Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
pscavuzzo
Ciao a tutti,
anche a me capita quello che è già stato scritto nel forum. Il flash parte da solo ed anche molto spesso. Ho anche un sb 600 che sulla d 200 dà lo stesso problema. Qualcuno ha una soluzione (a parte comprarsi una D2Xs o cambiare parrocchia), anche estemporanea e/o casareccia, tipo una zeppetta? C'era chi diceva che l'assistenza non risolveva definitivamente il problema: chi parla di rinforzi, chi di spessori sui contatti del flash. Qualcuno può essere definitivamente chiaro?
Sono un professionista in campo giornalistico: già scatto abbastanza anche con il flash, e capirete bene che non posso stare appresso ad un difetto macroscopico simile, che spesso - ossia ogni dannata volta che sono costretto ad usare la diabolica coppia SB 800 e D 200 - mi danneggia perchè il flash parte da solo, e quando dovrei scattare devo aspettare che si ricarichi mad.gif per la gioia dei colleghi concorrenti; secondo gli esperti Nital, con quanti cambi di batterie devo andare in giro????? hmmm.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 26 2007, 07:59 PM) *
...Il flash parte da solo ed anche molto spesso. Ho anche un sb 600 che sulla d 200 dà lo stesso problema. Qualcuno ha una soluzione (a parte comprarsi una D2Xs o cambiare parrocchia), anche estemporanea e/o casareccia, tipo una zeppetta?
Quanto lamentato ha una causa somma di diverse implicazioni, degli effetti e una soluzione definitiva.
Se farà avere all'L.T.R D200 e l'SB-800 opereranno con celerità ed efficacia.
Se è un professionista con tessera NPS avrà anche i canali dedicati ma ciò non devo essere io a ricordarglielo.
In attesa di mettere nelle condizioni il laboratorio L.T.R di poterLa servire...
...potrà dare una "pulitina" alla slitta (con una comune gomma matita) flash della D200.
Il laboratorio L.T.R. ovviamente interverrà analogamente sui contatti flash (internamente), sui contatti slitta D200 ma anche, se eccessivo, nella riduzione del gioco riscontrato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come più spesso da me descritto su queste pagine (ma capisco che un professionista di cronaca deve stare sull’evento e non sul/sui forum) si tratta di impropria resistenza tra i contatti flash e contatti slitta D200. Il gioco citato è un’aggravante e non la vera causa.
In ogni caso, l’L.T.R. verificherà i contatti SB-800, D200 ed opererà anche riducendo il gioco qualora eccessivo.
In ogni caso il problema è noto e la soluzione pure.

QUOTE(pscavuzzo @ Apr 26 2007, 07:59 PM) *
...C'era chi diceva che l'assistenza non risolveva definitivamente il problema: chi parla di rinforzi, chi di spessori sui contatti del flash. Qualcuno può essere definitivamente chiaro?

Tutti i casi da me seguiti dopo l'intervento L.T.R mi hanno confermato anche a distanza di quasi un anno, la completa soluzione.

G.M.
pscavuzzo
Gentile Maio,
constatata la difficoltà di utilizzare la zeppa di cartone (...) i cui risultati si sono rivelati comunque efficaci, mi sono altresì rivolto ad un riparatore, che - a pagamento e per una cifra bassa, tenuti in considerazione i tempi di riparazione in garanzia notoriamente maggiori, e i costi e benefici che un professionista DEVE osservare - in 50 minuti di lavoro sembra aver risolto il problema in maniera definitiva.
Questione di scelte: quindici giorni in garanzia o cinquanta minuti a pagamento? Io ho fatto la mia scelta e non me ne pento...
Lo zoccolo ora si serra in maniera più decisa sulla slitta, e la leva di serraggio offre una maggiore frizione. Il flash è finalmente saldo e i lampi accidentali non si sono più ripetuti.

PS La pulizia da lei suggerita non ha sortito alcuni miglioramento.

Buone cose
Giuseppe Maio
QUOTE(pscavuzzo @ May 1 2007, 06:40 PM) *
...Il flash è finalmente saldo e i lampi accidentali non si sono più ripetuti...

Io non credo che abbia agito correttamente.
Non condivido nemmeno quanto asserito circa i tempi di assistenza verso i professionisti con tessera NPS.

Ma cosa conta il mio dire...

A me preme solo vedere che abbiate trovato una soluzione anche se da me non condivisa visto quanto avevo articolato.

Buone cose.

G.M.
pscavuzzo
Gentile Maio,
io credo di sì, invece. Ribadisco che io con l'attrezzatura ci lavoro, e non avere anche solo per un giorno l'sb-800 per me ha il suo costo. Credo che Lei sia al corrente che nel settore fotogiornalistico la concorrenza sia elevatissima, e il non stare al passo (ossia perdere colpi) vuol dire essere fuori dal mercato, giusto per usare una metafora con cui dovete ogni giorno confrontarvi. Sulla correttezza, poi: ho fatto una scelta di convenienza, avendo chiaro che a nessuno piace sganciare denaro su beni ancora in garanzia, tra l'altro sollevando LTR da una riparazione ed un trasporto a loro spese.
Torno a ripetere, non me ne pento, anche perchè non avevo una scelta che non mi danneggiasse troppo: devo effettuare le riparazioni su tempi misurabili in ore, non giorni. Lei è un professionista e credo che misurando gli eventi altrui sulla propria attività, possa comprendere.
Vedrò di informarmi sui servizi offerti da NPS...

La saluto e la ringrazio per lo scambio vivace e controverso, da professionista a professionista: non sopporto chi dice sempre di sì acriticamente
pabar
salve a tutti,
mi si è presentato lo stesso identico problema con flash sb-800 e corpo macchina D-200.
Il flash emette raffiche di lampi non desiderati e per me. che di lavoro faccio il fotogiornalista, è un bel problema: mi rende visibile quando non dovrei, il flash si scarica e quando serve magari non è al massimod ella potenza perchè ha appena emesso una raffica di lampetti.
Ho inviato corpo macchina e flash - entrambi ancora in garanzia - alla ltr: è stato provveduto alla sostituzione del piedino del flash e della slitta della d-200 ma il problema non solo si è immediatamente ripresentato ma direi che è anche peggiorato.
Chi mi può aiutare dandomi dei consigli? Mi sa che dovrò inviare di nuovo il tutto a Torino...
cordiali saluti a tutti
pscavuzzo
Ciao collega,
Hai pulito bene i contatti? Se ciò nonostante il problema persiste, una soluzione estemporanea è quella di fare una "zeppa" di cartoncino da porre fra zoccolo e slitta a flash inserito. Ossia: metti il flash e serralo; poi inserisci la zeppa nella parte anteriore fra flash e pentaprisma. E' una operazione che ti porta via del tempo, perchè la collocazione richiede manine di fata.
Collocata la zeppa, assicurati che il flash non oscilli più: è probabile che il flash non emetterà più lampi accidentali Fulmine.gif . E' chiaro che sul lavoro devi organizzarti per tempo, altrimenti corri il rischio di perderti l'istantanea (anche se il sottoscritto, con l'identico problema, se ne è perse diverse); altra soluzione (per modo di dire) è quella di accendere la macchina prima dello scatto e spegnerla subito dopo, anche se facendo il nostro lavoro è da diventare matti. Altra soluzione è lavorare solo in luce ambiente (è una battuta...).
Io credo di aver risolto in maniera definitiva, almeno spero: hai letto i miei post precedenti?
Fammi sapere
Marvin
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 27 2007, 11:45 AM) *
In ogni caso il problema è noto e la soluzione pure.
Tutti i casi da me seguiti dopo l'intervento L.T.R mi hanno confermato anche a distanza di quasi un anno, la completa suzione.

A distanza di un anno dalla riparazione in LTR il mio SB800 è ritornato a ripresentare il problema.Tra le altre cose,mi era tornato con un difetto del blocco sulla slitta della fotocamera. Cioè, in posizione di sblocco del flash dalla slitta, rimane bloccato, e bisogna esercitare una forte pressione per sbloccare il tutto, ovviamente non senza danni per la slitta della D200. Ok che c'è la garanzia ma la spedizione la pagherei comunque io e sono circa 30€ tutte le volte. In questi casi credo che l'assistenza dovrebbe pagare anche l'invio dell'oggetto e non solo la riconsegna.
Comunque rimandiamolo pure...
edogolf
QUOTE(Marvin @ Oct 17 2007, 08:05 AM) *
A distanza di un anno dalla riparazione in LTR il mio SB800 è ritornato a ripresentare il problema.Tra le altre cose,mi era tornato con un difetto del blocco sulla slitta della fotocamera. Cioè, in posizione di sblocco del flash dalla slitta, rimane bloccato, e bisogna esercitare una forte pressione per sbloccare il tutto, ovviamente non senza danni per la slitta della D200. Ok che c'è la garanzia ma la spedizione la pagherei comunque io e sono circa 30€ tutte le volte. In questi casi credo che l'assistenza dovrebbe pagare anche l'invio dell'oggetto e non solo la riconsegna.
Comunque rimandiamolo pure...



Pazzesco, dopo oltre un anno si è presentato anche a me il problema sulla Nikon D50 con l'SB-600 sei piccoli maledetti lampettini del cavolo. Ma è possibile che con tutti i soldi che spendiamo e di cui si fa così tanta fatica a guadagnare dobbiamo avere prodotti plasticati così scadenti?

Non capisco come mai sembra "normale" dover mettere il cartone ecc.. ma stiamo scherzando? Ho pagato per avere un flash che funzioni anche quando faccio dei reportage in strada! Non è permetto il lusso di non avere uno scatto al momneto giusto e perdere magari uno sguardo solo perché mi sono dimenticato di mettere del cartone sotto il flash.

Domani porterò il tutto in assistenza ma di sicuro questo comportamento segnerà molto il mio futuro con Nikon unsure.gif perché se questo è il modo di fare "normale" allora signori avete perso un (piccolo) cliente...
F.Giuffra
Ho 4 Sb800, ho avuto un sb 600, due sb200, ho avuto 3 camere e mai un lampettino.

Non vorrei che chi legge pensasse che i flash Nikon fossero delle ciofeche, anzi, da quel pochissimo che so della concorrenza, sono uno dei tanti punti di forza.

Io sono talmente soddisfatto che se uscisse un sb 900 lo ordinerei subito, per fede.
francesco65
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 23 2007, 01:37 PM) *
Ho 4 Sb800, ho avuto un sb 600, due sb200, ho avuto 3 camere e mai un lampettino.

Non vorrei che chi legge pensasse che i flash Nikon fossero delle ciofeche, anzi, da quel pochissimo che so della concorrenza, sono uno dei tanti punti di forza.

Io sono talmente soddisfatto che se uscisse un sb 900 lo ordinerei subito, per fede.



Ciao :-)
io credo che nessuno stia dicendo che i Flash Nikon siano delle ciofeche ma dei problemi ci sono.
Su due Sb800 e due macchine un'accoppiata aveva il problema descritto, dopo un passaggio in Nital il problema e' stato temporaneamente risolto ma dopo un po' si e' ripresentato.
Secondo me e' dovuto al fatto che l'attacco flash e' in metallo e possono presentarsi dei problemi di accopiamento,
un punto a favore del metallo e' che in passato con i flash con lo zoccolo di plastica c'era il rischio che a causa di un urto vi rimaneva in mano il flash (cosa che a me e' successa).
Per quanto l'uscita di un eventuale Sb900 s e' probabile che possano risolvere il problema come puo' darsi no...percui..... con tutta la fiducia che nutro nei confronti di Nikon non credo che esista la perfezione assoluta e alcuni piccoli problemi possano verificarsi.

Un saluto :-)

Francesco
bluejens
pensavo di essere il solo sfigato invece....
Ora qyello che mi chiedo è
a me succede sempre ho tre sb800 e un sb600 e da li ho dedotto che il problema fosse la macchina d200
anche perche se monto il flsh e lo muovo e gli faccio far eil gioco non lampeggia
lampeggia da solo fino ad azionare il sistema che emette quei flash che ipotizzano la luce pilota...
ora mi chiedo se mando in garanzia la macchian e mi torna peggio di prima??
Ad ogni modo mi occupo di fotocronache e vi garantisco che ho avuto seri problemi
in attesa di poter scattare su un fatto di cronaca mi sono ritrovato in caserma per due ore in quanto ci era stato spiegato di non scattare foto fino a che non avrebbero dato oil permesso me ne stavo con le mani in tasca quando la macchian ha fatto tre lampi
apriti cielo...
alle mie rimostrnaze si sono ixxxxxxi di piu pensando che li stavo prendendo in giro...
bhe sono finito in caserma con gli insulti del direttore della testata per cui lavoro...e ancora oggi i cc credoo cheio abbia fatto le foto...
Nikon che debbo fare???
fraf5
Anche secondo me il problema è la D200

uso l'sb800 su F5 - D2X - D2H - FUJI S2 e udite udite.. anche su FUJI s5 e mai avuto un lampettino fuori legge...

cosa che succede con la D200

edogolf
QUOTE(francesco65 @ Nov 23 2007, 02:07 PM) *
con tutta la fiducia che nutro nei confronti di Nikon non credo che esista la perfezione assoluta e alcuni piccoli problemi possano verificarsi.

Un saluto :-)

Francesco



Piccoli problemi? No ma vi rendete conto di che cifre stiamo parlando? Costassero 50euro allora posso capire ma qui sono botte da un milione e posso assicurarvi che c'é gente che "fa fatica" anche ad acquistarsi un SB-600 e se deve poi avere un prodotto con dei problemi non mi sembra molto corretto. Anche io non valuterei la serietà di un'azienda in questi termini ma visti i prezzi elevati e la componentistica in questo caso scadente allora diventa un termine di paragone per valutare la Nikon..

Cmq oggi ho dato il flash, tornerà probabilmente a posto ma poi il problema si verificherà di nuovo e così via, vi sembra corretto?????
fraf5
QUOTE(edogolf @ Nov 23 2007, 05:52 PM) *
Piccoli problemi? No ma vi rendete conto di che cifre stiamo parlando? Costassero 50euro allora posso capire ma qui sono botte da un milione e posso assicurarvi che c'é gente che "fa fatica" anche ad acquistarsi un SB-600 e se deve poi avere un prodotto con dei problemi non mi sembra molto corretto. Anche io non valuterei la serietà di un'azienda in questi termini ma visti i prezzi elevati e la componentistica in questo caso scadente allora diventa un termine di paragone per valutare la Nikon..

ti do perfettamente ragione....

QUOTE(edogolf @ Nov 23 2007, 05:52 PM) *
Cmq oggi ho dato il flash, tornerà probabilmente a posto ma poi il problema si verificherà di nuovo e così via, vi sembra corretto?????

tu pensi sia questione di flash?!?! boh... a me con altre macchine (come ho scritto prima...) non lo fa!!!
Marvin
QUOTE(bluejens @ Nov 23 2007, 02:27 PM) *
...mi sono ritrovato in caserma per due ore in quanto ci era stato spiegato di non scattare foto fino a che non avrebbero dato oil permesso me ne stavo con le mani in tasca quando la macchian ha fatto tre lampi
apriti cielo...

Immagina in chiesa, il prete di quelli "cordiali"...che guai a scattare fuori tempo. Il flash che si mette a scattare da solo...non uno, diversi lampi! Fucilazioni gratuite con gli occhi, e solo con gli occhi per fortuna, perchè ho spento tutto prima del danno irreparabile del prete inc...
Ahinoi, facciamo con quel che possiamo và. Speriamo nel futuro.
Attilio PB
Non vorrei sembrare troppo nikonista ma credo che una percentuale di problemi piu' o meno gravi possano starci ovunque, io ho D200, sb 800 e 600 e non ho mai avuto problemi, in compenso mi sono ritrovato con una lampada flash bruciata dopo pochi scatti su un Elinchrom RX da studio, il top della tecnologia flash, e subito prima di una sessione di scatti, il flash costa piu' di un Sb800 ed una D200 messi insieme, solo la lampada flash (che non è coperta da garanzia) costa quasi come un SB600...., insomma, ci puo' stare, se un sb800 costasse cinque volte tanto e la D200 costasse cinque volte tanto probabilmente sarebbero testati uno per uno per tutti i possibili problemi ed avremmo in mano solo prodotti perfetti, mi chiedo in quanti li comprerebbero...
Questo non significa che io non capisca il disappunto di coloro ai quali il problema è capitato...
Ciao
Attilio
francesco65
Ciao a tutti,
per la mia esperienza non e' il Flash ma il contatto caldo della macchina(slitta flash).

Do abbastanza ragione a chi lamenta che i prodotti non sono proprio regalati e possono avere dei problemi, ma questo avviene con tutte le macchine di qualsiasi marca e di qualsiasi fascia di mercato.

Fraf5, a proposito di F5 dopo un anno d'uso le pelli si sono scollate, ho fatto presente la cosa in Nital e me l'hanno sostituite prontamente, parlando con il Tecnico ho fatto notare che ad esempio le tre F3 che ho avuto non hanno mai presentato tale inconveniente in compenso una delle tre aveva il problema che non si spegneva mai il display dei tempi all'interno del mirino....
per cui ripeto che problemi possono insorgere in qualsiasi momento, comunque sono abbastanza tranquillo in questo senso perche' la Nital e per mia fortuna a portata di mano.

Un saluto :-)

Francesco

edogolf
QUOTE(fraf5 @ Nov 23 2007, 07:18 PM) *
ti do perfettamente ragione....
tu pensi sia questione di flash?!?! boh... a me con altre macchine (come ho scritto prima...) non lo fa!!!



No infatti ho lasciato anche la digitale oltre al flash così possono pulire entrambi i contatti blink.gif
maxaquila
QUOTE(edogolf @ Nov 24 2007, 10:16 AM) *
No infatti ho lasciato anche la digitale oltre al flash così possono pulire entrambi i contatti blink.gif

ma non si tratta di pulire i contatti, nonostante la foto ed il commento di Maio.
(l'accumulo di sporco sui contatti di massa per lo zoccolo del flash potrebbe essere una concausa del problema ed a questo era rivolta la foto ed il consiglio in questione)
E' un problema prevalentemente della slitta flash del corpo macchina, in certi casi anche dell'allentamento del blocco di serraggio dello zoccolo del flash (raramente).

Più si usa sulla D200 il flash, più si accentua il problema: a me su due corpi D200 è capitato al più vecchio ed in LTR sono stati veloci e gratuiti: mi hanno anche ripulito talmente il sensore ed il mirabox, che al ritorno pensavo si fossero... dimenticati di rimontare il vetrino di maf!!!

In quanto alla spedizione in LTR... Poste Italiane con 10 euro spedisce pacchi assicurati in tutta Italia con consegna in tre giorni lavorativi: perchè spendete così tanto di più?
andreotto
Avevo il problema ma dopo aver fatto sistemare il tutto in L.T.R non si è più ripresentato
Buone foto a tutti andreotto
edogolf
QUOTE(maxaquila @ Dec 13 2007, 12:17 AM) *
ma non si tratta di pulire i contatti, nonostante la foto ed il commento di Maio.
(l'accumulo di sporco sui contatti di massa per lo zoccolo del flash potrebbe essere una concausa del problema ed a questo era rivolta la foto ed il consiglio in questione)
E' un problema prevalentemente della slitta flash del corpo macchina, in certi casi anche dell'allentamento del blocco di serraggio dello zoccolo del flash (raramente).

Più si usa sulla D200 il flash, più si accentua il problema: a me su due corpi D200 è capitato al più vecchio ed in LTR sono stati veloci e gratuiti: mi hanno anche ripulito talmente il sensore ed il mirabox, che al ritorno pensavo si fossero... dimenticati di rimontare il vetrino di maf!!!

In quanto alla spedizione in LTR... Poste Italiane con 10 euro spedisce pacchi assicurati in tutta Italia con consegna in tre giorni lavorativi: perchè spendete così tanto di più?



Grazie dei consigli, li terrò molto a cuore, spero anche io che quando mi ritornerà la digitale tutto si sia risolto rolleyes.gif però è grave che accada anche su macchine professionali come la D200 unsure.gif
micki.cen83
Questo problema si presenta solo sulla D200 o anche su altre macchine?D40x?Grazie
Paolo66
QUOTE(micki.cen83 @ Dec 22 2007, 11:35 AM) *
Questo problema si presenta solo sulla D200 o anche su altre macchine?D40x?Grazie

Su D80 mai avuto.
Viera Vodrazkova
Io ho la D 50,un mese fa ho comprato sb800 e qualche giorno fa ho visto che emette lampi da solo.
Ho pulito i contatti e sto a vedere. Non ho voglia di rimanere senza flash nemmeno dopo un paio di utilizzi.
Netwarrior
Ho una d200 e l'altro giorno ho comprato un flash sb800 nuovo.
Appena montato mostrava insistentemente questo problema dei lampettini.
Ho così smontato il flash e pulito accuratamente la slitta della macchina con un cotton fioc imbevuto di etere etilico.
Anche se ad occhio nudo la slitta sembrava intonsa il cotton fioc è rimasto leggermente sporco di tracce di ossido.
Rimontato il flash il problema non si è più presentanto nemmeno scuotendo la macchina di proposito.

Devo ammettere anche io però che malgrado il costo la qualità costruttiva del flash in questione non è "esattamente" eccellente.
Zebra3
Ricordo che qualcu altro ha avuto lo stesso problema o quantomeno simile. Ho fatto un po' di ricerca, ma quella discussione non l'ho trovata.

Allora, il mio problema è questo. Da qualche giorno il mio sb600 lampeggia da solo. Lo fa sporadicamente ma lo fa, allo stesso modo di quando si preme il tasto ready accanto al display. Secondo voi da cosa può essere provocato?

Dimenticavo, a volte, invece, pur premendo il pulsante di scatto non lampeggia per niente, pur essendo accesa la spia di avvenuta ricarica. Il problema è che questi episodi sono sporadici, quindi non riscontrabili immediatamente. Della sporadicità dell'evento non mi importa, non vorrei che la cosa peggiorasse.

Grazie


Massimiliano
simonecard50
Di quella discussione mi ricordo bene anch'io perchè probabilmente l'ho creata....ma non mi ricordo bene ora.

A me capita con la D50 e la spiegazione che mi sono dato è che la slitta della fotocamera è un pelo più capiente del dovuto e permette al flash piccoli spostamenti. Capita che lampeggi da solo quando passo rapidamente da orizzontale a verticale o viceversa oppure quando inclino la macchina in avanti per rivedere gli scatti o navigare nel menu.

Con la D70 non mi succede, e noto, a conferma, che il flash entra molto più duro nella slitta della D70 e non "balla" quando la manovro.

Comunque a parte questi microlampi, sulla D50, mai avuta una foto sotto-sovra esposta: sempre perfette.

Inoltre il mio scatta sempre, sia premendo il test che scattando foto, anche quando sta ricaricando. (naturalmente non garantisce la potenza impostata o necessaria) ma questa è una prova che faccio ogni tanto per vedere se le batterie sono ben cariche.

Saluti
nonnoGG
Ho riunito le discussioni per non disperdere i contributi: buona lettura e -soprattutto- l'augurio che il problema si risolva con una bella pulita come suggerito dall'Ing. Maio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Zebra3
QUOTE(nonnoGG @ Jun 7 2008, 05:02 PM) *
Ho riunito le discussioni per non disperdere i contributi: buona lettura e -soprattutto- l'augurio che il problema si risolva con una bella pulita come suggerito dall'Ing. Maio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Grazie Pollice.gif
simonecard50
QUOTE(nonnoGG @ Jun 7 2008, 05:02 PM) *
Ho riunito le discussioni per non disperdere i contributi: buona lettura e -soprattutto- l'augurio che il problema si risolva con una bella pulita come suggerito dall'Ing. Maio.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Purtroppo credo che il mio sia un caso di slitta "allentata" e non di pulizia. Come descrivevo pocanzi.
sambofoto
Io ho due fuji s5 (corpo d 200), una d2hs e 3 flash sb 800...
Purtroppo il problema l'ho anch'io,per ora solo sul primo corpo fuji...a mio parere è colpa de gioco che c'è tra slitta e flash...
Onestamente dovendo lavorare è sgradevole e seccante spendere fior di soldi e battagliare con problemi banali ma fastidiosi..., comunque gli sb 800 son ottimi flash, anche il cotrollo wire- eccezionale, e parlo da ex canonista passato alla concorrenza ;-) che in 10 anni di canon non ho mai avuto problemi di flash che scattano da soli, però il controllo ttl e la parte wire-less nikon è molto superiore :-)
sambofoto
Problema ormai ingestibile....soluzione: zeppa di cartone ;-)
ORACLE
io posseggo una d80 e un sb 800, leggendo questo post ho ripensato ai problemi che mi dà.
con il flash inserito, non mi dà lampi autonomi,almeno ancora, ma non mi fà visualizzare gli scatti fatti.
cerco di spiegarmi meglio, senza flash nella slitta, scatto la foto e la visualizzo subito nel display, con il flash inserito nella slitta e acceso, molto spesso, dopo aver scattato la foto il display rimane buio e, non si accende nemmeno premendo il tasto play.
dopo qualche attimo, ritorna normale.
c'è un attinenza con la problematica riscontrata in questa discussione ?
francesco.
ORACLE
mi sono espresso male, quindi non è complessibile la mia problematica o forse sono l'unico ad avere questo problema ?
grazie.
francesco.
rossi italo
salve, con la mia D50 e SB 600, nessuna emissione di prelempi, ma in iTTL mai avuto una foto esposta correttamente. Ho sempre dovuto agire riducendo la potenza del flash. Questo scattando in tutte le maniere, P, S, A; solo in manuale, ricordandomi i tempi in cui fotografavo in analogico, impostando tempo fisso e i diaframmi a seconda della distanza dal soggetto, riesco ad avere buone esposizioni. Italo
ArteImmagine
Io ho lo stesso problema dell'sb800 sia su D200 che su D3 inoltre la frizione del flash non serra più anzi penso sia solo quello il problema ma essendo fuori garanzia penso di comprare un metz 48 piuttosto che riparare l'sb800. A costi dovremmo essere lì ma così non resto senza flash.
sambofoto
QUOTE(ArteImmagine @ Sep 2 2008, 09:55 AM) *
Io ho lo stesso problema dell'sb800 sia su D200 che su D3 inoltre la frizione del flash non serra più anzi penso sia solo quello il problema ma essendo fuori garanzia penso di comprare un metz 48 piuttosto che riparare l'sb800. A costi dovremmo essere lì ma così non resto senza flash.



Prova con la zeppa di cartone..so non è bella, ma è sempre meglio che il flash mi parta in chiesa mentre il prete predica(già successo)...funziona davvero..gli ultimi matrimoni li ho fatti così
Filippo Labate
Il problema si è presentato ultimamente con un sb-800 e la D200. Ho un altro sb-800 e la D3 ma non ho eseguito test. Sulla prima "accoppiata" ho effettuato pulizia dei contatti con liquido per pulizia ottiche. Il blocco mi sembra abbastanza fermo e non ci sono giochi rilevanti, il problema sembra momentaneamente risolto, non si è presentato. Farò altre prove.
Filippo Labate
...niente; la pulizia non ha risolto il problema. A presto
Filippo Labate
QUOTE(Filippo Labate @ Oct 3 2008, 09:12 PM) *
...niente; la pulizia non ha risolto il problema. A presto



Il problema è lo zoccolo della D200. Ho provato due flash sb 800 entrambi emettono lampeggi. Sulla D3 tutto ok. Ricordo lo zoccolo della d 70, era incredibile come il flash si serrava; nessun minimo movimento. Ho fatto qualche prova con la zeppa di cartone collocata alla fine, in modo che il blocco del flash risultasse più fermo (avendo questo piccolo spessore creato dal cartoncino). Un servizio di foto tutto ok, ora però si è ripresentato.

Vedremo cosa succederà altrimenti...LTR
edate7
Mi sembra di capire che questo problema si presenta, spesso, solo con l'accoppiata D200 - SB800. Vorrei notizie di problemi su D2X, e, visto che ora è uscito l'SB900, se anche questo presenta problemi con la D200. Devo comprare un flash, ho i due corpi sopra citati e sono indeciso fra SB800 ed SB900. Mi è stato consigliato l'SB800 anche per l'uso che potrei farne su F5, ma ho un SB28 per questa....
Ciao
Filippo Labate
QUOTE(edate7 @ Jan 26 2009, 10:29 PM) *
Mi sembra di capire che questo problema si presenta, spesso, solo con l'accoppiata D200 - SB800. Vorrei notizie di problemi su D2X, e, visto che ora è uscito l'SB900, se anche questo presenta problemi con la D200. Devo comprare un flash, ho i due corpi sopra citati e sono indeciso fra SB800 ed SB900. Mi è stato consigliato l'SB800 anche per l'uso che potrei farne su F5, ma ho un SB28 per questa....
Ciao


A quanto si legge nei post il problema è proprio con questa accoppiata (D-200 - SB-800) Devo anche dire che l'utilizzo maggiore con il flash allo stato attuale l'ho fatto sulla D200. Non conosco lo zoccolo del'SB-900 ma non penso si differenzi tanto dal fratello minore; e poi come dicevo prima secondo me è la slitta della D200.

Ieri dovevo eseguire un servizio e ho deciso di intervenire seguendo l'intervento du un nostro amico del forum che consigliava di stringere leggermente con i becchi di una pinza l'estremità della slitta della D200 (ovviamente da fare con le giuste precauzioni) non ho praticato nessuna pressione eccessiva, ma giusto nel vedere rientare le due estremità di quel poco, quasi impercettibile. E bene!!! Ho eseguito tutto il servizio senza un lampeggio. Magari il problema si verificherà con l'utilizzo continuo, ma al momento niente lampettini. Purtroppo ancora non dispondo del servzio NPS, pur essendo un professionista; e usufruire dei vantaggi (in primis corsia preferenziale per le apparecchiature in assistenza) altrimenti avrei mandato la macchina in assistenza. Per la scelta di acquisto del flash (per me che ho due SB-800 andrei sul nuovo) io devo prenderlo e secondo me anche tu (la differenza non è esorbitante fra i due) prendi il 900 ha alcune buone cose che mancano all'800; oppure un 800 in buono stato. Buoni lampeggi laugh.gif opps guru.gif ogni riferimento è puramente casuale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.