Supertele da 4Kg in poi e VR......

Il 300/2,8 VR rimane corto, compatto, relativamente leggero e....tutto sommato il manolibera al limite...ci st� alla grande.
Per il resto, � 20 anni che uso i 500/4 Nikon, l'ultimo che possiedo (che, comunque user� ancora per i prossimi 20 anni...) � il 500/4 AF-S. Se c'� una cosa che proprio non sento l'esigenza, � proprio del VR.
Sia con sacchetti di riso dalla portiera della macchina che, su cavalletto, scatto tranquillamente ad 1/50 di secondo e, conto piume e penne....gi� postata foto, con tutti i dati exif in passato...in accesa discussione
Poi, se all'animale, grazie ad un leggero venticello, gli si muove il pelo o, sposta leggermente la testa......non c'� VR che tenga, altro che scattare ad 1/100 di secondo con VR inserito
Il discorso assume tutt'altra dimensione, a quanti interessano i supertele, per fotografia SPORTIVA.
Effettivamente l'accoppiata MONOPIEDE/VR (provata con sistema CANON 500/4 IS), � molto valida.
Col monopiede ci si muove meglio e velocemente, bordo campo/pista. In questo caso � un vantaggio di non poco conto...
A me personalmente, il monopiede non mi piace e, per questo non mi pongo il problema di avere il VR (al contrario, se lo usassi spesso....sarei il primo a reclamare il VR !)
In appostamento, un bel cavalletto...capanno mimetico....seggiolina...frigo bar portatilre con un paio di birre....
Quant'� dura la vita del fotografo naturalista senza VR...
(sta piovendo.....giusto per dire 2 CxxxxxE e, per mettere in luce modi di operare diversi...

)
Dimenticavo, c'� l'ultima categoria.....i COLLEZIONISTI, ovvero coloro che non capiscono un tubo di fotografia ma....l'ultima novit� � necessaria per stare un gradino pi� in alto (poi...che non riescano a cavere un ragno da un buco....altra storia �)
Ciao !