Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ric5401
Oggi mi sono comperato 2 filtri.Un polarizzatore Hoya circolare
e una serie di 3 filtri per provare a fare un po' di macro.
Faccio tante foto in montagna.

Non volevo ancora spendere per un obbiettivo.

Ho provato a cercare dei post in merito e ne ho trovati tanti sul'acquisto ma non sull'uso.
Qualcuno sa darmi qualche Link mirato o qualche consiglio?

I 3 filtrini sono +1 +2 + 4 . Che combinazioni consigliate ,visto che la qualit�
tende a scendere?. Quale � il fattore d'ingrandimento per ognuno. Esiste una Tabella?

Giuro che ho cercato ma non ho trovato!!

Sul Polarizzatore ho provato a girare il filtro e ho visto che non ha un riferimento.
Vedo venire la luce da bluetta (piu' scura) a giallognola(piu' chiara) ogni 45 gradi
Quindi a180 gradi fino 360 mi sembra che si ripeta.
Quindi polarizza. Fin qui' ho letto e ci arrivo.
Scusate sar� ridicolo e penso sia semplicissimo ma non trovo spiegazioni!

Grazie

Riccardo
AndreaSalini
QUOTE (Paoste @ Jun 29 2004, 05:50 PM)
I 3 filtrini sono +1 +2 + 4 . Che combinazioni consigliate ,visto che la qualit�
tende a scendere?. Quale � il fattore d'ingrandimento per ognuno. Esiste una Tabella?

Insieme a filtri dovresti aver trovato le istruzioni.
Dipende da che marca hai preso, ma generalmente mettono un foglio illustrativo dove trovi le varie combinazione con l'effetto ottenuto.
Ric5401
Intanto grazie ,ma i filtri tutti Hoya mi sono stati consegnati privi di documentazione.
Non trovo proprio nulla neppure su Google.
Ho capito che 1 sta per 1 diottria ma qunto vale come valore di ingrandimento
senza fare troppi cacoli matematici?

Per il Pola invece tanta documentazione ma nulla sull'uso

Grazie
AndreaSalini
l'unica cosa che ho trovato � questo link: http://www.thkphoto.com/products/hoya/oef-12.html

ti fa vedere sommariamente il fattore di ingrandimento a secondo del filtro usato (considera che li puoi usare anche insieme, ovviamente la qualit� scende).

Per il polarizzatore l'uso � ancora pi� semplice, metti il filtro e scatta!
Hai una digitale? se si accertati solo che il polarizzatore sia circolare, altrimenti potrebbe dare fastidio alla messa a fuoco.
Ciao

digiborg
QUOTE (AndreaSalini @ Jun 30 2004, 10:04 AM)

Per il polarizzatore l'uso � ancora pi� semplice, metti il filtro e scatta!
Hai una digitale? se si accertati solo che il polarizzatore sia circolare, altrimenti potrebbe dare fastidio alla messa a fuoco.
Ciao

Si per� devi anche ruotare la sua piccola ghiera finch� la polarizzazione non ti soddisfa, questo dipende dall'inclinazione dei raggi del sole e dalla tua posizione nei suoi confronti. Tieni anche conto che il pola ti porta via 2 stop di luminostit� (comunque tenuti in considerazione dall'esposimetro) Pollice.gif
Ric5401
Grazie Digiborg ma come riconosco da dove inizia a polarizzare?.C'e un punto neutro?
Ho trovato un segno e muovendolo in senso orario di 45 gradi il colore da bluetto
diventa giallino per poi ritornare a 180 gradi bluetto, a240 giallino e cosi'
via.
Scusa ma non � cosi' semplice spiegarsi.

Riccardo
beneKILL
Premetto che non sono espertissimo, ma provo ad aiutarti...

Il polarizzatore serve principalmente per tre motivi:

1 - elimina un p� di foschia nelle foto paesaggistiche
2 - rafforza il contrasto e rende pi� blu il cielo
3 - elimina i riflessi

Essendo il pola circolare, non deve essere tenuto sempre fermo, ma va girato, possibilmente dopo aver inquadrato, per aggiustarlo in base all'inclinazione dei raggi luminosi.

Allora monta il filtro, mettiti in posa e poi gira, tenendo l'occhio sul mirino, fino a quando vedrai i riflessi ridursi e/o la foschia diminuire e/o il cielo scurirsi.

E' semplicissimo, basta un minimo di pratica wink.gif

Ti consiglio di portarlo sempre dietro, specie d'estate dove la foschia � quasi sempre presente, se devi fotografare laghi, e sia se devi fotografare del verde (alberi, piante...) infatti spesso le forti intensit� luminose rendono le foglie biancastre. Il polarizzatore aiuta parecchio wink.gif
Lambretta S
QUOTE (Paoste @ Jun 29 2004, 05:50 PM)
I 3 filtrini sono +1  +2  + 4 . Che combinazioni consigliate ,visto che la qualit�
tende a scendere?. Quale � il fattore d'ingrandimento per ognuno. Esiste una Tabella?

Sgnaupgr... blink.gif blink.gif blink.gif

Allora i filtrini non sono filtrini...bens� lenti addizionali ovvero menischi convergenti che cambiano lo schema ottico dell'obiettivo... facendo convergere appunto i raggi luminosi su un punto di fuoco diverso dall'originale... ovvero cambiano tutto l'ambaradan ottico dell'obiettivo...

Per semplicit� diciamo che se su un obiettivo qualsiasi monti una lente addizionale + 1 posizionando l'obiettivo a infinito abbiamo una distanza focale di 1 metro cio� per mettere a fuoco il nostro soggetto esso si deve trovare a 1 metro di distanza dal piano pellicola... sensore... carta di caramella...

A ogni aumento della diottria diminuisce la distanza focale...

Tabellina con obiettivo posizionato a infinito...

+1 distanza focale 1 metro
+2 distanza focale 50 centimetri
+3 distanza focale 33,33 centimetri
+4 distanza focale 25 centimetri
+5 distanza focale 20 centimetri
+6 distanza focale 16,66 centimetri

Ovviamente se posizioniamo l'obiettivo alla minima distanza focale diminuisce di conseguenza anche la distanza focale...

In magrofotocrafia la messa a fuoco si fa spostando il complesso fotocamera obbiettivo avanti e indietro nei confronti del soggetto quindi quanto sopra assume rilevanza teorica ovvero � valido per saper qual'� il range delle distanze di lavoro... si capisce facilmente che pi� � alto il valore diottrico pi� il soggetto viene ravvicinato... maggiore � il rapporto di riproduzione... risultati migliori si ottengono a diaframmi molto chiusi diminuisce il calo di nitidezza introdotto dalla nuova lente e aumenta la profondit� di campo...

Il rapporto di riproduzione dipende dall'obiettivo su cui � montata la lente addizionale... minore con i grandangolari maggiore con i tele... adesso non mi sovviene se esiste una tabella specifica... comunque se la trovo sui vecchi testi la metto...
Ric5401
Grazie Lambretta,molto preciso.
Deduco che unire 2 lenti addizionali esempio un +2 e un +4 ,la somma
della distanza di messa a fuoco viene distorta. 50 + 25 cosa vuol dire?

con il 18 - 70 mettendolo su 70 con messa a fuoco sul minimo
cosa devo fare per avere almeno 1:1.

Scusami ma sono questi i conti che non so fare!

C'e' un metodo per calcolare il tutto

Ti ringrazio veramente!!
Lambretta S
QUOTE (Paoste @ Jun 30 2004, 02:49 PM)
Grazie Lambretta,molto preciso.
Deduco che unire 2 lenti addizionali esempio un +2 e un +4 ,la somma
della distanza di messa a fuoco viene distorta. 50 + 25 cosa vuol dire?

con il 18 - 70 mettendolo su 70 con messa a fuoco sul minimo
cosa devo fare per avere almeno 1:1.

Scusami ma sono questi i conti che non so fare!

C'e' un metodo per calcolare il tutto

Ti ringrazio veramente!!

Se non hai capito il concetto forse non sono stato cos� preciso come dici... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ovvero se monti una lente +2 su una +4 ottiene un doppietto con potere diottrico +6 quindi a infinito vale la distanza focale 16.66 cm... comunque usare due lenti addizionali insieme produce un notevole calo di qualit�... per diottrie superiori a + 4 in genere si usano i cosidetti doppietti acromatici dove le lenti sono incolate tra di loro e formano un complesso ottico di un gruppo e due elementi... laugh.gif laugh.gif
Ric5401
Grazie mille adesso Ho capito MI fermo Qui!!

Ciao Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.