Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
algol
Ciao moolto tempo fa feci una domanda sul perche' una nuova fotocamera come la d70 costasse molto meno di un modello piu' vecchio.

Qualche power user (mi sembra fosse l'ing. Maio), mi rispose dicendomi che uno dei motivi di tale differnza era quello inerente ai costi dei cicli produttivi che in 2 anni sono molto diminuiti.

Stamane sono andato a provare la d70, e rispetto alla d100 mi e' sembrata un po' tropppo plasticosa....ma non sono entrambi in policarbonato.

La differenza di prezzo tra d100 e d70, non potrebbe essere invece adducibile ai diversi materiali impiegati? piu' resistenti per la d100 meno resistenti per la d70?
e anche al fatto che la d70 usa un pentamirror (molto discusso sul forum per la sua qualita') mentre la d100 usa un pentaprisma?

Grazie
ciao
beneKILL
Un p� sono i cicli produttivi che sono diminuiti di prezzo, un p� il pentamirror che costa meno... ...ed ecco fuori la D70.

Comunque una ottima macchina che vale tutti i soldi che costa.
algol
Ma il pentamirror della d70 non e' forse piu' delicato del pentaprisma? percio' alla lunga e' piu' probabile che si daneggi rispetto alla d100?
domenico marciano
A parte le differenze nel mirino e in altre cose,secondo me i prezzi piu' bassi sono anche una conseguenza sia di un mercato maturo e quindi ormai le aziende costruttrici dopo avere investito tanto stanno recuperando capitali impiegati sia per la ricerca che per la costruzione.Un po anche la concorrenza vedi Eos 300 e poi D70.Io ricordo che anni fa(3-4)andai ad una "fiera" organizzata dal nostro fornitore dove tutte le aziende erano presenti.Allo stand Canon vidi l'allora ammiraglia EOS1 con appena 3 megapixel e elettronica Kodak la presi in mano e domandai all'agente,quanto costa un affare del genere togliendo il prezzo dell'obietivo che era il 50mm f1 .
Mi rispose se non ricordo male, 60 milioni. Fulmine.gif
gigigno
Ciao,
anche io penso che il mercato si sia aperto, infatti sia la D 70 che la
omologa Canon sono rivolte ad un pubblico non professionista, ma
evoluto, e conservano sostanzialmente la maggior parte dei pezzi
delle fotocamere da cui derivano, ovviamente con una tecnologia
leggermente evoluta. Purtroppo la concorrenza da un lato fa calare
il prezzo, ma dall'altro obbliga a profili costruttivi non proprio conformi
alla casa madre. Ecco la comparsa del policarbonato, o volgare plastica
che dir si voglia. E' ovvio che la lega di magnesio � tutt'altra cosa, ma
non tutti lo comprendono e l'acquisto di una fotocamera ti fa ,ovviamente,
accedere al relativo mondo delle ottiche, che una volta acquisito,all'acuisto
di una seconda fotocamera non vuoi certo cambiare, quindi non si poteva
lasciare la 300D ( spero di non sbagliare il modello) sola in un mercato
in crescita esponenziale. Di contro � venuta fuori la D2H che fa vaccillare
la proverbiale rapidit� Canon in ambito sportivo. Un vero gancio Sinistro
che ha tramortito l'avversario. Stupefacente fotocamera, un vero gioiello
per il fotografo sportivo.
Sig sig speriamo di provvedere presto all'acquisto del gioiellino.
Bye, Gigi.

Note: la D100 si difende bene
http://www.federmotopuglia.it/Gallery.htm
dallostomauro
Concordo in tutto tranne che in un dettaglio: il corpo della 300D e della D70, seppure di "plastica", sono di 2 fattezze enormemente diverse. Inoltre, se me lo concedi, c'� plastica e plastica, come c'� lega e ferraccio..ma tutti e 2 metalli. Sono pienamente daccordo che "metallo" e "plastica" sono materiali differenti, ma vorrei farti notare che armai molte resine plastiche hanno raggiunto coefficenti di robustezza, torsione, resistenza al calore etc, da non far rimpiangere pi� di tanto le leghe metalliche. Poi, se propdio si detesta la "plastica", c'� sempre la D2h.....
domenico marciano
Io qui in negozio ho una Z1 Pentax che con il 50mm e flash e' caduta dal terzo piano.Figuratevi che botto ha fatto,ebbene la plastica e' quasi intatta,ma il danno e' stato fatto all'interno in quanto il circuito stampato si e' tagliato di netto in un punto.Per il resto la macchina sembrava integra infatti smontata a perdita di tempo sono anche riuscito ad accenderla. Pollice.gif
gigigno
Ciao,
sono pienamente d'accordo che c'� plastica e plastica, ma come mai
le fotocamere di segmento professionale le fanno in lega di magnesio ? ?
Penso che sia dovuta alle sollecitazioni a cui quest'ultime sono sottoposte.
Io lavoro per l'80% del tempo con il 300 mm montato e ti posso assicurare
che � una sollecitazione notevole per il corpo macchina.
Certo che per chi utilizza uno zoommetto, o un'ottica corta non ci sono
grandissimi problemi, ma lo trovo molto limitativo.
Ho imparato una cosa, che molto spesso spendere meno spesso si
traduce in una maggiore spesa. Vedi la mia D100 che dopo un anno
non vale pi� nulla rispetto a ci� che ho speso, per� i suoi limiti sono solo
nella rapidit� di esercizio, e pu� diventare uno splendido 2� corpo.
E' chiaro che tutto il mio ragionamento, la mia filosofia � calibrata per
ci� che mi serve, per il lavoro che faccio. La D70 la vedo, comunque, come
una buona opportunit� per il fotoamatore evoluto fermo restando i
limiti oggettivi che ha.
Buone foto a tutti.
Bye, Gigi.
dallostomauro
Porto, seppur ovviamente poco testata, la mia testimonianza: uso spessissimo la mia D70 con un 80/200 ED a pompa (1,4 kg) , quindi senza staffa di supporto per l'obiettivo. Ci� vuol dire che quando sta sul cavalletto lo zoom sta "appeso" solo al corpo macchina, come � per lo zoom di serie, e il tutto sta imperniato nella classica filettatura sul fondo della D70. L'ho lasciata montata anche diverse ore sempre li fissa, e devo dire che per ora non si vede ne si sente il bench� minimo allarme. Certo, � solo 3 mesi che la uso con lo zoom, ma devo dire che ci ha gi� soggiornato parecchio senza alcun problema. Ovviamnte un corpo in magnesio � + robusto, per� devo dire che questo, soprattutto per la fascia di utilizzatore a cui si propone, mi sembra davvero solidissimo. Il tempo dir� la sua.
gedma
Dal punto di vista della robustezza sto usando da circa 2 settimane la D70 con attaccati 3.5KG (pi� o meno) di 200-400VR senza alcun tipo di problema. Ad essere onesti la differenza rispetto all'F100 c'�, ma solo da un punto di vista "morale" in quanto ci si sente pi� tranquilli sapendo che il corpo macchina � in lega di magnesio. Tuttavia tengo ad elogiare nuovamente la D70 in quanto la cura nella sua realizzazione la rende una macchina a mio avviso estremamente robusta.

Se volete saperla tutta proprio 4 giorni fa mi si � rotto il cinghietto che regge la macchina ed ho preso la D70 al volo salvando lei e il 70-200VR agguantando appena in tempo il corpo macchina. Non vi � stato alcun tipo di cedimento o altro (� stato dopo quella giornata che ho verificato per la prima volta come la mia D70 fosse esente da backfocus e da distorsioni a barilotto).

Concludo dicendo che ho comprato la D70 per usarla e non posso fare foto tenedola chiusa in una teca di vetro. Credo che la dovuta cura (senza trascendere nel maniacale) di un dispositivo elettronico di tale sofisticazione sia sufficiente a preservare l'acquisto duraturo nel tempo.

Buonissime foto a tutti

Matteo
---------------------------------------
# D70
# F100
# AFS 17-35 mm f/2.8 ED-IF Nikkor
# AFS 28-70 mm f/2.8 ED-IF Nikkor
# AFS 70-200 mm f/2.8 G VR ED-IF Nikkor
# AFS 200-400 mm f/4 ED-IF VR G Nikkor
---------------------------------------
digiborg
QUOTE (dallostomauro @ Jul 3 2004, 03:34 PM)
c'� plastica e plastica, come c'� lega e ferraccio..ma tutti e 2 metalli. Sono pienamente daccordo che "metallo" e "plastica" sono materiali differenti, ma vorrei farti notare che armai molte resine plastiche hanno raggiunto coefficenti di robustezza, torsione, resistenza al calore etc,

Pienamente daccordo con te... le scocche delle macchine di Formula 1 sono fatte per Policarbonato e Fibra di Carbonio dry.gif ovviamente senza nulla togliere alla buona qualit� del corpo in magnesio smile.gif. Il problema � che secondo me le parti pi� delicate sono all'interno e il loro disallineamento o, peggio, rottura sono le cause pi� gravi dopo un'urto.
Daniele R.
QUOTE (gedma @ Jul 4 2004, 10:07 PM)
Se volete saperla tutta proprio 4 giorni fa mi si � rotto il cinghietto che regge la macchina ed ho preso la D70 al volo salvando lei e il 70-200VR agguantando appena in tempo il corpo macchina.

e questo a cosa � dovuto?

fai attenzione che nell'asola in metallo dove fai passare la cinghia, non vi sia una leggera sbavatura che possa averla tagliata.

Se invece si � scucita, allora � un'altro discorso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.