QUOTE(WWW.FOTOPIETRO.IT @ Apr 30 2007, 10:45 AM)

...se facessi un giro nel forum scopriresti che siamo in parecchi ad avere gli stessi sintomi nelle nostre "fin'ora" affidabilissime D70!...
Attenzione a non generalizzare. Aspetti simili, per cause estranee alle fotocamere possono manifestarsi su qualunque modello e riguardano la magica sfera della compatibilit� accertata card, incompatibilit� di lettori, variabili di formattazioni e...
QUOTE(Andrea-sr @ Apr 30 2007, 11:05 AM)

Visto che � un problema gi� conosciuto vorrei sapere se in L.T.R. possono risolverlo definitivamente senza aspettare che faccia il difetto nei loro laboratori, visto che � un difetto sporadico non vorrei far fare un viaggio inutile alla macchina e poi ripresentasse lo stesso problema, mi rendo conto che i difetti sporadici metterebbero in crisi i tecnici L.T.R. ma probabilmente sapendo di cosa si tratta e della loro indubbia professionalit� sanno sicuramente dove mettere le mani senza aspettare che faccia il difetto...
Andrea,
come sopra sintetizzato bisogna dapprima escludere ogni possibile variabile quindi identificare con certezza eventuali responsabilit� della fotocamera.
Quando la CPU D70 produce diverse cartelle � sintomo che la stessa ha �perso� temporaneamente l�accesso alla memoria e le cause potrebbero, purtroppo, essere tante:
- Un calo di alimentazione per qualsiasi motivo
- Un obiettivo non propriamente innestato che costringe la CPU D70 a ripristinare il sistema
(come togliere o mettere un obiettivo durante l�accesso al bus di scrittura card).
- Impiego di flash con tensioni di innesco alte o con polarit� invertita.
- Impiego di card non propriamente compatibili a livello hardware/software/firmware.
Per questa complessa evenienza niente di meglio di verificare l�affidabilit� con Card Lexar o Sandisk supportate con certezza.
- Impiego di card formattate da computer e/o sistemi diversi.
� buona norma formattare la card on-camera.
- Reinserimento on-camera di una card dopo averla letta con un lettore non propriamente compatibile. Sebbene formattata e funzionante, all�atto dell�inserimento su un lettore esterno lo stesso potrebbe �alterare� la formattazione funzionando apparentemente ma creando successivi problemi sulla D70 con l�utilizzo di specifiche allocazioni di memoria durante il riempimento della stessa. In questi casi escludete la variabile formattando la Card on-camera dopo averla scaricata e/o letta da un lettore �incerto�.
- Problemi meccanici nel contatto elettrico tra piedini vano card fotocamera e piedini di contatto della card.
- Normale creazione di nuova cartella quando si attivano i criteri di numerazione progressiva o meno e quando la cartella principale ha esaurito la normale numerazione consentita.
Escluso quanto sopra non resta che investigare sulla fotocamera inviandola all�assistenza L.T.R. Descrivendo dettagliatamente il fenomeno e sottolineando di aver escluso l�incompatibilit� con la card, L.T.R pu� accertare l�efficienza del circuito card e del buffer.
Di norma, quando � responsabile la fotocamera si tratta di sostituire l�alloggiamento card per risolvere alla radice qualunque possibile aspetto d�usura meccanica dei contatti. Per fortuna la D70 ha il circuito card che suddivide l�elettronica di controllo dal semplice connettore su basetta di meccanica inserimento.
G.M.