Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ric5401
Ho una D70.

Si puo' in MATRIX usare il blocco dell'Autofocus con il pulsante di scatto a met� corsa?

Nel manuale si consiglia di non usare il pulsantino oppure il tasto
a met� corsa per bloccare l'esposizione con l'esposizione Matrix ma non si fa riferimento circa i blocco dell'autofocus o meglio non e molto chiaro per me!

Riccardo
Franz
Il sistema AF � il MultiCam 900.
Io non ho la D70, ma ti posso dire che con la F80 (che � stata la prima a montare questo modulo) non ho alcun problema a far bloccare l'AF con il pulsante di scatto premuto a met� corsa, quando sono in modalit� Matrix di esposizione.

C'� da dire che quasi sempre io opero in M con esposizione spot o semi-spot per avere un maggio controllo.
Se non ti fidi dell'autofocus, puoi sempre focheggiare a mano che non ti sbagli happy.gif

Di pi�, non so cosa consigliarti

Franz
praticus
QUOTE (Paoste @ Jun 28 2004, 06:30 AM)
Ho una D70.

Si puo' in MATRIX usare il blocco dell'Autofocus con il pulsante di scatto a met� corsa?

Nel manuale si consiglia di non usare il pulsantino oppure il tasto
a met� corsa per bloccare l'esposizione con l'esposizione Matrix ma non si fa riferimento circa i blocco dell'autofocus o meglio non e molto chiaro per me!

Riccardo

.....con il pulsante di scatto premuto per met� blocchi sial l'AF che l'esposizione.
Circa l'AF, in 3Dmatrix, entra in funzione l'AF dinamico che segue il soggetto in movimento tenendolo a fuoco attraverso le informazioni che il sistema riceve dagli altri sensori AF.

E ti dico che funziona....

Ciao
Ric5401
Perfetto. Io gi� uso L'utofocus dinamico,quindi per la messa a fuoco non ci sono problemi. Per l'esposizione cosa succede con il pulsante di scatto?

Il manuale fa riferimento per escludere l'esposizione solo attraverso il pulsantino
e da menu da dove si puo' disabilitare l'eventuale riesposizione.

Per cio che riguarda il pulsante di scatto non si capisce come disabilitare la riesposizione.

Resta quindi il dubbio che se ricrei la composizione della foto,modifichi l'esposizione, ed essendo in Matrix non va bene.
Riccardo


AndreaDC
Io ho impostato, tramite il men�,
il blocco dell'esposizione con il pulsante accanto al mirino cos�, con la pressione del pulsante a met� corsa, metti semplicemente a fuoco la scena senza variare l'esposizione.
praticus
....nel menu personale n.16 puoi settare l'AE-lock per essere utilizzato attraverso il pulsante vicino a mirino oppure con il pulsante di scatto premuto a met�.
Dovrebbe essere a pag.148 del manuale.
Ciao
Ric5401
Si ,cosi' sei sicuro in effetti di non riesporre.Lo trovo un po scomodo,comunque
penso che sia l'unico modo.

Riccardo
Ric5401
Guarda che con l'opzione che dici tu e che � quella che ho attivato anche io,
blocchi solo l'esposizione attraverso il pulsantino e non attraverso il pulsante di scatto.

Forse interpreto io male il manuale ma il problema sta proprio in questo punto
l'arcano.

Siamo sicuri?!
AndreaDC
Perdonami ma forse non ho compreso il tuo messaggio,
comunque se con il pulsantino AE accanto il mirino blocchi l'esposizione,
dovresti essere a posto perch� a questo punto con il pulsante di scatto regoli la messa a fuoco senza dover badare all'esposizione.
Non ho capito bene qual'� il tuo dubbio, scusami!
Ric5401
Vorrei bloccare l'esposizione e l'autofocus con il pulsante di scatto.
L'auto focus si puo' e lo abbiamo visto. L'esposizone mi sembra di capire
che non si puo' se non con l'aggiunta del pulsantino laterale appositamente tarato dal menu come abbiamo visto sopra.

Lo trovo scomodo il pulsantino.
In effetti se usassi il semi spot o spot il problema sarebbe risolto
in quanto e vero che modifichereicomunque l'esposizione
ma non sarebbe sconsigliato dal manuale.



Riccardo

AndreaDC
Beh, per quello che so io, e magari qui casca l'asino (cio� io...), � possibile
bloccare anche l'esposizione oltre all'AF con la pressione a met� corsa!
Adesso attendo risposte dai pi� alti in grado che mi sconfessino; comunque
per quanto mi riguarda, non s� quali macchine avevi prima, il pulsantino non mi risulta scomodo e poi questi lussi con F65 e Cp 2100 non sapevo nemmeno che esistessero quindi per me � proprio una figata!
Ciao
AndreaDC
Comunque fai una prova,
se imposti la priorit� di diaframmi e punti una zona illuminata, premi a met� corsa e blocca tutto, poi sposta la mira verso una meno o pi� illuminata della precedente, nel mirino vedrai che non ci sono cambiamenti sui tempi di scatto, se invece rilasci il pulsante noterai delle variazioni perch� ovviamente cambia l'esposizione!
Se ho toppato mi impicco con la cinghia della disettanta ph34r.gif

Ciao
Ric5401
No! non farlo e poi io a chi chiedo spiegazioni?

Ti ringrazio per la pazienza.


Arriva dalle compatte e mi manca l'esperienza reflex.
Come vedi cerco di farmela e siccome non mi piace usare gli automatismi
piu' di tanto sto cercando di capire i mille risvolti della tecnologia
per poi eliminarli dove non servono.

In effetti il Matrix mi sembra una gran cosa dal punto di vista tecnologico
e per principio non usarlo non me la sento.

Fra l'altro penso che sia un grande aiuto per quelli poco esperti come me.

Fotografo spesso in montagna con priorit�
di Diaframma e penso che sia l'ideale in tante situazioni. Poi leggendo e rileggendoi dubbi vengono a galla.


Riccardo
Ric5401
Scherzi a a parte,questa sera faccio la prova.!

Comunque se non modifchi nulla,non capisco perch� se ne sconsiglia l'uso col MATRIX.


AndreaDC
Ascolta,
io sono sicuramente meno esperto di te, e ti confesso
che ho fatto probabilmente pi� scatti per provare i vari parametri della macchina
piuttosto che andare in montagna o in citt� che a fare foto vere!
Anche io uso spessissimo il programma a priorit� di diaframmi, davvero comodo e veloce in certe circostanze.
Adesso vado a rileggere il manuale e cerco questa cosa riguardo l'esposizione ed il sistema matrix, cos� magari i dubbi ce li abbiamo in due....
AndreaDC
Bene,
sperando di non dire troppe cavolate, ti dico come ho inteso il suggerimento riportato nel manuale.
Poich� il sistema di misurazione Color Matrix 3D/Color Matrix regola l'esposizione in funzione delle informazioni che provengono da tutte le zone, si rischia di effettuare una non corretta o comunque non ottimale misurazione dell'esposizione nel punto dove rivolgiamo il nostro obbiettivo. Ecco perch� sarebbe meglio usare il blocco AE solo nel metodo Semi-spot o Spot, in questo modo dovremmo misurare meglio la luce che entra nell'obiettivo.
Ciao
Ric5401
Si � cosi .E' da quella frase che mi � venuto il dubbio.
Quello che hai detto sopra comunque baipasserebbe il problema.Mi sembra
comunque contorto usare un il pulsantino per bloccare l'esposizione
e il pulsante di scatto per bloccare l'utofocus.
Teoricamente funziona e stasera provo a vedere se cambia il diaframma
ricomponendo la foto.

Forse in tutto cio c'� un vizio di fondo nel modo in cui affronto
lo scatto della foto.

Non so come fare per modificare la ricomposizione della foto a questo punto.


Si potrebbe sopperire impostando alla macchina la funzione di autofocus
soggetto+vicino. Per� fa un po' come vuole lui .Vorrei essere io a dirgli
dove mettere a fuoco,fermare l'esposizioen e usare il MAtrix o sbaglio!

cosa ne dici?

Riccardo


AndreaDC
Guarda,
io con il passare dei giorni e soprattutto degli scatti, ho imparato a
raggiungere il pulsante AE-L con il pollice, mentre effettuo l'inquadratura mantenendo pronto l'indice sul "grilletto". Per quanto mi riguarda, lo trovo comodo come metodo, ma ovviamente mi rendo conto che � una cosa assolutamente soggettiva!
Per la ricomposizione della foto, ti garantisco che il blocco dell'esposizione � velocissimo e, a seconda di come lo hai impostato nel men�, ti conserva il blocco a lungo e soprattutto non devi pigiare il pulsantino AE per tutto il tempo! Per cui ci� che puoi provare a fare � questo:
dopo che in pochissimo tempo hai bloccato l'esposizione nel punto che ritieni pi� opportuno, inquadri la scena e curi solo la messa a fuoco .
Vedrai che non � n� macchinoso, n� lento, devi solo acquisire dimestichezza con
l'ubicazione dei pulsanti del tuo "gioiellino"! Pollice.gif
Saluti e facci sapere!
Ric5401
Dopo lo scatto il blocco della esposizione resta memorizzato fino a quando
non spegni la macchina e quindi devi ripigiarlo per esporre correttamente la nuova foto?

Il tutto dopo aver modificato il menu che di default ti blocca anche la messa a fuoco vero? Si setta di default su AF-AE e io lo messo solo su AE.
AndreaDC
L'esposizione resta memorizzata finch� non viene premuto nuovamente il pulsante AE oppure finch� non si spegne l'esposimetro (che avviene automaticamente dopo 5-6 sec. se non ricordo male) queste due alternative sono selezionabili dal menu impostazioni personalizzate.
QUOTE
Il tutto dopo aver modificato il menu che di default ti blocca anche la messa a fuoco vero? Si setta di default su AF-AE e io lo messo solo su AE.

Ti confermo in pieno Pollice.gif
AndreaDC
Mi farebbe piacere

se qualcuno degli esperti, confermi o smentisca i miei suggerimenti,
non vorrei che magari con i miei consigli sbagliati ti faccio fare delle stupidaggini (oltre a farle anche io ovviamente...) unsure.gif
Ric5401
Concordo .Aspettiamo che qualcuno ci illumini in quanto lo ritengo
fondamentale!

Purtroppo gli automatismi e queste funzioni sempre piu' avanzate a volte ingannano e si rischia di fare errori grossolani in modo ripetitivo..

Grazie NITAL per queste opportunit� di scambi(FORUM) che sono per quelli
come me ancora poco esperti ,di importanza fondamentale.!



Ciao Riccardo
Alberto M.
da pag. 147 del manuale:

se imposti ae/af blocchi messa a fuoco e esposizione
se imposti ae blocchi solo l'esposizione e non la messa a fuoco
se imposti af blocchi solo la messa a fuoco e non l'esposizione


ciao Alberto
AndreaDC
Grazie Alberto,

il fatto � che Paoste non comprende il motivo per il quale nel manuale viene ritenuto non opportuno il blocco AE nella modalit� Matrix, ed io,
dal basso della mia inesperienza, ho provato a dare una spiegazione. Ora noi saremmo curiosi di sapere se � una spiegazione plausibile la mia o se ci sono motivi differenti!

Saluti
Ric5401
Ho verificato con la macchina e mi sembra che vada impostata su AF fisso
e non su AE come ho scritto sopra.

Cosi' in effetti pigiando il pulsantino quando sei sul primo piano,
puoi rifare l'inquadratura tenendo sempre pigiato e poi schiacci .

A met� corsa ho visto modificare solo i tempi (ero in A) e l'autofocus non
si � mosso ,quindi vuol dire che l'esposimetro ha continuato a lavorare
pur mantenendo il MATRIX e il conto dovrebbe tornare senza creare guai.

Non si deve pero' lasciare il pulsante ,se no riparte l'autofocus.Non sono riuscito
a memorizzarlo.

Il tutto comunque sarebbe stato bello farlo con il solo pulsante di scatto.!!

Sar� corretto operare in questo modo? A me sembra di si.



Riccardo
Ric5401
Aggiungo. A questo punto selezionare come Autofocus l'Area dinamica
ha ancora senso o � meglio usare la singola?

E' anche vero pero ' che se scatti improvvisamnente la dinamica
� gia impostata e a fronte di un mosso corregge ancora.


cosa ne dici.


Riccardo
AndreaDC
Facciamo un esempio,

se devo fotografare un volto in primo piano e ho una luce che mi "spara" accanto al volto, per esporre correttamente il viso faccio cos�:

1) punto l'obiettivo verso la sorgente luminosa, blocco l'esposizione e ricomponedo l'immagine metto a fuoco a met� corsa e scatto. In questo modo sicuramente mi verr� sottoesposta ma, scattando in nef e lavorando in capture, recupero informazioni dalle ombre e siamo a posto.

2) se la luce vedo che troppa, cambio il sistema di misurazione da matrix a semi-spot o spot e brucio al limite ci� che circonda il soggetto, ma espongo correttamente il volto.

Il tempo che si impiega con il punto 1 varia dal mezzo secondo al secondo per cui credo si tratti di tempi ragionevoli.

Domanda, ma quando parli di ricomporre l'inquadratura, ti riferisci all'operazione che compi anche quando vuoi decentrare il soggetto nell'immagine?
Ric5401
Si esattamente.
Metto a fuoco un primo piano decentrato magari a sinistra per esempio
e tenendo bloccato l'autofocus ricompongo in centro .
naturalmente uso diaframmi chiusi per ottenere profondita' di campo
Spero di fare giusto?!
in effetti se non hai il soggetto al centro per ingannare l'autofocus non vedo
alternativa, o sbaglio?.

AndreaDC
Allora il discorso fila,
ma io non vedo la necessit� di bloccare la messa a fuoco subito!

Secondo me conviene, o almeno � cos� che mi comporto io, settare tramite men�
il pulsante AE solo per il blocco dell'esposizione e poi scattare con la classica procedura punta, focheggia, ricomponi e scatta!
Il blocco del fuoco tramite pulsante AF pu� tornarti comodo se magari usi la messa a fuoco continua.

Tu che ne pensi?
Ric5401
Sinceramente mi sento sempre piu' confuso!
E se fossero buone tutte e due le possibilit�!
Sarebbe bello sentire il parere di esperti.
Speriamo che qualcuno intervenga!

Riccardo
AndreaDC
Me lo auguro anche io!!!
Magari se non altro ci chiariamo le idee!

Saluti
Gabriele Lopez
QUOTE (Paoste @ Jun 28 2004, 06:30 AM)
Ho una D70.

Si puo' in MATRIX usare il blocco dell'Autofocus con il pulsante di scatto a met� corsa?

Nel manuale si consiglia di non usare il pulsantino oppure il tasto
a met� corsa per bloccare l'esposizione con l'esposizione Matrix ma non si fa riferimento circa i blocco dell'autofocus o meglio non e molto chiaro per me!

Riccardo

Ciao, in alternativa puoi utilizzare il pulsantino AF-lock, quello a portata di pollice destro, vicino al mirino...in base alle funzioni custom assegnate esso blocca fuoco ed esposizione o solo uno dei duoi valori...

Le tue perplessit� potrebbero essere date dal fatto che stai lavorando in AF-Continuo, quindi la fotocamera mentre tieni premuto il pulsante a met� corsa aggiorna il fuoco continuamente in base allo spostamento del soggetto..

Ciao!
Gabriele Lopez
QUOTE (AndreaDC @ Jun 28 2004, 12:03 PM)
Bene,
sperando di non dire troppe cavolate, ti dico come ho inteso il suggerimento riportato nel manuale.
Poich� il sistema di misurazione Color Matrix 3D/Color Matrix regola l'esposizione in funzione delle informazioni che provengono da tutte le zone, si rischia di effettuare una non corretta o comunque non ottimale misurazione dell'esposizione nel punto dove rivolgiamo il nostro obbiettivo. Ecco perch� sarebbe meglio usare il blocco AE solo nel metodo Semi-spot o Spot, in questo modo dovremmo misurare meglio la luce che entra nell'obiettivo.
Ciao

Il blocco dell'esposizione � CERTAMENTE pensato per le funzioni di media centrale e SPOT....difficile bloccare l'esposizione indovinando che settaggi ha elaborato la macchina...ma il dubbio non era sulla messa a fuoco?

Qui � in dubbio semmai l'esposizione.
Ciao!
Ric5401
Innanzi tutto grazie Gabriele dell'intervento ne avevamo bisogno!

Lavoro in AF-S .Non lavoro in Continuo per il momento.

Penso che il mio sia il problema piu' semplice che un fotografo principiante
abbia appena si pone il problema di fare qualche cosa fuori dagli automatismi.


Non vorrei essere banale nel dirlo ma come vedi da questo post
peraltro sereno qualche dubbio sull'uso corretto di AF o AE per una foto il cui soggetto � decentrato
con automatismo in MATRIX non � poi cosi chiaro sul come effettuarlo in modo corretto.

Non metto assolutamente in dubbio il manuale ma NON RIESCO E MI SEMBRA DI NON ESSERE IL SOLO a capirne alcune funzioni.

Il dubbio primario era di riuscire a fare tutto con il pulsante di scatto,
ma mi sembra di capire che in un modo o nell'altro non � possibile.

Con il pulsantino adesso il dubbio resta se Af o Ae.


Mi farebbe molto piacere un tuo parere!

Ciao Riccardo
Ric5401
Ciao Andrea .Oggi � stata dura speriamo sia costruttiva.
In attesa di notizie dai Nostri Amici vedo che hai il Sigma 70 -300
Come ti trovi.
Volevo comperarlo anche io!

Rispondimi se vuoi sulla mia e-mail: paosters@libero.it ,altrimenti
dobbiamo aprire un ennesimo post sull'argomento e gli esperti ci cazzuolano!!!
o sbaglio?

Grazie Riccardo
Ric5401
In attesa di risposte ci rinfreschiamo con 2 foto di montagna.
Ameno cosi non do� �'impressione di fare solo teoria ,ma faccio
anche le foto!

Ric5401
la Seconda e ciao!
Riccardo
AndreaDC
Belle entrambe,

devo dire che la seconda comunque mi piace un p� pi� della prima!

Spero che qualche altro guru intervenga e dica la sua!

Ti allego una foto anch'io, ed intanto ti dico che il sigma � un buon obiettivo,
sicuramente a quel prezzo � difficile trovare di meglio!
Per domande pi� specifiche o eventuali dubbi questa � la mia mail andrea_diclemente@virgilio.it chiedimi ci� che ti interessa sapere, scusami se non ti scrivo io ma non credo di essere capace a scrivere una review su un obiettivo!

A presto.
AndreaDC
Ovviamente non disdegnerei commenti anche da altri utenti!
E' sempre positivo ricevere critiche "mirate" che ti aiutano a crescere.

Buone foto a tutti
Ric5401
Veramente originale.Complimenti.Il cielo ha un qualcosa di diverso
direi di ricercato.Bello!Tenicamente privo di rumore e ricco di sfumature.

To allego questa foto sempre per il discorso dei primi piani!
Ciao!.

N.b. le prime du2 sono prive di maschera di contrasto,corrette in Nef senza
controlli automatici in macchina .
La terza ho aggiunto una USM con PSP non troppo spinta da uso video
e non per stampa eseguita con i consigli degli esperti NIKON.
di Experience.
Per il momento qualitativamente non so fare di meglio

Ciao Riccardo
AndreaDC
E questa � quella che mi piace di pi�,

dove vivi di bello che puoi fotografare questi posti?
O era solo una vacanza? Isola.gif

ciao
Ric5401
Vivo a Torino e qui si trova a Prali in Val Germanasca ricca di fori
e ottima palestra per fotografare la natura.
Ho una Roulotte in Campeggio.
Infatti sono tirato a comperarmi lo Zoomino 70-300 per gli animali
e il 105 per la macro.Un pezzo per volta.
Prima bisogna imparare a fare le foto o sbaglio?!.
Ciao Riccardo
Gabriele Lopez
Ciao, se lavori in Matrix, la macchina in base ad un database di varie scene (decine di migliaia) memorizzate riconosce ed interpreta i dati di luminosit� della tua inquadratura per garantire una corretta esposizione effettuando automaticamente le compensazioni dell'esposizione necessarie.
Capirai quindi che bloccare l'esposizione su un punto non ha senso, in quanto vanifichi tutto il processo automatico...

Se invece sei tu a bloccare la lettura esposimetrica in media centrale o spot su un detrminato punto, a esempio su un volto, per poi ricomporre l'inquadratura inquadrando magari parte del cielo, sei TU a dire alla fotocamera "voglio che consideri solo quello che ti ho detto io quando ho bloccato la lettura"..

Usando il pulsante Lock se non hai modificato nel menu la funzione blocchi sia il fuoco che la lettura esposimetrica, ma se vuoi puoi svincolare i due parametri sempre nel menu (vedi manuale) e scegliere di bloccare solo il fuoco o solo l'esposizione...

La D70 � una vera manna in questo campo in quanto puoi scegliere e usare lo spot per letture su piccolissime porzioni d'immagine, ma anche calibrare il cerchio di misurazione della media centrale....l'8mm corrisponde al cerchio che vedi nel mirino, ma se vuoi puoi allargare o restringere la misurazione...

Io ho preferito stringerla, per fare letture pi� selettive, ma dipende dal tuo utilizzo.

ok?
Ric5401
Deduco che la misurazione spot o semi spot con Blocco dell'Autofocus (AF)su Area Dinamica dovrebbe darmi buoni risultati se uso decentrare l,inquadratura.

Quindi consigli nel mio caso di non usare il MATRIX?

Lo trovi comunque corretto agire spesso in questo modo?

Mi viene spontaneo mettere a fuoco il soggetto e riquadrare la foto, e ho paura di prendere un brutto vizio.
Cosa ne pensi?
Sono poi questi i dubbi amletici!

Grazie Riccardo
Gabriele Lopez
Non ha senso utilizzare il matrix se poi devi stararne la lettura, soprattutto perch� non sai mai cosa ha effettivamente letto.....fino allo scatto vero e proprio..

Se vuoi bloccare solo l'AF, tutto ok, ma se vuoi bloccare anche l'esposizione, NO.

Ciao.
Luca Zeta
QUOTE (Paoste @ Jun 28 2004, 11:42 AM)
Vorrei bloccare l'esposizione e l'autofocus con il pulsante di scatto.

Scusami, sto cercando di capire la tua esigenza.

Il modo normale di fotografare in Matrix � il seguente:
1) punti il soggetto
2) premi lo scatto a met� per bloccare il fuoco
3) componi l'immagine come desideri
4) scatti la foto

In questa maniera il Matrix interpreta la tua inquadratura e decide l'esposizione.
Se vuoi apportare delle modifiche i punti 1 e 2 non cambiano,
3) punti in una zona di alte luci o ombre (dipende da quello che vuoi fare)
4) blocchi l'esposizione con il tasto accanto al mirino
5) componi l'immagine senza rilasciare il blocco
6) scatti la foto

La tua necessit� non mi � chiara: se fuoco e inquadratura coincidono allora scatta. Se vuoi cambiare inquadratura usa il pulsante di blocco.

Ti suggerisco di abituarti ad usarlo.
Se lo trovi scomodo � perch� probabilmente usi l'occhio sinistro per mirare.
Alcuni di noi (io compreso) hanno l'occhio sinistro dominante ed � naturale utilizzarlo per le inquadrature. Con un po' di abitudine si riesce corregge la presa utilizzando il destro. A quel punto l'uso del pulsante di blocco � assai pi� naturale (non ci sono nasi che si frappongono) ohmy.gif)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.