Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
claudioniso
Salve a tutti,
da poco acquistato l'sb-800 mi sto cimentando nel suo utilizzo con la mia fedele D70.
Bhe bando alle ciance vi spiego subito la mia perplessità:
ho utilizzato la modalità flash multipli senza cavi, con il flash incorporato Nikon D70 in modalità flash master (commander), e l'sb-800 in modalità remota.
Come spiegato sul libretto d'istruzione del flash, ho impostato il canale 3 e il gruppo A.
Fatto ciò, comincio a fare qualche scatto, e mi accorgo Lampadina.gif che il lampo del flash remoto (sb-800) è in anticipo rispetto al master (flash incorporato D70).
Ho rifatto l'operazione più volte, seguendo il libretto d'istruzione, ma il risultato è sempre lo stesso.
Qualcuno può aiutarmi?!?!
grazie.gif
decarolisalfredo
In realtà dovrebbe lampeggiare il master per poter dire all'SB800 di scattare, altrimenti quest'ultimo come fa a scattare?
Forse non li noti ma dopo che premi il pulsante di scatto qualc'uno deve pur dire al flash asservito che deve lampeggiare.
Macchina e flash asservito si parlano grazie a degli impulsi modulati sullo spettro infrarosso della luce del flash master.
L'SB800 dovrebbe fare anche i prelampi di monitoraggio, poi il master gli dice qanta luce emettere.
Il tutto avviene in una frazione di secondo e forse non riesci a veder bene tutta la sequenza.
claudioniso
Grazie mille per la risposta,
io vedo i prelampi di monitoraggio e poi lo scatto, però nel momento in cui la foto viene scattata, è come se il lampo sb-800 avesse già lanciato il suo lampo, è vero è una questione di frazione di secondo, ma nella foto si vede la luce dell' sb-800 in anticipo rispetto all' apertuta dell' otturatore, semplicemente perchè si vede la luce del lampo sb-800 in spegnimento!
Non so se ho reso l'idea, e non so nemmeno se tutto quello che sto dicendo è in realtà normale o meno, è solo che io credevo che fosse tutto perfettamente in linea. Forse dovrei aumentare l'intensità dell' sb-800?
Giuseppe Maio
QUOTE(claudioniso @ Apr 27 2007, 11:30 AM) *

Grazie mille per la risposta,
io vedo i prelampi di monitoraggio e poi lo scatto, però nel momento in cui la foto viene scattata, è come se il lampo sb-800 avesse già lanciato il suo lampo, è vero è una questione di frazione di secondo, ma nella foto si vede la luce dell' sb-800 in anticipo rispetto all' apertuta dell' otturatore, semplicemente perchè si vede la luce del lampo sb-800 in spegnimento!
Il sistema i-TTL premisura l’esposizione con i prelampi ed il sistema multi-flash CLS aggiunge il dialogo di comunicazione per ogni gruppo aggiunto.
Per meglio comprendere come ciò avviene Le suggerisco di impostare un tempo lento (anche 1 secondo) sulla fotocamera ed attivare la sincronizzazione su tempi lunghi “slow”.
Potrà così vedere con lo scatto (ad otturatore ancora chiuso) i prelampi del commander e dei remote circa comunicazione e misurazione (analisi fatta dall’esposimetro luce ambiente ancora attivo con lo specchio abbassato infatti visibile anche nel mirino), quindi il ribaltamento dello specchio, apertura dell’otturatore ed emissione della potenza flash di esposizione all'pertura dell'otturatore o alla chiusura con il sincro "rear" sulla seconda tendina.
Potrà fare la stessa prova anche su un tempo lungo e l’opzione “rear”.

Avrà così la possibilità di accertare come il sistema opera. Per maggiori dettagli Le suggerisco una dedicata discussione attualmente in evidenza in questa stessa sezione:

L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL

Ci tenga informati...

G.M.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.