Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
leokid71
Buongiorno a tutto il forum,
� il mio primo post ..sono Leonardo da Siena (Toscana) piacere smile.gif

Sono possessore di una Coolpix 885 e ne sono abbastanza soddisfatto...ma da quando � nato mio figlio e con 4 nipotini che mi scorrazzano intorno tutti i fine settimana ho sentito l'esigenza di avere una macchina pi� potente...con la possibilit� di montare ottiche diverse ed adatte alle mie esigenze, e dato che mi piacerebbe passare al reflex digitale ho pensato di documentarmi bene prima di fare la scelta.

Il motivo per il quale parlo di reflex digitale � perch� di tanto in tanto mi piace tornare ad usare la vecchia reflex di mio padre...una Yashica FX-D (Quarz) ..sinceramente non s� nemmeno quanti anni abbia.. unsure.gif ..ma tanti tanti...sar� stato io piccolino quando la prese ed io ora ho 36 anni rolleyes.gif ... cmq va ancora alla grande...

Per� vorrei passare al digitale...ehhh si... cercando per� se possibile di mantenere per ora le ottiche che possiedo, comprando quindi solo il corpo e poi in futuro (nn molto lontano) prendere anche 1 AF..

Al momento ho queste ottiche :

- SIGMA 52mm , mini-wide, 1:2.8 , f=28mm (� un mancro / grandangolo)
- SIGMA 52mm, mini-tele, 1:3.5, f=135mm
- YASHICA 52mm, ML 50mm 1:2
- VIVITAR 62mm, macro focusing zoom, 1:3.8-4.5, 75-250 mm


Ho letto che solamente la D200 consente un'eventuale compatibilit� con ottiche AI ... Il mio budget era + per una D80 ma se le ottiche sopra sono tutte compatibili con la D200 beh...prendo la D200 e buonanotte...imparo ad usarla per bene con le cose che ho e poi magari fra 1 annetto mi prendo un AF-S VR e per un p� st� a posto.

Che ne pensate ? opinioni ? ...critiche alla mia idea sono accettatissime perch� sono un principiante e come tale ascolto con molta attenzione le Vs opinioni.

Rimane cmq il fatto che vorrei mantenere queste ottiche...quindi la scelta della D200 non � casuale...sempre che ce le possa mettere...secondo voi sono compatibili ? E' meglio fare un salto da un ottico per provarcele prima di un eventuale acquisto ? dry.gif


Grazie in anticipo dei Vs interventi/consigli preziosi.

Ciao. Leo wink.gif
kogaku
Caro Leonardo...

..o che mal di testa a capire i tuoi obiettivi... Mi dici che c'entra sapere prima di tutto il diametro dei filtri??? eh? Badiamo un p�...

Per le ottiche che hai � un p� un problemino: esse sono per Yashica (marca che campava solo perch� aveva la baionetta Contax) e non si innesteranno mai e poi mai su Nikon (se non tramite brasatura e/o saldatura...Oddio anche l� con gravi problemi ottici)
La scelta dovr� quindi essere per te molto semplice: D80 con la sua ottica di corredo...
La D200 accetta s� ottiche "vecchie", ma queste devono essere nikkor o compatibili per la baionetta F...

...mi spiace!

Cmq comprala, che mi sa che faremo presto un incontrino fra toscani nel senese!

...b�na!
stb-5000
benvenuto su questo forum

purtroppo le ottiche della Yashica NON le puoi utilizzare sulle macchine Nikon si digitali che a pellicola in quanto hanno innesti differenti (non sono utilizzabili neppure degli anelli adattatori per via del tiraggio differente)
sulle DSRL Nikon puoi montare tutte le ottiche, anche con messa a fuoco manuale, che siano AI o successive (tutte quelle prodotte dal 1977 in poi), su alcune fotocamere come la D200, D1 e D2 mantieni anche l'uso dell'esposimetro, mentre sulle altre deve utilzzare la macchina in manuale e senza l'aiuto dell'esposimetro
Renzo74
ciao e benvenuto.

la D200 � compatibile con le vecchie ottiche AI, ma solo se sono nikon o con attacco nikon, non credo che l'attacco Yashica sia compatibile con la baionetta F delle nikon.

forse ci sono anelli adattatori ma bisogna vedere se funzionano bene e se sono pratici nell'uso.

poi c'� un'altra questione: le attuali fotocamere hanno schermi di messa a fuoco senza alcun ausilio alla messa a fuoco manuale, perci� non � cos� immediato focheggiare a mano su macchine attuali. E per fare foto a bambini, credimi, l'AF � mooooooolto comodo!



Probabilmente avresti molta pi� soddisfazione da una D80 con 18-70 e non credo che costi molto pi� di una D200 solo corpo.

poi c'� l'unverso dell'usato dove trovare interi corredi a cifre oneste ed in condizioni buone.

spero di essere stato utile smile.gif

Lucabeer
Poich� non si parla di ottiche Nikkor (argomento della sezione), sposto in Sushi...


leokid71
Ragazzi grazie a tutti...davvero..mamma mia nn speravo in delle risposte cos� immediate smile.gif

Peccato...peccato davvero che nn possa usarle..avevo gi� strizzato l'occhio alla D200...� un p� caruccia per� certo mi affascina...magari potrei iniziare prendendo il solo corpo e un AI usato...ma poi son sicuro che dovrei prendere anche un flash e cos� via..arrivare anche a 1.800 eurini non ci vuole nulla.. blink.gif

Un mio amico ha preso la D80 solo corpo xch� aveva gi� le ottiche...probabilmente per cominciare forse la D80 mi � pi� congeniale...per un principiante come me partire con una D200 sarebbe come guidare una Ferrari con la patente presa da un giorno... rolleyes.gif

...la D200 forse al momento � troppo complessa ed onerosa dato che quelle ottiche nn mi ci vanno...poi per il discorso della polvere...la D80 non � tropicalizzata ma nn credo che si sporcher� ogni 1.000 scatti...se proprio capitasse la far� pulire..che sar� mai...

Certo...il parco usato con la D200 � pi� ampio...per� � anche vero che un AF-S VR II (faccio moltissime foto al chiuso in casa e per l� pi� primi piani) me lo prender� eventualmente il prox anno nuovo non usato quindi tanto vale preferire la D80 con il kit 18-70 (c.ca 1.080 euro) o con il 18-135 (c.ca 1.175 euro) con una scheda SD 1 GB inclusa.

Poi tanto lo s�...ci dovr� montare un flash....e se non vanno bene quelli che ho ci dovr� mettere su altri 200/300 euro...

Sempre a corredo della vecchia Yashica ho al momento un piccolo flash OSRAM Studio B12 ed uno pi� grande..un SUNPAK auto134....anche questi sono vecchiotti ma chiss�...saranno compatibili ? almeno all'inizio per far respirare il mio portafoglio.. huh.gif

Grazie.
vdisalvo
ciao Leonardo,

prendi la D80 che � una gran macchina. Poi potresti prendere un obiettivo seminuovo che proviene da un Kit, magari un 18-70, se ne trovano facilmente, oppure un AFD 50mm f1.8, il cosiddetto cinquantino, con un eccellente rapporto qualit�/prezzo e molto valido per incominciare a fare foto ai bambini.

valentino
Renzo74
il flash integrato della D80 all'inizio potrebbe essere sufficiente a toglierti dagli impicci, poi un SB-600 usato lo trovi sempre.
il 18-70 � un'ottica tuttofare onesta e molto comoda come lunghezza focale, la resa � pi� che accettabile (non proprio indicato per i ritratti perch� a 70mm � un f4.5).
il 18-135 nopn lo conosco ma ho sentito che non � allo stesso livello del 18-70, per questo ti consiglio diinformarti qui sul forum cercando con l'apposita funzione.
g.snake
QUOTE(leokid71 @ May 3 2007, 12:31 PM) *

..arrivare anche a 1.800 eurini non ci vuole nulla..
...la D200 forse al momento � troppo complessa ed onerosa
...per� � anche vero che un AF-S VR II (faccio moltissime foto al chiuso in casa e per l� pi� primi piani) me lo prender� eventualmente il prox anno nuovo non usato quindi tanto vale preferire la D80 con il kit 18-70 (c.ca 1.080 euro) o con il 18-135 (c.ca 1.175 euro) con una scheda SD 1 GB inclusa.
Poi tanto lo s�...ci dovr� montare un flash....e se non vanno bene quelli che ho ci dovr� mettere su altri 200/300 euro...
Sempre a corredo della vecchia Yashica ho al momento un piccolo flash OSRAM Studio B12 ed uno pi� grande..un SUNPAK auto134....anche questi sono vecchiotti ma chiss�...saranno compatibili ? almeno all'inizio per far respirare il mio portafoglio.. huh.gif
Grazie.


Ciao Leonardo.
Mi sembra di capire che tu sia un po' pi� "principiante" di me laugh.gif
Vieni da una coolpix e da una vecchia reflex Yashica, sulle quali nulla da dire, ma hai avuto modo di provare una moderna dslr?
Mi spiego: parli di D200, che � una gran macchina, robusta ed affidabile, anello di congiunzione tra professionali e prosumer.... ma la tropicalizzazione (che non ha molto a che vedere con la polvere sul sensore che si forma su tutte secondo l'uso) a te che sei "principiante" serve proprio?
Se hai difficolt� a comprendere l'incompatibilit� degli Yashinon/Contax con l'attacco F della Nikon (legittima per un principiante)... ed hai anche comprensibili limitazioni di budget... la D200 mi sembra davvero sovradimensionata! blink.gif Te lo dico da possessore di coolpix 5700 e D40. Fotografo da oltre 20 anni e credo in coscienza di non riuscire ad usare tutte le potenzialit� che mi offrono!
Ti propongo alcuni kit che per un fotoamatore, anche non alle prime armi, costituiscono un'ottimo corredo, completo e performante. Rispondono tutti pienamente alle tue esigenze, ferme restando le differenze tra le macchine e le ottiche, e te le prendi nuovi e garantiti Nital a prezzi che corrispondono (listino alla mano) al prezzo del solo corpo D200 o poco pi�!
1) D40 kit - AFs 18-55 II G - borsa corredo e scheda SD 1Gb
AFs VR 55-200
Sb 600
costo totale circa � 1200-1250
2) D40 kit - AFs 18-55 II G - borsa corredo e scheda SD 1Gb
AFs VRII 70-300
Sb 600
costo totale circa � 1500-1550
3) D80 kit - AFs 18-70 - scheda SD 1Gb
AFs VRII 70-300
Sb 600
borsa corredo
costo totale circa � 2100-2150
I 3 kit, senza Sb 600 vengono circa � 300 in meno
Pensaci un po'! Sono due macchine riuscitissime e gi� con la prima configurazione copri tutte le focali d'uso pi� frequente e ci fai quasi tutto.
Per i tuoi vecchi flash occorre controllare che la tensione al trigger non sia dannosa per i circuiti interni della fotocamera. Ti segnalo qui
un thread nel quale nonnoGG mi spiega cosa e come verificare la compatibilit� del vecchio sunpak per l'uso con la coolpix 5700 (ma verificato il libretto d'istruzioni, il discorso vale anche per la D40 e credo anche per la D80).
Ciao, buona scelta e buone foto.
Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.