Mi dispiace ma faccio il coro stonato dell'orchestra.
Io prima della D80 avevo la D70 e quella, per me, sottoesponeva sistematicamente tante che avevo caricato una curva di constrasto particolare che recuperava bene o male 0.3 EV e rendeva meno impegnativa la post-produzione.
Premetto altresi che a me piace scattare in JPEG perché voglio un file pronto all'uso senza, se possibile, doverci mettere le mani.
Ebbene per me il matrix della D80 è piuttosto efficiente, espone correttamente in una ampia casistica.
E' logico che se sono in spiaggia alle 12.00 e voglio fare una foto a mio figlio con il mare di sfondo e il sole dietro e misuro in matrix sono un idiota perché è palese che la faccia di mio figlio, che ha 3 anni e che è bianca con il latte, verrà bruciata.
Io penso che ovviamente tutto dipende dall'esperienza personale, dal tempo che si ha a disposizione per settare la macchina prima dello scatto e dal "sentore" personale che rileviamo nella scena.
Cmq riporto uno scatto fatto qualche giorno fa:

Questo è solo un crop (50% circa) il resto del bordo mancante era comunque nero.
Logica avrebbe voluto che misurassi in semi-spot o spot ma siccome volevo provare o misurato e scattato in matrix.
Allora cosa ha fatto secondo voi ?
L'unica cosa che a volte mi rimane "corto" nella D80 è il contrasto, che ho settato su normal (mentre nella D70 l'avevo a + uno) ma ho preferito cosi a limite con le curve lo aggiusto in pp.
Infine una cosa, ho amato e apprezzato tantissimo la D70 che è stata la mia prima reflex digitale ma permettetemi di dire che la D80 è un'altra cosa, riferito al risultato finale. Non saprei dire se in una scala da 0-10 la differenza è 1 o 4, ma sicuramente c'è e vorrei vedere che non fosse cosi.