fotoreporter
Jun 30 2004, 05:58 PM
ciao,lunedi per la prima volta ho' usato la d2h con il 17/55,sono rimasto davvero sbalordito prima di tutto dalla velocita di questa macchina,dalla durata delle batterie(non finivano piu)alla fine della giornata avevo scattato 1350 foto e mi si era spenta solo la prima tacca(mah sara' difettata)hi hi hi,dalla versatilita' di questa ottica davvero una bomba(vale i soldi spesi)e una volta a casa dalla qualita delle immagini,allego un immagine scattata con focale 17 mm,1200 asa 1/50 f/3.5.ciao
Marvel
Jun 30 2004, 06:07 PM
Ciao ....ti sei perso l'immagine ?
un saluto
fotoreporter
Jul 1 2004, 08:39 AM
ecco la foto.
Alessandro Catalano
Jul 2 2004, 08:01 PM
Caro Fotoreporter,
premesso che anch'io sono entusiasta della D2H, vorrei conoscere gli altri settaggi (Sharp, Tone Comp, WB, Hue etc.) che con Nikon View non si vedon pi� sicuramente perch� ritoccata con PS. A tale proposito che ritocchi hai fatto?
Con l'occasione Ti posto anch'io un'immagine di ritratto.
Alessandro Catalano
molecola
Jul 2 2004, 08:18 PM
Con Exifer si leggono:
Make: NIKON CORPORATION
Model: NIKON D2H
Date modified: gioved� 1 luglio 2004 9.34.27
Orientation: Top / left side
X-Resolution: 100/1
Y-Resolution: 100/1
Resolution unit: Inch
Firmware version: Adobe Photoshop 7.0
YCbCr-Positioning: 2
Comment:
Date taken: luned� 28 giugno 2004 15.15.11
Date digitized: luned� 28 giugno 2004 15.15.11
Exposure time [s]: 1/50
Exposure program: Normal
Exposure mode: Auto
Exposure bias [EV]: 0,0
F-Number: F3,5
Focal length [mm]: 17
35mm focal length [mm]: 25
Max. aperture: F2,8
Digital zoom: Off
Subj. distance range: Unknown
Flash: Not fired
Metering mode: Multi-segment
Gain control: Low up
Light source: Unknown
White balance: Auto
Contrast: Normal
Saturation: Normal
Sharpness: Hard
Colour space: sRGB
Subsec time: 81
Subsec time original: 81
Subsec time digitized: 81
Sound file:
Sensing method: One-chip color area sensor
File source: DSC
CFA pattern:
Custom rendered: Normal
Scene type:
Subject program: Standard
Image width: 821
Image height: 544
Components configuration: YCbCr
Average compression ratio: 4/1
EXIF version: 0220
FlashPix version: 0100
Compression: 6
X-Resolution: 72/1
Y-Resolution: 72/1
Resolution unit: Centimeter
JPEG offset: 938
JPEG size: 5351
Alessandro Catalano
Jul 2 2004, 09:49 PM
Caro Molecola,
Ringrazio sei stato molto cortese! A proposito che ne pensi dell'icarnato della D2H? L'immagine che ho postato praticamente non ha subito ritocchi!
Alessandro Catalano
molecola
Jul 2 2004, 09:58 PM
Cosa ne penso? Che appena mi ritorna la D70 la metto in vendita e prendo la D2H.
A proposito, ho visto che hai usato lo spazio colore sRgb, una tantum o usi sempre quello?
In caso post produzione l'Adobe1998 � un'altra faccenda........almeno secondo me!
Ciao!
Alessandro Catalano
Jul 2 2004, 10:55 PM
Caro Molecola,
Si effettivamente uso esclusivamente sRGB (I o III a seconda dei casi); Adobe 1998, pur riconoscendo la propriet� in fatto di maggiore ampiezza di colori, non riesco a lavorarci, probabilmente anche perch� stampando in proprio (Epson 950 Photo) ad ink jet � molto pi� semplice.
Comunque se farai il grande passo verso la D2H non te ne pentirai ... a parte i pesi!
Alessandro Catalano
molecola
Jul 2 2004, 11:04 PM
Ti dovrei chiedere una cosa riguardo lla D2H, mi contatteresti quando hai un attimo?
---->140466@virgilio.it
Ciao.
Alessandro Catalano
Jul 2 2004, 11:15 PM
Caro Molecola,
A esposizione ... Ti ho inviato una Mail.
Alessandro Catalano
molecola
Jul 2 2004, 11:51 PM
Ti ho risposto, grazie.
Ciao.
p.s. Hai nulla a che fare con eSamizdat?
Alessandro Catalano
Jul 3 2004, 12:04 AM
Caro Molecola,
E-Mail ricevuta e replicata. No non so chi sia eSamizdat!
Ciao
Alessandro Catalano
molecola
Jul 3 2004, 12:16 AM
Scusa, come nn detto, � un Tuo omonimo.
Ciao.
http://www.esamizdat.it/autori/catalano.htm
Alessandro Catalano
Jul 3 2004, 12:29 AM
Ok presa visione del sito. Decisamente non sono io.
Ciao
Alessandro Catalano
fotoreporter
Jul 3 2004, 10:31 AM
ciao,scusate se vi rispondo in ritardo ma ero fuori per lavoro,alla foto e' stato eseguito solo un taglio per internet,nessun altra modifica e' stata fatta,sono rimasto davvero entusiasta di questa macchina e che incarnati,poi mi sono preso una stampante a sublimazione della kodak la 6800 e vi posso dire che finora nessun laboratorio mi ha' dato gli stessi risultati di stampa(che incarnati da paura!!!!)dovresti provarla alessandro,peccato che stampi fino al 15x20.
ciao
p.s. se passii da me te la faccio provare
Alessandro Catalano
Jul 4 2004, 01:18 AM
Caro Fotoreporter,
Si ho provato quella stampante Kodak � veramente molto buona ed in particolarmodo per le foto di ritratto. Comunque in genere io stampo in A4 (20x30) e quando occorre in A3 (30x40) utilizzando una Epson 2100 di un amico.
Alessandro Catalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.