


QUOTE (dafiero @ Jun 27 2004, 02:35 PM) |
Ciao Fabbrizio, insieme all'sb600, MA SPERO CHE PRENDA L' SB800, TE NE PENTIRAI DI NON AVERLO COMPRATO FIDATI, dicevo insieme ti arriver� un simpatico manualetto che ti illustrer� per sommi capi ma comunque in maniera completa le possibilit� offerte dalle nuove generazioni di flash, lo puoi trovare in in inglese su nikon o se vuoi mandami l'email te lo invio subito, ciao |
QUOTE (Marvel @ Jun 27 2004, 09:13 PM) |
Comunque ...quando ho acquistato SB800 ho trovato all'interno manuali in italiano .....non in inglese Ciao |
QUOTE (leoc @ Jun 28 2004, 11:14 AM) |
Visto che si parla di sb 800 mi introduco nella discussione per avere un consiglio. Devo premettere che dopo 20 anni di lavoro con metz (402/60 ct1/ct4)sono rimasto stupefatto dalla qualit� di questo piccolo oggetto sin in termini di potenza che in termini di qualit� della luce e in abbinamento con la d70 e veramente il massimo. Un consiglio che do e quello di pozizionarlo a lato della fotocamera per avere un angolo di illuminazione diverso. Ma adesso veniamo al consiglio che chiedevo, spero che qualcuno di voi abbia gia provato il contenitore della quinta batteria. Io lo volevo fare ieri e dopo aver seguito le istruzioni del manuale per togliere il coperchio standar mi sono (per paura) trattenuto dal portarlo a termine perch� secondo me (ma forse mi sbaglio)il piegarlo dalla parte opposta la chiusura mi avrebbe rotto i due ganci che trattengono lo sportello al corpo flash principale. Qualcuno la gi� tolto e mi puo aiutare . |
QUOTE (Marvel @ Jun 28 2004, 08:11 AM) |
Ciao Digiborg , ma dove la posso trovare la guida di cui parlavi ? Un saluto |
QUOTE |
ORA PRENDO L'OCCASIONE PER CHIEDERTI COME USI L' SB800 CON LA D70 IN QUANTO IO NON RIESCO A TROVARE LA COMBINAZIONE GIUSTA FLASH FOTOCAMERA.PER ESEMPIO COME IMPOSTI LA FOTOCAMERA ( SU M,SU S O SU A ) IL FLASH LO UTILIZZI IN TTL O IN A ? TI RINGRAZIO |
QUOTE (leoc @ Jun 28 2004, 12:11 PM) | ||
Grazie oggi provero' a togliere lo sportello e come dici tu o la va o la spacca. per l'uso dell'800 io posso dirti che prima di aquistarlo o provato a usare i miei metz in a e debbo dirti che le foto le faceva ma purtroppo ogni foto era diversa a seconda se eri in ambiente chiuso o all'aperto e il valore impostato sulla macchina era molto diverso dal valore sul flash (per esempio d70 f8 metz f4 o 5.6)e questa combinazione varia al variare della distanza. a brevi distanze � un macello non ci si piglia mai e quando andavi in capture le foto erono tutte da rivedere(utilizzando i livelli automatici le foto subivano radicali cambiamenti. Poi mi e arrivato l'800 ho subito provato (preciso io lavoro sempre con diaframmi chiusi f8/f11)perci� secondo me lavorare in ttl e impostare la d70 in A e per me la condizione migliore.Dopo i primi scatti mi sono reso conto della sua qualit� in tuttie le possibili condizioni (interni esterni bilanciare lo sfondo in estrni distanze brevissime taratura del bianco rapidit� di ricarica) Pensa come test ho usato mia figlia in esterni con il suo coniglio nano bianchissimo in braccio tutto perfetto coniglio e incarnato della bambina (questo a monitor quando ritiro le stampe la lab ti faccio sapere se anno anche su carta mantenuto la stessa qualit�). Ma per finire sono rimasto allibito quando misono reso conto che le foto caricate in capture erano a posto e i livelli automatici (eccezzionali a volte) erano iniflenti .le foto per capture andava bene cosi. L'unico test che mi manca � quello sul campo cio� fare un servizio con i 350 scatti che faccio di solito e provare a passare dalla chiesa agli esterni al ristorante e vedere quante pile vanno via . ciao leoc |
QUOTE |
PARLI DI IMPOSTAZIONE SULLA D70 IN A INTENDI A PRIORITA' DEI DIAFRAMMI E NON IN AUTOMATICO VERO?. |
QUOTE (gemisto @ Jun 29 2004, 09:15 AM) |
Se lo montate su D100, d1x o d1h funzionera in D-TTL |
QUOTE (gemisto @ Jun 29 2004, 09:15 AM) |
con molta semplicit�, montate il flash sula D70 o D2H, impostate la macchina come via pare P,S,M,A, impostate il flash, se � nital c'e il manuale in italiano e la guida all'uso in italiano, su TTL-BL ed il successivo menu su AA in modo che la parabola si adegui alla focale utilizzata (questo funziona solo con obiettivi G o D con CPU). ![]() ![]() Basta, poi fa tutto da solo e non sbaglia un colpo,..... ![]() ![]() Poi ha una miriade di personalizzazioni per essere usato come slave (il master potrebbe essere il flash incorporato della macchina) oppure per personalizzare maualmente il lampo ma a mio avviso non serve. ![]() ![]() ![]() Se lo montate su D100, d1x o d1h funzionera in D-TTL (modalit� evolutasi nell'attuale i-TTL) su altre macchine comprese le coolpix funzionera solo in modalit� TTL standard. Comunque il manuale � esauriente ede esaustivo se non l'avete in italiano imaparate l'inglese e scaricateloda Nikon Europe ![]() ![]() ![]() ![]() |
QUOTE (VITT62 @ Jun 29 2004, 09:49 AM) |
NON CAPISCO COSA INTENDI QUANDO DICI DI IMPOSTARE IL FLASH SU TTL-BL ED IL SUCCESSIVO MENU' SU AA IN QUANTO IL FLASH O E' IMPOSTATO SU TTL BL O SU AA. TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE. VITT62 |