Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mistercoki
Leggo in giro (riviste specializzate) che alcune case (Pentax, Sony ad esempio) hanno studiato la riduzione del micromosso VR non tanto sul singolo obiettivo coma fa Nikon piuttosto direttamente sul sensore della reflex, rendendo cos� di fatto tutte le ottiche delle VR. Un p� come gi� Nikon fa sulle compatte. Mi chiedo (e vi chiedo) se non sia il caso che Nikon estenda questa caratteristica (come la pulizia automatica del sensore dalla polvere) alle prossime DSRL (o ci stanno gi� pensando?).
Saluti biggrin.gif
Marco
daniele.flammini
si e poi si danno la zappa sui piedi da soli.
non penso che gli utenti di obiettivi VR sarebbero molto contenti di questo.
Maicolaro
Discussione da Sushi
Infatti in Sushi ce n'� una identica! biggrin.gif
mistercoki
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 12:02 PM) *

si e poi si danno la zappa sui piedi da soli.
non penso che gli utenti di obiettivi VR sarebbero molto contenti di questo.


Non ne farei solo una questione commerciale... da che mi risulta gli obiettivi VR non sono neppure la maggior parte e non tutti hanno la stessa evoluzione e qualit�. smile.gif
Che sia forse qualcosa legato ad un progetto su cui Nikon non ha ancora le capacit�?
Marco tongue.gif
Maicolaro
Eh gi�! E' capace di stabilizzare un vetro ma non un sensore... rolleyes.gif
daniele.flammini
QUOTE(Maicolaro @ Apr 24 2007, 12:08 PM) *

Eh gi�! E' capace di stabilizzare un vetro ma non un sensore... rolleyes.gif

eheh! Pollice.gif
e il tuo cigno dov'� finito?!
Maicolaro
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 12:11 PM) *

eheh! Pollice.gif
e il tuo cigno dov'� finito?!

OT
Ogni tanto lo cambio... questo � una macaco del bioparco biggrin.gif
Io l'ho detto da subito ma se continuiamo cos� ci spostano wink.gif
mistercoki
QUOTE(Maicolaro @ Apr 24 2007, 12:08 PM) *

Eh gi�! E' capace di stabilizzare un vetro ma non un sensore... rolleyes.gif


Se � cos� semplice, perch� non stabilizzare un sensore e renderlo autopulente?
Che ne sappiamo che non sia pi� semplice focalizzare l'attenzione su un singolo obiettivo (se richiede tempo o va male pazienza ne ritardi la produzione) piuttosto che progettare un nuovo sensore (che impegna una fotocamera e mette a rischio la sua qualit� di ripresa)? Siamo Nikonisti ma dobbiamo renderci conto che altri in certi campi forse sono pi� avanti...
Marco
daniele.flammini
QUOTE(mistercoki @ Apr 24 2007, 12:18 PM) *

Se � cos� semplice, perch� non stabilizzare un sensore e renderlo autopulente?
Che ne sappiamo che non sia pi� semplice focalizzare l'attenzione su un singolo obiettivo (se richiede tempo o va male pazienza ne ritardi la produzione) piuttosto che progettare un nuovo sensore (che impegna una fotocamera e mette a rischio la sua qualit� di ripresa)? Siamo Nikonisti ma dobbiamo renderci conto che altri in certi campi forse sono pi� avanti...
Marco

molto efficaci i sistemi autopulenti come si nota dai test e dalle persone che lo posseggono
mistercoki
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 12:20 PM) *

molto efficaci i sistemi autopulenti come si nota dai test e dalle persone che lo posseggono


Daccordo, il sensore � pi� efficacemente pulibile nel modo in cui delle utili discussioni ci hanno insegnato. Ma la domanda era sul sensore e la riduzione di vibrazione aplicata direttamente su di esso...
daniele.flammini
QUOTE(mistercoki @ Apr 24 2007, 12:28 PM) *

Daccordo, il sensore � pi� efficacemente pulibile nel modo in cui delle utili discussioni ci hanno insegnato. Ma la domanda era sul sensore e la riduzione di vibrazione aplicata direttamente su di esso...

non � questione di tecnologie ma di brevetti e di esclusive. c'� l'eventualit� che non vengano concessi tali brevetti ad alcune case, o non lo siano stati in passato. e allora nikon ha stabilizzato le ottiche. il progresso tecnologico conta poco, perch� come dice bene maicolaro se stabilizzi un'ottica, con lo stesso principio stabilizzi un sensore.
e vorrei aggiungere che anche nelle compatte nikon, non � il sensore ad essere stabilizzato ma l'ottica.
Maicolaro
Uno dei (molti) motivi per cui amo Nikon � che non ha mai proposto un innovazione tecnologica che poi si � dovuta rimangiare.
Il sistema antipolvere proposto da Canon come fatto notare, � solo un espediente di marketing, non funziona e ne abbiamo ampie prove on line sia nei test che nei forum.
Qualcuno di voi si ricorda, sempre da Canon, del miracoloso sitema di selezione delle aree di messa a fuoco tramite lo sguardo? Nessuna delle attuali slr lo possiede, eppure quando fu presentato sembrava una rivoluzione epocale, ed un sacco di gente s'� comprata una macchina con un sistema che non funzionava.
Visto che sei preoccupato dell'innovazione da parte di Nikon, ricordo che Nikon � stata la prima in assoluto a stabilizzare un ottica, quando la concorrenza non si era neanche posta il problema.
mistercoki
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 24 2007, 12:31 PM) *

non � questione di tecnologie ma di brevetti e di esclusive. c'� l'eventualit� che non vengano concessi tali brevetti ad alcune case, o non lo siano stati in passato. e allora nikon ha stabilizzato le ottiche. il progresso tecnologico conta poco, perch� come dice bene maicolaro se stabilizzi un'ottica, con lo stesso principio stabilizzi un sensore.
e vorrei aggiungere che anche nelle compatte nikon, non � il sensore ad essere stabilizzato ma l'ottica.

Verissimo... (si legga qui) le ottiche e non il sensore anche sulle compatte... eppure sogno un Vr sul sensore. Immaginarsi un 80-200 bighiera stabilizzato (non ci sarebbe bisogno di comprare il 70-200 VR). Il commercio � il commercio, anche per Nikon (senza polemica... se cos� non fosse non comprenderei l'uscita della D40X da 10 Mp a poche settimane dalla D40 da 6 Mp). biggrin.gif
Saluti
Marco
acdonofr
Come dimostrato da prove effettuate in laboratorio la pulizia automatica del sensore...(vedi Canon e altre..) .non ha alcune efficacia effettiva.....� un "invenzione" puramente commerciale per confondere le idee a chi si accinge ad acquistare un tale prodotto....sistema anti vibrazione gi� incorporato nella macchina...come fa gi� qualche compattona..............ma lasciamo perdere...la strada intrapresa dalla Nikon con il suo sistema VR sulle compatte...e sulle reflex sulle ottiche hanno un'efficacia totale...quello che fa la concorrenza.."� solo fumo commerciale"....ciaoooooooooo
mistercoki
QUOTE(acdonofr @ Apr 24 2007, 01:19 PM) *

Come dimostrato da prove effettuate in laboratorio la pulizia automatica del sensore...(vedi Canon e altre..) .non ha alcune efficacia effettiva.....� un "invenzione" puramente commerciale per confondere le idee a chi si accinge ad acquistare un tale prodotto....sistema anti vibrazione gi� incorporato nella macchina...come fa gi� qualche compattona..............ma lasciamo perdere...la strada intrapresa dalla Nikon con il suo sistema VR sulle compatte...e sulle reflex sulle ottiche hanno un'efficacia totale...quello che fa la concorrenza.."� solo fumo commerciale"....ciaoooooooooo


Non sono un tecnico e per questo che chiedevo... Non ho motivi per non credere a ci� che dici. Per� sento anche altre voci entusiaste (dai non religiosamente Nikonisti) per la scelta che Olympus. Pentax, Sony hanno intrapreso per il sistema anti vibrazione (e di autopulizia, che considero secondario) sul sensore. Nikonisti s� ma senza il salame sugli occhi... biggrin.gif
saluti guru.gif
Marco
daniele.flammini
QUOTE(mistercoki @ Apr 25 2007, 12:36 PM) *

Non sono un tecnico e per questo che chiedevo... Non ho motivi per non credere a ci� che dici. Per� sento anche altre voci entusiaste (dai non religiosamente Nikonisti) per la scelta che Olympus. Pentax, Sony hanno intrapreso per il sistema anti vibrazione (e di autopulizia, che considero secondario) sul sensore. Nikonisti s� ma senza il salame sugli occhi... biggrin.gif
saluti guru.gif
Marco

guarda che il salame sugli occhi non mi sembra averlo nessuno in questo post, visto che sapevamo un p� tutti di cosa si parlasse e soprattutto alcuni l'hanno anche provato. quindi nessuno fa orecchie da mercante per difendere nikon.
mistercoki
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 25 2007, 01:06 PM) *

guarda che il salame sugli occhi non mi sembra averlo nessuno in questo post, visto che sapevamo un p� tutti di cosa si parlasse e soprattutto alcuni l'hanno anche provato. quindi nessuno fa orecchie da mercante per difendere nikon.


Volevo fare solo una battuta... ma dimenticavo che in nikonista � un p� permaloso tongue.gif
Saluti
maxiclimb
QUOTE(mistercoki @ Apr 26 2007, 07:59 PM) *

Volevo fare solo una battuta... ma dimenticavo che in nikonista � un p� permaloso tongue.gif
Saluti


Forse � vero, ma sar� la decima discussione IDENTICA che vedo apparire sul forum negli ultimi tempi su questo argomento... rolleyes.gif
Comunque uno dei motivi per cui Nikon ha scelto di non mettere il VR sul sensore � che questa soluzione � molto meno efficace che metterlo sull'obbiettivo.
Intanto nelle ottiche si piazza nel punto nodale dello schema ottico, il che offre miglior correzione con movimenti pi� limitati, poi i VR sono ottimizzati per le singole ottiche che equipaggiano, con risultati chiaramente migliori.
Infine, l'idea di uno "sgrullasensore", come lo chiamano gli amici toscani, non � che mi attiri molto.
Quel che non c'�, non si rompe.
Se si rompe un obbiettivo, ne uso un'altro, ma se si rompe il sensore? hmmm.gif

DoF
QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2007, 08:11 PM) *


Quel che non c'�, non si rompe.
Se si rompe un obbiettivo, ne uso un'altro, ma se si rompe il sensore? hmmm.gif

non ho ne obiettivi vr, ne macchine da 1000 mila�... ma preferirei che si rompesse il sensore... vuoi perche tutte le mie lenti costano di piu del corpo macchina, vuoi perche viaggio sempre anche con una reflex a pellicola... ph34r.gif
maxiclimb
QUOTE(DoF @ Apr 26 2007, 08:16 PM) *

non ho ne obiettivi vr, ne macchine da 1000 mila�... ma preferirei che si rompesse il sensore... vuoi perche tutte le mie lenti costano di piu del corpo macchina, vuoi perche viaggio sempre anche con una reflex a pellicola... ph34r.gif


A parte il 28 1,4 ( guru.gif ), non mi pare...

DoF
QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2007, 08:23 PM) *

A parte il 28 1,4 ( guru.gif ), non mi pare...

anche il sigmino! tongue.gif

e la d50 l'ho presa usata! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
reefaddict
QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2007, 08:11 PM) *

Comunque uno dei motivi per cui Nikon ha scelto di non mettere il VR sul sensore � che questa soluzione � molto meno efficace che metterlo sull'obbiettivo.
Intanto nelle ottiche si piazza nel punto nodale dello schema ottico, il che offre miglior correzione con movimenti pi� limitati, poi i VR sono ottimizzati per le singole ottiche che equipaggiano, con risultati chiaramente migliori.


Quoto, e ricordo che gli ingegneri nikon hanno gi� spiegato come la scelta del VR sulla lente sia ampiamente preferibile in quanto:
1) solo la stabilizzazione della lente permette di guadagnare 3-4 stop
2) la stabilizzazione della lente stabilizza anche l'immagine nel mirino
3) la stabilizzazione della lente rende pi� veloce l'AF
4) la stabilizzazione della lente aumenta la precisione dell'esposimetro

Maggiori informazioni qui: http://nikonimaging.com/global/technology/vr/index.htm
mistercoki
Grazie a chi ha dato finalmente delle risposte tecniche... guru.gif
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.