Ho da tempo acquistato un SB600 che uso con una D50 e un obiettivo AF-S 18-200 VR. Fin dall'inizio ho ottenuto dei risultati corretti o meno in modo casuale.

All'inizio pensavo di sbagliare qualcosa ma ora dopo un uso estensivo e più consapevole, un approfondimento sul tema e alcune prove mirate sono convinto che ci sia qualcosa che non va.

Nonostante mantenga i parametri di esposizione e l'inquadratura invariati ottengo delle foto con risultati corretti, sovraesposti o sottoesposti in modo casuale.
Ad esempio di quanto dico vi allego due foto scattate con gli stessi parametri e inquadratura a distanza di pochi minuti una dall'altra.
[attachmentid=77106]
[attachmentid=77107]
ISO Speed: 200
Aperture: f/8.0
Shutter speed: 1/60
SB600 sempre in modalità Standard TTL (non TTL BL)
Normalmente con l'SB600 in modalità TTL Standard uso la fotocamera a priorità di diaframma e uso diaframmi tra f/5.6 e f8.0 e il tempo di esposizione indicato dalla fotocamera è sempre 1/60 di secondo.
Il motorino che muove la parabolina interna funziona perfettamente e si vede il cambiamento della distanza in funzione della lunghezza focale dell'obiettivo.

Ho pensato anche che ci potesse essere un problema sulle batterie ricaricabili e ne ho comprate di nuove e più potenti (2500 mAh) ma i problemi sono rimasti identici.
Insomma, non riesco a capire se c'è qualche problema nel flash o nel mio modo di usarlo.
Qualcuno può indicarmi delle prove da effettuare o darmi delle indicazioni per meglio capire dove sia il problema?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto che potrete darmi

Giuseppe