
QUOTE (blanco.f @ Jun 27 2004, 08:54 PM) |
Confidati apertamente, quali sono i tuoi problemi... Se posti una foto con il caso incriminato, (polvere, unto, cioccolato ![]() |
QUOTE (blanco.f @ Jun 27 2004, 07:54 PM) |
Confidati apertamente, quali sono i tuoi problemi... Se posti una foto con il caso incriminato, (polvere, unto, cioccolato ![]() |
QUOTE (blanco.f @ Jun 27 2004, 10:14 PM) |
Piccola e cara pollicina, da ci� che mi hai mostrato penso che sia possibile mondare il tuo sensore da queste macchie che lo oscurano e poterti permettere di vedere finalmente la luce.... Ho finito or ora di leggere la tua richiesta d'aiuto fatta con l'altra discussione, ma la foto postata qui mi sembra pi� esplicativa rispetto tutto ci� che ti sta succedendo. Allora: Dafiero ha ben esposto la procedura per eseguire la pulizia profonda del sensore (che tutto sommato � meno delicato di quello che si possa pensare), ma da quel che vedo penso che con una buona soffiata con CO2 o pi� semplicemente utilizzando una semplice pompetta per pulire le ottiche, magari rimuovendo il pennello anteriore (molte pompette lo permettono) per rendere il getto pi� efficace. Per accedere al sensore o meglio per accedere al filtro antialiasing al niobato di litio che protegge il sensore, in mancanza dell'alimentatore, ti consiglio di procurarti uno scatto flessibile e posizionare la macchina su bosa "B" quindi bloccare lo scatto saldamente con la vite bloccaleveraggio. Quindi procedere a una buona soffiata risolutiva, prima per� ti consiglio di eseguire una energica soffiata dell'interno macchina a otturatore chiuso e specchio sollevato per eleiminare la polvere presente tra innesto e otturatore che potrebbe poi depositarsi sulla superficie del sensore una volta aperto l'otturatore. Fammi sapere se il tutto ha sortito l'effetto desiderato (magari ripeti l'operazione due o tre volte), altrimenti penso che dovrai procedere alla pulizia con l'etere etilico cos� come ti ha gi� ben spiegato dafiero. |
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 12:38 AM) |
leggi ,anzi vedi.... ![]() |
QUOTE (Alessandro Catalano @ Jun 29 2004, 01:32 AM) |
Cari ragazzi, ho saputo che in LTR utilizzano per pulire i sensori una soluzione di 70% di Alcool Isopropilico e 30% di Avio (idrocarburo per miscela per aeromodelli). Alessandro Catalano |
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 01:56 AM) |
scusa Angela riallego il file ![]() |
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 10:59 AM) |
tranquilla era solo un'avvertimento per non farti esagerare... ![]() |
QUOTE (dafiero @ Jun 29 2004, 12:33 PM) |
Angela, a questo punto, non perdere pi� tempo impacchetta il tutto � mandala a Torino alla ltr.... |
QUOTE (pollicina @ Jun 29 2004, 12:07 PM) | ||
gia. nel pomeriggio la porto da randazzo gia gli ho telefonato. Uffa |