di eseguire una energica soffiata dell'interno macchina a otturatore chiuso e specchio sollevato per eleiminare la polvere presente tra innesto e otturatore che potrebbe poi depositarsi sulla superficie del sensore una volta aperto l'otturatore.

Fammi sapere se il tutto ha sortito l'effetto desiderato (magari ripeti l'operazione due o tre volte), altrimenti penso che dovrai procedere alla pulizia con l'etere etilico cos� come ti ha gi� ben spiegato dafiero.

grazie, domani mi procuro l'essenziale. Mi faccio fare un ennesimo "furto" da questi negozi pirana di catania sad.gif
angie
Dunque ho soffiato con la pompetta ma le macchie li erano e li sono rimaste anzi mi pare che ne sia aumentata qualcuna. Mah

Domani mattina mi consegnano l'etere e il pennello.

Prima di avvolgerlo nella cartina ottica, devo bagnarlo?
Se per caso bagno un po di piu la cartina cosa succede? (parlo della cartina?
si rovina il sensore? o ci sta di piu ad asciugarsi?

in ke senso devo passare il pennello? cosi: -------------> oppure cosi




^
|
|
|
| o viceversa?


Come mai la polvere e le macchie non si sono tolte con il soffio con la pompetta?

E per ultimo nonho trovato manco a parlarne dell'anidrite carbonica mi hanno presa e lasciata per pazza e quasi quasi per una terrrorista
ahahahahha

Buona serata. wink.gif

ps ed ancora non vedo la luce sad.gif
DAF
leggi ,anzi vedi.... wink.gif
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 12:38 AM)
leggi ,anzi vedi.... wink.gif

Daf non vedo niente, che formato �? Con che programma? Mi sa che non ce lho. Puoi provare a mandarlo in mail?
Alessandro Catalano
Cari ragazzi,

ho saputo che in LTR utilizzano per pulire i sensori una soluzione di 70% di Alcool Isopropilico e 30% di Avio (idrocarburo per miscela per aeromodelli).
Domanda per Blanco: ma se utilizzo Alcool Etilico 70% + Etere Etilico 30% andr� bene ugualmente?
Il Solo Etere Etilico � talmente volatile che come inumidisco da cartina della kodak ancor prima di iniziare la pulizia del sensore si � gi� asciugato tutto!
Ah dimenticavo ... io devo pulire il sensore della D2H ....

Alessandro Catalano
DAF
scusa Angela riallego il file Pollice.gif
luca.sl
QUOTE (Alessandro Catalano @ Jun 29 2004, 01:32 AM)
Cari ragazzi,

ho saputo che in LTR utilizzano per pulire i sensori una soluzione di 70% di Alcool Isopropilico e 30% di Avio (idrocarburo per miscela per aeromodelli).
Alessandro Catalano

huh.gif huh.gif Avio = Alcool Metilico +olio sintetico o di ricino e dato che l'olio non credo sia il caso laugh.gif si tratterebbe di Alcol Metilico che sicuramente porta ad un'evaporazione + lenta rispetto all'etere ma ha come controindicazione il trasporto di acqua (se esposto all'aria per del tempo) data la caratteristica igroscopica del prodotto (Alcool Metilico).

Io userei solo etere o alcool isopropilico(quello della pulizia delle testine magnetiche tanto per intendersi)

LUCA
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 01:56 AM)
scusa Angela riallego il file Pollice.gif

grazie daf, ma il pennellino che ho comprato io (8 mm misurati) non copre l'intero ccd secondo me ci vorranno due tre passate per coprirlo tutto
DAF
tranquilla era solo un'avvertimento per non farti esagerare... wink.gif
Paolo S.
Non voglio creare allarmismi o simili.
Ma occhio a come effettuate la pulizia del CCD: si potrebbe rigare!!!
Non andateci con la "mano pesante".
Un mio amico fotografo, su una D1, ha rigato il filtro al niobato di litio (riprendo ci� che mi ha scritto sulla mail - dovrebbe essere una "pellicola" che ricopre il CCD vero e proprio) con conseguente "bestemmia" e invio al LTR mad.gif
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 10:59 AM)
tranquilla era solo un'avvertimento per non farti esagerare... wink.gif

non si � pulito anzi � peggiorato.
Ed alcune macchie sono pure rimaste. che diavolo devo fare? ho fatto la prova a f22 e non vi dico e non vi racconto. Non ci sono rigature, ma un sacco di macchie nere, mentre a diaframma tipo 8 si notano sbiadite. La pompetta per togliere la polvere ci fa un baffo...uffa sono sfiduciata. che devo fare?

Nel sensore quando ho passato l'etere si erano formate delle righe
e l'ho passato varie volte fin quando si toglievano le righe si sono tolte ma il resto
� pieno di macchie
DAF
Angela, a questo punto, non perdere pi� tempo impacchetta il tutto � mandala a Torino alla ltr....
supercip
Ragazzi/e,
1
se anzich� usare l'etere Etilico, che dovrebbe essere C4 H10 O, usassi Etere di Petrolio, andrebbe bene lo stesso?
Meno puro ma altrettanto meno volatile.

2
L'alcool isopropilico andrebbe lo stesso bene?

3
Possibile che l'etere etilico le abbia lasciato aloni???? Non � strano data la volaticit� del prodotto?
angie
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 12:33 PM)
Angela, a questo punto, non perdere pi� tempo impacchetta il tutto � mandala a Torino alla ltr....

gia. nel pomeriggio la porto da randazzo gia gli ho telefonato. Uffa
Gabriele Lopez
QUOTE (pollicina @ Jun 29 2004, 12:07 PM)
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 12:33 PM)
Angela, a questo punto, non perdere pi� tempo impacchetta il tutto � mandala a Torino alla ltr....

gia. nel pomeriggio la porto da randazzo gia gli ho telefonato. Uffa

Gi�....altrimenti a sto punto non ti resta che avvitarla al cofano dell'auto ed entrare in un autolavaggio senza montare l'obiettivo...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.