Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
g.carlosanna
CIAOO A TUTTI ..

HO APPENA COMPRATO UNA NIKON D4O ... MA NON RIESCO A FARE LE FOTO GUARDANDO NEL MONITOR E NON NEL MIRINO ...

E' POSSIBILE ?????

AIUTATEMI !!! GRAZIE CIAO G.CARLO
meialex1
La d40 � una reflex e funzionando come tale non � possibile inquadrare dal monitor come una compatta....... devi per forza guardare dal mirino.
Questo � il bello delle reflex........

Per la prossima volta che riscrivi nel forum, non usare le lettere maiuscolo � sinonimo di urlare..... wink.gif
Antonio Canetti
Ciao tutti
Probabilmetnte ti deluder� � giusto come hai osservato: s'inquadra solo attraverso l'oculare dal monitor si vede la foto solo dopo aver effetuato lo scatto.
Antonio Canetti
g.carlosanna
grazie .... immaginavo ...

ma quali sono i vantaggi ..di poter fare la foto gurdando nel mirino e non nel monitor ..???

inoltre cosa mi da la reflex in pi� rispetto alla compatta ??

grazieee tanto dell'aiuto .. ciaooo
Antonio Canetti
con una compatta inquadri e scatti
con una reflex oltre a l'ottica intercambialbili ed un infinit� di parametri che puoi controllare per una fotografia pi� "creativa" per questo ti consiglio di leggere... leggere...leggere...perch� le nozioni della fotografia sono tantissime.
Antonio Canetti
daniele.flammini
QUOTE(meialex1 @ Apr 23 2007, 10:29 PM) *

La d40 � una reflex e funzionando come tale non � possibile inquadrare dal monitor come una compatta....... devi per forza guardare dal mirino.
Questo � il bello delle reflex........


permettimi di dissentire su due cose:
1- ci sono reflex digitali che hanno il live view a display, quindi reflex non � sinonimo di assenza di live view
2- il bello di un live view io lo troverei in molte situazioni di scatto in cui � scomodo mirare in modo classico
marcoroar
QUOTE(g.carlosanna @ Apr 23 2007, 10:34 PM) *

ma quali sono i vantaggi ..di poter fare la foto gurdando nel mirino e non nel monitor ..???

inoltre cosa mi da la reflex in pi� rispetto alla compatta ??



Beh.... intanto complimenti per l'acquisto...
forse ti posso rispondere in breve, anche io sono passato da una compatta alla D40, e mi meraviglio giorno per giorno dei vantaggi che ho rispetto ad una compatta. Ti posso fare un piccolo elenco di quello che mi viene in mente al momento....
- accensione immediata.... prima andavo su i 5-7 secondi ! al 90% perdevo l'attimo!
- rumore inesistente ad alti iso..... si pu� scattare senza flash con pochissima luce ed avere tempi di scatto brevi.....
-la qualit� delle foto che ti regala il sensore della reflex che � molto pi� grande di quello di una compatta.
- la possibilit� di poter cambiare gli obiettivi. Forse passando da una compatta con uno zoom 10x pu� sembrare un impiccio.... ma la qualit� di queste ottiche rispetto ai piccoli obiettivi di una compatta non � paragonabile.
- autofocus immediato..... la compatta che avevo prima con poca luce non ci pensava nemmeno di voler mettere a fuoco...

vorrei continuare a dirti molti altri vantaggi..... ma vedrai che in poco tempo ti accorgerai che � tutto un altro mondo!

scatta e ti accorgerai da solo di quanto ti pu� dare la tua piccolina....

buoni scatti a tutti!


danighost
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 23 2007, 10:48 PM) *

permettimi di dissentire su due cose:
1- ci sono reflex digitali che hanno il live view a display, quindi reflex non � sinonimo di assenza di live view
2- il bello di un live view io lo troverei in molte situazioni di scatto in cui � scomodo mirare in modo classico

E' vero Daniele, ma mamma Nikon non le fa mad.gif e bisogna guardare in casa O......s. smile.gif
Lucabeer
QUOTE(g.carlosanna @ Apr 23 2007, 10:34 PM) *
grazie .... immaginavo ...

ma quali sono i vantaggi ..di poter fare la foto gurdando nel mirino e non nel monitor ..???


Forse che si vede infinitamente meglio, pi� nitido, pi� luminoso e con i colori pi� reali? Specialmente in esterni, con la luce solare...

A me viene la nausea anche solo a prendere in mano una compatta, visto che con quelle si pu� usare solo il display che a mio avviso � una cosa quasi totalmente inutile.
daniele.flammini
QUOTE(Lucabeer @ Apr 24 2007, 09:28 AM) *

Forse che si vede infinitamente meglio, pi� nitido, pi� luminoso e con i colori pi� reali? Specialmente in esterni, con la luce solare...

A me viene la nausea anche solo a prendere in mano una compatta, visto che con quelle si pu� usare solo il display che a mio avviso � una cosa quasi totalmente inutile.

non penso sia questione di colori e luminosit�.. magari pi� di precisione di messa a fuoco...
Lucabeer
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 09:35 AM) *

non penso sia questione di colori e luminosit�.. magari pi� di precisione di messa a fuoco...


No, intendevo dire proprio colori e luminosit�: un display sotto luce solare non permette di valutare correttamente illuminazione e colori dell'inquadratura...


Massimiliano_S
QUOTE(Lucabeer @ Apr 24 2007, 09:28 AM) *

Forse che si vede infinitamente meglio, pi� nitido, pi� luminoso e con i colori pi� reali? Specialmente in esterni, con la luce solare...

A me viene la nausea anche solo a prendere in mano una compatta, visto che con quelle si pu� usare solo il display che a mio avviso � una cosa quasi totalmente inutile.



QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 09:35 AM) *

non penso sia questione di colori e luminosit�.. magari pi� di precisione di messa a fuoco...



QUOTE(Lucabeer @ Apr 24 2007, 09:38 AM) *

No, intendevo dire proprio colori e luminosit�: un display sotto luce solare non permette di valutare correttamente illuminazione e colori dell'inquadratura...

Oltre alla luminosit� e la maggior precisione di messa a fuoco io aggiungerei:
a ) la possibilit� di vedere attraverso l'ottica
b ) Scattare poggiando l'occhio al mirino ti obbliga per forza a tenere i gomiti vicino al corpo e questa posizione � enormemente pi� stabile. In sostanza si pu� scendere coi tempi d'esposizione di parecchio solo curando la postura operazione che si deve fare (pi� o meno inconsciamente) quando si guarda con la macchina spiattellata sul viso tongue.gif .
c ) Forse la pi� importante: la concentrazione. Quando guardi nel mirino non vedi altro se non la tua composizione ed i dati di scatto. Non hai distrazioni e puoi concentrarti al massimo nella composizione della tua immagine. Molto spesso mi � capitato di scattare e scoprire, dopo aver sollevato la vista dal mirino, di avere una fila di passanti da un lato che aspettava pazientemente che finissi; finch� ero con l'occhio sul mrino non me ne ero accorto.

Questo per quanto riguarda il mirino. Per tutto il resto che pu� offrire una reflex rispetto ad una compatta si potrebbero scrivere pagine su pagine ma le caratteristiche principali te le hanno gi� riassunte. Quella che mi intriga pi� di tutte � il pieno controllo su quello che sto facendo (scatto prevalentemente in manuale). Comunque, se vieni da una compatta le differenze dovrebbero essere evidenti. Prima di optare per una reflex mi chiedevo "ma cosa avranno in pi�?". Mi sembrava solo il prezzo. Stavo per comprare una compatta Kodak quando un mio amico mi ha messo in mano la sua D50... allora ho capito, in un attimo. Ora sono un felice D50ista smile.gif
Paolo66
QUOTE(Lucabeer @ Apr 24 2007, 09:38 AM) *

No, intendevo dire proprio colori e luminosit�: un display sotto luce solare non permette di valutare correttamente illuminazione e colori dell'inquadratura...



Proprio domenica, alcuni amici con compatte di ultima generazione, di quelle con display gigante e senza mirino, proprio non riuscivano ad usarle in pieno sole!

Non dico che sia inutile, anzi, eviterei di doverni sdraiare in certe situazioni, oppure riuscirei a riprendere una scena al disopra delle teste della gente che, immancabilemnte, mi si para davanti...
Ma, sinceramente, dovrebbero preoccupare di pi� conseguenze di un live-view allo stato attuale: ci sono cose da non sottovalutare come il tenere sempre attivo un sensore potrebbe comportare un aumento del rumore termico, difetto piuttosto evidente su alcune compatte, o no?
Diogene
Comprare una reflex e pretendere la visione a monitor � come farsi una Mercedes e stare seduti sul cofano....

daniele.flammini
QUOTE(Diogene @ Apr 24 2007, 10:57 AM) *

Comprare una reflex e pretendere la visione a monitor � come farsi una Mercedes e stare seduti sul cofano....

ma che dici?
ricominciamo coi soliti discorsi?
anzitutto nessuno ha PRETESO una visione a monitor, e poi se c'� come surplus, benvenga nelle situazioni in cui � difficile inquadrare nel mirino...
Alessandro Casalini
In effetti la funzione in se a volte potrebbe anche servire, io non ne sento l'esigenza ma... se c'� smile.gif

Per� ci sarebbe da fare un'altra considerazione... a meno che non si sfrutti un sensore secondario per il LV la macchina sarebbe costretta ad alzare lo specchio oscurando il mirino e aprire l'otturatore.... essendo poi sotto tensione il sensore nn voglio immaginare i problemi di polvere e varie che si potrebbero avere in questo caso.... oltre al rumore che, avendo una foto su un sensore gi� caldo per via dell'utilizzo per il LV, non sarebbe lo stesso di un sensore "freddo"...

Comunque, come modalit� di emergenza, male non farebbe smile.gif

Ciao, Ale. Pollice.gif
daniele.flammini
QUOTE(alebao @ Apr 24 2007, 11:22 AM) *

In effetti la funzione in se a volte potrebbe anche servire, io non ne sento l'esigenza ma... se c'� smile.gif

Per� ci sarebbe da fare un'altra considerazione... a meno che non si sfrutti un sensore secondario per il LV la macchina sarebbe costretta ad alzare lo specchio oscurando il mirino e aprire l'otturatore.... essendo poi sotto tensione il sensore nn voglio immaginare i problemi di polvere e varie che si potrebbero avere in questo caso.... oltre al rumore che, avendo una foto su un sensore gi� caldo per via dell'utilizzo per il LV, non sarebbe lo stesso di un sensore "freddo"...

Comunque, come modalit� di emergenza, male non farebbe smile.gif

Ciao, Ale. Pollice.gif

non funziona cos�. ci sono sensori dedicati..
Paolo66
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 11:25 AM) *

non funziona cos�. ci sono sensori dedicati..


Cio�?
Per lo scatto il LV usa un sensore differente, oppure per la visualizzazione a monitor usa un sensore differente?
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 11:32 AM) *

Cio�?
Per lo scatto il LV usa un sensore differente, oppure per la visualizzazione a monitor usa un sensore differente?

precisamente non s� bene come funzioni, ma mi pare di aver letto che alcuni sistemi utilizzano un sensore similare a quello dell'autofocus e del ccd nel pentaprisma
Diogene
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 10:59 AM) *

ma che dici?
ricominciamo coi soliti discorsi?
anzitutto nessuno ha PRETESO una visione a monitor, e poi se c'� come surplus, benvenga nelle situazioni in cui � difficile inquadrare nel mirino...


Per carit�. Io dell'inquadratura a monitor non ne sento il bisogno, ma ovviamente � solo il mio piccolo pensiero...

Mi stupisce solo che l'autore del 3d, dopo aver comperato una reflex, si chieda che vantaggi avr� rispetto a una compatta. hmmm.gif
E' solo un altro mondo...
Paolo66
Ah!

Cos� configurata mi pare rimanga come situazione d'emergenza, comunque sfruttabile alla bisogna, senza incidere sulla qualit� della ripresa.
Alessandro Casalini
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 11:25 AM) *

non funziona cos�. ci sono sensori dedicati..

Quello della S3 per�, da quanto ne so io, funziona cos� smile.gif

Comunque ripeto, fatte le osservazioni del caso a volte potrebbe risultare utile wink.gif

Ciao, Ale.
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 11:41 AM) *

Ah!

Cos� configurata mi pare rimanga come situazione d'emergenza, comunque sfruttabile alla bisogna, senza incidere sulla qualit� della ripresa.

infatti nasce cos�.
la riprova � che canon l'ha inserita nella sua ultima eos 1d mark III e non mi sembra che sia una entry level!
quindi se l'ha messa vuol dire che � efficace e non impatta sulla funzionalit�.
jafet
io personalmente lo troverei comodo in parecchie situazioni, specialmente in quelle punta e clicca dove non hai quasi voglia di controllare le impostazioni
igunther
ma si...secondo me, tempo qualche annetto e tutte le reflex avranno visione anche da monitor, non penso sia il caso di discutere se sia utile o meno... tongue.gif sicuro non � indispensabile, ma neanche del tutto inutile, quindi...

che bello deve essere il passaggio da una compatta ad una reflex! un nuovo (incredibile) mondo fotografico che si dischiude senza che si fosse preventivato e cos� all'improvviso!
...quasi ti invidio! biggrin.gif

passare da reflex a pellicola a reflex digitale non � la stessa cosa...forse un'emozione simile pu� essere paragonata all'incontro con il medio formato (altro grande mondo 35mm.gif )

in ogni caso, buone foto e divertiti biggrin.gif
Nickel
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 11:43 AM) *


la riprova � che canon l'ha inserita nella sua ultima eos 1d mark III e non mi sembra che sia una entry level!
quindi se l'ha messa vuol dire che � efficace e non impatta sulla funzionalit�.

Nella ultima canon si vede effettivamente l'immagine che proviene dal sensore, per cui la funzione LiveView si utilizza pi� che altro mettendo a fuoco in manuale, ingrandendo l'immagine a monitor, utile ad esempio per still life o macro
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 12:10 PM) *

mmm non credo sai..

ad una futura reflex con LiveView appartenente al settore pro si prevede di aggiungere un monitor inclinabile...
Paolo66
Ho notato, in alcune interviste televisive, che qualche fotografo alzare la camera in alto, sopra le teste dei giornalisti e scattare. Pensavo puntassero "ad occhio" sperando nell'autofocus, ma forse usavano gi� quella LV?
andy206
Anche a me,sulla D50 non dispiacerebbe poter guardare a volte nel monitor per centrare la foto,ad esempio se si ha necessit� di poggiare la fotocamera per un autoscatto senza dover fare il contorsionista per guardare nel mirino, o senza fare 10 prove per ottenere in questa situazione una foto correttamente centrata. biggrin.gif
Alessandro Casalini
Io penso andassero ad occhio, l'ho visto fare anche con delle F3 laugh.gif

Ma se la Canon 1D fa vedere l'immagine del sensore vero e proprio io mi domando se le mie considerazioni fatte prima non siano lecite...
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:04 PM) *

Ho notato, in alcune interviste televisive, che qualche fotografo alzare la camera in alto, sopra le teste dei giornalisti e scattare. Pensavo puntassero "ad occhio" sperando nell'autofocus, ma forse usavano gi� quella LV?

non sono proprio fotografi artistici. scattano raffiche da 30 scatti in jpeg e prendono la pi� guardabile. potrebbero pure andarci con delle compatte per quelle foto che fanno per come la vedo io
Paolo66
Se vanno ad occhio son de "draghi"! forse sparano un tot di raffica, ho provato qualcosa di simile durante una sagra, giorni fa, sfruttando pure la luce af per indirizzarmi.....nulla da fare!
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:21 PM) *

Se vanno ad occhio son de "draghi"! forse sparano un tot di raffica, ho provato qualcosa di simile durante una sagra, giorni fa, sfruttando pure la luce af per indirizzarmi.....nulla da fare!

mah secondo me sono tutt'altro che draghi..
hai mai provato a farti un autoscatto? non � mica cos� difficile intuire cosa inquadrare e per quanto riguarda la messa a fuoco capirai.. scattano con obiettivi grandangolari con diaframmi chiusi e con flash.. dove punti punti � a fuoco
Paolo66
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 02:26 PM) *

mah secondo me sono tutt'altro che draghi..
hai mai provato a farti un autoscatto? non � mica cos� difficile intuire cosa inquadrare e per quanto riguarda la messa a fuoco capirai.. scattano con obiettivi grandangolari con diaframmi chiusi e con flash.. dove punti punti � a fuoco


biggrin.gif "l'autoritratto" ok! ma tenere una macchina alta sulla zucca, per scavalacare la muraglia umana diventa pi� "arduo"!

vabb� che croppando si risolve molto e, in genere, sono foto che vanno stampate su quotidiani non certo ad alta risoluzione.
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:32 PM) *

biggrin.gif "l'autoritratto" ok! ma tenere una macchina alta sulla zucca, per scavalacare la muraglia umana diventa pi� "arduo"!

vabb� che croppando si risolve molto e, in genere, sono foto che vanno stampate su quotidiani non certo ad alta risoluzione.

proprio per questo non capisco che cosa si portano a fare una reflex. basta una coolpix e via.
Paolo66
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 02:33 PM) *

proprio per questo non capisco che cosa si portano a fare una reflex. basta una coolpix e via.

biggrin.gif

Maicolaro
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:21 PM) *

Se vanno ad occhio son de "draghi"!

Dipende molto da che ottica usano, con un 300 sarebbero pi� bravi di tex willer, con un 12 sono buono pure io... wink.gif
igunther
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 02:33 PM) *

proprio per questo non capisco che cosa si portano a fare una reflex. basta una coolpix e via.


b�, perch� ovviamente quando un fotoreport scatta "alla cieca" significa che non aveva preventivato di essere sommerso dalla folla, ed anzi forse non aveva neanche preventivato di fotografare ma gli � capitata una situazione interessante e perch� non "tentare" la foto? ...di solito lo stesso era 5 minuti prima in conferenza stampa dove una reflex ed un buon 200mm gli hanno fatto portare a casa "la foto giusta" quella che poi non solo finisce su quotidiani, ma anche su magazine patinati...
Paolo66


certo che riprendere certi "ex premier", sovrastati dai "gorilla", dai microfoni e dai giornalisti non dev'essere cosa facile biggrin.gif biggrin.gif
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Apr 24 2007, 02:57 PM) *

certo che riprendere certi "ex premier", sovrastati dai "gorilla", dai microfoni e dai giornalisti non dev'essere cosa facile biggrin.gif biggrin.gif

no soprattutto vista la statura degli "ex premier" e soprattutto nemmeno cos� interessante..
Strabik
Concordo che la possibilit� di inquadrare dal display, se il display � pure orientabile verso l'alto e il basso, in certi casi � di una comodit� pazzesca, insostituibile poi se uno ha problemi fisici che non consentono di inginocchiarsi, piegare le gambe e se si vuole fotografare un insetto sul terreno dopo la pioggia senza coricarsi nel fango!
Per le foto "normali" invece la visione reflex � impagabile.
Ma c'� una BUONA NOTIZIA!
Andate al sito
www.argraph.com
e cercate il modello Zigview S2.
E' un display ad alta definizione che si aggancia all'oculare e digitalizza quello che vede nel mirino. Lo schermo � orientabile in basso, in alto e ruota di 360 gradi.
Con un cavo accessorio si pu� lasciare la reflex sul treppiede e portarsi appresso il solo schermino.
Sono disponibili modelli per le reflex pi� diffuse (ovviamente in base al tipo di oculare).
Suppongo che si agganci all'oculare a incastro in modo molto rapido.
Non ne sono in possesso, ma se funziona a dovere qualunque reflex pu� permettersi il Live View.
Commento "etico": non sarebbe male se si perdesse l'abitudine nel forum, da parte di alcuni, di manifestare una sorta di idolatria per la propria fotocamera, per cui qualsiasi caratteristica della propria fotocamera � santa e qualsiasi caratteristica che la propria fotocamera non ha � inutile!
Massimiliano_S
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 02:33 PM) *

proprio per questo non capisco che cosa si portano a fare una reflex. basta una coolpix e via.

Forse la velocit� nella raffica...
Giuseppe Maio
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 06:09 PM) *
...Zigview S2....
E' un display ad alta definizione che si aggancia all'oculare e...

Confermo. L'ho visto dal vivo e visto che siamo in tema ho avuto un'ottima demo live...

IPB Immagine

Tra le potenzialit� interessanti offre anche la funzione di "trappola" fotografica.
In pratica, collegato anche alla presa di scatto remoto della fotocamera, attiva lo scatto quando vede una differenza di luminosit� nella porzione prescelta. L�ho trovato realizzato anche bene in finiture e materiali. Valutate le altre numerose potenzialit� sul loro sito. Unico limite, il prezzo che vedo troppo alto per una diffusione di massa. Per ora sar� interessante per coloro che davvero necessitano delle potenzialit� offerte. In futuro se la richiesta salir� assieme all�abbassamento ulteriore dei costi LCD, magari si potr� trovare una versione pi� economica.
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 06:09 PM) *
...E' un �Commento "etico": non sarebbe male se si perdesse l'abitudine nel forum, da parte di alcuni, di manifestare una sorta di idolatria per la propria fotocamera, per cui qualsiasi caratteristica della propria fotocamera � santa e qualsiasi caratteristica che la propria fotocamera non ha � inutile!

Ovviamente mi associo anche se il �problema� � talvolta diverso. In questo argomento, per esempio, si � iniziato a generalizzare accomunando il termine live view a prodotti che offrono tale potenzialit� con differenze di modalit�, prestazioni e potenziali. Inoltre si � iniziato anche ad aggiungere la variabile del monitor orientabile, non necessariamente accomunabile al termine live view. In definitiva forse qualche volta � anche corretto sostenere una funzione �inutile� se della stessa si � anche analizzato ogni aspetto delle potenzialit� e limitazioni offerte pensate per il personale impiego della stessa.
Se per esempio si ricerca tale funzione per inquadrare dall�alto o da terra � bene dimostrarsi interessato a patto che la funzione sia anche supportata da un monitor LCD orientabile�
Se del live view si � interessati per controlli wi-fi remoti � bene asserire che si � interessati a patto che� e cos� via.
Live view indica quindi una visione diretta ma il termine non completa le generalizzate potenzialit� e limitazioni correlate al singolo modello preso in esame.

G.M.
Strabik
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 24 2007, 06:35 PM) *

Confermo. L'ho visto dal vivo e visto che siamo in tema ho avuto un'ottima demo live...
Tra le potenzialit� interessanti offre anche la funzione di "trappola" fotografica.
In pratica, collegato anche alla presa di scatto remoto della fotocamera, attiva lo scatto quando vede una differenza di luminosit� nella porzione prescelta. L�ho trovato realizzato anche bene in finiture e materiali. Valutate le altre numerose potenzialit� sul loro sito. Unico limite, il prezzo che vedo troppo alto per una diffusione di massa. Per ora sar� interessante per coloro che davvero necessitano delle potenzialit� offerte. In futuro se la richiesta salir� assieme all�abbassamento ulteriore dei costi LCD, magari si potr� trovare una versione pi� economica.

Ovviamente mi associo anche se il �problema� � talvolta diverso. In questo argomento, per esempio, si � iniziato a generalizzare accomunando il termine live view a prodotti che offrono tale potenzialit� con differenze di modalit�, prestazioni e potenziali. Inoltre si � iniziato anche ad aggiungere la variabile del monitor orientabile, non necessariamente accomunabile al termine live view. In definitiva forse qualche volta � anche corretto sostenere una funzione �inutile� se della stessa si � anche analizzato ogni aspetto delle potenzialit� e limitazioni offerte pensate per il personale impiego della stessa.
Se per esempio si ricerca tale funzione per inquadrare dall�alto o da terra � bene dimostrarsi interessato a patto che la funzione sia anche supportata da un monitor LCD orientabile�
Se del live view si � interessati per controlli wi-fi remoti � bene asserire che si � interessati a patto che� e cos� via.
Live view indica quindi una visione diretta ma il termine non completa le generalizzate potenzialit� e limitazioni correlate al singolo modello preso in esame.

G.M.


Gi�, io non sono riuscito a trovare riferimenti al prezzo del "coso" di cui si parla.
Non mi spiacerebbe avere questa fondamentale notizia...
Paolo66
Decisamente interessante!

Mi domando perch� ancora non lo si veda applicato alle fotocamere dei professionisti durente le interviste, non dovrebbero porsi troppi problemi ci costo attrezzatura.
Massimiliano_S
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 07:23 PM) *

Gi�, io non sono riuscito a trovare riferimenti al prezzo del "coso" di cui si parla.
Non mi spiacerebbe avere questa fondamentale notizia...

Ho visto un'intervista su youtube, si parlava di 500 dollari anche se chi presentava era abbastanza incerto quando gli hanno chiesto il prezzo... come se avesse paura di dirlo...
Antonio Canetti
ciao a tutti
visto che ormai anche la F6 ha perso il pentaprisma intercambiabile sarebbe interessante se la Nikon, con le sue pontezialit�, metterebbe in catalogo un monitor da applicare all'oculare di qualsiasi reflex sia digitale che analogica, penso che taluni professionisti avvrebbero un vantaggio in pi�.
Antonio Canetti
Maicolaro
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 06:09 PM) *

Commento "etico": non sarebbe male se si perdesse l'abitudine nel forum, da parte di alcuni, di manifestare una sorta di idolatria per la propria fotocamera, per cui qualsiasi caratteristica della propria fotocamera � santa e qualsiasi caratteristica che la propria fotocamera non ha � inutile!

Secondo me non si tratta di un problema etico di idolatria.
E' che quando si parla di inquadrare attraverso il mirino si parla di una conquista epocale per la fotografia ossia la facolt� fissare sul fotogramma esattamente quello che vede l'occhio.
La qualit� della luce e ed il taglio dell' inquadratura fanno un'alta percentuale di una bella foto e i nostri occhi sono lo strumento ottimale per sceglierle.
Se avere il live-view dovesse significare un sensore in pi�, maggior peso e ingombro, un incremento di costo, una cosa in pi� da rompere, non saprei proprio che farmene.
Per quello che riguarda lo zigview � sul mercato da diversi anni e da molti � considerato un ottimo surrogato.
Renzo74
QUOTE(Silvioscan @ Apr 24 2007, 07:23 PM) *


Gi�, io non sono riuscito a trovare riferimenti al prezzo del "coso" di cui si parla.
Non mi spiacerebbe avere questa fondamentale notizia...


se guardi nel sito che hai indicato c'� il listino con il prezzo dei modelli precedenti ohmy.gif

Strabik
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 24 2007, 09:37 PM) *

Ho visto un'intervista su youtube, si parlava di 500 dollari anche se chi presentava era abbastanza incerto quando gli hanno chiesto il prezzo... come se avesse paura di dirlo...


No, ho visto che costa sui 250... non era specificato se dollari, sterline o euro (non ho appurato l'origine del sito internet). Il costo di una compatta... un po' troppo
Antonio Canetti
Se avere il live-view dovesse significare un sensore in pi�, maggior peso e ingombro, un incremento di costo, una cosa in pi� da rompere, non saprei proprio che farmene.
Per quello che riguarda lo zigview � sul mercato da diversi anni e da molti � considerato un ottimo surrogato.
[/quote]


ogni singola fotografia ha bisogno di una specifica attrezzatura, che puo essere una compatta qualsiasi ad monumentale banco ottico, perci� se per una determinate ripresa pu� servire zigview... benvenga.

Antonio Canetti
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.