Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
andrealaudi
Ciao a tutti, sono appena entrato in possesso di una fantastica D80 18-70, al primo impatto eccezionale, ho solo notato che però se sono in auto e la giornata è molto soleggiata, è meglio intervenire manualmente per apertura diaframma e regolazione iso, altrimenti mi sembrano le foto un pò sovraesposte, cosa ne pensate?
bnick
Il Matrix della D80 tende a sovraesporre in presenza di forti contrasti di luce.

Prova a sottoesporre di 0.5-0.7 quando effettui delle foto con forte luce sul soggetto che riprendi.

In questo modo io riesco ad avere dei bilanciamenti migliori.

POi, come sempre, dipende dai gusti personali.

cool.gif
Dino Giannasi
E' un problema noto: se fai qualche ricerca nel forum (e non solo qui) trovi diverse discussioni sull'argomento.

saluti, Dino
lhawy
QUOTE(Dino Giannasi @ May 2 2007, 05:56 PM) *

E' un problema noto: se fai qualche ricerca nel forum (e non solo qui) trovi diverse discussioni sull'argomento.

saluti, Dino

confermo biggrin.gif (rido perchè sono il solito rompip@lle sull'argomento, non perchè ci sia da ridere)
Mr. Grass
Quoto in toto bnick . Anch'io normalmente correggo l'esposizione riducendola di 0,3 o di 0,7 a seconda delle necessità . In questo modo ottengo degli scatti estremamente soddisfacenti .

Ciao alberto

igunther
sss! il problema non esiste biggrin.gif a quanto pare gli utenti della d80 non sanno usare il matrix della macchina perchè troppo elaborato e complicato...altrimenti la nikon sarebbe corsa ai ripari con un nuovo firmware...
il consiglio è usa la misurazione media ponderata cool.gif
stefanocucco
Bisognerebbe mettere un contatore per le discussioni che nascono (almeno una al mese..) sulla sovraesposizione del matrix della D80.. tongue.gif
cmq anch'io l'ho notato all'inizio, adesso che scatto praticamente solo in modalità manuale sottoespongo di 2 o 3 tacchettine per dirla facile wink.gif
Diogene
Grande macchina, la D80. Ma nessuno é perfetto...
lhawy
QUOTE(Diogene @ May 2 2007, 09:59 PM) *

Grande macchina, la D80. Ma nessuno é perfetto...

qualcosa si, le mie banconote! messicano.gif e le caccio pure in contanti wink.gif
margior
QUOTE(igunther @ May 2 2007, 07:43 PM) *

sss! il problema non esiste...


laugh.gif Ma non è vero! Solo che "siete voi" che non "alimentate" le discussioni, nonostante ripetute esortazioni... rolleyes.gif

Esposizione D80 "dimenticata"...

Ciao!
lhawy
QUOTE(margior @ May 2 2007, 10:07 PM) *

laugh.gif Ma non è vero! Solo che "siete voi" che non "alimentate" le discussioni, nonostante ripetute esortazioni... rolleyes.gif

Esposizione D80 "dimenticata"...

Ciao!

purtroppo noi non possiamo fare altro che lamentarci (e quando qualcuno di nuovo lo fa io lascio sempre la firma) ed attendere che gli omini con gli occhi a mandorla ci sfornirno un firmware apposito.
Paolo66
QUOTE(lhawy @ May 2 2007, 10:04 PM) *

qualcosa si, le mie banconote! messicano.gif e le caccio pure in contanti wink.gif



...hai controllato che le banconote fossero tutte perfette? rolleyes.gif
ErMatador
be, mettere completamente in automatico la fotocamera per me è uno spreco biggrin.gif

il bello della fotografia è comandare tu come viene la foto, magari usa la priorità di diaframmi sulla lettera A
lhawy
QUOTE(Paolo66 @ May 2 2007, 10:31 PM) *

...hai controllato che le banconote fossero tutte perfette? rolleyes.gif

ne volevano 1.049 e quelle che gli ho dato corrispondevano una per una a quel numerino, quindi si, erano tutte perfette wink.gif
igunther
bè, fino a quando il matrix della d80 continuerà ad essere meno affidabile di quello di una compatta penso che queste discussioni torneranno sempre ...

per me no problem biggrin.gif la mia soluzione non è una compensazione ma semplicemente non lo uso e vado solo di media ponderata o spot...

...l'unica è che l'ho pagato, e penso che diverse centinaia di euro siano andate solo per il matrix wink.gif è vero che non tutte le ciambelle vengono con il buco, ma...
buzz
QUOTE(stefanocucco @ May 2 2007, 09:40 PM) *

Bisognerebbe mettere un contatore per le discussioni che nascono (almeno una al mese..) sulla sovraesposizione del matrix della D80.. tongue.gif
cmq anch'io l'ho notato all'inizio, adesso che scatto praticamente solo in modalità manuale sottoespongo di 2 o 3 tacchettine per dirla facile wink.gif


Volete sapere se l'esposimetro della vostra fotocamera è tarato?
forografate in compoleto automatismi e sensa compensazioni un muro grigio o anche bianco ma uniforme.
Poi leggete l'istogramma.
Se sta al centro l'esposimetro è tarato, e ogni dubbio è fugato,
Se poi le foto non vengono bene chiedetevi se è un caso specifico e in quel caso chi deve intervenire, se voi o l'automatismo.
Diogene
QUOTE(Diogene @ May 2 2007, 09:59 PM) *

Grande macchina, la D80. Ma nessuno é perfetto...

Mi quoto da solo...

Premesso che, come già detto, la D80 é una gran macchina, e che i problemi veri sono altri, si può tranquillamente affermare/ribadire che la D80 sovraespone.
Magari in una prova di luce uniforme su muro grigio sarà anche perfetta, ma in condizioni miste di luce normale sovraespone.
Il Sommo Matrix, che dovrebbe riconoscere il tipo di illuminazione e confrontarlo con quelli che ha in memoria e pititì pitità... non é poi così intelligente e sovraespone.
E questo è un fatto difficilmente contestabile, anche mettendocela tutta.
Poi é evidente che uno ci mette del suo e corregge quel che serve, anche perchè può controllare subito lo scatto. Certo, con la pellicola sarebbe stato peggio...
Paolo66
QUOTE(Diogene @ May 3 2007, 09:31 AM) *

Mi quoto da solo...

Premesso che, come già detto, la D80 é una gran macchina, e che i problemi veri sono altri, si può tranquillamente affermare/ribadire che la D80 sovraespone.
Magari in una prova di luce uniforme su muro grigio sarà anche perfetta, ma in condizioni miste di luce normale sovraespone.
Il Sommo Matrix, che dovrebbe riconoscere il tipo di illuminazione e confrontarlo con quelli che ha in memoria e pititì pitità... non é poi così intelligente e sovraespone.
E questo è un fatto difficilmente contestabile, anche mettendocela tutta.
Poi é evidente che uno ci mette del suo e corregge quel che serve, anche perchè può controllare subito lo scatto. Certo, con la pellicola sarebbe stato peggio...


No, ti quoto anch'io!

Man mano che imparo a conoscerla la trovo una gran macchina. Il problema del rischio di sovraesposizione c'è, conoscendolo si evita, certo che quando si ha fretta...
maxydandy
Che io ricordi tutte le Nikon hanno da sempre sovraesposto in quanto la filosofia Nikon è quella di (come si dice) aprire le ombre
Maicolaro
Mi dispiace ma io non sono d'accordo con gli interventi di cui sopra.
O meglio lo sono parzialmente, nel senso che non è giusto dire che la D80 sovraespone sempre .
Per la mia esperienza lo fa solo in situazioni ben precise di forte luminosità e maggiormente con determinati obiettivi. So che la cosa potrà sembrare strana ma ho notato che con vetri più luminosi il problema si presenta molto meno spesso che con ad esempio il 18-70 del kit.
Comunque personalmente non mi sento di considerarlo un difetto ma una caratteristica, probabilmente volta a preservare le ombre nelle scene di forte contrasto.

Diogene
QUOTE(massy6 @ May 3 2007, 12:18 PM) *

Che io ricordi tutte le Nikon hanno da sempre sovraesposto in quanto la filosofia Nikon è quella di (come si dice) aprire le ombre


Aprire le ombre in digitale non mi sembra il massimo, visto il rischio di bruciare le alte luci, quelle sì difficilmente recuperabili.

E poi, fra piovere e diluviare c'è differenza...
igunther
nessuno qui vuole mettere in discussione le doti della d80 biggrin.gif
...darà, come sta dando a me, soddisfazioni a tutti i suoi possessori...

...io però rispondo sempre nei post che riguardano la sovraesposizioe del matrix perchè mi incuriosiscono:

in un forum come questo, di perfezionisti al millesimo...che bannano a priori obiettivi che non siano nikon, per la qualità, anche se se ne deve fare un uso amatoriale ed il nikon corrispondente costa più del doppio;
che guardano il rumore digitale con la lente d'ingrandimento su ingrandimenti fatti a monitor,sempre per la qualità, che non lasciano passare niente, e si scannano (amorevolmente) su caratteristiche di modelli che ancora devono uscire, sempre per la qualità...
salvo poi....

considerare del tutto NORMALE che il matrix, il sistema di misurazione esclusivo nikon (quello su cui si focalizza spesso tutta la comunicazione nikon,per intenderci), possa cannare di 1 STOP! e non su una compattina ma su una reflex di punta....oppure è una caratteristica normale che il matrix possa cannare con un obiettivo si ed un altro no (caso mai ne monto uno e spero che questo sia un obiettivo no, ma è NORMALE) ...così come è NORMALE che un utente debba correggere il matrix su foto fatte nelle condizioni in cui il matrix è più appropiato (in teoria)...

mi incuriosiscono queste discussioni perchè, ragazzi, ma a voi la d80 l'hanno regalata??? o siete azionisti nikon???

questo non significa voler parlare male della d80...ma non perchè è una macchina ottima devo considerare una sua caratteristica ciò che non mi convince...personalmente non uso più il matrix, ma mi piacerebbe ricominciare a farlo wink.gif
SiDiQ
A quanto pare sono l'unico fortunato possessore della D80 che usando matrix non ha mai ottenuto una foto sovraesposta, piuttosto qualcuna sottoesposta, e per me che seguo la regola di esporre tutto a destra ha dato più noie di sottoesposizione che sovra. Basta farci la mano, il problema é sempre quello poi, cosa sacrificare dato che quanto vediamo quasi sempre ha una gamma superiore e al range dinamico del sensore.

Da quanto so la D40 ha lo stesso sistema d'esposizione e non si sente tanto casino come con la D80. Sarà un caso ?

igunther
QUOTE(SiDiQ @ May 3 2007, 01:40 PM) *

e per me che seguo la regola di esporre tutto a destra ha dato più noie di sottoesposizione che sovra.

scusami, ma come adotti questa tecnica? non la conosco bene. Grazie smile.gif
Diogene
QUOTE(SiDiQ @ May 3 2007, 01:40 PM) *

Da quanto so la D40 ha lo stesso sistema d'esposizione e non si sente tanto casino come con la D80. Sarà un caso ?


Diccelo tu cos'é...
Paolo66
QUOTE(SiDiQ @ May 3 2007, 01:40 PM) *

A quanto pare sono l'unico fortunato possessore della D80 che usando matrix non ha mai ottenuto una foto sovraesposta, piuttosto qualcuna sottoesposta, e per me che seguo la regola di esporre tutto a destra ha dato più noie di sottoesposizione che sovra. Basta farci la mano, il problema é sempre quello poi, cosa sacrificare dato che quanto vediamo quasi sempre ha una gamma superiore e al range dinamico del sensore.

Da quanto so la D40 ha lo stesso sistema d'esposizione e non si sente tanto casino come con la D80. Sarà un caso ?


Se vuoi non si sente tanto casino, ma un'analogia nel comportamento, ed una tendenza a sovraesporre in casi di forti contrasti luminosi c'è anche con la D40.

QUOTE(Maicolaro @ May 3 2007, 12:49 PM) *

Mi dispiace ma io non sono d'accordo con gli interventi di cui sopra.
O meglio lo sono parzialmente, nel senso che non è giusto dire che la D80 sovraespone sempre .
Per la mia esperienza lo fa solo in situazioni ben precise di forte luminosità e maggiormente con determinati obiettivi. So che la cosa potrà sembrare strana ma ho notato che con vetri più luminosi il problema si presenta molto meno spesso che con ad esempio il 18-70 del kit.
Comunque personalmente non mi sento di considerarlo un difetto ma una caratteristica, probabilmente volta a preservare le ombre nelle scene di forte contrasto.


Ma io l'ho notato, analogamente alla D40, non in casi di forte luminosità, ma in casi di forti contrasti luminosi, soprattutto in situazioni tipo nelle ore centrali della gironata. Paradossalmente non mi sono capitate evidenti sovraesposizioni fotografando su una spiaggia soleggiata, come mi è capitato in mezzo ad un frutteto con ampie zone di ombra.

L'obiettivo? Forse ho notato qualcosa anch'io anche solo fra 18-70 e 50mm, ma non con certezza, non avendo approfondito.
SiDiQ
La prima volta che ho sentito parlare dell'esposizione a destra é stato nel libro del'Ing.Maio a corredo della D80. Subito non ci ho dato peso ma poi con il tempo mi sono accorto che parte delle mie foto risultavano abbastanza buie e durante l'operazione di schiarimento compariva "abbastanza rumore" nelle zone scure.

Ora potrei spiegare tutto qui con calma quanto ho capito ma poi lo ritroveresti scritto, e meglio, in uno dei tati siti di fotografia xcui ti allego il link di quello che x me é stato la base di partenza.

http://luminous-landscape.com/tutorials/expose-right.shtml
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=25240

Una cosa é sicura, per utilizzare l'esposizione a destra é indispensabile lavorare in NEF al fine di recuperare eventuali sconfinamenti rispetto a quanto visto nell'istogramma on camera che come si ricorda nel manuale di Maio sono fatti non sul NEF ma sull'immagine JPEG incorporata nel NEF ed utilizzata per la visualizzazione immediata ed istogramma su display.
lhawy
scusate ma se la vostra automobile tira a destra, è una caratteristica fatta apposta per non farla andare a sinistra? biggrin.gif
che andasse dritta! scelgo io dove girare!
buzz
QUOTE(massy6 @ May 3 2007, 12:18 PM) *

Che io ricordi tutte le Nikon hanno da sempre sovraesposto in quanto la filosofia Nikon è quella di (come si dice) aprire le ombre


Ricordi male perchè la politica è quella di non bruciare i bianchi, dato che le ombre chiuse le recuperi se pur con un po' di rumore, ma le luci bruciate le saluti per sempre.
buzz
QUOTE(lhawy @ May 3 2007, 02:29 PM) *

scusate ma se la vostra automobile tira a destra, è una caratteristica fatta apposta per non farla andare a sinistra? biggrin.gif
che andasse dritta! scelgo io dove girare!


Questa è da incorniciare! biggrin.gif

Quello che si cerca di far comprendere a chi trova difficoltà nel'esposizione, è che l'esposimetro è tarato per andare dritto, dritto per preservare il risultato finale.
L'esposizione corretta la si effettua con il ragionamento e con l'esposimetro selettivo. Si sceglie per cosa esporre tenendo conto dei limiti fisici del supporto che deve registrare l'immagine.

Siccome moltissimi amatori non sono capaci o non ne hanno il tempo, ecco che entra in ballo l'automatismo matrix. Ma esso non è e non può essere infallibile e come tutte le scelte auomatiche fa un calcolo con il suo programma, e mai con la testa di chi sta fotografando, perchè ancora la tele lettura del pensiero è lontana da venire.

Pretendere l'assoluta precisione dal sistema AE equivale a volere che la fotocamera capisse cosa sta riprendendo.
Si cerca di avvicinarsi, ma ancora siamo lontani.
SiDiQ
Bah, forse io la mia fotocamera proprio non la so usare.

Che dire, uso quasi sempre matrix e sto sperimentando il sistema zonale di Adams (in spot) che peró mi da qualche problema con la "mappatura" del colore e la minor gamma dinamica rispetto al negativo BN (7.3 vs 11).

Dicevo, uso matrix, valuto poi le zone in spot e quasi sempre ritorno al matrix in quanto mi da i migliori risultati. Scatto sempre ad orari "schi...si per la luce" in quanto lo faccio nel tempo libero quindi dalle 12.30 alle 13.30 (piena luce) e dalle 17.30 alle 18.30. Raramente furori da questi orari che sono critici per l'estrema luminosità o per le dominanti della sera.

Ho buttato il JPEG on camera ed uso esclusivamente NEF, poi lavoro sempre in NX per ottenere colori ed esposizione corretta, con piccoli ritocchi finali in CS2 (TIFF) per poi tornare a stampare in NX (non so xché ma funziona meglio che stampare da CS2, i colori sono più reali).

Ho nostato che al 90% il matrix sfrutta tutta la gamma dinamica e facendo Shift+S e Shift+H in NX i dettagli persi sono veramente pochi e bene bilanciati sia in alto che in basso.

Purtroppo con diaframmi inferiori al F/8 sul mio 18-135 le foto tendono a scurirsi e quindi l'istogramma si sposta abbondantemente verso sinistra. Non ho capito il motivo e quindi evito le focali più aperte se non per fare primi piani a TA e focale massima.

Ho capito che "bisogna stare attenti" al fatto che il Matrix D80 da molta importanza alla luminiostià dell'area AF per cui qualche volta é necessario compensare se si puntano oggetti troppo chiari o troppo scuri nella zona AF. Inoltre é da evitare la pratica della pressione a metá pulsante scatto per poi ricomporre l'immagine in quanto come appena detto l'area di AF é molto importante e vi viene data maggiore "titolarità" nella logica dell'esposizione. Vi sono undici aree selezionabili ed é meglio usarle se possibile.

Vi sono alcune recensioni che parlano di questo:

http://www.bythom.com/d80review.htm

Se poi qualcuno dice che la D200 é perfetta mentre la D80 pecca basta guardare un confronto diretto d'esposizioni matrix fatto tra le due x capire che la differenza é veramente minima:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=21895959

Non sono un esperto in materia, forse sono solo fortunato.
reefaddict
Sono passato da D50 a D80 ed effettivamente, lavorando in matrix e in condizioni del tipo 2/3 inferiori in ombra e 1/3 superiore molto chiaro o altre situazioni particolari di forte contrasto, la D50 conservava di più le alte luci (io sottoesponevo comunque di -0.3/-0.7) mentre con il matrix della D80 in questo specifico caso vado più deciso e sto sotto anche di 1 stop per non bruciare. La D80 tende a esporre perfettamente i 2/3 in ombra e se ne frega allegramente del 1/3 superiore illuminato. Peccato che non lo riprendo più in PP...

Questo non credo si possa negare, a meno che non lo si voglia fare a tutti i costi.

Altra cosa è dire che "l'esposimetro non funziona" o che "è meglio una compatta", questo è decisamente eccessivo: se la scena ha un'illuminazione omogenea, il matrix espone perfettamente al centro. (Ma se la scena ha una luce omogenea e morbida, a che diamine mi serve il matrix? Tanto vale la vecchia media)

Ho anche provato forti luci nella parte superiore (lampioni, fari) e il matrix D80 mi sembra meno influenzato del matrix D50, cioè non "chiude", non sente il punto di luce.

Per un uso "punta e scatta" tipico di chi è agli esordi trovo che la D50 fosse più adatta, con la D80 devo "riflettere" un attimo di più o stare molto attento alla presenza di luci e forti contrasti in scena. Ma questo non vuol dire che anche un utente più evoluto non voglia un matrix più intelligente... più che altro con un peso leggermente superiore (come lettura esposimetrica) alla parte alta della scena.
SiDiQ
L'unica cosa che un po mi dispiace del sistema esposimetrico della D80 é che l'area di spot é più grande della D200 e di quanto comunemente presente in altre reflex (per esempio la 350 C...n neanche ce l'ha lo spot).
SiDiQ
Tanto per fare un esempio in questo scatto il soggetto era pienamente avvolto da uno sfondo grigio/bianco abbagliante ma nonostante questo il matrix non si é fatto fregare e anche senza flash ha saputo esporre correttamente perdendo solamente alcuni insignificanti dettagli nei capelli, mentre nelle alte luci é arrivata fino al limite possibile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lhawy
QUOTE(buzz @ May 3 2007, 02:53 PM) *

Questa è da incorniciare! biggrin.gif

Quello che si cerca di far comprendere a chi trova difficoltà nel'esposizione, è che l'esposimetro è tarato per andare dritto, dritto per preservare il risultato finale.
L'esposizione corretta la si effettua con il ragionamento e con l'esposimetro selettivo. Si sceglie per cosa esporre tenendo conto dei limiti fisici del supporto che deve registrare l'immagine.

Siccome moltissimi amatori non sono capaci o non ne hanno il tempo, ecco che entra in ballo l'automatismo matrix. Ma esso non è e non può essere infallibile e come tutte le scelte auomatiche fa un calcolo con il suo programma, e mai con la testa di chi sta fotografando, perchè ancora la tele lettura del pensiero è lontana da venire.

Pretendere l'assoluta precisione dal sistema AE equivale a volere che la fotocamera capisse cosa sta riprendendo.
Si cerca di avvicinarsi, ma ancora siamo lontani.

percarità pretendere che non fallisca è impensabile, il fatto è che (almeno a me) alla maggior parte degli scatti (in condizioni più varie) va tolto 1 stop e la minoranza invece è esposta più o meno correttamente (poi entra in campo la soggettività). se fosse stato il contrario non mi sarei lamentato più di tanto, allora si che si sarebbe potuto parlare di condizioni particolari, ma quì si tratta di pura normalità..

NOTA: non tutti fanno foto in studio o solo a paesaggi, c'è qualcuno che a volte non ha il tempo per studiarsi l'esposizione, altrimenti userebbe la spot.
Seestrasse
Come possessore di Nikon D80 confermo che inizialmente ho notato una certa tendenza in alcune circostanze a sovraesporre, anche se lavorandoci un pò su ho tratto la conclusione che nella maggior parte dei casi il problema non era tanto della macchina quanto delle carenze del fotografo in tema di corretta esposizione per cui migliorando un pò la mia conoscenza e la tecnica posso dire di avere fatto dei passi avanti.
Per il resto trovo la macchina eccellente in tutto e per tutto; per natura poi, se un prodotto non mi dà soddisfazioni, piuttosto che stare lì a macerarmi o lamentarmi inutilmente a tempo indeterminato preferisco cederlo e provare con altro (sempre che la causa sia il prodotto).
Ovviamente non C***n biggrin.gif
fujikon
aggiungo il mio contributo...: fino a domenica scorsa neanche mi ero accorto di questa tendenza del matrix della D80 a sovraesporre....domenica scorsa, appunto, in occasione di un workshop fotografico all'interno della reggia di Caserta con delle modelle ho avuto la possibilità di effettuare degli scatti anche con la D200......quando sono arrivato a casa ho aperto i file della D200 e ...sorpresa!!! tutti sottoesposti! allora ci rifletto un pochino...valuto meglio gli scatti e traggo questa conclusione personale: gli scatti della D200 sono sottoesposti, per preservare le alte-luci ma quando vado a recuperare le basse-luci quelle alte si bruciano di più tendendo al bianco. con la D80 invece, a parità di alte-luci perse si deve recuperare meno le ombre col vantaggio di non vedere il fastidioso rumore, anche a 100 iso, sulle ombre. per il rumore la cosa è ancora più vantaggiosa: esporre più a destra significa dover aprire meno le ombre ed il risultato è un'immagine con pochissimo rumore.....in conclusione preferisco, personalmente, il sistema della D80 a quello della sorella maggiore D200. de gustibus......
buzz
OT
fujikon perchè non ci fai vedere qualche bella foto di Rosy?
Maicolaro
QUOTE(lhawy @ May 3 2007, 06:06 PM) *

percarità pretendere che non fallisca è impensabile, il fatto è che (almeno a me) alla maggior parte degli scatti (in condizioni più varie) va tolto 1 stop e la minoranza invece è esposta più o meno correttamente (poi entra in campo la soggettività). se fosse stato il contrario non mi sarei lamentato più di tanto, allora si che si sarebbe potuto parlare di condizioni particolari, ma quì si tratta di pura normalità..

Secondo me devi cominciare a porti il problema se non sia la tua D80 ad avere il matrix starato...
Da quello che si legge nella maggior parte dei casi la situazione è opposta: 90% degli scatti ok, 10% sovraesposti.
mc0676
Mi dispiace ma faccio il coro stonato dell'orchestra.
Io prima della D80 avevo la D70 e quella, per me, sottoesponeva sistematicamente tante che avevo caricato una curva di constrasto particolare che recuperava bene o male 0.3 EV e rendeva meno impegnativa la post-produzione.
Premetto altresi che a me piace scattare in JPEG perché voglio un file pronto all'uso senza, se possibile, doverci mettere le mani.
Ebbene per me il matrix della D80 è piuttosto efficiente, espone correttamente in una ampia casistica.
E' logico che se sono in spiaggia alle 12.00 e voglio fare una foto a mio figlio con il mare di sfondo e il sole dietro e misuro in matrix sono un idiota perché è palese che la faccia di mio figlio, che ha 3 anni e che è bianca con il latte, verrà bruciata.
Io penso che ovviamente tutto dipende dall'esperienza personale, dal tempo che si ha a disposizione per settare la macchina prima dello scatto e dal "sentore" personale che rileviamo nella scena.

Cmq riporto uno scatto fatto qualche giorno fa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo è solo un crop (50% circa) il resto del bordo mancante era comunque nero.
Logica avrebbe voluto che misurassi in semi-spot o spot ma siccome volevo provare o misurato e scattato in matrix.
Allora cosa ha fatto secondo voi ?

L'unica cosa che a volte mi rimane "corto" nella D80 è il contrasto, che ho settato su normal (mentre nella D70 l'avevo a + uno) ma ho preferito cosi a limite con le curve lo aggiusto in pp.


Infine una cosa, ho amato e apprezzato tantissimo la D70 che è stata la mia prima reflex digitale ma permettetemi di dire che la D80 è un'altra cosa, riferito al risultato finale. Non saprei dire se in una scala da 0-10 la differenza è 1 o 4, ma sicuramente c'è e vorrei vedere che non fosse cosi.
bnick
Da possessore di D80 non posso che confermare che il Matrix al 90% funziona egregiamente.
Il 10% è rappresentato da scene fortemente contrastate (il cielo a mezzogiorno, un selciato di montagna bianco, il soggetto da riprendere con indumenti chiari e magari sullo sfondo il bosco) nelle quali, anche con la pellicola, si era soliti regolare l'esposizione in modo da avere una bilanciamento quasi perfetto.
E' ovvio che alcune regole base di ripresa vanno sempre osservate: di certo non si può pretendere di fotografare in controluce ed avere una gamma dinamica e di contrasto senza "bruciature".

Per chi è alle prime armi, basta prenderci un po' la mano e fare un po' d'esperienza.

Poi le foto, grazie anche all'ottimo strumento utilizzato, risulteranno sicuramente egregie.

SiDiQ
quoto a pieno sia mc0676 che bnick smile.gif

PS a mc0676:
grazie infinite per l'ottimo materiale che continui a postare nel forum e nel tuo sito personale, mi sto riempiendo l'HD dei tuoi scatti. smile.gif

Ah cominicio ad invidiare il tuo 18-200 VR.... vediamo se in avanti posso osare anch'io....
fujikon
allego due file, il primo (10) è scattato con la D80 ed il secondo con la D200 a parità di obiettivo (18-200 VR) e apertura di diaframma (5.6). il secondo scatto, quello della D200 l'ho dovuto lavorare un pò di più per aprire le ombre....ma la resa cromatica e qualitativa è la stessa...mi sembra.... voi che dite??
mc0676
QUOTE(fujikon @ May 4 2007, 07:02 PM) *

allego due file, il primo (10) è scattato con la D80 ed il secondo con la D200 a parità di obiettivo (18-200 VR) e apertura di diaframma (5.6). il secondo scatto, quello della D200 l'ho dovuto lavorare un pò di più per aprire le ombre....ma la resa cromatica e qualitativa è la stessa...mi sembra.... voi che dite??


Scusami, a parte i complimenti per le foto, ma a cosa serve questo confronto ?
Sono due situazioni completamenti differenti. cool.gif
fujikon
grazie per i complimenti...volevo solo aggiungere che anche se le situazioni non sono identiche, si può raggiungere lo stesso risultato modificando il RAW, ma mentre il matrix della D80 esegue prevalentemente un'esposizione sulle basse luci , la D200 espone per le alte, preservando i bianchi ma chiudendo, forse, troppo i neri.
Seestrasse
QUOTE(fujikon @ May 4 2007, 07:18 PM) *

grazie per i complimenti...volevo solo aggiungere che anche se le situazioni non sono identiche, si può raggiungere lo stesso risultato modificando il RAW, ma mentre il matrix della D80 esegue prevalentemente un'esposizione sulle basse luci , la D200 espone per le alte, preservando i bianchi ma chiudendo, forse, troppo i neri.


Naturalmente, anche se scontati, i complimenti maggiori è d'obbligo che vadano alla modella rolleyes.gif
SiDiQ
Se volte veramente vedere un confronto tra l'MM D80 e D200 guardatevi questo due thread, e capirete come sono molto simili:

D80 Firmware 1.00/1.00
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=20841832

D80 Firmware 1.01/1.01
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=21895959

In entrambi i thread le immagini sono presenti nel secondo post, oppure:

D80 1.00 = http://www.pbase.com/flashlight/image/70088728/original.jpg
D80 1.01 = http://www.pbase.com/image/73829130/original.jpg

Durante il proseguo del thread l'autore precisa le condizioni di ripresa ed effettua altri test comparativi per tener meglio in considerazione situazioni di altro contrasto, insomma bisogna leggere un po.
lamalta
QUOTE(Paolo66 @ May 3 2007, 02:26 PM) *

Se vuoi non si sente tanto casino, ma un'analogia nel comportamento, ed una tendenza a sovraesporre in casi di forti contrasti luminosi c'è anche con la D40.
Ma io l'ho notato, analogamente alla D40, non in casi di forte luminosità, ma in casi di forti contrasti luminosi, soprattutto in situazioni tipo nelle ore centrali della gironata. Paradossalmente non mi sono capitate evidenti sovraesposizioni fotografando su una spiaggia soleggiata, come mi è capitato in mezzo ad un frutteto con ampie zone di ombra.



Vero, ho fatto foto a parigi con la D40 di giorno tendeva a sovraesporre, ho risolto compensando con un -0.7 (oddio, data la mia esperienza potrei anche dire una castroneria ma rivedendo le foto con la funzione "highlight" lampeggiavano tutte!)
reefaddict
Ecco un esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa foto è correttamente esposta in matrix... perché ho usato un filtro digradante neutro. Mi sa che lo applicherò abitualmente in tutti quei casi in cui ha un senso.

Senza filtro, il terzo superiore della foto, dove c'è il cielo e le nuvole molto illuminate, sarebbero state bruciate e mi avrebbero costretto a compensare di -1,0 EV o anche più l'esposizione per poi riaprire le ombre in post produzione con il d-lighting. Ho comunque sottoesposto di -0,7.

A me sembra una foto come milioni di persone ne potrebbero fare ogni giorno, il classico paesaggino con il cielo sopra e il mare sotto, secondo me Nikon doveva dare un po' meno peso al centro e tenere un po' più in conto la parte superiore nella "media" del matrix.
Paolo66
QUOTE

Ecco un esempio:
...
Questa foto è correttamente esposta in matrix... perché ho usato un filtro digradante neutro. Mi sa che lo applicherò abitualmente in tutti quei casi in cui ha un senso.


Scusa, una curiosità: non comprendo il ragionamento (forse ho urgente bisogno di un caffè smile.gif )

QUOTE

Senza filtro, il terzo superiore della foto, dove c'è il cielo e le nuvole molto illuminate, sarebbero state bruciate e mi avrebbero costretto a compensare di -1,0 EV o anche più l'esposizione per poi riaprire le ombre in post produzione con il d-lighting. Ho comunque sottoesposto di -0,7.

A me sembra una foto come milioni di persone ne potrebbero fare ogni giorno, il classico paesaggino con il cielo sopra e il mare sotto, secondo me Nikon doveva dare un po' meno peso al centro e tenere un po' più in conto la parte superiore nella "media" del matrix.


Per esporla correttamentente il matrix cos'avrebbe dovuto restituire?
Se un'esposizione un po' più "scarsa" ti avrebbe comunque creato il problema delle ombre, effetto che avresti ottenuto compensando manualmente, visto che quell'effetto l'hai ottenuto con un digradante.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here