psignor
Apr 24 2007, 06:53 PM
Ciao!
volevo aprire questa discussione (o anche solo, visto che il forum � Nital) per far valere la "voce del popolo" per lo sviluppo di un addone firmware per le ns. Reflex Digitali.
Pi� volte ci � capitato di sentire di smarrimento della macchina fotografica o peggio ancora furti e di certo non vorremmo che capitasse a noi...
Logicamente chi "trova" un gioiello del genere (anche se improbabile, ma ammettendo che esistano persone oneste) non pu� renderlo in quanto se al massimo abbiamo la targhetta con l'indirizzo sulla borsa, di certo non c'� la targhetta sul corpo macchina!!
Cos�: rilanciando un'idea gi� adottata da TomTom....
PERCHE' NON SI FA IN MODO CHE ALL'ACCENSIONE DELLA MACCHINA (o al cambio batterie, o dopo 1 ora di stato a"OFF" per non complicare troppo la vita...) NON APPAIA IL NS. INDIRIZZO E SI DEBBA PREMERE UNA SEQUENZA DEFINITA DALL'UTENTE DI TASTI?? (es. premere 2 volte play, 2 volte ISO, WB, QUAL, 3 volte MENU)
Chi ha altre idee per l'autenticazione (..senza andare in cose tipo fingerprint sul pulsante di scatto, o riconoscimento retina del proprietario!!) le proponga!!!!!!
Oltre che i vantaggi per noi utenti la Nikon AZZEREREBBE LA RICETTAZIONE DELLE MACCHINE DAL FURTO DEI TIR.. ..e scusatemi se � poco..
(potrebbe fare che al primo avvio il codice debba essere richiesto dalla casa madre o dal rivenditore autorizzato...)
A questo punto per chiedere la Release 1.xx.xx +1 dei ns. modelli, REPLICATE QUESTA MAIL CON UN BEL SONO DACCORDOO!!!!!!!
Ciao e Grazie a tutti...
meialex1
Apr 24 2007, 07:20 PM
Come idea........

direi bellissima !!!
Solo che sulle dslr gi� in mercato non penso che un aggiornamento firmware possa adeguarle......
Chiss� che l ing. Maio non proponga la tua idea a Mamma Nikon !!!
Solo per i diritti pretendi una D2X e una D2H !!

Per ora penso che dovrai offrire da bere a tutti......
ANTERIORECHIUSO
Apr 24 2007, 07:45 PM
Appoggio!
davidebaroni
Apr 24 2007, 08:08 PM
Non so se sia fattibile, ma appoggio anch'io....

...e non so nemmeno se servirebbe davvero... ma perch� non provare?
lhawy
Apr 24 2007, 08:41 PM
utile nei limiti, ma senz'altro un ostacolo in pi�!
Francesco Martini
Apr 24 2007, 08:41 PM
..non so'...

l'idea e' buona e mi chiedo..perche' non la fanno anche per le auto????? Invece di girare la chiave..si batte sulla tastiera una sequenza numerica..e l'auto si avvia....Al terzo tentativo sbagliato..si blocca il tutto!!!!

.....Comunque...."fatta la legge..trovato l'inganno"....e qualcuno trovera' anche il sistema di "crakkare" il codice.....
Francesco Martini
ANTENORE
Apr 24 2007, 08:42 PM
QUOTE(psignor @ Apr 24 2007, 07:53 PM)

NON APPAIA IL NS. INDIRIZZO E SI DEBBA PREMERE UNA SEQUENZA DEFINITA DALL'UTENTE DI TASTI?? (es. premere 2 volte play, 2 volte ISO, WB, QUAL, 3 volte MENU)
Era una buona idea...peccato tu l'abbia
bruciata svelando a tutti il CODICE SBLOCCO!!!
Saluti, Matteo
Francesco Martini
Apr 24 2007, 08:45 PM
QUOTE(ANTENORE @ Apr 24 2007, 09:42 PM)

Era una buona idea...peccato tu l'abbia
bruciata svelando a tutti il CODICE SBLOCCO!!!
Saluti, Matteo
..che macchina ha..Psignor??????

...che le la sblocco subito????
Francesco Martini
lhawy
Apr 24 2007, 08:47 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 24 2007, 09:41 PM)

..non so'...

l'idea e' buona e mi chiedo..perche' non la fanno anche per le auto????? Invece di girare la chiave..si batte sulla tastiera una sequenza numerica..e l'auto si avvia....Al terzo tentativo sbagliato..si blocca il tutto!!!!

.....Comunque...."fatta la legge..trovato l'inganno"....e qualcuno trovera' anche il sistema di "crakkare" il codice.....
Francesco Martini
infatti ci sono gli antifurti a codice (con tastiera) e non ultimi, i nuovi comunissimi antifurti che tutti montiamo, non hanno pi� la chiavetta nel motore ma in alcuni casi un pulsante da digitare una sequenza di volte con intervalli regolari (e ognuno ha il suo).
se riescono ad averlo pure le autoradio della fiat, volete che non possa contenerlo il software di una reflex?
Alex...D810
Apr 24 2007, 09:08 PM
Come idea non � male!!!
Io aggiungerei anche un blocco sulla ghiera dell'obiettivo...
Fino a che non si digita in modo corretto il codice per sbloccare la reflex, non si pu� sganciare l'obiettivo...
Visto quello che costano, (a volte pi� del corpo macchina), non sarebbe male!!!
Buoni scatti...
Alex 200
Diogene
Apr 24 2007, 09:27 PM
E' una buona idea, e credo sia facilmente realizzabile, sia adattando il firmware, come accennato, che l'hardware (ci sono memory-pen con accesso tramite riconoscimento dell'impronta digitale dal costo di 30�, addirittura funzionanti...)
Mi sa che hai dato a Nikon una buona dritta...
sangria
Apr 24 2007, 09:38 PM
io inoltre ci metterei la possibilit� di una password da attivare quando vogliamo e che impedisca l'uso a chi non la conosce
Francesco Martini
Apr 24 2007, 09:43 PM
QUOTE(sangria @ Apr 24 2007, 10:38 PM)

io inoltre ci metterei la possibilit� di una password da attivare quando vogliamo e che impedisca l'uso a chi non la conosce
...e ancora un'altro blocco...che quando la fotocamera si accorge che l'inquadratura fa letteralmente pena....,e di conseguenza la foto verra' un disastro,....si blocca per una settimana....
Francesco Martini
Renzo74
Apr 24 2007, 09:43 PM
non credo che sia la soluzione definitiva, ma un deterrente � sempre meglio di niente!
perci� sono d'accordo!
luigi67
Apr 24 2007, 09:48 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 24 2007, 09:41 PM)

..non so'...

l'idea e' buona e mi chiedo..perche' non la fanno anche per le auto????? Invece di girare la chiave..si batte sulla tastiera una sequenza numerica..e l'auto si avvia....Al terzo tentativo sbagliato..si blocca il tutto!!!!

.....Comunque...."fatta la legge..trovato l'inganno"....e qualcuno trovera' anche il sistema di "crakkare" il codice.....
Francesco Martini
...stai scherzando vero!!

,la macchina di mia sorella una cittroen saxo,ha proprio l'antifurto cos�...il problema � che se ti sbagli a digitarlo per tre volte,devi poi aspettare mezz'ora per potere riprovarci...anche se la macchina � tua
ayala65*
Apr 24 2007, 09:49 PM
mi sembrano tutte valide idee....e sicuramente tutte applicabili.
Sembra assurdo che finora solo autoradio o telefonia mobile o anche altro che ora non mi viene in mente,avessero codici d'accesso.
Aggiungo una specie di Sim che contenga tutti i codici di accesso ed impostazioni personali della macchina diversamente inservibile.
Ciao
blutopia
Apr 24 2007, 09:59 PM
scusate ma..se mettessero la ghiera d'accensione con la levetta bucata affiancata ad un anello in metallo potremmo usare un bel lucchettone...
tosk
Apr 24 2007, 10:06 PM
E' come il vecchio codice delle autoradio Blaupunkt: se salivi e scendevi dall'auto dovevi rimetterlo 10 mila volte. lo stesso se sono a corto di batterie io spengo la reflex, se ogni volta mi tocca mettere il codice la tiro sulla schiena della prima persona che incontro
Maicolaro
Apr 24 2007, 10:16 PM
QUOTE(tosk @ Apr 24 2007, 11:06 PM)

lo stesso se sono a corto di batterie io spengo la reflex, se ogni volta mi tocca mettere il codice la tiro sulla schiena della prima persona che incontro
Beh potrebbe essere disinseribile (come lo � sui telefonini)
Un' altra idea potrebbe essere un chiave contenuta nelle SD o CF (tipo smart card per la firma elettronica). Con un software o dalla fotcoamera si potrebbe formattarle con un codice che se non rconosciuto non fa accendere la macchina.
tosk
Apr 25 2007, 06:20 AM
mmmm...cos� su ebay ti vendono le sd a prezzo stracciato contenenti il blocco e dovrai parare 300 euro per avere il codice di sblocco....
scusate ma io sono ultra diffidente
Mirto Luigi
Apr 25 2007, 07:32 AM
Invece non si potrebbe avere una semplice card (diversa da quella dove memorizzare i files) con un codice e i dati della persona che acquista l'apparecchio che alla prima accenzione inserisca un codice con un numero xxxxx di numeri e lettere segreti (precedente scelti e settati da noi con il nostro computers nella card) esolo successivamente all'inserimento della card e la digitalizzazione di un ulteriore codice da digitare nella macchina renda operativa la macchina?
Salute Gigiclick
blutopia
Apr 25 2007, 07:54 AM
bisogna anche pensare al fatto che debba esistere la possibilit� per chi acquista un usato di poter eventualmente cambiare codice... se no diventa un disastro.
e poi il problema fondamentalmente rimane irrisoloto perch� chi ruba una macchina,per lo meno dalle esperienze di altri utenti sul forum,oltre al corpo solitamente ruba tutte le ottiche,ed il corpo rappresenta solo una minima percentuale (trascurabile) del ricavato che ipoteticamente un ricettatore potrebbe ricavare anche solo dalla vendita di tre o quattro buone ottiche...quindi la cosa non rappresenterebbe un deterrente per chi sottrae l'attrezzatura...solo meno guadagno.
Anzi avreste la certezza che il vostro corpo macchina verr� distrutto o gettato via anzich� rivenduto perch� inutilizzabile...
psignor
Apr 25 2007, 12:26 PM
Ok!
...chi ruba potrebbe essere un professionista attrezzato e conoscere bene il prodotto...
...MA DIMMI UN PO!
...a casa tua hai una cancellata?
...una serrtura al portoncino di ingresso?
...un allarme??
...una porta blindata???
...e poi...
...in banca perch� usano i cav�?!?
Ti racconto un aneddoto:
Quando andavo a scuola avevo una bicicletta per andare in stazione che puntulamente non chiudevo con il catenaccio, ma con uno stupidissimo blocco che impediva solo alla ruota di girare, un cacciavite e in 10 secondi la bicletta era sblindata...
IL PRIMO (..e quindi l'ultimo sigh!) GIORNO CHE MI SONO DIMENTICATO DI CHIUDERLA ME L'HANNO RUBATA!
x le ottiche ricordiamo che ora anche loro sono intelligenti (almeno quelle di un certo prezzo) e che quindi colloquiano con il corpo macchina(ed esistono dei chip che si chiamano flash in grado di memorizzare informazioni in modo permanente), registrare nell'obiettivo l'uso esclusivo ad uno o pi� corpi potrebbe essere la soluzione: avremo un bel:
Nikon AF-S 80-200 ED VR CD (CD=Coded....); se il corpo macchina non � tra quelli registrati il diaframma sta chiuso e l'autofocus non funziona....
...non so e non mi interessa come si possa fare (anche se affermo essendo un informatico lavorante in ambito eletronico che non � poi cos� complesso...) il compito sar� degli ingegneri della Nikon trovare la soluzione ottimale: non troppo macchiavellica, ma neanche troppo sempliciotta....
..e poi il ragazzino che si trova tra le mani una DSLR...
...se vede che non se ne fa nulla forse chiama il proprietario con la speranza di un "regalo"....
Chiaramente se l'apparecchio non fosse protetto dubito lo riconsegni al legittimo proprietario...
Maicolaro
Apr 26 2007, 08:56 AM
Il mio pensiero � che con una semplice modifica software (nel firmware o nella sd come ho proposto) si potrebbe fare qualcosa.
Nulla di risolutivo ovviamente ma qualcosa.
Avrebbe un costo irrisorio a fronte di una funzionalit� utile ed esclusiva (nessun produttore che mi risulti lo fa).
Secondo me Nikon farebbe bene a pensarci.
matteoganora
Apr 26 2007, 09:03 AM
Ma voi... veramente vorreste sulla vostra macchina che ad ogni accensione si debba digitare un codice???
E se devo fare una foto al volo?
E poi, pensate smetterebbero di fregarle?
La soluzione migliore come antifurto? tenersela sempre al collo, non lasciarla in giro, non ostentarla in zone poco raccomandabili, e non pensare che nel baule della macchina sia al sicuro.
E quando ci si siede al bar per un caffe con lo zaino... non appoggiatelo sotto la sedia o sulla sedia di fianco, fate passare il piede nello spallaccio.
_Simone_
Apr 26 2007, 09:16 AM
l'idea del codice � ottima per quando non si utlizza l'attrezzatura, ma � decisamente ingombrante mentre si scatta
la soluzione migliore � decisamente il buon senso del fotografo
begnik
Apr 26 2007, 09:53 AM
Trovo che, se implementata in modo da essere facilmente utilizzabile, sia una buona idea. Secondo me dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- dovrebbe essere agevole da inserire e disinserire (ad esempio con apposita funzione del men� e/o una combinazione di tasti) in modo da consentire all'utente di usarla solo quando si ripone l'attrezzatura "in sicurezza" e non nell'intervallo fra una serie di scatti e l'altro.
- il codice segreto dovrebbe essere costituito da una opportuna combinazione di tasti programmabile dal legittimo utente, memorizzato nel firmware della fotocamera (ovviamente non cancellabile da operazioni tipo sostituzione batteria ecc).
- l'eventuale disinserimento del blocco in caso di smarrimento del codice dovrebbe essere eseguibile in LTR solo su richiesta del legittimo proprietario (come per gli interventi in garanzia).
Penso che questa nuova funzione potrebbe essere implementabile per le macchine esistenti con un semplice (forse) aggiornamento del firmware, scaricabile dagli utenti.
Certo, per proteggere gli obiettivi (almeno quelli dotati di chip) sarebbe necessaria una modifica hw degli stessi, e quindi sarebbe realizzabile solo su quelli nuovi (a meno di non richiedere la modifica per quelli esistenti a LTR, se realizzabile).
Comunque rimane una buona idea (se ce l'hanno anche i cellulari ...)
Ciao a tutti
_Simone_
Apr 26 2007, 10:01 AM
i cellulari sono facilmente sbloccabili da qualsiasi appassionato di elettronica, telefonini sbloccati si trovano ovunque
begnik
Apr 26 2007, 10:38 AM
QUOTE(_Simone_ @ Apr 26 2007, 11:01 AM)

i cellulari sono facilmente sbloccabili da qualsiasi appassionato di elettronica, telefonini sbloccati si trovano ovunque
Purtroppo anche questo � vero ... tuttavia confido nel fatto che, vista la minore diffusione delle reflex digitali, probabilmente sarebbe pi� difficile per il ladro o ricettatore trovare qualcuno in grado di mettere le mani sulla macchina (almeno spero)
Maicolaro
Apr 26 2007, 11:49 AM
QUOTE(matteoganora @ Apr 26 2007, 10:03 AM)

Ma voi... veramente vorreste sulla vostra macchina che ad ogni accensione si debba digitare un codice???
Certo che no, basterebbe temporizzare l'inserimento (es. la macchina sta spenta pi� di un ora e si blocca), le soluzioni sono infinite e di semplice implementazione...
lucaste
Apr 26 2007, 04:42 PM
a me comunque sembra un'ottima idea...perfettibile ovviamente, ma ottima.
Maio, batti un colpo, che ne pensi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.