Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fotoreporter
sono un felice possesore di nikon d1x,vorrei sapere se qualcuno del forum utilizza la d2h e se mi puo' dare le sue impressioni,grazie attendo fiducioso.
marioassuero
Anch'io vorrei sapere se qualcuno ha gi� fatto uso della D2H.
Sono un felice possessore di una D100 esono interessato ad un ampliamento
del corpo macchine digitali.
500mm@libero.it
Bentrovati a tutti,

Io sto aspettando che mi consegnino la D2h. Appena avr� fatto un po' di scatti, vi far� avere notizie.

ciao

Luca
www.500mm.it
Lucio
QUOTE(mario.marchi2@tin.it @ Nov 24 2003, 01:52 PM)
Anch'io vorrei sapere se qualcuno ha gi� fatto uso della D2H.
Sono un felice possessore di una D100 esono interessato ad un ampliamento
del corpo macchine digitali.

Io non ce l'ho ma da quello che ho sentito � qualitativamente migliore la D100, la D2H � solo un p� pi� veloce.
matteoganora
Io ho visto delle immagini, e la qualit� � davvero impressionante... nonostante i due mp in meno di molte blasonate concorrenti, credo che la velocissima ammiraglia sostituir� tanti corpi di fotografi sportivi e d'azione...

Se volete un assaggio, con immagini fatte da uno dei pi� autorevoli tester che pubblica on line, andate a rifarvi gli occhi!
Rob Galbraith on D2h

Ciao
domenico marciano
io ho la d100 ma per il mio lavoro sono in attesa della D2X certo sara' altra cosa
MDF
Altro tipo di macchina....anche se la D2x ce la siamo inventata solo sulle parole...ma sono i fatti che contano.
samuel
voglio la d2x!!!! ma quando uscir�??? u� nital avete qualche previsione???

cmq la d2h ha la stessa qualit� di una d100 , ho visto foto 20x30 a parita di soggetto e sono indistinguibili...
sanvi
Credo che i possessori della d100 (come me) , a meno di specifiche esigenze, per fare un salto qualitativo dovranno aspettare la d2x, anzi se nital ci potesse dare qualche anticipazione non sarebbe male. Colgo l'occasione per chiedervi come va il 12/24 mm.

ciao a tutti
samuel
aspetta e spera? ma vaaa anche se esce fra 18 mesi va bene,,,,

e poi appena presa vorr� la d3x con 20mp ecc eccc

� una catena continua

voglio la d2x per l autofocus, quello della d 100 � lento come una capra gli manca una vagonata di grinta,,,
logico � di fascia bassa la d100...
AINVAR@TISCALI.IT
La D100 eredita il sistema AF MULTICAM900 della F80, cos� come alcune caratteristiche del corpo macchina (una cosa che mi fa IMPAZZIRE � quella figata dell'attacco filettato per il cavo felssibile di scatto... � uno dei motivi che mi hanno portato all'acquisto della F80 stessa ^_^)
Ma definirla di fascia bassa mi sembra davvero grossolano.
E' una semi professionale e non ci piove!

Non voglio star qui a fare discorsi "meglio nikon-meglio canon", non mi interessa... ma un po' di obiettivit� prima di dare giudizi sarebbe carina.
samuel
ma che meglio nikon o canon
io reputo la d100 di fascia bassa dato che � la piu "economica" reflex in casa nikon
reputo di fascia alta la d1x o la d2h
� una comparativa solo tra modelli della stessa casa

io avevo f 65, ho provato f80 ma l autofocus non mi soddisfava proprio, ho preso f 100 , cavolo! quello � una bomba, voglio un autofocus cosi sulla mia futura digitale, hai mai provato l af della f 100?

l attacco filettato � una questione di gusti, a me un buco li sul tasto non ispira...
ho provato il controllo elettronico della f100 separato e devo dire che + molto goodd peccato che costi un sacco....
AINVAR@TISCALI.IT
A mio parere nikon non ha una reflex digitale di fascia bassa ed � appunto da qui che partiva il discorso di chi chiedeva se era o meno in programma l'uscita di una "concorrente" della eos300d, che invece pu� davvero essere definita di fascia bassa.

Il tuo discorso ha un senso se visto come comparazione della D100 con le sorelle maggiori della serie d1 e d2.
Ma a questo punto sarebbe come dire che la f100 � di fascia bassa rispetto alla f5.

Cacchio direi che la f100 ha un autofocus che � una bomba rispetto alla f80: costa 1000 euro in pi�!!! ^_^
Da qualche parte dovr� pur venir fuori il "plusvalore"... AF pi� veloce ed affidabile, materiali che la rendono pi� robusta e duratura nel tempo, la possibilit� di poter montare senza perdere l'esposimetro anche ottiche AI e AI-s, maggior numero di fotogrammi per secondo.

Ammetto di aver ventilato l'acquisto della f100, ma ho rinunciato per tre motivi principalmente (uno dei quali vi risulter� magari stupido):
- al momento non ho modo di poter spendere pi� di tanto
- non credo di essere ancora in grado di saperla sfruttare come sto cominciando a fare con la f80
- me la sento troppo grande in mano (ecco il motivo stupido, ma il discorso � che non ho le mani grandi e me la sento ingombrante e poco pratica da usare... foguratevi quando ho tenunto in mano la f5, hehehehehe)

Salutoni....
samuel
ehhe anche io sento pesantuccia la f5 eheh

ma la d1x d2 ecc pesano uguale alle f5?
MDF
Ma adesso c'� in pronta consegna o non ancora??
domenico marciano
La d100 non e' fatta per la velocita' quindi non si puo' paragonare ad altre macchine che sono nate per altri scopi. L'a f100 e' nata alll'epoca come macchina professionale con autofocus veloce pero' con delle prestazioni un po minori su alcune funzioni tipo cadenza discatto etc etc cosi' si andava a risparmiare qualche milioncino di vecchie lire.La d100 secondo me non e' ne Entry level ne Professional ma quando e nata era il giusto compromesso prezzo prestazioni.Su quello che viene dopo staremo a vedere.
francocappe@tin.it
sono felice possesore di una D1x e di una D100 e, gradirei sapere se qualcuno ha notizie su di una ipotetica e futura D2x, in quanto sto per vendere la mia D1x, grazie

Franco

My photo.net page
MDF
Solo un mese fa telefonai all' Ing. Maio.
Mi conferm� che per tutto l'anno 2004 le 2 camere sarebbero rimaste la D1x e la D2h e la D100.

rolleyes.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(scrivimi@diegocottino.it @ Nov 29 2003, 01:59 PM)
...conferm� che per tutto l'anno 2004 le 2 camere sarebbero rimaste la D1x e la D2h e la D100.

rolleyes.gif

Confermo ma preciso,

le fotocamere citate ci accompagneranno con tempistiche leggermente sfalsate nel prosieguo dell'anno 2004.

Come � ragionevole pensare vivremo durante il corso dell'anno interessanti affiancamenti sulle distinte fasce.

Ogni nuovo lancio avverr� nel rispetto delle comprensibili date prefissate e dettate dalla casa madre adempiendo ogni dovere sottoscritto nelle regole di tutela embargo ed accordo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
francocappe@tin.it
Vorrei chiedere all'ing. Maio se anche la D100 sar� sostituita nell'arco dell'anno da nuova reflex di fascia media pi� performante.
Grazie

My Photo.net page
samuel
se la d2x esce nel 2005 benone!

cosi intanto mi completo il parco ottiche mentre ho la d100.....
bruno76@libero.it
Ciao Ragazzi . . . buongiorno a tutti.
Sono Bruno Tamiozzo di Latina.

Ho notato che parlate di NIkon D2h . . . beh. posso dirvi che la macchina lavora egregiamente!
Differenze sostanziali tra la D2H e la D100, beh sono parecchie, dal tipo di macchina, alle qualit� tecniche.
Oltre alla possibilit� di modificare la ripresa variando tra circa 2 milioni di pixel e 4 milioni a seconda dell'utilizzo.
La nikon D2h ha dalla sua parte la velocit� di esecuzione, la risposta nello scatto (ancora pi� rapido della madre D1h), la rapidit� di accensione ed inizio lavoro (immediata), e naturalmente la qualit� di immagine che anche se con 4Mp rispetto ai 6Mp della D100, mantiene pressappoco la stessa grandezza d'immagine della sorella minore.
Io personalmente uso ancora la D1h con la quale mi trovo benissimo nello sport, ma anche nella cronaca, visto che comunque nei quotidiani non serve avere a disposizione 6Mp, ma ne bastano anche 2.


Per vedere alcuni scatti della D2h, potete seguire il link sottostante.

http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=nikond2h_samples/

Per ci� che riguarda una curiosit� dell'altro amico che chiedeva se meglio CANON o NIKON, vorrei rispondergli dicendo:

Bisogna dire che Canon sta creando cose direi "meravigliose", la qualit� delle sue lenti, la luminosit� di esse, la messa a fuoco ultrarapida (non la batte nessuno), e la qualit� delle immagini, che sono molto pi� dettagliate e non presentano, o perlomeno quasi irrilevante, lo sharpening sul bianco, e "l'effetto aurea" che � possibile notare nei contorni degli oggetti, sopratttutto se molto illuminati e con riflessi.
Dal canto suo Nikon risponde, come sempre del resto, con meccaniche e robustezza senza eguali. Lavoro con Nikon da circa 20 anni e sinceramente non la cambier� con nessun'altra casa produttrice, nonostante a volte le differenze siano sostanziali.... � un p� come nascere e tifare per una squadra di Calcio o per una vettura di formula uno e poi un giorno cambiare squadra.... non � corretto e non � sportivo!!!!

mi raccomando, rispondetemi... mi fa paicere ricevere critiche o comunque risposte !!!


ciao e Buon lavoro a tutti...

P.s. Vi allego un paio di scatti eseguiti con D1H e D2H per far vedere alcune differenze sostanziali.




fotoreporter
volevo farle i complimenti per lo scatto eseguito con la d2h,veramente bello.
ancora complimenti
sergiobutta
Complimenti per le splendide foto. Ottima dimostrazione della qualit� raggiunta da Nikon nel digitale. Sulla differenziazione tra le due marche, relativamente alle due marche, farei qualche distinguo : tra i vetri Nikon ci sono obiettivi mitici che non temono confronti.
Aaron80
QUOTE (sergiobutta @ Apr 27 2004, 07:00 PM)
...tra i vetri Nikon ci sono obiettivi mitici che non temono confronti.

...non credere che anche senza scomodare i vetri tedeschi si trovano ottiche impareggiabili anche dell'altro colosso jappo... vedi 200/1.8L ad esempio... senza dubbio il miglior 200mm mai concepito...
MDF
QUOTE (Aaron80 @ Apr 27 2004, 07:44 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Apr 27 2004, 07:00 PM)
...tra i vetri Nikon ci sono obiettivi mitici che non temono confronti.

...non credere che anche senza scomodare i vetri tedeschi si trovano ottiche impareggiabili anche dell'altro colosso jappo... vedi 200/1.8L ad esempio... senza dubbio il miglior 200mm mai concepito...

Per non parlare del 50 f1
Antonio C.
Vogliamo parlare del Nikkor 300 f/2?
(� esistito veramente!)
Questo s� era unico...
doc
Eccola la Ferrari, � quella dove si sente l'odore del mare.
doc.
MDF
O del 15 mm contax?
tembokidogo@libero.it
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Apr 27 2004, 08:45 PM)
QUOTE (Aaron80 @ Apr 27 2004, 07:44 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Apr 27 2004, 07:00 PM)
...tra i vetri Nikon ci sono obiettivi mitici che non temono confronti.

...non credere che anche senza scomodare i vetri tedeschi si trovano ottiche impareggiabili anche dell'altro colosso jappo... vedi 200/1.8L ad esempio... senza dubbio il miglior 200mm mai concepito...

Per non parlare del 50 f1

Per non so quale macchina a telemetro era stato concepito un 50 f/0,95...
Sarei davvero curioso di conoscere un utilizzatore assiduo del "mitico" 50 f/1, o anche del 200 1.8! Certi primati mi lasciano molto, ma molto indifferente: al di l� dell'interesse che possono rivestire per una cerchia RISTRETTISSIMA di utenti, ho la sensazione che si tratti, nella migliore delle ipotesi, di "esercitazioni" fini a se stesse (almeno sotto gli aspetti produttivi, non quelli della ricerca); nella peggiore, di operazioni di marketing destinate a svolgere la funzione di "esca" per vendere, col miraggio del primato tecnologico mirabolante, tonnellate di "plastichini" che in comune con queste ottiche hanno, appunto, solo il marchio.
Da questo punto di vista mi sembra che la politica Nikon sia improntata a una pi� "trasparente" sobriet�.
Diego
MDF
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ Apr 27 2004, 09:25 PM)
QUOTE (scrivimi@diegocottino.it @ Apr 27 2004, 08:45 PM)
QUOTE (Aaron80 @ Apr 27 2004, 07:44 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Apr 27 2004, 07:00 PM)
...tra i vetri Nikon ci sono obiettivi mitici che non temono confronti.

...non credere che anche senza scomodare i vetri tedeschi si trovano ottiche impareggiabili anche dell'altro colosso jappo... vedi 200/1.8L ad esempio... senza dubbio il miglior 200mm mai concepito...

Per non parlare del 50 f1

Per non so quale macchina a telemetro era stato concepito un 50 f/0,95...
Sarei davvero curioso di conoscere un utilizzatore assiduo del "mitico" 50 f/1, o anche del 200 1.8! Certi primati mi lasciano molto, ma molto indifferente: al di l� dell'interesse che possono rivestire per una cerchia RISTRETTISSIMA di utenti, ho la sensazione che si tratti, nella migliore delle ipotesi, di "esercitazioni" fini a se stesse (almeno sotto gli aspetti produttivi, non quelli della ricerca); nella peggiore, di operazioni di marketing destinate a svolgere la funzione di "esca" per vendere, col miraggio del primato tecnologico mirabolante, tonnellate di "plastichini" che in comune con queste ottiche hanno, appunto, solo il marchio.
Da questo punto di vista mi sembra che la politica Nikon sia improntata a una pi� "trasparente" sobriet�.
Diego

B�..tu prova un 15 mm contax e poi mi dici se sono tutti fessi quelli che gli hanno dato 15 milioni di vecchie lire...

Mettilo in bolla e vedi un po' se hai la bench� minima curvatura ai bordi...prova a farlo con un altro e vedine il confronto.

E' una gran lente..poi magari altre della stessa marca non sono all'altezza d'essere confrontate quelle di altre case....ma non penso che siano sempre e solo per l'estremo della tecnologia.
Qualcosa di positivo ci sar� pure non credi?
Perch� poi ti lascia indifferente un 50mm f1 come un 200 f1.8 mentre invece il 300 f1.8 non lo citi?
Io non ho mica paura a dire che � una gran ottica sai?
Aaron80
...una ristrettissima cerchia di utenti? Ma pensi che le "inimatibili" ottiche Nikon tirate in ballo da sergio le dessero assieme alle patatine? Il 300/2 Nikkor cos'era se non un "fenomeno da baraccone"? http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/2...200mm/index.htm ...se questa ti sembra un'operazione di marketing...
sergiobutta
QUOTE (Aaron80 @ Apr 27 2004, 07:44 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Apr 27 2004, 07:00 PM)
...tra i vetri Nikon ci sono obiettivi mitici che non temono confronti.

...non credere che anche senza scomodare i vetri tedeschi si trovano ottiche impareggiabili anche dell'altro colosso jappo... vedi 200/1.8L ad esempio... senza dubbio il miglior 200mm mai concepito...

Non ho detto il contrario. Ho soltanto corretto chi aveva detto che tutte le lenti Canon sono migliori. Ora voi me ne elencate qualcuno ... son d'accordo.
Aaron80
QUOTE (sergiobutta @ Apr 28 2004, 09:20 AM)
Non ho detto il contrario. Ho soltanto corretto chi aveva detto che tutte le lenti Canon sono migliori. Ora voi me ne elencate qualcuno ... son d'accordo.

...chi dice che tutte le lenti Canon sono il meglio � perch� o conosce solo ed escluisivamente quelle o � un fanatico delirante, idem per chi afferma lo stesso con Nikkor, Leitz, Zeiss e tutta la compagnia bella...
Alessandro Catalano
Cari amici,
il sottoscritto � un felice possessore di Nikon D2H della quale posso solamente fare elogi sia per rapidit� che per "QUALIA". Precedentemente utilizzavo una D1x, ottima digitale, ma che comunque non regge il confronto con la D2H!!!
Non c'� nulla da fare ... il nuovo sensore JFET LBCAST anche se con soli 4MP riesce a fare tanto ma tanto meglio di altri CCD e/o CMOS di 5 - 6 ed oltre MP!

Alessandro rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.