Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pscavuzzo
Dopo una serata e una nottata passata a parlare con i colleghi del problema lampi accidentali, il sottoscritto è arrivato ad una conclusione particolare e ad alcune più generali:
1) I fumosi problemi di impedenza, circuiti, resistenza ecc. ecc. illustrati dai tecnici della Nital, si risolvono con una zeppa posta alla base del flash nella parte anteriore. Provare per credere: il vostro flash non emetterà più flash accidentali. A questo punto vorrei una risposta: una zeppetta di cartone come influisce sui problemi di circuito? Miracoli, appunto...
2) La nikon (con la n minuscola) e i suoi rappresentanti farebbero bene a riconoscere che il sistema di bloccaggio con la levetta si è rivelato inadeguato. I colleghi professionisti del settore giornalistico di cui faccio parte (che scattano anche 1000 volte al giorno, e quindi conoscono bene i loro strumenti) si guardano bene dal sostituire l' SB 28 con SB 800, perchè il secondo non ha la vite di serraggio. La Nikon (con la N maiuscola) farebbe bene ad ammettere un macroscopico errore ed offrire assistenza risolutiva e rapida (altro che 15 gg.) a chi si è fidato ulteriormente del vostro brand.
3) La concorrenza lavora, e lo vedo dal fatto che a Roma un numero sempre maggiore di colleghi cambia parrocchia: chi è del settore lo può confermare. Molti restano per via del costoso passaggio; alcuni dicono che gli obiettivi, i colori e la luce flash sono superiori alla concorrenza ED E' VERO, fermo restando che la precisione dell'autofocus e il rumore elevato oltre gli 800 iso ci penalizzano in maniera evidente, oltre ai problemucci elettronico-meccanico-filosofici, con i quali i tecnici ci hanno fatto una discreta figuretta.
4) Se la Nikon (o la nikon, fate vobis...) ha deciso di tagliare il ramo professionisti e amatori evoluti per buttarsi sulle compattine, la strada imboccata è quella giusta, fermo restando che chi sbaglia deve prima ammettere il suo errore e poi pagare provvedendo rapidamente.
Sono polemico, lo ammetto, ma credo di averne pieno diritto. Ho speso una barca di soldi, e da professionista (e piccolo imprenditore) dico anche che gli strumenti devono essere all'altezza, altrimenti valgono le regole del mercato.
A buon Intenditore (con la I maiuscola).
Statemi bene...
toad
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 07:40 AM) *

a chi si è fidato ulteriormente del vostro brand.


Perché, tu l’hai già cambiato? biggrin.gif
Non mi pare che queste stanze siano frequentate dai proprietari del brand, ma solo da appassionati che utilizzano apparecchiature di un marchio (molto spesso neanche in modo esclusivo) e che talvolta hanno pure voglia di confrontarsi in modo propositivo e non soltanto utilizzando questo spazio solo ed esclusivamente per lamentare difetti, siano essi veri o presunti di flash, supporti di memoria e quant’altro. Se è solo per questo motivo ci sono i canali dedicati.

QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 07:40 AM) *

Statemi bene...


Bah, cerchiamo di fare il possibile... laugh.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 07:40 AM) *

Dopo una serata e una nottata passata a parlare con i colleghi del problema lampi accidentali, il sottoscritto è arrivato ad una conclusione particolare e ad alcune più generali:
1) I fumosi problemi di impedenza, circuiti, resistenza ecc. ecc. illustrati dai tecnici della Nital, si risolvono con una zeppa posta alla base del flash nella parte anteriore. Provare per credere: il vostro flash non emetterà più flash accidentali. A questo punto vorrei una risposta: una zeppetta di cartone come influisce sui problemi di circuito? Miracoli, appunto...

Il gioco in esame è una concausa e non la causa. Ma le ho dato risposta già nell’altro post:

SB-800 e D200: Chi Sa Bene Cosa Fare?

Potrà trasmettere il tutto ai colleghi così agiamo sulla terapia di gruppo.

QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 07:40 AM) *
2) La nikon (con la n minuscola) e i suoi rappresentanti farebbero bene a riconoscere che il sistema di bloccaggio con la levetta si è rivelato inadeguato. I colleghi professionisti del settore giornalistico di cui faccio parte (che scattano anche 1000 volte al giorno, e quindi conoscono bene i loro strumenti) si guardano bene dal sostituire l' SB 28 con SB 800, perchè il secondo non ha la vite di serraggio. La Nikon (con la N maiuscola) farebbe bene ad ammettere un macroscopico errore ed offrire assistenza risolutiva e rapida (altro che 15 gg.) a chi si è fidato ulteriormente del vostro brand...

Conosco bene la vite di serraggio che cita ma non era più efficace di quella in uso sull’SB-800. Certo, meccanismo diverso e manifestazioni di bloccaggio diversi ma non possiamo asserire l’uno più “azzeccato” dell’altro.
Circa l’assistenza non capisco. Se è un professionista con tessera NPS ha priorità che può cogliere ma a quanto pare…

QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 07:40 AM) *
3) La concorrenza lavora, e lo vedo dal fatto che a Roma un numero sempre maggiore di colleghi cambia parrocchia: chi è del settore lo può confermare. Molti restano per via del costoso passaggio; alcuni dicono che gli obiettivi, i colori e la luce flash sono superiori alla concorrenza ED E' VERO, fermo restando che la precisione dell'autofocus e il rumore elevato oltre gli 800 iso ci penalizzano in maniera evidente, oltre ai problemucci elettronico-meccanico-filosofici, con i quali i tecnici ci hanno fatto una discreta figuretta…

L’autofocus Nikon di oggi non è inferiore a nessuno e ciò è comprovato. Il rumore? Una soglia Iso di differenza ma di ciò penso sia inutile argomentare. Noi possiamo “solo” suggerire come usare l’attrezzatura al meglio con le innumerevoli potenzialità ma sull’aspetto noise… cosa diranno i Suoi colleghi quando Nikon avrà meno rumore ? OK, nel frattempo avranno avuto modo davvero di vedere il vero colore del prato del vicino e cambieranno nuovamente e così via…

QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 07:40 AM) *
4) Se la Nikon (o la nikon, fate vobis...) ha deciso di tagliare il ramo professionisti e amatori evoluti per buttarsi sulle compattine, la strada imboccata è quella giusta, fermo restando che chi sbaglia deve prima ammettere il suo errore e poi pagare provvedendo rapidamente…

Nikon ha alimentato la storia della fotografia reflex 35mm, ha prodotto la prima reflex professionale D1 e pensiamo che non abbia la forza di mantenere il primato nella storia ?
Forse la casa da Lei citata non ha meno errori (se così vogliamo chiamarli) da ammettere.

QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 07:40 AM) *
…Ho speso una barca di soldi, e da professionista (e piccolo imprenditore) dico anche che gli strumenti devono essere all'altezza, altrimenti valgono le regole del mercato…

Condividiamo appieno anche se aspettiamo ancora le repliche delle altre Sue discussioni:

Problemi Con D200?, Lampeggia il Mirino ed il Display...
CF Lexar 1GB 80x Fuori Uso ?
SB-800 e SB-80. Differenze ?

G.M.
pscavuzzo
Egregio Maio,
Lei ancora deve spiegarmi perchè la cosiddetta zeppa elimina causa e concausa. La zeppa è un elemento meccanico? Mi spiega come agisce sull'elemento elettronico risolvendolo definitivamente?
Seconda cosa: una vite di serraggio avrebbe impedito o no l'oscillazione dell'sb800 e dell'sb600? Che l'oscillazione sia un fatto che impedisce l'eccessiva rigidità dello zoccolo e della slitta, le quali potrebbe cedere, è da dimostrare... Dire poi che la vite di serraggio dell'sb28 non è più azzeccata della levetta di serraggio... beh, su questo vorrei interpellare altri utenti del forum.
Sull'autofocus vorrei che si esprimessero i fotografi che seguono lo sport: ha mai dato un'occhiata al colore dei tele a bordo campo; io li vedo tutti bianchi... Nove su dieci circa: si tratta solo di un vantaggio economico? Non credo: lei crede che sia così?
Ahimè non ho ancora sentito un solo collega che sia passato dalla concorrenza alla Nikon, e mi creda, mi dispiace veramente perchè sono realmente affezionato alla qualità dei prodotti Nikon: proprio per questo mi accaloro e mi arrabbio, perchè le delusioni di un grande amore sono difficili da mandar giù, e perchè sono certo che potreste fare di meglio (oltre a fare un po' di autocritica, che è un gesto di grande dignità...). Tra l'altro non mi faccia passare per quello che crede che tutta la produzione Nikon sia da gettare via. E' solo che ultimamente ho l'impressione che siano i clienti a verificare i difetti.
Anche la concorrenza ha errori da correggere, certo: le macchine si bloccano e occorre estrarre le batterie prima di riaccenderla; gli obiettivi si allentano e si svitano, ecc. ecc. L'importante è correggersi, e chi ha sempre usato le nikon è stati "viziato" da elevati standard di qualità.
Tornerete ai vecchi tempi?

Stia bene
Giuseppe Maio
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM) *
…Lei ancora deve spiegarmi perchè la cosiddetta zeppa elimina causa e concausa. La zeppa è un elemento meccanico? Mi spiega come agisce sull'elemento elettronico risolvendolo definitivamente?
Questo argomento lo trattiamo nell’apposita sezione che ospita l’altra sua richiesta ?

SB-800 e D200: Chi Sa Bene Cosa Fare?

Potrà darmi risposta all’effetto frutto della pulizia contatto di massa come da foto.
Quindi in replica al suo riscontro sarà per me un piacere proseguire.
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM) *
…Seconda cosa: una vite di serraggio avrebbe impedito o no l'oscillazione dell'sb800 e dell'sb600? Che l'oscillazione sia un fatto che impedisce l'eccessiva rigidità dello zoccolo e della slitta, le quali potrebbe cedere, è da dimostrare... Dire poi che la vite di serraggio dell'sb28 non è più azzeccata della levetta di serraggio... beh, su questo vorrei interpellare altri utenti del forum…
La vite di serraggio degli SB precedenti si “grippava”. Lo zoccolo in plastica si rompeva…
Ho fatto 12 anni di assistenza e conosco i prodotti.
Il nuovo sistema si occupa del serraggio meccanico su elementi in metallo. L’oscillazione calcolata sui giochi meccanici metallo/metallo. Lo stesso sistema è infatti felicemente usato su serie D1, D2.
Infatti io ho sottolineato la differenza tra giustificabile, innocuo, normale, gioco ed “eccessivo” gioco.
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM) *
…Sull'autofocus vorrei che si esprimessero i fotografi che seguono lo sport: ha mai dato un'occhiata al colore dei tele a bordo campo; io li vedo tutti bianchi... Nove su dieci circa: si tratta solo di un vantaggio economico? Non credo: lei crede che sia così?...
Certo sono proprio loro a confermarlo e lascerò loro l’opportunità di confermarlo.
Circa il colore a bordo campo (per fortuna non in tutti i campi) è dovuto a diversi anni orsono. Nessuno ha mai nascosto che l’introduzione della motorizzazione nei lunghi fuochi ha dato loro, all’epoca, un vantaggio sfruttato. Ma adesso e nelle numerose generazioni future di entrambi i marchi ci saranno ulteriori accrescimenti ottici.
Accrescimenti pensati per formati un tempo riservati al medio e al grande.
In questi casi parliamo quindi di obiettivi e non di corpi.
Poi ci sono stati altri aspetti di politica commerciale… ma ciò non ci interessa.
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM) *
…Ahimè non ho ancora sentito un solo collega che sia passato dalla concorrenza alla Nikon, e mi creda, mi dispiace veramente perchè sono realmente affezionato alla qualità dei prodotti Nikon: proprio per questo mi accaloro e mi arrabbio, perchè le delusioni di un grande amore sono difficili da mandar giù, e perchè sono certo che potreste fare di meglio (oltre a fare un po' di autocritica, che è un gesto di grande dignità...)…
Io da circa un anno ho iniziato a raccogliere molti ritorni. Molti che dopo aver provato con mano, hanno ben capito il colore del prato del vicino che molti decantavano di un verde smeraldo.
Non è mio costume elencarle le motivazioni ma con il tempo capirà.
Tra diversi motivati per specifiche situazioni, molti passaggi sono stati infatti immotivati. L'indiscutibile vantaggio Nikon nella storia è stato talvolta un problema nel passaggio. Moltissimi con l’avvento del digitale si sono trovati la realtà in faccia e per non approfondire gli aspetti un tempo gestiti in stampa, hanno preferito dare la colpa al mezzo ma passata la staccionata hanno toccato con mano…
Un conto è argomentare eventuali variabili gestibili comprendendo e sfruttando il mezzo, un altro e scattare in Program con ogni automatismo di costruzione immagine e dare la colpa al mezzo se il risultato non soddisfa.
Un esempio ? Chi confonde lo sfuocato con il micromosso ! Una trappola che ha raccolto molti nella rete del 1/60 usato con il flash.
Un’altra trappola ? La nitidezza reale, quella percepita e quella supportata e restituita dal supporto di destinazione. Un'altra, la gestione del rumore.
Un’altra ancora il colore !
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM) *
…Tra l'altro non mi faccia passare per quello che crede che tutta la produzione Nikon sia da gettare via. E' solo che ultimamente ho l'impressione che siano i clienti a verificare i difetti…
Le assicuro che è un’impressione perché oggi attribuiamo alla fotocamera tutte le variabili informatiche, driver, prestazioni software, bus di comunicazione, generazioni di supporti…
Un esempio ? La sua stessa discussione che per un problema con una card ha “sfogato” il comprensibile malcontento sul forum:

CF Lexar 1GB 80x Fuori Uso ?

Oggi sono cambiati i numeri in gioco (guardi i dati di mercato nazionale e capirà) ma anche gli scatti che fate con un’unica fotocamera.
Le assicuro che il tasso di guasto oggi raggiunto è fortemente inferiore rispetto al passato. Escludendo gli esposimetri al selenio, gli otturatori a tendina, i circuiti flash di oscillazione “primitivi”…
...gli otturatori, gli ingranaggi di trascinamento, i leveraggi di trasmissione, i lubrificanti di meccanismi…
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM) *
…Anche la concorrenza ha errori da correggere, certo: le macchine si bloccano e occorre estrarre le batterie prima di riaccenderla; gli obiettivi si allentano e si svitano, ecc. ecc. L'importante è correggersi, e chi ha sempre usato le nikon è stat "viziato" da elevati standard di qualità…
L’importante è correggersi certo ma se non manda in L.T.R l’attrezzatura potremmo parlare all’infinito restando sempre allo stesso punto. Non mi dica che da professionista non contemplava (con la pellicola) una revisione ogni tanto…
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM) *
…e chi ha sempre usato le nikon è stato "viziato" da elevati standard di qualità…
So perfettamente cosa intende perché o vissuto il supporto che si è sempre cercato di dare. Certo nei grandi numeri l’errore è in agguato ma la rispettiva buona fede e collaborazione può essere la soluzione.
QUOTE(pscavuzzo @ Apr 27 2007, 05:17 PM) *
…Tornerete ai vecchi tempi?
Sebbene le quote di mercato testimoniano che i “vecchi tempi” sono già attuali…
...e le qualità raggiunte sotto gli occhi di tutti già ben oltre quanto la pellicola 24x36 ci “dava”:

Digitale contro Pellicola

Ci saranno nuove generazioni digitali che onestamente non riesco a capire dove vogliano arrivare.
A si...
…se con le attuali DSLR già si è preso il mercato del 6x6, si vorrà rendere inutile anche la magia del 10x12.
Vedremo…

Nikon Sveglia....la voglia di cambiare... sono un po' stufo...

G.M.
Giacomo Sardi
Signor Maio, prendo la palla al balzo... lei scrive:

L’autofocus Nikon di oggi non è inferiore a nessuno e ciò è comprovato. Il rumore? Una soglia Iso di differenza ma di ciò penso sia inutile argomentare. Noi possiamo “solo” suggerire come usare l’attrezzatura al meglio con le innumerevoli potenzialità ma sull’aspetto noise… cosa diranno i Suoi colleghi quando Nikon avrà meno rumore ? OK, nel frattempo avranno avuto modo davvero di vedere il vero colore del prato del vicino e cambieranno nuovamente e così via…


Intende allora che presto un nuovo sensore sarà in grado di confrontarsi ad armi pari per quanto riguarda il noise, con fuji e canon ?

son tre giorni che mando segnali e per caso la intercetto di qua...

Giacomo Sardi
cuomonat
Una riflessione la farei.
Se i flash della generazione precedente non sono compatibili con le attuali dsrl... perché ostinarsi a mantenere lo zoccolo standard?
Io di problemi non ne ho avuti ma posso immaginare a quali sollecitazioni è sottoposto l'insieme nelle mani di un pro.
Cinque pile ricaricabili, tra l'altro di dimensioni maggiori, anche se di poco, rispetto alle alcaline, da ficcare e togliere a forza; parabola orientabile e ruotabile; schermo fresnel più pattina da inserire e disinserire... pulsantini vari da pigiare. Tutto grava sullo striminzito zoccolo che fa da fulcro ad un pendolo rovesciato: nulla di più instabile.
Giuseppe Maio
QUOTE(goldino75 @ Apr 27 2007, 07:21 PM) *

...Intende allora che presto un nuovo sensore sarà in grado di confrontarsi ad armi pari per quanto riguarda il noise, con fuji e canon ?
Giacomo, nulla di più di quanto espresso nella discussione:

Full Frame Di Nikon?

QUOTE(cuomonat @ Apr 27 2007, 07:22 PM) *
...Se i flash della generazione precedente non sono compatibili con le attuali dsrl... perché ostinarsi a mantenere lo zoccolo standard?

C'è uno standard rispettato nella meccanica d'innesto.

G.M.
Brody
Salve a tutti,
sono (anche) un fotografo sportivo visto che ne avete cercato uno o più di uno. Attualmente sono il fotografo ufficiale della FIPAV (Federazione Italiana pallavolo) e della Lega Volley Femminile. Dovrebbe bastare per spiegare il mio impegno in questo settore.
Ebbene sì confesso: uso Nikon e con enorme soddisfazione! Quando non riuscirò a fare le foto che ho in mente (ho il dubbio che le D2 leggano il pensiero...) passerò ad un altro lavoro, non certo ad altre marche. Il problema siamo noi, non l'attrezzatura. Ho registrato lamentele da parte di colleghi che, in realtà, non sapevano un tubo dell'attrezzatura che possedevano. Eppure il libretto delle istruzioni nella scatola c'è! E fin qui parliamo solo dei settaggi di ripresa...(...)...Passando alla conoscenza della resa ottica o, meglio ancora, delle capacità del sensore montato "on board" mi rendo conto che poco si sa e molto si suppone. Giusto oggi un mio amico che possiede un'attività di stampa mi diceva che la pellicola sta di nuovo lavorando parecchio. Questo è facile da capire: a livello consumer la pellicola rende certamente più di un sensore da compattina. Ora, spostandoci sulla scena Pro succede che a tutto l'impegno profuso nello studiare i vari tipi di pellicola e rese cromatiche e latitudine di posa etc...non corrisponde la stessa applicazione con le molteplici variabili che entrano in gioco utilizzando una fotocamera digitale. Il tutto viene amplificato quando si lavora in un settore quale lo sport in cui la tempestività di consegna fa la differenza tra lavorare e non lavorare. Infatti per questo sfrutto il sistema wi-fi per una trasmissione che rasenta il tempo reale! Ora: non potrei certo consegnare le foto così in fretta se mi trovassi nella condizione di ritoccarle pesantemente in PP. Sicuramente a mio vantaggio va presa in considerazione la conoscenza approfondita dell'attrezzatura che utilizzo, altrimenti potrei benissimo dare ragione a chi dice che Nikon non va bene..(...)...
Con questo non intendo asserire che questo è bello e questo è brutto. Solo bisogna conoscere i propri limiti per superarli. E quelli dell'attrezzatura per superarli un'altra volta. Poi si parla di Fotografia.

Un sincero abbraccio

Brody
tembo
QUOTE(Brody @ Apr 27 2007, 08:50 PM) *

Salve a tutti,
sono (anche) un fotografo sportivo visto che ne avete cercato uno o più di uno. Attualmente sono il fotografo ufficiale della FIPAV (Federazione Italiana pallavolo) e della Lega Volley Femminile. Dovrebbe bastare per spiegare il mio impegno in questo settore.
Ebbene sì confesso: uso Nikon e con enorme soddisfazione! Quando non riuscirò a fare le foto che ho in mente (ho il dubbio che le D2 leggano il pensiero...) passerò ad un altro lavoro, non certo ad altre marche. Il problema siamo noi, non l'attrezzatura. Ho registrato lamentele da parte di colleghi che, in realtà, non sapevano un tubo dell'attrezzatura che possedevano. Eppure il libretto delle istruzioni nella scatola c'è! E fin qui parliamo solo dei settaggi di ripresa...(...)...Passando alla conoscenza della resa ottica o, meglio ancora, delle capacità del sensore montato "on board" mi rendo conto che poco si sa e molto si suppone. Giusto oggi un mio amico che possiede un'attività di stampa mi diceva che la pellicola sta di nuovo lavorando parecchio. Questo è facile da capire: a livello consumer la pellicola rende certamente più di un sensore da compattina. Ora, spostandoci sulla scena Pro succede che a tutto l'impegno profuso nello studiare i vari tipi di pellicola e rese cromatiche e latitudine di posa etc...non corrisponde la stessa applicazione con le molteplici variabili che entrano in gioco utilizzando una fotocamera digitale. Il tutto viene amplificato quando si lavora in un settore quale lo sport in cui la tempestività di consegna fa la differenza tra lavorare e non lavorare. Infatti per questo sfrutto il sistema wi-fi per una trasmissione che rasenta il tempo reale! Ora: non potrei certo consegnare le foto così in fretta se mi trovassi nella condizione di ritoccarle pesantemente in PP. Sicuramente a mio vantaggio va presa in considerazione la conoscenza approfondita dell'attrezzatura che utilizzo, altrimenti potrei benissimo dare ragione a chi dice che Nikon non va bene..(...)...
Con questo non intendo asserire che questo è bello e questo è brutto. Solo bisogna conoscere i propri limiti per superarli. E quelli dell'attrezzatura per superarli un'altra volta. Poi si parla di Fotografia.

Un sincero abbraccio

Brody


Questo intervento, messo in evidenza e letto "obbligatoriamente" ad ogni nuova connessione al Forum, potrebbe evitare almeno l'80 per cento di molte polemiche inutili con le quali, periodicamente, dobbiamo fare i conti. Per l'altro 20 per cento...beh, temo che non ci sia speranza.
Grazie, Brody
Diego
Michele Ferrato
QUOTE(Brody @ Apr 27 2007, 08:50 PM) *

Salve a tutti,
sono (anche) un fotografo sportivo visto che ne avete cercato uno o più di uno. Attualmente sono il fotografo ufficiale della FIPAV (Federazione Italiana pallavolo) e della Lega Volley Femminile. Dovrebbe bastare per spiegare il mio impegno in questo settore.
Ebbene sì confesso: uso Nikon e con enorme soddisfazione! Quando non riuscirò a fare le foto che ho in mente (ho il dubbio che le D2 leggano il pensiero...) passerò ad un altro lavoro, non certo ad altre marche. Il problema siamo noi, non l'attrezzatura. Ho registrato lamentele da parte di colleghi che, in realtà, non sapevano un tubo dell'attrezzatura che possedevano. Eppure il libretto delle istruzioni nella scatola c'è! E fin qui parliamo solo dei settaggi di ripresa...(...)...Passando alla conoscenza della resa ottica o, meglio ancora, delle capacità del sensore montato "on board" mi rendo conto che poco si sa e molto si suppone. Giusto oggi un mio amico che possiede un'attività di stampa mi diceva che la pellicola sta di nuovo lavorando parecchio. Questo è facile da capire: a livello consumer la pellicola rende certamente più di un sensore da compattina. Ora, spostandoci sulla scena Pro succede che a tutto l'impegno profuso nello studiare i vari tipi di pellicola e rese cromatiche e latitudine di posa etc...non corrisponde la stessa applicazione con le molteplici variabili che entrano in gioco utilizzando una fotocamera digitale. Il tutto viene amplificato quando si lavora in un settore quale lo sport in cui la tempestività di consegna fa la differenza tra lavorare e non lavorare. Infatti per questo sfrutto il sistema wi-fi per una trasmissione che rasenta il tempo reale! Ora: non potrei certo consegnare le foto così in fretta se mi trovassi nella condizione di ritoccarle pesantemente in PP. Sicuramente a mio vantaggio va presa in considerazione la conoscenza approfondita dell'attrezzatura che utilizzo, altrimenti potrei benissimo dare ragione a chi dice che Nikon non va bene..(...)...
Con questo non intendo asserire che questo è bello e questo è brutto. Solo bisogna conoscere i propri limiti per superarli. E quelli dell'attrezzatura per superarli un'altra volta. Poi si parla di Fotografia.

Un sincero abbraccio

Brody


Bè un vero professionista si distingue da queste parole,incise,semplici e soprattutto suggerite dall'esperienza vera sul campo,altro che menate...
E' chiaro che non siamo tutti professionisti e questo lo sappiamo,ma è molto chiaro quanto può fare la conoscenza dei mezzi che possediamo ai fini dei risultati finali,molte volte sento di gente che si lamenta di alcui malfunzionamenti dell'attrezzatura e poi vai a scoprire che non hanno neanche preso in mano il manuale d'uso della propria attrezzatura e casomai ci ha speso anche svariate migliaia di euro.
Ottima testimonianza Brody Pollice.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 27 2007, 07:02 PM) *
Questo argomento lo trattiamo nell’apposita sezione che ospita l’altra sua richiesta ?

SB-800 e D200: Chi Sa Bene Cosa Fare?

Potrà darmi risposta all’effetto frutto della pulizia contatto di massa come da foto. Quindi in replica al suo riscontro sarà per me un piacere proseguire...
Come in precedenza detto, attendo di proseguire la discussione legata all'aspetto "scatenante".
Questa sarà da me abbandonata.
Mi sono iscritto alla discussione sopra citata.
Appena riceverò l'avviso, potrò così darLe quanto ancora in sospeso.

G.M.
pscavuzzo
Vorrei ricordare ai Beati Clienti Consenzienti che le menate - come dice qualche illuminato - nascono da un malfunzionamento di produzione (che vuol dire non derivato dall'utilizzo, ma da un difetto di progettazione o costruzione, di cui nessuno si assume la responsabilità) e che quindi esulano dalla lettura o meno del manuale.
Detto questo oltre a leggere il manuale Vi invito a leggere bene il contenuto dei post, prima di spellarvi la lingua in acrobatiche e osannanti leccate di fondoschiena altrui.

Distanti saluti
Claudio Pia
Ahahahah!!!

Quando ce vò ce vò!!!! texano.gif
Michele Ferrato
QUOTE(pscavuzzo @ May 1 2007, 06:51 PM) *

Vorrei ricordare ai Beati Clienti Consenzienti che le menate - come dice qualche illuminato - nascono da un malfunzionamento di produzione (che vuol dire non derivato dall'utilizzo, ma da un difetto di progettazione o costruzione, di cui nessuno si assume la responsabilità) e che quindi esulano dalla lettura o meno del manuale.
Detto questo oltre a leggere il manuale Vi invito a leggere bene il contenuto dei post, prima di spellarvi la lingua in acrobatiche e osannanti leccate di fondoschiena altrui.

Distanti saluti


Siccome sono l'unico che ha fatto riferimento a quel termine in questa discussione mi sento un tantino tirato in ballo e a dir poco offeso dalla sua grottesca dialettica.
Io ho tirato fuori quel termine perchè questa discussione in qualche modo è collegata ad un'altra a cui ho partecipato e purtroppo non ho potuto più approfondire perchè è stata chiusa,quindi è inutile dire che non mi riferivo in alcun modo a sua signorìa,quindi farebbe bene di controllarsi la prossima volta perchè io non ho offeso nessuno e non intendo esserlo da nessuno.

ps. non ho mai avuto bisogno di scendere così in basso per andare avanti,poi il sapore della m....non mi piace.

QUOTE(Cloude @ May 1 2007, 07:33 PM) *

Ahahahah!!!

Quando ce vò ce vò!!!! texano.gif


Cluode mi sorprendi.... dry.gif
pscavuzzo
QUOTE(Michele Ferrato @ May 1 2007, 07:47 PM) *


Io ho tirato fuori quel termine... questa discussione in qualche modo è collegata ad un'altra huh.gif a cui ho partecipato e purtroppo non ho potuto più approfondire perchè è stata chiusa hmmm.gif ,quindi è inutile dire che non mi riferivo in alcun modo a sua signorìa blink.gif ,quindi farebbe bene di controllarsi la prossima volta perchè io non ho offeso nessuno e non intendo esserlo da nessuno texano.gif .



Mi scuso per l'equivoco e soprattutto
grazie.gif per la sublime chiarezza del concetto che hai espresso
Al di là delle menate (per restare sul termini che hai proposto) che ne dici dei flash accidentali?

Sei GRANDE
Claudio Pia
Ciao Michele...

non ti arrabbiare,

ti assicuro che non sapevo neppure a chi si stesse riferendo

ma l'ha messa giù tanto bene che mi sono fatta una gran risata!!!!

Pace??? unsure.gif

Saluti

Cloude
margior
QUOTE(pscavuzzo @ May 1 2007, 08:01 PM) *

grazie.gif per la sublime chiarezza del concetto che hai espresso
Al di là delle menate (per restare sul termini che hai proposto) che ne dici dei flash accidentali?


Non leticate, che non serve... laugh.gif

Ma 'sti lampi, non li hai risolti?

Notte dei lampi
Michele Ferrato
QUOTE(Cloude @ May 1 2007, 08:24 PM) *

Ciao Michele...

non ti arrabbiare,

ti assicuro che non sapevo neppure a chi si stesse riferendo

ma l'ha messa giù tanto bene che mi sono fatta una gran risata!!!!

Pace??? unsure.gif

Saluti

Cloude


Certo ,pace wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.