QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM)

…Lei ancora deve spiegarmi perchè la cosiddetta zeppa elimina causa e concausa. La zeppa è un elemento meccanico? Mi spiega come agisce sull'elemento elettronico risolvendolo definitivamente?
Questo argomento lo trattiamo nell’apposita sezione che ospita l’altra sua richiesta ?
SB-800 e D200: Chi Sa Bene Cosa Fare?Potrà darmi risposta all’effetto frutto della pulizia contatto di massa come da foto.
Quindi in replica al suo riscontro sarà per me un piacere proseguire.
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM)

…Seconda cosa: una vite di serraggio avrebbe impedito o no l'oscillazione dell'sb800 e dell'sb600? Che l'oscillazione sia un fatto che impedisce l'eccessiva rigidità dello zoccolo e della slitta, le quali potrebbe cedere, è da dimostrare... Dire poi che la vite di serraggio dell'sb28 non è più azzeccata della levetta di serraggio... beh, su questo vorrei interpellare altri utenti del forum…
La vite di serraggio degli SB precedenti si “grippava”. Lo zoccolo in plastica si rompeva…
Ho fatto 12 anni di assistenza e conosco i prodotti.
Il nuovo sistema si occupa del serraggio meccanico su elementi in metallo. L’oscillazione calcolata sui giochi meccanici metallo/metallo. Lo stesso sistema è infatti felicemente usato su serie D1, D2.
Infatti io ho sottolineato la differenza tra giustificabile, innocuo, normale, gioco ed “eccessivo” gioco.
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM)

…Sull'autofocus vorrei che si esprimessero i fotografi che seguono lo sport: ha mai dato un'occhiata al colore dei tele a bordo campo; io li vedo tutti bianchi... Nove su dieci circa: si tratta solo di un vantaggio economico? Non credo: lei crede che sia così?...
Certo sono proprio loro a confermarlo e lascerò loro l’opportunità di confermarlo.
Circa il colore a bordo campo (per fortuna non in tutti i campi) è dovuto a diversi anni orsono. Nessuno ha mai nascosto che l’introduzione della motorizzazione nei lunghi fuochi ha dato loro, all’epoca, un vantaggio sfruttato. Ma adesso e nelle numerose generazioni future di entrambi i marchi ci saranno ulteriori accrescimenti ottici.
Accrescimenti pensati per formati un tempo riservati al medio e al grande.
In questi casi parliamo quindi di obiettivi e non di corpi.
Poi ci sono stati altri aspetti di politica commerciale… ma ciò non ci interessa.
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM)

…Ahimè non ho ancora sentito un solo collega che sia passato dalla concorrenza alla Nikon, e mi creda, mi dispiace veramente perchè sono realmente affezionato alla qualità dei prodotti Nikon: proprio per questo mi accaloro e mi arrabbio, perchè le delusioni di un grande amore sono difficili da mandar giù, e perchè sono certo che potreste fare di meglio (oltre a fare un po' di autocritica, che è un gesto di grande dignità...)…
Io da circa un anno ho iniziato a raccogliere molti ritorni. Molti che dopo aver provato con mano, hanno ben capito il colore del prato del vicino che molti decantavano di un verde smeraldo.
Non è mio costume elencarle le motivazioni ma con il tempo capirà.
Tra diversi motivati per specifiche situazioni, molti passaggi sono stati infatti immotivati. L'indiscutibile vantaggio Nikon nella storia è stato talvolta un problema nel passaggio. Moltissimi con l’avvento del digitale si sono trovati la realtà in faccia e per non approfondire gli aspetti un tempo gestiti in stampa, hanno preferito dare la colpa al mezzo ma passata la staccionata hanno toccato con mano…
Un conto è argomentare eventuali variabili gestibili comprendendo e sfruttando il mezzo, un altro e scattare in Program con ogni automatismo di costruzione immagine e dare la colpa al mezzo se il risultato non soddisfa.
Un esempio ? Chi confonde lo sfuocato con il micromosso ! Una trappola che ha raccolto molti nella rete del 1/60 usato con il flash.
Un’altra trappola ? La nitidezza reale, quella percepita e quella supportata e restituita dal supporto di destinazione. Un'altra, la gestione del rumore.
Un’altra ancora il colore !
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM)

…Tra l'altro non mi faccia passare per quello che crede che tutta la produzione Nikon sia da gettare via. E' solo che ultimamente ho l'impressione che siano i clienti a verificare i difetti…
Le assicuro che è un’impressione perché oggi attribuiamo alla fotocamera tutte le variabili informatiche, driver, prestazioni software, bus di comunicazione, generazioni di supporti…
Un esempio ? La sua stessa discussione che per un problema con una card ha “sfogato” il comprensibile malcontento sul forum:
CF Lexar 1GB 80x Fuori Uso ?Oggi sono cambiati i numeri in gioco (guardi i dati di mercato nazionale e capirà) ma anche gli scatti che fate con un’unica fotocamera.
Le assicuro che il tasso di guasto oggi raggiunto è fortemente inferiore rispetto al passato. Escludendo gli esposimetri al selenio, gli otturatori a tendina, i circuiti flash di oscillazione “primitivi”…
...gli otturatori, gli ingranaggi di trascinamento, i leveraggi di trasmissione, i lubrificanti di meccanismi…
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM)

…Anche la concorrenza ha errori da correggere, certo: le macchine si bloccano e occorre estrarre le batterie prima di riaccenderla; gli obiettivi si allentano e si svitano, ecc. ecc. L'importante è correggersi, e chi ha sempre usato le nikon è stat "viziato" da elevati standard di qualità…
L’importante è correggersi certo ma se non manda in L.T.R l’attrezzatura potremmo parlare all’infinito restando sempre allo stesso punto. Non mi dica che da professionista non contemplava (con la pellicola) una revisione ogni tanto…
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM)

…e chi ha sempre usato le nikon è stato "viziato" da elevati standard di qualità…
So perfettamente cosa intende perché o vissuto il supporto che si è sempre cercato di dare. Certo nei grandi numeri l’errore è in agguato ma la rispettiva buona fede e collaborazione può essere la soluzione.
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM)

…Tornerete ai vecchi tempi?
Sebbene le quote di mercato testimoniano che i “vecchi tempi” sono già attuali…
...e le qualità raggiunte sotto gli occhi di tutti già ben oltre quanto la pellicola 24x36 ci “dava”:
Digitale contro PellicolaCi saranno nuove generazioni digitali che onestamente non riesco a capire dove vogliano arrivare.
A si...
…se con le attuali DSLR già si è preso il mercato del 6x6, si vorrà rendere inutile anche la magia del 10x12.
Vedremo…
Nikon Sveglia....la voglia di cambiare... sono un po' stufo...G.M.