lo strobo dev'essere impostato sul flash, non conta il corpo. per vederlo in azione il tempo d'esposizione deve essere almeno uguale a quello che serve per ripetere il flash.
mi spiego meglio:
nella modalità strobo imposti il numero di lampi che deve fare e il tempo che deve passare tra uno e l'altro (Hz)
esempio:
se imposti 10 lampi e 10Hz, con un'esposizione di 1" vedrai ripetersi 10 lampi (uno ogni decimo di secondo), se imposti un tempo di di 1/2" vedrai 5 lampi (sempre uno ogni decimo di secondo, 10Hz), se imposti 1/10" ne vedrai uno solo (perchè facendo il lampo ogni 1/10" non puoi che avere tempo per uno solo).
se imposti 3 lampi a 10Hz, in 1" d'esposizione vedrai un lampo subito, uno dopo 1/10", è il buio per i restanti 9/10".
in poche parole l'Hz sono il numero di oscillazioni che un'onda percorre tra il valore - e il valore + dell'asse Y di un grafico cartesiano, nel nostro caso, il numero dei lampi al secondo (dividendo il "secondo" per il numero (di lampi) impostato alla voce Hz, otterremo il tempo che intercorre tra uno e l'altro, ovvero la velocità con cui si susseguono)
non sono stato chiaro ma accontentati per ora