_Mauro_
Apr 13 2007, 03:15 PM
Ciao
Oggi m'è arrivato l'MB-D200, fino ad oggi non avevo mai fatto uso di battery pack... e devo dire che me l'aspettavo più piccolo... invece! La D200 non sembra più lei, è diventata una roba gigantesca, leggermente più pesante, ma alta, ci sta a malapena nel Lowepro slingshot 200. da paura... ma voi (almeno, chi ce l'ha e lo utilizza solitamente) vi siete abituati a questi cm in più di spessore? Comunque, ho ponderato l'aquisto del battery pack dopo il mio ultimo viaggio... ho scattato un gran numero di foto e sostituire le batterie diventava un po' fastidioso, soprattutto con una mangiaenergia come la D200. Inoltre, mi interessava la possibilità di utilizzare normali batterie AA (ce ne vogliono sei) acuistabili ovunque. Per lo scatto verticale, mah, non saprei cosa dire perchè magari lo utilizzerò, ma non mi sembrava una cosa così importante. Comunque, ora la mia D200 si è camuffata da D2Xs per cui...
ciao
Mauro
davidegraphicart
Apr 13 2007, 03:25 PM
Prova a scattare qualche migliaio di foto in una sessione di lavoro solo in verticale...poi ne riparliamo se è comodo oppure no quel pulsante!!!

Ciao, Davide.
FALCON200
Apr 13 2007, 03:33 PM
QUOTE(_Mauro_ @ Apr 13 2007, 04:15 PM)

Ciao
Oggi m'è arrivato l'MB-D200, fino ad oggi non avevo mai fatto uso di battery pack... e devo dire che me l'aspettavo più piccolo... invece! La D200 non sembra più lei, è diventata una roba gigantesca, leggermente più pesante, ma alta, ci sta a malapena nel Lowepro slingshot 200. da paura... ma voi (almeno, chi ce l'ha e lo utilizza solitamente) vi siete abituati a questi cm in più di spessore? Comunque, ho ponderato l'aquisto del battery pack dopo il mio ultimo viaggio... ho scattato un gran numero di foto e sostituire le batterie diventava un po' fastidioso, soprattutto con una mangiaenergia come la D200. Inoltre, mi interessava la possibilità di utilizzare normali batterie AA (ce ne vogliono sei) acuistabili ovunque. Per lo scatto verticale, mah, non saprei cosa dire perchè magari lo utilizzerò, ma non mi sembrava una cosa così importante. Comunque, ora la mia D200 si è camuffata da D2Xs per cui...
ciao
Mauro
molti lo montano proprio per questo.....
ciao
M.
_Mauro_
Apr 13 2007, 04:30 PM
QUOTE(_Mauro_ @ Apr 13 2007, 04:15 PM)

(...) Comunque, ho ponderato l'aquisto del battery pack (...)
naturalmente acquisto si scrive con la C, anche se si paga in contanti...

sorry...
ciao
Mauro
marko13
Apr 15 2007, 04:54 AM
Oltre alla batteria aggiuntiva, che ti consente sia maggiore autonomia sia di poterle scaricare a fondo, visto che il consumo è diretto verso una sola batteria alla volta, contribuendo credo ad una maggiore vita della batteria, un'altra caratteristica è l'impugnatura sia verticale che orizzontale ergonomicamente migliorata. Soprattutto con obiettivi di pesi e dimensioni maggiori credo sia quasi indispensabile, certo dipende dalle dimensioni delle tue mani e dalla tua adattabilità, per quel che mi riguarda penso che non lo toglierò per un bel pezzo.
Infine perchè non ammettere che magari è anche più bella ed assomiglia un po di più alla sorellona D2, se la D2 è stata costruita con l'impugnatura integrata ci sarà comunque un perchè! Purtroppo lo svantaggio è nell'aumento di peso e volume di trasporto, considerando anche che molti zaini di piccole e medie dimensioni non contengono la fotocamera con l'MB per altezza.
max16vj
Apr 15 2007, 11:48 AM
guarda io ho acquistato la d200 e subito l'mbd200 ho le manone grandi quindi nessun problema per adattarmi certo che è un gran comodo!!! in verticale se come già detto sopra scatti un migliaio di foto vedrai che è stracomodo!!!
max16vj
ps. grande acquisto vai tranquillo!!!
LucaFarnerari
Apr 15 2007, 12:01 PM
Io al negoziante chiesi prima l'MB e dopo la D200...
Non lo smonto mai, trovo l'impugnatura molto più comoda.
joshid
Apr 15 2007, 12:06 PM
QUOTE(_Mauro_ @ Apr 13 2007, 04:15 PM)

Ciao
...
ho scattato un gran numero di foto e sostituire le batterie diventava un po' fastidioso, soprattutto con una mangiaenergia come la D200. Inoltre, mi interessava la possibilità di utilizzare normali batterie AA (ce ne vogliono sei) acuistabili ovunque. Per lo scatto verticale, mah, non saprei cosa dire perchè magari lo utilizzerò, ma non mi sembrava una cosa così importante.
...
ciao
Mauro
Io devo prendere l'Mb-D80...e pensare che lo prendo solo per lo scatto verticale...

il fatto porti due batterie è una cosa in più.
Il mondo è bello perchè vario.
un saltuo,
daniele.
fotoland
Apr 15 2007, 12:39 PM
Mauro, ti dico solo che dal giorno che l'ho montato sotto la D200, non l'ho più tolto.
A parte il peso (che non è poi eccessivo), lo trovo comodissimo negli scatti in verticale, con le sue due ghiere tempi/diaframmi.
Adesso non ne posso fare a meno, e mi trovo in difficoltà quando utilizzo la D70.
Ciao
Andrea Moro
Apr 15 2007, 12:55 PM
Ce l'ho anche io da poco e lo smonto solo quando vado a fare le macro su cavalletto perchè alza il baricentro e da meno stabilità....per il resto lo trovo indispensabile per un'ottima presa anche in verticale e per la possibilità di usare le stilo in casi di emergenza. Ottimi la funzione per cambiare le aree di Maf con ghiera secondaria+pulsante af-on e l'alloggiamento per inserire il tappo del vano della batteria
LucaLoro
Apr 15 2007, 05:53 PM
Se devo essere discreto oppure far entrare la D200 nella borsa piccola (17-35 montato e 50ino di lato...e basta) lo smonto, altrimenti lo tengo sempre montato...lo trovo davvero molto comodo (anche se l'impugnatura verticale è troppo poco sagomata)...
Luca
Stidy
Apr 15 2007, 10:01 PM
Comprato insieme alla D200 a fine ottobre 2006.
Ormai è abitudine e non lo tolgo mai.
FALCON200
Apr 16 2007, 07:41 AM
QUOTE(Stidy @ Apr 15 2007, 11:01 PM)

Comprato insieme alla D200 a fine ottobre 2006.
Ormai è abitudine e non lo tolgo mai.
davvero una delle primissime D200 messe sul mercato....
ciao
M.
Renzo74
Apr 16 2007, 08:58 AM
QUOTE(FALCON200 @ Apr 16 2007, 08:41 AM)

davvero una delle primissime D200 messe sul mercato....
ciao
M.

mi sa che hai sbagliato di un anno
ragazzi a proposito di MB, due domande:
- mi potete dire quanto è alta la D200 + MB dal colmo del pentaprisma alla base?
(devo vedere se entra ancora nello zaino...)
- una volta montato e serrata la vite, è ben stabile oppure tende a muoversi in sede?
FALCON200
Apr 16 2007, 09:07 AM
QUOTE(Renzo74 @ Apr 16 2007, 09:58 AM)

mi sa che hai sbagliato di un anno
ragazzi a proposito di MB, due domande:
- mi potete dire quanto è alta la D200 + MB dal colmo del pentaprisma alla base?
(devo vedere se entra ancora nello zaino...)
- una volta montato e serrata la vite, è ben stabile oppure tende a muoversi in sede?

opss...in effetti avevo letto ottobre 2005....
ciao
M.
Stidy
Apr 16 2007, 01:48 PM
Hehehe... nell'ottobre 2005 avevo altri problemi!
Una volta serrata la vitona è stabile, trovo solo un leggerissimo gioco nella parte destra dove si infila nel vano batteria originale, ma nulla di grave.
Pe l'altezza non saprei dirti, posso però dire che nel Tamrac Expedition 7 ci sta a filo con sotto montata la slitta per il manfrotto.
Nel Lowe SlingShot 200 ci sta (strettina ma ci sta... proprio a pelo) appoggiata sul lato sinistro.
marko13
Apr 16 2007, 02:45 PM
Aggiungerei serrata con forza la vitona e di tanto in tanto una strettina di controllo...La stabilità complessiva è buona certo non paragonabile al corpo unico della D2.
L'altezza complessiva devrebbe essere circa 16cm credo sia pochi mm in più della D2, confermo per l'Expedition 7 che ha un'altezza interna di 16cm, mentre nell'Expedition 3 che ha un'altezza interna di 12cm devi inclinarla in avanti, se l'obiettivo e piccolo e te lo consente e forzare fin troppo per chiuderla, evidenziando una deformità della parte superiore dello zaino che ne pregiudica credo la protezione.
Ciao
Renzo74
Apr 16 2007, 03:58 PM
grazie!
Giorgio Marinelli
Apr 16 2007, 09:11 PM
Io sono un po' controcorrente perche' dopo aver preso la d200 a dicembre 2005 ho subito prenotato l'mb200 che allora era introvabile e dopo averlo usato per un po' l'ho tolto e non l'ho piu' rimesso.
E' vero che e' molto comodo per le foto in verticale e avendo due batterie risolve o comunque attenua la scarsa autonomia pero' lo trovo troppo ingombrante e visto che l'ergonomia della d200 e' ottima mi trovo meglio senza.
Saluti
ema
Apr 17 2007, 09:23 AM
Io mi ci trovo molto bene, ma ovviamento è una cosa personale...
Di sicuro posso dire che migliora l'autonomia della D200, non solo perché (ovviamente) ci sono 2 batterie, ma perché ho riscontrato un consumo decisamente minore delle stesse rispetto all'uso singolo.
Come questo accada non lo sò, forse ottimizza un po' il tutto.... boh...
Skylight
Apr 17 2007, 12:12 PM
Tra breve l'mb-d200 sarà "accorpato" alla mia macchina
In rete ho trovato questa foto comparativa ed in effetti diventa un po' più alta della D2X
zakett
Apr 17 2007, 08:34 PM
Ma il supporto per le batterie stilo era incluso o si compra a parte?
Io ho comprato l'MB-D80 e non sono riuscito a trovare il supporto .
Che sia già incluso?
MauroStefanelli
Apr 17 2007, 08:45 PM
nel MB-D200 è incluso
FALCON200
Apr 17 2007, 11:28 PM
QUOTE(msbugs @ Apr 17 2007, 09:45 PM)

nel MB-D200 è incluso
nella D2x...è incluso anche l' MB.....
ciao
m.
joshid
Apr 30 2007, 05:01 PM
QUOTE(zakett @ Apr 17 2007, 09:34 PM)

Ma il supporto per le batterie stilo era incluso o si compra a parte?
Io ho comprato l'MB-D80 e non sono riuscito a trovare il supporto .
Che sia già incluso?
Già risposto anche dall'altra parte.
Compreso anche nell'MB-D80 ed è sempre l'MS-D200.
un saluto,
daniele.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.