Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
angie
Come avete letto dal topic, stamattina mi sono fatta un giretto nei negozi di componenti elettronici per acquistare il co2 e mi hanno risposto che non ne avevano ed alcuni che sconoscevano questo prodotto. Ci sarebbe qualche anima pia che potrebbe dirmi dove acquistarlo in qualche altra parte della "civilt�" prima che mi diventino i capelli bianchi e mi cadano del tutto. Oppure qualcuno me lo spedirebbe, previo invio di vaglia, al mio indirizzo? Grazie. Fatemi sapere per favore!

Daniele R.
Angy, ti ho mandato una mail
angie
Ho chiesto un segreto di stato? Tutti l'hanno comprata ma nessuno puo fornirmi un numero di telefono o un indirizzo? Strano. Ma l'avete comprata davvero? O usate altri prodotti similari o anche non similari. Mah ohmy.gif

Chi l'ha comprata mi puo fornire l'indirizzo, privatamente, poi ci penso io a mettermi in contatto con il negozio
Paolo S.
QUOTE (pollicina @ Jun 28 2004, 02:46 PM)
Chi l'ha comprata mi puo fornire l'indirizzo, privatamente, poi ci penso io a mettermi in contatto con il negozio

C'� posta per te biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
domenico marciano
Co2
Che cosa e' sad.gif
scusate la mia ignoranza. Fulmine.gif
Daniele R.
dovrebbe essere puro ossigeno, dico dovrebbe, perch� qualcuno ha avuto spiacevoli sorprese e come accade con le bombolette d'aria, una piccola parte di condensa vi � lo stesso, per cui non mi sbatterei cos� tanto per cercar qualcosa che � poco pi� utile delle classiche bombolette di aria compressa
Paolo S.
QUOTE (domenico marcian� @ Jun 28 2004, 04:28 PM)
Co2
Che cosa e' sad.gif
scusate la mia ignoranza. Fulmine.gif

La CO2 � la volgarmente chiamata anidride carbonica biggrin.gif
Daniele R.
QUOTE (rdfoto @ Jun 28 2004, 03:35 PM)
dovrebbe essere puro ossigeno, dico dovrebbe, perch� qualcuno ha avuto spiacevoli sorprese e come accade con le bombolette d'aria, una piccola parte di condensa vi � lo stesso, per cui non mi sbatterei cos� tanto per cercar qualcosa che � poco pi� utile delle classiche bombolette di aria compressa

ovviamente intendevo dire pura anidride carbonica.....scusatemi sad.gif
angie
QUOTE (nemesy75 @ Jun 28 2004, 04:37 PM)
QUOTE (domenico marcian� @ Jun 28 2004, 04:28 PM)
Co2
Che cosa e'  sad.gif
scusate la mia ignoranza. Fulmine.gif

La CO2 � la volgarmente chiamata anidride carbonica biggrin.gif

Ho provato a telefonare ai due numeri che mi hai dato tu. Non ce l'hanno e neppure me la richiedono. Hai visto che mi trovo in Africa?
nicesmile
Vai dal dentista ............
non � uno scherzo:
nei suoi strumenti usa aria compressa priva di umidit�.
E pu� regolare la pressione del getto
Paolo S.
QUOTE (pollicina @ Jun 28 2004, 04:56 PM)
Ho provato a telefonare ai due numeri che mi hai dato tu. Non ce l'hanno e neppure me la richiedono. Hai visto che mi trovo in Africa?

Sigh... e pensare che siamo circondati da CO2 huh.gif
AndreaDC
O magari in un'armeria,
in genere vengono usate come ricarica per armi ad aria compressa
Paolo S.
QUOTE (AndreaDC @ Jun 28 2004, 05:11 PM)
O magari in un'armeria,
in genere vengono usate come ricarica per armi ad aria compressa

Si ma non hanno il beccuccio che si pu� orientare come quelle che ci sono per la pulizia dei componenti....
Comunque se riesci ad adattare un "cappuccio o beccuccio" potrebbero andare bene... provale prima su un vetrino per vedere se lasciano condensa e/o aloni...
Mi raccomando non provare a bucare o forzare la bomboletta o cose simili...
Dovrebbero essere quelle usate per il soft-air.
A mali estremi.... estremi rimedi mad.gif
Denis Calamia
Ciao Pollicina....hai letto il mio post rivolto a te, sulla discussione pulizia sensore?

Non ti ammazzare a cercare sta benedetta Co2.. wink.gif

Ciao Denis...
AndreaDC
QUOTE
Si ma non hanno il beccuccio che si pu� orientare come quelle che ci sono per la pulizia dei componenti....

Se proprio gli serve io la prenderei comunque, a sto' prezzo....
Paolo S.
Pollic�... risolto... laugh.gif
MAIO sulla pulizia del sensore consiglia questo link per acquistare on-line la CO2... CO2 on line
E' un p� caruccia... per� la vendono biggrin.gif
Paolo S.
Leggiti anche la spiegazione su come si usa...
Pulizia Sensore
Paolo S.
Eccoti poi i costi applicati da NITAL per la pulizia del sensore... COSTI
P.S. E' Gratis la prima volta cool.gif
supercip
Io uso un piccolo compressorino da auto a 12v.
Non lascia aloni, non � potentissimo e quindi non distrugge nulla.
Cmq sul fotoamatore c'� l'articolo aria compressa ma non c'� scritto altro.
angie
QUOTE (nemesy75 @ Jun 28 2004, 05:44 PM)
Pollic�... risolto... laugh.gif
MAIO sulla pulizia del sensore consiglia questo link per acquistare on-line la CO2... CO2 on line
E' un p� caruccia... per� la vendono biggrin.gif

tu quanto l'hai pagata? non dovevi darmi l'indirizzo dove la compri tu? Io non capisco una parola di lingue estere e non saprei neppure come fare l'ordine. Grazie Cmq. Ho provato con la pompetta a soffiare al sensore, ma la polvere c'era e la polvere � restata
Paolo S.
Io l'ho pagata 7�...
Il negozio dove l'ho presa non f� vendita on-line e le poste italiane non mi accettano una bomboletta di CO2 mad.gif
Poi ti ho postato il link sui costi e le tipologie di assistenza della NITAL che ti riporto di seguito:

La pulizia e relativi costi,

si differenzia in base alla tipologia mantenendo gli stessi prezzi in tutti i centri d'assistenza autorizzati Nital.

Assistenza

La pulizia del sensore va dunque differenziata in base alla tipologia definita ordinaria di primo livello e quella straordinaria "approfondita" .
La prima ha prezzi identici su tutti i modelli SLR, la seconda differisce in base alla fascia di prodotto per le differenti lavorazioni richieste.

La prima � analoga a quella raggiungibile dallo stesso possessore mettendo in pratica quanto descritto sul manuale di istruzioni. Si tratta dunque di una "soffiata" per rimuovere le particelle volatili. Tale soffiata va data utilizzando una comune "pompetta" senza setole o con sistemi ad aria compressa che NON rilascino condensa nella maniera pi� assoluta. Eventuale condensa spruzzata impropriamente sul sensore richieder� una pulizia NON a secco apportabile da utenti esperti o dai centri di assistenza autorizzati ai costi di seguito indicati. Ricordiamo che toccare a secco il sensore pu� provocare fini "righe" rovinando di fatto il sensore ed il filtro al niobato di litio in esso accoppiato. Per comprendere cosa intendo provate ad immaginare di passare un panno secco sulla carrozzeria di una macchina impolverata e/o sporca.

La pulizia di primo livello effettuata su una fotocamera con garanzia Nital presso un centro di assistenza in forma "una tantum� prevede esclusivamente una "soffiatura" Gratis. Questa lavorazione valida per qualunque modello reflex SLR ad ottica intercambiabile, sar� accompagnata da consigli per il cliente (quando possibile) per eseguire in proprio tale operazione. Qualora il cliente preferisca essere �servito � con cadenza regolare e continua, sar� applicata una tariffa di favore su interventi "al volo" quando possibile pari a �20,00 + iva.

La pulizia approfondita del Sensore e del box specchio, apportata con l�utilizzo di apposite soluzioni liquide e "volatili" per la pulizia non a secco, prevede la pulizia interna ed esterna della fotocamera, verifica della pulizia del pentaprisma, verifica otturatore ed eventuale aggiornamento firmware & check-up funzionale. I costi caricati saranno pari a �34,00 + iva per D100, D70 e pari a �52,00 + iva per D1, D1X , D1H e serie D2.

Eventuali costi di tali lavorazioni NON considerabili in garanzia e legati ad aspetti logistitici di invio presso un centro d'assistenza e rispedizione presso il cliente stesso, saranno ad intero carico del cliente. Queste circostanze legate alla "semplice" pulizia cercheranno, nel limite del possibile, di essere evase entro le 48 ore lavorative. Per questa ipotesi la documentazione di lavorazione richiesta ed acclusa al pacco in forma ben visibile, dovr� riportare la dicitura "Urgente, solo pulizia Sensore".

Invitiamo dunque gli utilizzatori a prendere dimestichezza con la normale pulizia ordinaria e di ricorrere ai laboratori autorizzati solo nei casi sopra citati.

Giuseppe Maio
www.nital.it


A sto punto visto ch� � gratis ed � fatto da persone pi� che affidabili.... non ti crucciare e fallo fare a loro... Dormirai sonni tranquilli no? biggrin.gif
angie
QUOTE (nemesy75 @ Jun 28 2004, 06:42 PM)
A sto punto visto ch� � gratis ed � fatto da persone pi� che affidabili.... non ti crucciare e fallo fare a loro... Dormirai sonni tranquilli no? biggrin.gif

E' gratis penso quella superficiale. Ma qui mi sa che devono pulire il sensore
Paolo S.
QUOTE (pollicina @ Jun 28 2004, 06:47 PM)
QUOTE (nemesy75 @ Jun 28 2004, 06:42 PM)
A sto punto visto ch� � gratis ed � fatto da persone pi� che affidabili.... non ti crucciare e fallo fare a loro... Dormirai sonni tranquilli no? biggrin.gif

E' gratis penso quella superficiale. Ma qui mi sa che devono pulire il sensore

Guarda... io per esempio se possedessi una ferrari (magari biggrin.gif ) non la porterei dal meccanico "sotto casa".
Non si offendano i "meccanici sotto casa" ora!!! biggrin.gif.
Ma quando NITAL mette le mani sulla tua D100 (mi pare che tu abbia questo modello), innanzitutto affidi la macchina a un laboratorio ad ok... e poi non corri nessun rischio, n� di garanzia, n� di risultato.
angie
QUOTE (nemesy75 @ Jun 28 2004, 06:59 PM)

Ma quando NITAL mette le mani sulla tua D100 (mi pare che tu abbia questo modello), innanzitutto affidi la macchina a un laboratorio ad ok... e poi non corri nessun rischio, n� di garanzia, n� di risultato.

questo non � mai stato messo in dubbio. Il problema � che la polvere entra spesso e volentieri ed inoltre fra andata e tornata almeno sta fuori dieci giorni
dieci giorni al mese e 5o euro a botta fatti un po di conti....
Daniele R.
QUOTE (pollicina @ Jun 28 2004, 06:13 PM)
Il problema � che la polvere entra spesso e volentieri ed inoltre fra andata e tornata almeno sta fuori dieci giorni
dieci giorni al mese e 5o euro a botta fatti un po di conti....

e io che ti ho scritto in una mail? wink.gif
Paolo S.
QUOTE (rdfoto @ Jun 28 2004, 07:15 PM)
e io che ti ho scritto in una mail? wink.gif

Dai Dani�... facci sapere che le hai consigliato... Su Su .... Che sono curioso biggrin.gif
Daniele R.
QUOTE (nemesy75 @ Jun 28 2004, 06:20 PM)
Dai Dani�... facci sapere che le hai consigliato... Su Su .... Che sono curioso biggrin.gif

Sintetizzando la cosa, posso dire che io non uso nessuno dei prodotti che qui si decantano, ma utilizzo l'aria compressa della bombolette che normalmete si trovano in commercio, prestando solo un p� pi� di attenzione a non far uscire la condensa, eseguendo qualche spruzzo verso un'altra direzione, prima di soffiare sul sensore.

Se poi qualcuno di voi � dotato di particolare manualit�, ma bisogna davvero avere un p� di dimestichezza con le lavorazioni manuali, � possibile andare a pulire il sensore con liquidi specifici, ovviamente senza farlo annegare, ma utilizzando degli stumenti delicati, imbevuti in tali soluzioni (io utilizzo un prodotto specifico per lenti, allungato con acqua).

Forse sono una persona fortunata, ma devo dire che, dopo una visita forzata in assistenza per un problema al ribaltamento dello specchio dove per altro mi � stato pulito il sensore, le mie D100 le "opero" e le pulisco costantemente io, senza particolari problemi di sorta.
Paolo S.
Grazie... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.