Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ghellar
Un saluto a tutti per iniziare, vorrei porre una domanda, secondo voi Nikon quando ha intenzione di creare un 500mm f4 AFS VR?
Vi chiedo questo perch� sto pensando di prendere un 500mm f4 AFS prima della fine dell'estate, ma non vorrei fare una spesa cos� impegnativa e magari dopo pochi mesi vedermi spuntare un modello con sistema VR, voi per caso sapete qualche cosa in pi�?

Grazie e un saluto a tutti .
.oesse.
quando? presto

.oesse.
ghellar
Avrei intenzione di prenderlo prima della fine dell'Estate per questo ho fatto questa domanda, ma scusami .OESSE. con presto cosa vorresti intendere?
Mi sapresti dare per favore qualche info in pi�?
Grazie .oesse. per la rapida risposta.

ciao ghellar


.oesse.
QUOTE(ghellar @ May 2 2007, 06:46 PM) *

Avrei intenzione di prenderlo prima della fine dell'Estate per questo ho fatto questa domanda, ma scusami .OESSE. con presto cosa vorresti intendere?
Mi sapresti dare per favore qualche info in pi�?
Grazie .oesse. per la rapida risposta.

ciao ghellar


io immagino entro fine anno.
dciciamo da novembre.... ma non ho certezze. Solo tanti dubbi wink.gif ed un buon olfatto.

.oesse.
tembo
Credo che sia ragionavole pensare che Nikon abbia in gestazione una nuova serie di supertele stabilizzati...
Credo che una data precisa sulla loro commercializzazione (tieni conto che non sono ancora stati neppure annunciati, quindi siamo nel campo delle pure ipotesi) non la conoscano al momento neppure in Nital, e non so (ammesso, appunto, che queste ottiche stiano per uscire) se lo sanno con precisione addirittura in Giappone...Figuriamoci quale tipo di informazione sicura (sulla quale basare un investimento di ben pi� di 10mila euro) pu� fornire un qualsiasi utente del forum...
Ragionandoci, visto che persino il fatto che siano stati progettati �, per quanto ci� appaia ragionevole, incerto, mi sembra evidente che il tutto non possa avvenire prima (ottimisticamente) di parecchi mesi...
Diego
gandalef
sposto la discussione al bar in quanto pareri e commenti sull'uscita di un'ipotetica ottica non � appropriata a questa sezione.

Saluti,
Gandy
Francoval
Secondo me non � cos� automatico come si credeva in un primo tempo. Il problema di Nikon oltre allo stabilizzatore � anche quello di ridurre i costi. Non bisogna mai dimenticare che l'omologo Canon, gi� stabilizzato, costa 3000 euro di meno. Non sarebbe nemmeno male se si pensasse a munirlo di qualche elemento a diffrazione per contenerne l'ingombro. Del resto pare che questa sia la tecnologia del futuro dei supertele.
Falcon58
QUOTE(Francoval @ May 2 2007, 07:28 PM) *

Secondo me non � cos� automatico come si credeva in un primo tempo. Il problema di Nikon oltre allo stabilizzatore � anche quello di ridurre i costi. Non bisogna mai dimenticare che l'omologo Canon, gi� stabilizzato, costa 3000 euro di meno. Non sarebbe nemmeno male se si pensasse a munirlo di qualche elemento a diffrazione per contenerne l'ingombro. Del resto pare che questa sia la tecnologia del futuro dei supertele.


A me sembra che sia la stessa politica che sta seguendo anche Nikon; ho il 300/2,8 Af-s prima serie, a fine serie aveva un costo attorno ai 14.000.000 delle vecchie lire, guarda ora cosa costa il 300/2,8 Vr, direi che siamo l� con Canon.
Comunque che tutti i super tele escano in versione rinnovata e stabilizzata � fuori dubbio, � il sapere quando che � difficile.

Ciao

Luciano
Renzo74
una riflessione che facevo tra me e me qualche giorno fa e che vi propongo: ma co� come ci sono i moltiplicatori di focale, perch� non pensano a creare un aggiuntivo VR? pensate che spettacolo!
danighost
QUOTE(Renzo74 @ May 2 2007, 10:18 PM) *

una riflessione che facevo tra me e me qualche giorno fa e che vi propongo: ma co� come ci sono i moltiplicatori di focale, perch� non pensano a creare un aggiuntivo VR? pensate che spettacolo!

Credo che basti il caro vecchio monopiede.
Renzo74
QUOTE(exdanighost @ May 2 2007, 11:51 PM) *

Credo che basti il caro vecchio monopiede.


non � proprio la stessa cosa... wink.gif

davide.lomagno
se entro fine anno non escono con il vr 500,mi prendo al d mark3 con il 500 is!!!!!!
Mauro Villa
QUOTE(Francoval @ May 2 2007, 07:28 PM) *

Secondo me non � cos� automatico come si credeva in un primo tempo. Il problema di Nikon oltre allo stabilizzatore � anche quello di ridurre i costi. Non bisogna mai dimenticare che l'omologo Canon, gi� stabilizzato, costa 3000 euro di meno. Non sarebbe nemmeno male se si pensasse a munirlo di qualche elemento a diffrazione per contenerne l'ingombro. Del resto pare che questa sia la tecnologia del futuro dei supertele.

Ho conosciuto un solo fotonaturalista che si � munito del 400/4 Canon a diffrazione, dopo un mese l'ha sostituito con il 500/4.

Se fai fotografia sportiva aspetta l'uscita dello stabilizzato, se fai fotografia naturalistica prendi pure il tipo vecchio, oltretutto listino a parte i prezzi dei supertele � sceso notevolmente.

Volevo sostituire il mio vecchio 300/2,8 Afs I tipo con il Vr, ho chiesto consiglio ad un amico che possiede lo stabilizzato sul cambio, mi ha risposto che se proprio volevo il 300/2,8 Vr lui era disposto a fare il cambio alla pari. rolleyes.gif
Renzo74
QUOTE(Mauro Villa @ May 3 2007, 07:11 PM) *

............ mi ha risposto che se proprio volevo il 300/2,8 Vr lui era disposto a fare il cambio alla pari. rolleyes.gif


ma perch� il tuo amico sarebbe disposto ad un cambio alla pari?
tembo
Secondo te, se una persona che ha investito qualche migliaio di euro su un'ottica di ultimissima generazione � disposto a cambiarla alla pari con un modello precedente, che gi� ha posseduto e che ben conosce, quale pu� essere l'unica motivazione, se si escludono l'autolesionismo o la volont� di fare un grande regalo a Mauro? Io azzardo un'opinione: che il "must" costituito dalla stabilizzazione viene giudicato meno importante delle qualit� del "vecchio" 300... wink.gif
Diego
Renzo74
infatti � quello che temevo, che detto in altre parole significa che nikon regredisce, semplicemente mi pare assurdo!
tembo
Non � assurdo: un'ottica stabilizzata prevede un maggior numero di lenti e, soprattutto, di gruppi in movimento. Dal punto di vista della qualit� ottica � certo pi� semplice progettare un obiettivo tradizionale rispetto ad un VR. E non � un "problema" - ammesso che a quei livelli qualitativi, comunque elevatissimi, si possa parlare di problemi - sono di Nikon: la concorrenza ha parecchie ottiche in catalogo sia in versione normale, sia in versione stabilizzata, e le prestazioni delle prime (non stabilizzate) sono sempre sensibilmente superiori. Anzi, credo che per quanto riguarda Nikon il divario qualitativo sia addirittura pi� limitato.
Poi, credo ci si debba chiedere sempre se, quando una foto non riesce come vorremmo, se a "mostrare la corda" � l'attrezzatura oppure se siamo noi. Personalmente, credo di non essere mai riuscito a "spremere" una reflex o un obiettivo fino a evidenziarne i limiti: prima vengono sempre fuori, inesorabilmente, i miei.
Diego
Renzo74
sui discorso limiti mi trovi d'accordo, anche io penso che siamo noi a limitare la riuscita di una foto piuttosto che gli strumenti che abbiamo, per� resto sorpreso del fatto che una tecnologia come il VR, costosa e ormai sempre pi� presente, possa inficiare la qualit� di un vetro. Allora meglio avere il VR nel corpo macchina stile pentax, anche se meno efficace ha molti altri vantaggi.
davide.lomagno
eppoi,per estremizzare,il decadimento si ha anche montando un duplicatore,un filtro,ecc.ecc..
Renzo74
QUOTE
eppoi,per estremizzare,il decadimento si ha anche montando un duplicatore,un filtro,ecc.ecc..


vero, ma un filtro o un moltiplicatore � un aggiuntivo esterno non previsto in origine da chi ha progettato l'ottica, il VR no.
E poi un conto � spendere poche centinaia di euro per avere un 600/5.6 duplicando un 300/2.8 (se spendo poce centiaia di euro so gi� che non posso aspettarmi chiss� quali performance), un altro � spenderne diverse migliaia in un 300/2.8 VR e scoprire che andava meglio il vecchio!
Paolo Inselvini
Ho conosciuto settimana prossima un fotografo professionista che possiede un 300 2.8 af-s non vr. Sostiene anche lui che ha fatto dei test a quello vr e c'� un piccolissimo decadimento prestazionale confronto al modello senza vr.
Francamente se mai dovessi riuscire a prendere un super tele non mi farei problemi a prenderlo senza vr forse l'unico con vr che prenderei sarebbe proprio il 300 per la sua maggiore trasportabilit�. Ma con 400 - 500 - 600 il cavalletto � obbligatorio, non mi fiderei mai ad usarli a mano libera se non tempi superiori al 1/1000 di secondo.

Ciao.
davide.lomagno
QUOTE(Paolillo82 @ May 4 2007, 12:54 PM) *

Ho conosciuto settimana prossima un fotografo professionista che possiede un 300 2.8 af-s non vr. Sostiene anche lui che ha fatto dei test a quello vr e c'� un piccolissimo decadimento prestazionale confronto al modello senza vr.
Francamente se mai dovessi riuscire a prendere un super tele non mi farei problemi a prenderlo senza vr forse l'unico con vr che prenderei sarebbe proprio il 300 per la sua maggiore trasportabilit�. Ma con 400 - 500 - 600 il cavalletto � obbligatorio, non mi fiderei mai ad usarli a mano libera se non tempi superiori al 1/1000 di secondo.

Ciao.


quello che dici � vero,io ho sia il 300 2.8 afs,sia il 500 f4P,e senza cavalletto(un gitzo 1227)non posso usarli,ma � anche vero che un mio caro amico che ha un canon 600 IS,fotografa tranquillamente appoggiando il "bestio"sul bordo del finestrino dell'auto,interponedo un sacchettino si sabbia del peso di 1 kg.....e i file sono tutti da vedere.Possiede anche(non l'ha venduto per il fatto che volevano pagarglielo pochissimo...e l'elemosina non gli serbe)anche il "vecchio"600 non af e la differenza la devi voler trovare.ciao
Ernesto Torti
Supertele da 4Kg in poi e VR...... laugh.gif

Il 300/2,8 VR rimane corto, compatto, relativamente leggero e....tutto sommato il manolibera al limite...ci st� alla grande.

Per il resto, � 20 anni che uso i 500/4 Nikon, l'ultimo che possiedo (che, comunque user� ancora per i prossimi 20 anni...) � il 500/4 AF-S. Se c'� una cosa che proprio non sento l'esigenza, � proprio del VR.

Sia con sacchetti di riso dalla portiera della macchina che, su cavalletto, scatto tranquillamente ad 1/50 di secondo e, conto piume e penne....gi� postata foto, con tutti i dati exif in passato...in accesa discussione rolleyes.gif

Poi, se all'animale, grazie ad un leggero venticello, gli si muove il pelo o, sposta leggermente la testa......non c'� VR che tenga, altro che scattare ad 1/100 di secondo con VR inserito rolleyes.gif

Il discorso assume tutt'altra dimensione, a quanti interessano i supertele, per fotografia SPORTIVA.

Effettivamente l'accoppiata MONOPIEDE/VR (provata con sistema CANON 500/4 IS), � molto valida.
Col monopiede ci si muove meglio e velocemente, bordo campo/pista. In questo caso � un vantaggio di non poco conto...

A me personalmente, il monopiede non mi piace e, per questo non mi pongo il problema di avere il VR (al contrario, se lo usassi spesso....sarei il primo a reclamare il VR !)

In appostamento, un bel cavalletto...capanno mimetico....seggiolina...frigo bar portatilre con un paio di birre....

Quant'� dura la vita del fotografo naturalista senza VR... rolleyes.gif

(sta piovendo.....giusto per dire 2 CxxxxxE e, per mettere in luce modi di operare diversi... wink.gif )

Dimenticavo, c'� l'ultima categoria.....i COLLEZIONISTI, ovvero coloro che non capiscono un tubo di fotografia ma....l'ultima novit� � necessaria per stare un gradino pi� in alto (poi...che non riescano a cavere un ragno da un buco....altra storia �)

Ciao !


Mauro Villa
Quoto in toto Ernesto e ringrazio l'amico Diego per la corretta interpretazione del mio post, l'esperienza non si pu� acquistare in negozio.

Il 300/2,8 Vr � inferiore in modo visibile dal 300/2,8 Afs I tipo esclusivamente con il Tc20 montato, senza Tc i due obiettivi sono praticamente uguali.

Personalmente trovo utile lo stabilizzatore per il fotografo sportivo, il fotografo naturalista pu� benissimo farne a meno come giustamente scritto da Ernesto. In questo secondo caso a mano libera si pu� tentare un paio di scatti poi il peso prende il sopravvento e bisogna assolutamente procurarsi un buon cavalletto e una buoba testa.
Poi esistono le eccezzioni.
davide.lomagno
QUOTE(Mauro Villa @ May 4 2007, 06:29 PM) *

Quoto in toto Ernesto e ringrazio l'amico Diego per la corretta interpretazione del mio post, l'esperienza non si pu� acquistare in negozio.

Il 300/2,8 Vr � inferiore in modo visibile dal 300/2,8 Afs I tipo esclusivamente con il Tc20 montato, senza Tc i due obiettivi sono praticamente uguali.

Personalmente trovo utile lo stabilizzatore per il fotografo sportivo, il fotografo naturalista pu� benissimo farne a meno come giustamente scritto da Ernesto. In questo secondo caso a mano libera si pu� tentare un paio di scatti poi il peso prende il sopravvento e bisogna assolutamente procurarsi un buon cavalletto e una buoba testa.
Poi esistono le eccezzioni.



tipo Hulk,o braccio di ferro??? laugh.gif
tembo
Sembra che, prima dell'invenzione dei sistemi di stabilizzazione, nessuno abbia mai osato fotografare con qualcosa di pi� lungo di un 135 o, in alternativa, non prima di essersi fatto murare una testa professionale in un blocco di cemento armato...
Eppure, gran parte delle immagini naturalistiche che per me sono ancora una pietra di paragone (alcune delle quali estremamente dinamiche, e certamente non frutto di appostamenti con treppiede granitico) sono state scattate non solo quando non esisteva il VR, ma neppure ancora l'AF. Il fatto che alcuni di questi scatti siano a mio avviso rimasti ineguagliati per quanto riguarda non solo la pura e semplice bellezza, ma anche il contenuto tecnico, la dice lunga sulla presunta "insostituibilit�" di alcuni dispositivi che, certamente, spesso agevolano il lavoro del fotografo ma che purtroppo, qualche volta, ne vanificao gli sforzi.
Per esempio, nel bush imposto ormai da tempo sistematicamente la messa a fuoco su M. Per la precisione, da quando l'unico scatto che ho avuto il tempo di fare a un sitatunga (l'unico della mia vita, finora...) mi ha mostrato un rametto (invisibile inquadrando col 400) ferfettamente a fuoco, e una forma indistinta fulva e bianca sullo sfondo...
Diego
ghellar
Vi ringrazio tutti per le utili considerazioni che mi avete fornito, mi sono deciso a prendere il 500mm AFS f4, prima della fine dell'Estate far� questo passo importante, non vedo l'ora di poter vedere attraverso questa superba lente.....Vi poster� sicuramente qualche scatto di mammifero che popola il mio bellissimo Altopiano di ASIAGO.


Grazie ancora a tutti.

Ghellar
Paolo66
QUOTE(ghellar @ May 8 2007, 02:48 PM) *

Vi ringrazio tutti per le utili considerazioni che mi avete fornito, mi sono deciso a prendere il 500mm AFS f4, prima della fine dell'Estate far� questo passo importante, non vedo l'ora di poter vedere attraverso questa superba lente.....Vi poster� sicuramente qualche scatto di mammifero che popola il mio bellissimo Altopiano di ASIAGO.
Grazie ancora a tutti.

Ghellar


magari in minigonna... messicano.gif
ghellar
Beh visto l'estate alle porte non � detto che non posti quanche foto di donzella a spasso con vestiti succinti, perch� no........


ciao
Francoval
Quello vecchio, si fa per dire, non stabilizzato, costa di listino 9431 euro (10479 la versione silver). Dubito, a meno di metterci componenti dozzinali, che la versione stabilizzata possa costare di meno senn� avrebbero gi� diminuito drasticamente i listini per i materiali in giacenza. Il Canon 500/4 IS si trova a meno di 6000 euro. Significa che con un paio di ottiche di questo target mi ci scappa la 1DS gratuita.
Scusate, carissimi esperti marketing Nikon, ma questa politica ha dell'incredibile! mad.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.