algol
Jun 30 2004, 09:26 AM
una curiosita' c'e' qualcuno che aveva una D100 e che poi ha deciso di passare alla D70? se c'e' come si e' trovato rispetto a prima? meglio uguale o peggio?
l.ceva@libero.it
Jun 30 2004, 09:31 AM
QUOTE (algol @ Jun 30 2004, 09:26 AM) |
una curiosita' c'e' qualcuno che aveva una D100 e che poi ha deciso di passare alla D70? se c'e' come si e' trovato rispetto a prima? meglio uguale o peggio? |
Io tra le altre avevo una D100, l'ho venduta per passare alla D70....
un altro mondo!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Giuseppe Maio
Jun 30 2004, 09:34 AM
QUOTE (algol @ Jun 30 2004, 09:26 AM) |
una curiosita' c'e' qualcuno che aveva una D100 e che poi ha deciso di passare alla D70? se c'e' come si e' trovato rispetto a prima? meglio uguale o peggio? |
Un link inerente del 21 Giugno 2004:
D70 D100 E D2h, Prime impressioni di utilizzo...
Giuseppe Maio
www.nital.it
Antonio C.
Jun 30 2004, 10:22 AM
Algol,
vedo che hai messo in vendita la tua D100.
Ricordo quando eri in dubbio, e pi� volte ti � stato suggerito di prendere la D70. Ok, hai fatto la tua scelta. Ora rivendendendola, permettimi, faresti un'altra cappellata.
Non farti suggestionare troppo da ql che leggi, hai un'ottima macchina, impara ad usarla.
ciao!
sergiobutta
Jun 30 2004, 11:26 AM
Trovo sacrosanto il suggerimento di Antonio Carrus, un p� troppo forte, invece la risposta di Lorenzo Ceva. Premesso che tra le due macchine esistono almeno due anni di differenza e che, quindi sotto l'aspetto dell'elettronica la D70 sar� sicuramente pi� avanzata, le caratteristiche sostanziali sono simili, anzi in certi casi a favore della D100. Pertanto, sprecare soldi in questo cambio mi sembra un insulto alla miseria, atteso che, partendo dal Raw, in postproduzione puoi ottenere tutto quello che ti serve. Un p� di pazienza ed applicazione, quindi, risolveranno i tuoi problemi. Poi, come in tutti i beni di consumo, ci sar� sempre un prossimo modello.
l.ceva@libero.it
Jun 30 2004, 11:36 AM
QUOTE (sergiobutta @ Jun 30 2004, 11:26 AM) |
Trovo sacrosanto il suggerimento di Antonio Carrus, un p� troppo forte, invece la risposta di Lorenzo Ceva. Premesso che tra le due macchine esistono almeno due anni di differenza e che, quindi sotto l'aspetto dell'elettronica la D70 sar� sicuramente pi� avanzata, le caratteristiche sostanziali sono simili, anzi in certi casi a favore della D100. Pertanto, sprecare soldi in questo cambio mi sembra un insulto alla miseria, atteso che, partendo dal Raw, in postproduzione puoi ottenere tutto quello che ti serve. Un p� di pazienza ed applicazione, quindi, risolveranno i tuoi problemi. Poi, come in tutti i beni di consumo, ci sar� sempre un prossimo modello. |
Dipende dal valore che dai alle caratteristiche innovative della d70 rispetto a quella della D100 e naturlamente anche a quelle caratterische che perdi con la D70 rispetto alla D100 (impugnatura verticale men� personalizzabili ecc)
Per i miei usi e per le mie necessit� il cambio vale molto la pena non � detto che per altri sia cos�.
Non ho mai denigrato la D100 che ho usato con molta soddisfazione ma mi � stato chiesto un parere e l'ho dato e l'ho anche ampiamente documentato nel 3D linkato da Maio.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
sergiobutta
Jun 30 2004, 11:56 AM
No, Lorenzo, proprio perch� so chi sei e ti leggo sempre con molto interesse, mi sono meravigliato di una risposta cos� drastica. Ma non l'ho intesa come denigratoria. Al di l� della consistenza dell'apparecchiatura, trovo che fondamentalmente, le caratteristiche innovative della D70 siano pi� orientate verso i consumatori che verso i professionisti, i quali, in postproduzione riuscirebbero a risolvere qualunque difficolt�. Pertanto, pensare di cambiare oggi l'una per l'altra, lo ritengo eccessivo, tenuto conto che la D100 risulterebbe molto svalutata e la D70 � ancora al prezzo iniziale.
l.ceva@libero.it
Jun 30 2004, 12:19 PM
QUOTE (sergiobutta @ Jun 30 2004, 11:56 AM) |
i quali, in postproduzione riuscirebbero a risolvere qualunque difficolt�. |
Anche simulare il sincro ad 1/500 contro 1/160 della D100?
Anche a rendere possibile l'utilizzo del crative light system con SB-800?
� questo quello che intendevo con "il valore" che uno da alle caratteristiche di una macchina.
Personalmente (come ormai molti sanno) lavoro moltissimo con il flash quindi per me basterebbe il sincro pi� veloce per decidere senza problemi di cambiare la macchina.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
benzo@baradelenzo.com
Jun 30 2004, 12:36 PM
Che palle.......
Certo che devo proprio considerare che i D70ttantini vogliono a tutti i costi affermare che la loro macchina � la migliore.
Ma tenetevela !!!!!!!!!
Se poi Lorenzo Cavalli ha fatto un esempio da studio, io in studio non ho mai fatto foto.
Se poi fosse proprio cos� allora la Nikon cosa tiene a fare in catalogo tutte le altre macchine che costano anche 5 volte la D70 se poi questa � la migliore del mercato? tutti quelli che hanno altre macchine sono scemi???
Ma tenetevela e lasciate perdere queste c.....e che vanno avanti da mesi.
Vorrei proprio vedere se qualcuno � da una foto � in grado di distinguere se � fatta con la D70, la D100, la D2h o qualunque altra macchina.
Ciao Enzo
Daniele R.
Jun 30 2004, 12:48 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Jun 30 2004, 12:36 PM) |
Che palle....... Ma tenetevela e lasciate perdere queste c.....e che vanno avanti da mesi. |
algol
Jun 30 2004, 12:54 PM
Accidenti che putiferio ho scatenato!!!!
Lorenzo, una sola cosa, hai provato ad usare le stesse ottiche su entrrambi le macchine? hai ottenuto risultati simili?
digiborg
Jun 30 2004, 01:03 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Jun 30 2004, 12:36 PM) |
Che palle....... Certo che devo proprio considerare che i D70ttantini vogliono a tutti i costi affermare che la loro macchina � la migliore. Ma tenetevela !!!!!!!!! |
non ci posso credere
� appena stato detto che ognuno ha considerazioni diverse in base alle proprie esigenze e a me interessa sapere se le mie esigenze coincidono con quelle degli altri per trarne consigli
molecola
Jun 30 2004, 01:03 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Jun 30 2004, 01:36 PM) |
Che palle....... Certo che devo proprio considerare che i D70ttantini vogliono a tutti i costi affermare che la loro macchina � la migliore. Ma tenetevela !!!!!!!!! Se poi Lorenzo Cavalli ha fatto un esempio da studio, io in studio non ho mai fatto foto. Se poi fosse proprio cos� allora la Nikon cosa tiene a fare in catalogo tutte le altre macchine che costano anche 5 volte la D70 se poi questa � la migliore del mercato? tutti quelli che hanno altre macchine sono scemi??? Ma tenetevela e lasciate perdere queste c.....e che vanno avanti da mesi. Vorrei proprio vedere se qualcuno � da una foto � in grado di distinguere se � fatta con la D70, la D100, la D2h o qualunque altra macchina. Ciao Enzo |
no comment
Lambretta S
Jun 30 2004, 01:20 PM
Vorrei dire la mia...
All'amico che al momento mi chiedesse cosa devo comprare consiglierei la D70...
All'amico che mi chiedesse vale la pena di vendere la D100 per prendere la D70 direi di non farlo...
Al professionista non consiglio nulla in quanto lui conosce bene le proprie esigenze e la fotocamera � un attrezzo di lavoro quindi le variabili e le esigenze sono diverse...
A me francamente la D70 non piace non c'� verso il mirino � troppo piccolo e a quanto pare pure difettoso... sar� che il pentaminchior � pi� leggero del pentaprisma per� alla fine se la D70 pesava 30 grammi in pi� e costava 50 euro in pi� per� aveva un mirino decente era veramente un cavallo di battaglia... ma sinceramente non si pu� avere tutto dalla vita risparmia qui risparmia l�... forse si poteva fare meglio... ovvero il non plus ultra...
A Lorenzo faccio presente che la D100 sincronizza a 1/180 di sec e non a 1/160 di sec � un'inezia per� per la precisione... se no poi Pollicina mi si stranisce...
Domanda per i D70isti qual'� il Numero Guida del flash interno della D70?...
molecola
Jun 30 2004, 01:23 PM
NG 15 iso 200
NG 11 iso 100
Franz
Jun 30 2004, 01:25 PM
QUOTE (molecola @ Jun 30 2004, 02:23 PM) |
NG 15 iso 200 NG 11 iso 100 |
Ma la D70 mica parte da ISO 200???
molecola
Jun 30 2004, 01:32 PM
Si, parte da 200 iso.
Quelle sono le caratteristiche del flash incorporato come riportato a pag.94 del manuale.
Ciao.
Franz
Jun 30 2004, 01:33 PM
tutto chiaro...
aaaahhh, l'amore della completezza
Franz
l.ceva@libero.it
Jun 30 2004, 02:23 PM
QUOTE (algol @ Jun 30 2004, 12:54 PM) |
Accidenti che putiferio ho scatenato!!!!
Lorenzo, una sola cosa, hai provato ad usare le stesse ottiche su entrrambi le macchine? hai ottenuto risultati simili? |
Certamente anche perch� ho preso la D70 senza obbiettivo.
Quanto al putiferio mi pare un definizione esagerata. se qualcuno si annoia non � obbligato a leggere.
X Lambretta
Non vorrei dire una stupidata ma se non ricordo male lavorando in Manuale con la D100 non si riesce a mettere 1/180 e quindi il tempo pi� prossimo dovrebbe essere un 1/160 ma insisto non avendola sotto mano essendo che l'ho venduta non ne sono certissimo .
ciao
Lorenzo Ceva Valla
www.lorenzocevavalla.it
Lambretta S
Jun 30 2004, 02:35 PM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jun 30 2004, 02:23 PM) |
X Lambretta
Non vorrei dire una stupidata ma se non ricordo male lavorando in Manuale con la D100 non si riesce a mettere 1/180 e quindi il tempo pi� prossimo dovrebbe essere un 1/160 ma insisto non avendola sotto mano essendo che l'ho venduta non ne sono certissimo .
ciao
Lorenzo Ceva Valla
www.lorenzocevavalla.it |
Avendola sopra mano ovvero in mano la storia � cos�...
Se hai impostato il passo a 1/3 di stop in manuale imposti 1/200 di sec... che si mette a lampeggiare... quando scatti la D100 furba si sincronizza a 1/180 di sec...
Se imposti la progressione a 1/2 stop con la funzione custom apposita puoi impostare anche 1/180 di sec direttamente...
Ripeto � una precisazione dovuta a Pollicina che non ci ha dormito sopra per 2 notti...
Alex68
Jun 30 2004, 02:41 PM
QUOTE (lambretta @ Jun 30 2004, 02:20 PM) |
Vorrei dire la mia...
A me francamente la D70 non piace non c'� verso il mirino � troppo piccolo e a quanto pare pure difettoso... sar� che il pentaminchior � pi� leggero del pentaprisma per� alla fine se la D70 pesava 30 grammi in pi� e costava 50 euro in pi� per� aveva un mirino decente era veramente un cavallo di battaglia... ma sinceramente non si pu� avere tutto dalla vita risparmia qui risparmia l�... forse si poteva fare meglio... ovvero il non plus ultra...
|
Ciao,
mi incuriosisce questa storia del mirino "piccolo".
Non ho mai avuto in mano una D70, quindi mipiacerebbe capire bene.... anche perche ci stavo facendo un pensierino.
Tu che hai avuto la F100 e hai maneggiato la D70, come potresti farmi capire la differenza, tra queste due, del mirino nell'uso quotidiano? copertura, luminosit� etc etc..
ciao e grazie
Alex
molecola
Jun 30 2004, 02:57 PM
Te lo posso dire pure io Alex che ho la F80 e la D70.
Il mirino della F80 � esageratamente pi� grande e luminoso.
E se ti dico esageratamente non esagero.
Alex68
Jun 30 2004, 03:01 PM
QUOTE (molecola @ Jun 30 2004, 03:57 PM) |
Te lo posso dire pure io Alex che ho la F80 e la D70. Il mirino della F80 � esageratamente pi� grande e luminoso. E se ti dico esageratamente non esagero. |
E io che ho la F100... dici che ne soffrirei?
Pi� grande, cosa intendi? La dimensione di quello che "vedi"?
Quindi � un po difficile "Leggere" la scena e l'inquadtratura?
uff... sta cosa mi da molto fastidio
molecola
Jun 30 2004, 03:04 PM
E' piccolo, c� poco da fare.
Fai una cosa, l'unica che renda l'idea: vai in un negozio e provala.
Ciao.
l.ceva@libero.it
Jun 30 2004, 03:11 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Jun 30 2004, 12:36 PM) |
Che palle....... Certo che devo proprio considerare che i D70ttantini vogliono a tutti i costi affermare che la loro macchina � la migliore. Ma tenetevela !!!!!!!!! Se poi Lorenzo Cavalli ha fatto un esempio da studio, io in studio non ho mai fatto foto. Se poi fosse proprio cos� allora la Nikon cosa tiene a fare in catalogo tutte le altre macchine che costano anche 5 volte la D70 se poi questa � la migliore del mercato? tutti quelli che hanno altre macchine sono scemi??? Ma tenetevela e lasciate perdere queste c.....e che vanno avanti da mesi. Vorrei proprio vedere se qualcuno � da una foto � in grado di distinguere se � fatta con la D70, la D100, la D2h o qualunque altra macchina. Ciao Enzo |
Solo un paio di precisazioni:
1) Non me ne frega nulla di affermare ne tanto meno di convincere te o altri che la mia fotocamera � la migliore.
2) Non ho fatto un esempio da studio dato che il sincro ad 1/500 lo uso in esterni.
3) Non ho mai detto che la D70 � la migliore fotocamera del mondo.
4) Non ho mai detto che chi ha un'altra fotocamera � scemo anche perch� sarei scemo anch'io considerato il fatto che sono il felice possessore di una D2H oltre che di una D1x.
5) Sicuramente non sar� facile distinguere da quale macchina � fatta una foto ma sicuramente utilizzandola (nelle specifiche condizioni da me citate) la differenza c'� eccome. certe foto con il flash le fai se hai un sincro veloce altrimenti non le fai.
6) Non ho alcun interesse a "promuovere" la D70 dato che purtroppo le macchine le pago anche io e non le vendo.
7) Lo ripeto per l'ultima volta: queste considerazioni valgono per me per il mio modo di lavorare e non � affatto detto che valgano anche per altri.
8) Mi chiamo Lorenzo Ceva Valla e non Cavalli.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Andrea Lapi
Jun 30 2004, 03:12 PM
Beh, ragazzi... tutto � relativo... per me che vengo dalle coolpix... il mirino � GRANDE!!!!
Sono andato pochi minuti fa a cercare una foto per un amico che avevo scattato nel 2002 (solo 2 anni fa!!!) con la Coolpix 950 (che all'epoca mi sembrava una favola...) Che differenza! La percentuale di foto fuori fuoco ed esposte non troppo correttamente era piuttosto alta... Adesso � bassissima...
Scusate se sono uscito un po' dal tema...
Antonio C.
Jun 30 2004, 03:19 PM
O mamma mia!
Tutto sto' bordello, ancora?
IMHO Lorenzo ha ragione nella valutazione complessiva della D70 rispetto alla D100, basta guardare le immagini. Non c'� una differenza strepitosa, ma c'�. Cos� come il sincro, una certa differenza la fa (no, lo studio � proprio l'unico posto in cui dell'1/500 uno non saprebbe che farsene

...).
Resta il fatto che comprare una D100 qualche mese/settimana fa secondo me non era il massimo dell'oculatezza, come non lo � (anzi � peggio) rivenderla adesso con una sensibile perdita economica. Dubito che un "novizio" possa anche solo avvicinarsi ai limiti operativi della D100.
Ovviamente, se uno i soldi li trova sotto lo zerbino tutte le sere il discorso � diverso...
Lambretta S
Jun 30 2004, 06:35 PM
QUOTE (Antonio C. @ Jun 30 2004, 03:19 PM) |
Ovviamente, se uno i soldi li trova sotto lo zerbino tutte le sere il discorso � diverso... |
E' diverso si! Dove li vendono questi zerbini?
gigigno
Jul 1 2004, 12:05 PM
Ciao,
� giusto che ognuno acquisti la fotocamera di cui ha bisogno, ma avere
un corpo macchina in lega di magnesio e non in plastica per me che scatto
veramente tanto e con ottiche lunghe (80/200 f/2.8; 300 AF-S f/4) �
importante come � importante l'impugnatura MB D100.
Un leggero aggiornamento tecnologico non fa la differenza (per me),
la differenza la far� la D2H !
Per chi scatta molto con il flash per rischiarare le ombre un sincro-flash
pi� rapido � utile, ma chi ha esperienza usa tempi lenti e sic. 2^ tendina,
ed � tutt'altra musica.
Bye, Gigi.
Maurizio Firmani
Jul 1 2004, 12:16 PM
QUOTE (algol @ Jun 30 2004, 09:26 AM) |
una curiosita' c'e' qualcuno che aveva una D100 e che poi ha deciso di passare alla D70? se c'e' come si e' trovato rispetto a prima? meglio uguale o peggio? |
Ho visto che hai messo in vendita la D100 (e dopo quanto ci hai frantumato le palle...
). Secondo me stai facendo una sciocchezza, perdendo un bel po' di soldi per avere funzionalit� in pi� difficilmente apprezzabili. Tieniti la D100 e impara a usarla come si deve, soprattutto spendi i soldi che perderesti nel cambio in obiettivi buoni (originali, se possibile).
l.ceva@libero.it
Jul 1 2004, 12:20 PM
QUOTE (gigigno @ Jul 1 2004, 12:05 PM) |
Per chi scatta molto con il flash per rischiarare le ombre un sincro-flash pi� rapido � utile, ma chi ha esperienza usa tempi lenti e sic. 2^ tendina, ed � tutt'altra musica. |
Cosa c'entra il sincro con i tempi lenti sulla seconda tendina con il sincro veloce ad 1/500?
La scelta di usare tempi lenti e sincro sulla seconda tendina, secondo il mio modesto modo di vedere, non � certo dettata dall'esperienza ma risponde alle necesit� della specifica situazione.
Sar� anche un'altra musica ma dovresti spiegarmi che cosa dovrei farmene della maggiore esperienza se devo fare una foto ad un soggetto illuminato dal sole di mezzogiorno al quale ho bisogno di schiarire le ombre?
Ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavlla.it
algol
Jul 1 2004, 02:51 PM
QUOTE (Maurizio Firmani @ Jul 1 2004, 12:16 PM) |
QUOTE (algol @ Jun 30 2004, 09:26 AM) | una curiosita' c'e' qualcuno che aveva una D100 e che poi ha deciso di passare alla D70? se c'e' come si e' trovato rispetto a prima? meglio uguale o peggio? |
|
Bah senti saro' paranoico, saro' puntiglioso ma a me i jpeg della d100 non piacciono e sinceramente lavorare ogni volta in post produzione con la maschera di contrasto mi scoccia.
Inoltre penso che alla fine mi terro' la d100 non ma la d70 la prendo ugualmente.
Ah dimenticavo un'ultima cosa, con d 70 se va' un po' di polvere sul ccd non bisogna comprare alcun alimentatore a rete aggiuntivo da 100 euro come invece si deva fare sulla d100.
praticus
Jul 1 2004, 02:53 PM
QUOTE (algol @ Jul 1 2004, 02:51 PM) |
.....Bah senti saro' paranoico, saro' puntiglioso ma a me i jpeg della d100 non piacciono e sinceramente lavorare ogni volta in post produzione con la maschera di contrasto mi scoccia..... |
....se il problema � solo la maschera di contrasto basta che imposti sulla macchina uno sharpening pi� elevato e sei a posto..
everest
Jul 1 2004, 02:59 PM
QUOTE (algol @ Jul 1 2004, 03:51 PM) |
Bah senti saro' paranoico, saro' puntiglioso ma a me i jpeg della d100 non piacciono e sinceramente lavorare ogni volta in post produzione con la maschera di contrasto mi scoccia.
Inoltre penso che alla fine mi terro' la d100 non ma la d70 la prendo ugualmente.
Ah dimenticavo un'ultima cosa, con d 70 se va' un po' di polvere sul ccd non bisogna comprare alcun alimentatore a rete aggiuntivo da 100 euro come invece si deva fare sulla d100. |
Se fai foto a cui tieni, e mettendo in conto che spesso e volentieri non ti troverai pi� in un certo posto e determinato momento, scattare in NEF � d'obbligo.
E poi, scusa, ma i difetti della D100 non li conoscevi prima di prenderla?
Io ho scelto una D100, non anni fa, ma appena quattro settimane orsono
Per quello che voglio farci, credo di aver fatto la scelta giusta, per� prima ho cercato di saperne il pi� possibile. E poi ho girato in diversi negozi, solo per avere la possibilit� di prenderle in mano entrambe (D70 e D100) pi� volte, anche il feeling credo sia importante, come per ogni strumento
gigigno
Jul 1 2004, 11:22 PM
Ciao Lorenzo,
evidentemente non era chiaro ci� che hai letto:
PER RISCHIARARE LE OMBRE DI GIORNO SERVE UN SIN.FLASH
RAPIDO (Ok) MA PER LE ALTRE SITUAZIONI 2^ TENDITA , ETC ETC.
IN PRATICA CI� CHE HO DETTO PRECEDENTEMENTE.
Per ci� che scatto io con il flash mi interessa di pi� la sinc.
sulla 2^ tendina. L'esperienza � relativa agli scatti non certo
in pieno sole, ma in scarsa luce e mista. Non era certyo un riferimento
diretto.
Ciao e buone foto .
l.ceva@libero.it
Jul 2 2004, 01:06 PM
QUOTE (gemisto @ Jul 1 2004, 02:53 PM) |
QUOTE (algol @ Jul 1 2004, 02:51 PM) | .....Bah senti saro' paranoico, saro' puntiglioso ma a me i jpeg della d100 non piacciono e sinceramente lavorare ogni volta in post produzione con la maschera di contrasto mi scoccia..... |
....se il problema � solo la maschera di contrasto basta che imposti sulla macchina uno sharpening pi� elevato e sei a posto..  |
Il problema dei JPG diretti sulla D100 non � questione di maschera di contrasto.
Ovvero personalmente io non sono mai riuscito con la maschera di contrasto (USM) a "parificare" la resa di un JPG diretto con quella splendida del corrispondente NEF convertito (anche in JPG). Durante la creazione del Jpg direttamente in camera sembra proprio che alcune informazioni vadano perse quindi aumentando la maschera si ottengono solo dei fastidiosi artefatti ma i dettagli perduti quelli no non si recuperano.
Nella D70 (come ho gi� documentato) e anche con la D2H questa differenza persiste ma in misura minore.
Ci� detto devo anche dire che certamente questo aspetto non � stato determinante nella mia scelta di cambiare l'ottima D100 con la D70 dato che ho sempre lavorato in NEF e non intendo cambiare "politica" ora.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
algol
Jul 2 2004, 01:23 PM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 2 2004, 01:06 PM) |
Ci� detto devo anche dire che certamente questo aspetto non � stato determinante nella mia scelta di cambiare l'ottima D100 con la D70 dato che ho sempre lavorato in NEF e non intendo cambiare "politica" ora.
|
Allora quali sono i motivi principali?
percio' che riguarda la robustezza, secondo te la d70 e' molto meno "solida" della d100, ed da un punto di vista ergonomico quale hai trovato essere migliore.
Infine il pentamirror della d70 non e' forse qualitativamente inferiore rispetto al pentaprisma?
l.ceva@libero.it
Jul 2 2004, 01:46 PM
QUOTE (algol @ Jul 2 2004, 01:23 PM) |
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 2 2004, 01:06 PM) |
Ci� detto devo anche dire che certamente questo aspetto non � stato determinante nella mia scelta di cambiare l'ottima D100 con la D70 dato che ho sempre lavorato in NEF e non intendo cambiare "politica" ora.
|
Allora quali sono i motivi principali?
percio' che riguarda la robustezza, secondo te la d70 e' molto meno "solida" della d100, ed da un punto di vista ergonomico quale hai trovato essere migliore.
Infine il pentamirror della d70 non e' forse qualitativamente inferiore rispetto al pentaprisma? |
fai un giro nel forum ne ho parlato sino alla nausea (mia ma soprattutto degli altri)!
non te la prendere ma rischierei, pi� di quanto gi� faccia, di essere ripetitivo!
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
algol
Jul 2 2004, 02:51 PM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 2 2004, 01:46 PM) |
fai un giro nel forum ne ho parlato sino alla nausea (mia ma soprattutto degli altri)!
www.lorenzocevavalla.it |
Ho fatto un giretto sul forum ho trovato parecchie cose interessarti pero' non ho trovato un granche' percio' che riguarda la solidita costruttiva, l'ergonomia e la qualita' dei materiali impiegati sulla d70 rispetto alla d100, mi potresti dare una tua breve opininione personale?
La d70 non ti e' sembrata un po troppo fraglie rispetto alla d100?
domenico marciano
Jul 2 2004, 03:09 PM
Daniele R.
Jul 2 2004, 04:34 PM
cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte.
Le curve preimpostate o preimpostabili servono se scattate in jpeg e quasi mai con il raw.
Dico questo, perch� con il formato grezzo e con l'aiuto di Nikon Capture o Camera Raw di photoshop si possono ottenere poi tutte le sfumature che si vogliono in post produzione.
Capisco che sia una palla mettersi a correggere tutti gli scatti dopo, ma ditemi quando mai vi capita di eseguire 10, 100, 500 scatti consecutivi con la stessa luce, e parlo di qualit� e quantit�? Praticamente mai, per cui una curva andr� bene in un caso ma raramente nell'altro.
Con il jpeg invece, dove la correzione � molto pi� difficoltosa rispetto al Raw e dove vi � necessit� di avere dei file quasi a posto allora � pensabile imposter una curva personalizzata, ma comunque sia tutto il discorso cade se abbiamo diverse situazioni di luce
l.ceva@libero.it
Jul 2 2004, 07:30 PM
Cara Pollicina,
Francamente non capisco bene il senso del tuo messaggio o meglio ho capito che sei soddisfatta della tua D100 e questa mi pare una buona cosa anzi ottima!
Cosa centrino le curve personalizzate con la qualit� del RAW o del JPG poi magari me lo spieghi!
Quanto alle tue foto postate sul forum mi pare un po� dura utilizzarle (come tu suggerisci) per dimostrare scientificamente una qualunque tesi a causa l�inevitabile compressione alla quale sono state sottoposte.
Per dire che i tuoi JPG sono meglio dei tuoi RAW hai fatto delle prove comparative con lo stesso scatto?
In che senso ti piacciono di pi� i tuoi JPG dei tuoi NEF forse perch� preferisci le foto pi� impastate?
Se non � cos� allora capisco la tua scelta di dare via la D70 in cambio di una D100 evidentemente, una volta tanto, qualcuno anzich� trovare macchine difettose ne ha trovata una fuori standard nel senso che funziona molto meglio della media!� EVVIVA!
Ciao e salutami Banderas!
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Marco Negri
Jul 2 2004, 07:43 PM
QUOTE (algol @ Jul 2 2004, 02:51 PM) |
Ho fatto un giretto sul forum ho trovato parecchie cose interessarti pero' non ho trovato un granche' percio' che riguarda la solidita costruttiva, l'ergonomia e la qualita' dei materiali impiegati sulla d70 rispetto alla d100, mi potresti dare una tua breve opininione personale?
|
La struttura in polimeri della D70, ritengo possa essere un ottimo sinonimo in rapporto di prestazioni.
La solidit� di un corpo macchina non obbligatoriamente deve essere dettato da una struttura metallica o materiali di elevato costo.
Come giustamente indicato a priori, la nostra macchina dovr� sopportare dei semplici e piacevoli scatti, salvaguardandola sempre da intemperie, polvere o agenti atmosferici, sia essa una fotocamera Pro o una semplice e prestazionale D70.
Quindi buone foto.....
Marco
l.ceva@libero.it
Jul 5 2004, 10:18 AM
QUOTE (algol @ Jul 2 2004, 02:51 PM) |
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 2 2004, 01:46 PM) |
fai un giro nel forum ne ho parlato sino alla nausea (mia ma soprattutto degli altri)!
www.lorenzocevavalla.it |
Ho fatto un giretto sul forum ho trovato parecchie cose interessarti pero' non ho trovato un granche' percio' che riguarda la solidita costruttiva, l'ergonomia e la qualita' dei materiali impiegati sulla d70 rispetto alla d100, mi potresti dare una tua breve opininione personale?
La d70 non ti e' sembrata un po troppo fraglie rispetto alla d100? |
Ti dovevo una risposta!
Come ho gi� detto per il tipo di lavoro che faccio la solidit� non � il primo requisito che chiedo ad una macchina fotografica posto che la struttura sia solida dal punto di visto della meccanico ma questo solo il tempo me lo dir�.
Onestamente quando sono passato dalla d100 all d70 non ho sentito una differenza eclatante mi paiono tutte due delle macchine solide e ben costruite.
Non ho nemmeno notato una grande differenza di luminosit� nel mirino mentre l'oculare � effettivamente un po' piccolino di poco rispetto a quello della D100 ma di moltissimo rispetto a quello enorme della d2h e delle serie d1.
Per quanto riguarda l'ergonomia intesa come impugnatura nessuna differenza con la d100 in orizzontale, molta se si usa la d100 con l'impugnatura verticale.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
Daniele R.
Jul 5 2004, 10:34 AM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 5 2004, 10:18 AM) |
Non ho nemmeno notato una grande differenza di luminosit� nel mirino mentre l'oculare � effettivamente un po' piccolino di poco rispetto a quello della D100 ma di moltissimo rispetto a quello enorme della d2h e delle serie d1. |
scusa Lorenzo, con questa affermazione intendi dire che il mirino della D1 o della D2h � pi� piccolo della D100 oppure ti riferisci alla luminosit� rispetto alla D70?
l.ceva@libero.it
Jul 5 2004, 10:43 AM
QUOTE (rdfoto @ Jul 5 2004, 10:34 AM) |
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 5 2004, 10:18 AM) | Non ho nemmeno notato una grande differenza di luminosit� nel mirino mentre l'oculare � effettivamente un po' piccolino di poco rispetto a quello della D100 ma di moltissimo rispetto a quello enorme della d2h e delle serie d1. |
scusa Lorenzo, con questa affermazione intendi dire che il mirino della D1 o della D2h � pi� piccolo della D100 oppure ti riferisci alla luminosit� rispetto alla D70? |
Assolutamente no! forse non sono stato chiaro � vero ovviamente l'opposto!
Il mirinio della d70 � uno spioncino se paragonato alla "finestra" sulla d2h... perfortuna non porto occhiali da vista!
ciao
Lorenzo
Daniele R.
Jul 5 2004, 10:47 AM
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Jul 5 2004, 10:43 AM) |
Assolutamente no! forse non sono stato chiaro � vero ovviamente l'opposto!
Il mirinio della d70 � uno spioncino se paragonato alla "finestra" sulla d2h... perfortuna non porto occhiali da vista! |
adesso � tutto pi� chiaro!
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.