Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
digiborg
Salve a tutti, ho la necessit� di collegare il mio sb800 fuori slitta (ho la D70) mantenendo tutte le funzioni, (macro con 105), Qual'� secondo voi quello corretto tra i vari SC18-19-24-29 ecc.?
Grazie smile.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (digiborg @ Jul 2 2004, 12:59 PM)
Salve a tutti, ho la necessit� di collegare il mio sb800 fuori slitta (ho la D70) mantenendo tutte le funzioni, (macro con 105), Qual'� secondo voi quello corretto tra i vari SC18-19-24-29 ecc.?
Grazie smile.gif

Il "vecchio" SC-17 non va pi� bene? ph34r.gif
digiborg
penso di si ma ora l'SB800 ha anche una presa laterale vicino a quella sincro per cui penso vada bene anche qualche altro tipo (SC-24?) e vorrei sapere qual'� il pi� adatto unsure.gif
massimogi
scusate, ma a volte il forum pu� veramente essere usato per domande un p� pi� sensate.

basta prendersi la briga di leggere il libretto di istruzioni del flash e trovi una chart che ti fa un raffronto con tutti i corpi e le diverse possibilit� di collegamento via cavo wink.gif

in pi� se guardi qui trovi ulteriori elementi.

prodotti correlati sb800

a volte � pi� semplice e veloce utilizzare le meningi che chiedere sempre.... blink.gif

ciao

max

-------------------
My Webpage

digiborg
QUOTE (massimogi @ Jul 2 2004, 01:40 PM)
scusate, ma a volte il forum pu� veramente essere usato per domande un p� pi� sensate.

basta prendersi la briga di leggere il libretto di istruzioni del flash e trovi una chart che ti fa un raffronto con tutti i corpi e le diverse possibilit� di collegamento via cavo wink.gif

in pi� se guardi qui trovi ulteriori elementi.

prodotti correlati sb800

a volte � pi� semplice e veloce utilizzare le meningi che chiedere sempre.... blink.gif

ciao

max

-------------------
My Webpage

E' arrivato il genio di turno, io ho il manuale sia della d70 sial dell'SB800 ma non c'� niente di dettagliato sul loro utilizzo. Prima di rivolgersi con un tono cos� "fastidioso" perch� non provare a verificare quello che si dice Fulmine.gif
digiborg
oltretutto cercavo pi� che altro consigli, visto che alcuni cavi sono analoghi ma con differenze di utilizzo, da chi magari lo possiede. Inoltre non mi sembra una discussione cos� banale l'utilizzo flash su una fotocamera digitale, forse a qualcun'altro interessa wink.gif
apasi
Ciao,
da tutto quello che ho trovato su brochure varie sembra i cavi 28/29 sono gli unici che supportano l'iTTL.
le brochure parlano di D2H ma credo che siano un po datate e so non sbaglio le uniche macchine che supportano l'iTTL sono appunto la D2H e la D70.

in ogni caso sotto brochure/accessori c'e qualcosa

Alberto
digiborg
QUOTE (apasi @ Jul 2 2004, 02:25 PM)

in ogni caso sotto brochure/accessori c'e qualcosa

Alberto

grazie Alberto
come hai potuto notare anche tu non ci sono mole informazioni in giro sad.gif
e poi che differenza c'� tra sb-28 e sb-29?
mah... unsure.gif
luca.sl
wink.gif
credo che sc-17 vada bene e mantenga tutti gli automatismi ttl, infatti basta guardare i contatti se sono gli stessi della slitta... dovrebbe essere cos�.
io ho ordinato quello .. con quello che costa sad.gif alla fine ci compravo un altro obiettivo
Non mi fate dire altro ARRGH mad.gif mad.gif


LUCA laugh.gif
domenico marciano
Un cavo (DICASI CAVO)non e' altro che un pezzo di o di fili che collegano una periferica ad un'altra con la comodita' che ha una estensione di tot....cm.Se i contatti sono uguali cioe' 5 sulla slitta della macchina e 5 sui terminali del cavo non vedo il motivo per cui non dovrebbe trasmettere i dati tra macchina e flash per l'ITTL. wink.gif Pollice.gif
apasi
l'unica differenza � che il 29 a un illuminatore AF esterno. anche qui il riferimento � per la D2H.
Ciao
apasi
on sito on-line li vende rispettivamente a 50 Euro per l'sc-28 e 70 per sc-29.

tra l'altro nella descrizione del sc-28 dice "ex sc-17"

Ciao
luca.sl
QUOTE (domenico marcian� @ Jul 2 2004, 03:50 PM)
Un cavo (DICASI CAVO)non e' altro che un pezzo di o di fili che collegano una periferica ad un'altra con la comodita' che ha una estensione di tot....cm.Se i contatti sono uguali cioe' 5 sulla slitta della macchina e 5 sui terminali del cavo non vedo il motivo per cui non dovrebbe trasmettere i dati tra macchina e flash per l'ITTL. wink.gif  Pollice.gif

Domenico � esattamente quello che anch'io intendevo. Anche il manuale � chiaro.

L'UNICO PROBLEMA IL COSTO ma che possibile un cavo con due pezzi di plastica costi cos� caro? mad.gif mad.gif mad.gif
massimogi
QUOTE
E' arrivato il genio di turno, io ho il manuale sia della d70 sial dell'SB800 ma non c'� niente di dettagliato sul loro utilizzo


non sono affatto il genio di turno, ma basta - come ti hanno gi� risposto - guardare i contatti e vedrai che sono gli stessi del flash e della slitta. se oltre a quello dai un'occhiata ai manuali vedrai che tutt quadra....

il problema � che spesso si usa il forum non per suggerimenti e chiarimenti ma come mero sostituto di attivit� che potrebbero tranquillamente essere fatte in proprio con assai maggior snellezza nelle discussioni.


il mio appunto era solo su questo. dry.gif mi spiace che te la sia presa.
Maurizio Firmani
QUOTE (massimogi @ Jul 2 2004, 01:40 PM)
scusate, ma a volte il forum pu� veramente essere usato per domande un p� pi� sensate.

basta prendersi la briga di leggere il libretto di istruzioni del flash e trovi una chart che ti fa un raffronto con tutti i corpi e le diverse possibilit� di collegamento via cavo wink.gif

in pi� se guardi qui trovi ulteriori elementi.

prodotti correlati sb800

a volte � pi� semplice e veloce utilizzare le meningi che chiedere sempre.... blink.gif

ciao

max

-------------------
My Webpage

Quell'informazione sul supporto europeo, fino a qualche settimana fa, non era presente, e gli accessori correlati all'SB-800 si presentavano come una landa desolata. Se la cosa � cambiata me ne rallegro, ma non c'� necessit� di usare un tono di superiorit� del tutto inutile.
Maurizio Firmani
QUOTE (massimogi @ Jul 2 2004, 03:20 PM)
QUOTE
E' arrivato il genio di turno, io ho il manuale sia della d70 sial dell'SB800 ma non c'� niente di dettagliato sul loro utilizzo


non sono affatto il genio di turno, ma basta - come ti hanno gi� risposto - guardare i contatti e vedrai che sono gli stessi del flash e della slitta. se oltre a quello dai un'occhiata ai manuali vedrai che tutt quadra....

il problema � che spesso si usa il forum non per suggerimenti e chiarimenti ma come mero sostituto di attivit� che potrebbero tranquillamente essere fatte in proprio con assai maggior snellezza nelle discussioni.


il mio appunto era solo su questo. dry.gif mi spiace che te la sia presa.

Abbi pazienza, ma c'� qualcosa che non torna: ho il cavo, un bel SC-17 pagato quanto la fibra ottica che unisce la costa Pacifica con quella Atlantica, che ora uso con un vecchio SB-26, e di questo cavo posso contare contatti, spire e microbi sulla gomma che le ricopre; ho una mezza idea di farmi un secondo flash, perch� no, magari uno di quelli nuovi supetecnologici; avendo F100 e D100 mi basterebbe sapere che il cavo che ho permette sia il TTL sulla prima, sia il D-TTL sulla seconda (attualmente non mi � permesso con l'SB-26).
Non ho il flash SB-800, quindi non posso sapere che tipo di contatti possiede: avr� diritto di chiedere qualche informazione che
a) non � chiara;
cool.gif non si trova da nessuna parte?

Sono il primo ad usare (per lo pi� con profitto) Google e motori di ricerca, leggo quotidianamente il forum ma fino ad ora non mi pare di aver trovato indicazioni chiare in merito. E siccome di precedenti di non compatibilit� all'indietro, sui flash, ce ne sono stati troppi... mad.gif
massimogi
QUOTE
Abbi pazienza, ma c'� qualcosa che non torna


scusa, ma il mio intervento non era diretto a te. wink.gif

era riferito al primo post dove chi ha la d70 e il falsh sb800 chiede che cavo usare. Dico io, prima leggiti il manuale e trovi parecchie informazioni compreso una bel quadro di compatibilit� che - a mio avviso - chiarisce parecchio.

se pu� esserti di ausilio, io ho d70 e sb800, ho utilizzato con soddisfazione il cavo sc17 che gi� utilizzavo con f100 e sb28 e mi pare che tutto vada a dovere dovere e non si perda alcuna funzionalit�. Ho postato qualche giorno fa le foto nella sezione nikon life.

comunque quando arrivo a casa ti guardo le istruzioni dell'sb800 e potr� essere pi� preciso

� ovvio poi che ognuno ha diritto di chiedere quel che vuole, n� tantomeno io ho titolo per censurare alcunch�. sottolineavo solo che prima di correre sul forum a chiedere aiuto a volte si fa prima a sfogliare le istruzioni rolleyes.gif

se ho urtato la suscettibilit� di qualcuno o il mio tono � risultato indisponente me ne scuso ph34r.gif

ciao

max
-----------------------
My Webpage
massimogi
QUOTE
ho il cavo, un bel SC-17 pagato quanto la fibra ottica che unisce la costa Pacifica con quella Atlantica
su questo non posso che darti ragione..... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ma preparati ad attacarci una lanterna che costa almeno quanto quella della statua della libert� laugh.gif laugh.gif laugh.gif
massimogi
questo tanto per chiarire che a volte � pi� semplice leggere che chiedere. dry.gif

dal manuale del flah SB800
Alessandro Catalano
Cari Amici,

Calma e sangue freddo ... il cavo giusto - anche se non l'unico - � l' SC-29. Questo cavo costa caro perche oltre ad a trasmennere i dati i-TTL ha anche incorporato il sistema di abilitazione illuminazione di assistenza Autofocus. Questo cavo funziona anche con la D-70 ma comunque solo con SB-800.

Alessandro Catalano
digiborg
QUOTE (Alessandro Catalano @ Jul 2 2004, 11:49 PM)
Cari Amici,

Calma e sangue freddo ... il cavo giusto - anche se non l'unico - � l' SC-29. Questo cavo costa caro perche oltre ad a trasmennere i dati i-TTL ha anche incorporato il sistema di abilitazione illuminazione di assistenza Autofocus. Questo cavo funziona anche con la D-70 ma comunque solo con SB-800.

Alessandro Catalano

Infatti le mie perplessit� erano proprio queste, le differenze tra SC17 - 28 e 29, ora non pensavo che l'SC-28 sostituisse SC-17 e volevo esser sicuro che SC-29 non avesse qualcosa in pi� visto che � compatibile solo con l'SB800 (che io ho).

x Massimogi
Il manuale e la tabella io l'ho guardata pi� di una volta ma converrai con me che non c'� nessun dettaglio dei suddetti cavi, oltretutto l'utilizzo del forum serve anche a questo, oltre a raccogliere consigli e pareri permette chi ha un po' di tempo in meno di avere una risposta veloce da chi gi� lo possiede, quindi bastava dire "io ho l'sc17 e mi funziona tutto" .... era facile sad.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (digiborg @ Jul 2 2004, 12:59 PM)
Salve a tutti, ho la necessit� di collegare il mio SB800 fuori slitta (ho la D70) mantenendo tutte le funzioni, (macro con 105), Qual'� secondo voi quello corretto tra i vari SC18-19-24-29 ecc.

In primis,

proverei a sfruttare la funzione iTTL multi flash implementata proprio nella D-70 ed SB-800. Impostando in TTL (dal menu D70) il comando del flash esterno, potr� fotografare pilotando l'SB-800 impostato sul canale 3 con il flash incorporato della D70 che se "disturba" l'illuminazione di composizione macro prevista potr� sempre essere mascherato leggermente o dirottato a lato con una riflessione a 45� ricercata con dei semplici fogli di carta o pannellini utilizzati per le "bandierine" da studio.
Lo stesso vale per eventuali potenze manuali prescelte sull'SB-800 che personalmente prediligo per ottenere l'esposizione preferita correlata alla precisa distanza di ripresa "RR" e cromia del soggetto. Anche in questo caso il flash incorporato della D70 potr� fungere solo da comando sincro dato senza cavi.

Ma se ricerca anche l'attivazione dell'illuminatore AF del flash si rendono necessari collegamenti via cavo. Copio di seguito il testo utilizzato in una predente discussione:
Cavo TTL D100 - SB800, SC-29 - SC-28 o SC-17 ?

L' SC-28 e l' SC-29, sono due nuovi cavi di raccordo introdotti con i nuovi flash SB-800 ed ora anche SB-600 entrambi compatibili con il nuovo sistema di illuminazione creativo multiflash "Nikon Creative System". Il primo � arrivato sul mercato in corrispondenza della D2H, il secondo sar� distribuito con l'arrivo della D70.

l' SC-28, di fatto "sostituisce" l'SC-17 introducendo il blocco meccanico "look" sulla slitta della fotocamera. Le caratteristiche elettriche restano dunque le stesse che, di fatto, spostano solo le funzionalit� dei contatti della slitta flash della fotocamera. Entrambi supportano dunque il TTL (con D-100 D-TTL, con D2 e D70 iTTL), la comunicazione pronto lampo, e comunicazione seriale digitale per riportare le informazioni sul display del flash oltre allo spostamento motorizzato della parabola zoom del flash. L'autofocus della fotocamera continuer� dunque ad operare a contrasto di fase leggendo il contrasto rilevato elettronicamente dalle aree AF coinvolte. L'illuminatore AF del flash si attiver� automaticamente con soglie di illuminazione bassa analogamente a quando collegato direttamente sulla slitta della fotocamera. E' da notare che l'illuminazione AF del flash porter� benefici alla lettura autofocus solo se orientato sul soggetto in corrispondenza delle aree AF interessate. L'illuminatore AF del flash non porter� benefici sull'autofocus della fotocamera in caso di orientamenti creativi o composizioni a luce riflessa.

l' SC-29 in esclusiva combinazione SB-600 & SB-800, consente le stesse funzioni sopra riportate ma spostando l'illuminatore AF sulla fotocamera. Questa configurazione consentir� l'impiego dell'illuminatore AF anche orientando il flash disassato per composizioni creative o riflesse. La slitta da fissare sulla fotocamera � dunque dotata della parte elettrica ed ottica dedicata alla proiezione delle bande di contrasto utilizzate dal sistema di misurazione AF. L'area di irradiazione illuminazione AF coinvolta � equivalente a quella offerta dai due flash SB-600 ed SB-800 che supportano l'area AF estesa ad 11 aree introdotta con la serie reflex professionale D2. In questa combinazione, il comando di illuminazione della proiezione di luce AF, viene comandata elettricamente dai due nuovi contatti presenti sul fondo dei due nuovi flash. Il cavo SC-29 dispone dunque di due contatti in pi� rispetto ai sopra citati SC-17 ed SC-28 rendendo possibile la nuova funzione solo con i nuovi flash.

http://www.europe-nikon.com/category.aspx?...eId=7&catId=101

Allego schema cavi SC-17,28,29 riportato nella guida alla vendita fornita ai Nikon Digital Center e presente anche nel libro "fotografia digitale" a corredo delle D70 ma, in questo ultimo caso, senza citazione della compatibilit� con il "precedente" SC-17 ora divenuto SC-28 con l'aggiunta del blocco di fermo meccanico sulla slitta.

I cavi di raccordo a tre poli SC-18, 19 ed ora diventati 26, 27 possono costitiure solo connessione tra diversi flash ma non possono trovare innesto sui corpi reflex se non messi eventualmente in serie agli SC-17, 28, 29 o all' AS-10.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
Ti� becca e tirace... godi popolo.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (massimogi @ Jul 2 2004, 11:36 PM)
questo tanto per chiarire che a volte � pi� semplice leggere che chiedere. dry.gif

dal manuale del flah SB800

Ti ringrazio: avevo trovato anche il manuale dell'SB-800 (in inglese) per cui ora ho la certezza, anche grazie all'intervento dell'ing. Maio, che almeno elettricamente Sc-28 e Sc-17 sono identici.
Credo che l'accoppiata sb-800 con SC-17 e SB-26 usato come slave senza filo possa dare l'avvio ad un mini-set di luci piu' che sufficiente... wink.gif
Alessandro Catalano
Cari Amici

Come al solito quando interviene Mr. Maio si ottengono sempre delle risposte approfondite e chiarificatrici al massimo!

Alessandro Catalano
digiborg
Grazie all'Ing. Maio che mi ha, per cos� dire, "illuminato" sui collegamenti possibili D70-SB800 smile.gif e a tutti quelli che hanno partecipato wink.gif
lbaragatti
A proposito della compatibilit� tra SC-17 e D70.

Posseggo una F100 un SB28 e un SC-17 che ho fino ad ora utilizzato con soddisfazione.

Avendo di recente acquistato una D70 e 2 SB800 (a proposito il sistema � veramente eccezionale), ho chiesto via e-mail alla Nital se il cavo SC-17 era compatibile con D70 e SB800.

La risposta � stata che il cavo era compatibile con il flash ma non con la macchina digitale (ed in effetti ho fatto una prova che � risultata negativa).

Alla luce di quanto dichiarato dall'ottimo Ing. Maio sarei felice di avere qualche indicazione sui settaggi (che evidentemente ho sbagliato.)

Grazie
Giuseppe Maio
QUOTE (Maurizio Firmani @ Jul 3 2004, 10:32 PM)
...Credo che l'accoppiata SB-800 con SC-17 e SB-26 usato come slave senza filo possa dare l'avvio ad un mini-set di luci piu' che sufficiente... wink.gif

Attenzione,

nessun flash diverso dal 600 o 800, potr� essere utilizzato in slave con servocellula impiegando la misurazione iTTL digitale. La misurazione iTTL digitale si avvale di prelampi di misurazione e comunicazione che fanno partire eventuali flash slave innescati dalle servocellule "classiche" (sia esse incorporate al flash o esterne) con i prelampi e quindi non in syncro con l'esposizione desiderata dalla specifica otturazione.

Nessun problema invece utilizzando altri flash in slave con servocellula, abbinati ai 600 oppure 800 ma impiegati in manuale anche frazzionato (anche in A con misurazione del sensore flash ovviamente).

Giuseppe Maio
www.nital.it
Maurizio Firmani
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 5 2004, 07:52 AM)
nessun flash diverso dal 600 o 800, potr� essere utilizzato in slave con servocellula impiegando la misurazione iTTL digitale. La misurazione iTTL digitale si avvale di prelampi di misurazione e comunicazione che fanno partire eventuali flash slave innescati dalle servocellule "classiche" (sia esse incorporate al flash o esterne) con i prelampi e quindi non in syncro con l'esposizione desiderata dalla specifica otturazione.

Nessun problema invece utilizzando altri flash in slave con servocellula, abbinati ai 600 oppure 800 ma impiegati in manuale anche frazzionato (anche in A con misurazione del sensore flash ovviamente).

Il problema, comunque, per me non si pone, non avendo n� D70 n� D2h ma una D100 e una F100, per cui l'eventuale acquisto di un nuovo flash della famiglia SB-x00 sarebbe vincolato al massimo all'uso del D-TTL (sulla D100) o del normalissimo TTL sulla F100. E, ovviamente, in slave con fotocellula userei l'SB-26 che ho gi�, impostandolo in Auto (modalit� in cui questo flash si comporta in maniera impeccabile) o in Manual.
Giuseppe Maio
QUOTE (Maurizio Firmani @ Jul 5 2004, 10:05 AM)
...Il problema, comunque, per me non si pone, non avendo n� D70 n� D2h ma una D100 e una F100, per cui l'eventuale acquisto di un nuovo flash della famiglia SB-x00 sarebbe vincolato al massimo all'uso del D-TTL (sulla D100) o del normalissimo TTL sulla F100. E, ovviamente, in slave con fotocellula userei l'SB-26 che ho gi�, impostandolo in Auto (modalit� in cui questo flash si comporta in maniera impeccabile) o in Manual.

Occhio !

Anche la D-100 in D-TTL si avvale dei prelampi. Anche in questo caso dovr� disabilitare il D-TTL da menu se intende utilizzare il flash incorporato per far partire gli altri flash in slave con syncro a servocellula. Oppure inserire sulla slitta un flash impostato in "A" oppure "M".

Giuseppe Maio
www.nital.it
Giuseppe Maio
QUOTE (Rasputin @ Jul 4 2004, 11:00 PM)
...Avendo di recente acquistato una D70 e 2 SB800 (a proposito il sistema � veramente eccezionale), ho chiesto via e-mail alla Nital se il cavo SC-17 era compatibile con D70 e SB800.

La risposta � stata che il cavo era compatibile con il flash ma non con la macchina digitale (ed in effetti ho fatto una prova che � risultata negativa).

Alla luce di quanto dichiarato dall'ottimo Ing. Maio sarei felice di avere qualche indicazione sui settaggi (che evidentemente ho sbagliato.)...

???

il cavo SC-17 sposta la connessione elettrica collegando tutti i contatti (4 + massa "calza").
La fotocamera "non si accorge" dunque di nulla e le impostazioni restano esattamente le stesse come se il flash fosse collegato sulla slitta superiore della fotocamera.

Mi sono perso qualcosa ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
Maurizio Firmani
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 5 2004, 11:45 AM)
Occhio !

Anche la D-100 in D-TTL si avvale dei prelampi. Anche in questo caso dovr� disabilitare il D-TTL da menu se intende utilizzare il flash incorporato per far partire gli altri flash in slave con syncro a servocellula. Oppure inserire sulla slitta un flash impostato in "A" oppure "M".

Se non ricordo male sull'SB-26 in slave � possibile disabilitare l'emissione dei prelampi: non ricordo se questo inficia il funzionamento del TTL standard. Questo � possibile anche con l'SB-800 o l'SB-600?
lbaragatti
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 5 2004, 12:51 PM)
QUOTE (Rasputin @ Jul 4 2004, 11:00 PM)
...Avendo di recente acquistato una D70 e 2 SB800 (a proposito il sistema � veramente eccezionale), ho chiesto via e-mail alla Nital se il cavo SC-17 era compatibile con D70 e SB800.

La risposta � stata che il cavo era compatibile con il flash ma non con la macchina digitale (ed in effetti ho fatto una prova che � risultata negativa).

Alla luce di quanto dichiarato dall'ottimo Ing. Maio sarei felice di avere qualche indicazione sui settaggi (che evidentemente ho sbagliato.)...

???

il cavo SC-17 sposta la connessione elettrica collegando tutti i contatti (4 + massa "calza").
La fotocamera "non si accorge" dunque di nulla e le impostazioni restano esattamente le stesse come se il flash fosse collegato sulla slitta superiore della fotocamera.

Mi sono perso qualcosa ?

Giuseppe Maio
www.nital.it

Errata corrige
ho effettuato un'altra prova e tutto funziona, ringrazio l'Ing. Maio e chiedo scusa agli altri per la mia imperizia
Giuseppe Maio
QUOTE (Maurizio Firmani @ Jul 6 2004, 09:20 AM)
...Se non ricordo male sull'SB-26 in slave � possibile disabilitare l'emissione dei prelampi: non ricordo se questo inficia il funzionamento del TTL standard. Questo � possibile anche con l'SB-800 o l'SB-600?

L'SB-600 ed SB-800,

operano su pellicola come i precedenti.

Tutto cambia per� nel digitale reflex. In questo caso con gli indispensabili SB-600 oppure SB-800, i prelampi di misurazione e comunicazione iTTL NON si possono disabilitare. Fanno parte del complesso sistema di misurazione TTL digitale che non permette altre soluzioni. Ci� vale anche per i "concorrenti".

L'unico modo per escludere i prelampi in digitale � "abbandonare" la misurazione TTL a favore di esposizioni flash manuali o con l'automatismo "A" del flash.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: nell'analisi non confondiamo i prelampi di misurazione e comunicazione con i diversi prelampi adottati per la tecnica di riduzione effetto occhi rossi.
digiborg
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 6 2004, 12:00 PM)
Tutto cambia per� nel digitale reflex. In questo caso con gli indispensabili SB-600 oppure SB-800, i prelampi di misurazione e comunicazione iTTL NON si possono disabilitare. Fanno parte del complesso sistema di misurazione TTL digitale che non permette altre soluzioni. Ci� vale anche per i "concorrenti".

L'unico modo per escludere i prelampi in digitale � "abbandonare" la misurazione TTL a favore di esposizioni flash manuali o con l'automatismo "A" del flash.

Approfitto della sua gentilezza e cortesia per chiedere un consiglio. Eseguendo macrofotografie con fotocamera e SB800 montato su staffa in remoto ho notato un certo ritardo nello scatto, penso dovuto al dialogo tramite prelampi tra flash della fotocamera e SB800. Questo molte volte fa si che l'insetto in volo si "involi" un po' troppo e il fotogramma rimanga desolatamente vuoto. Ora le chiedo, l'acquisto di un cavo (sc28 o sc29) mi permetterebbe di avere un tempo di reazione fotocamera/flah pi� veloce in quanto si eliminerebbero almeno la serie di prelampi che indicano all'SB800 come operare?
Utilizzo il flash interno settato su - flash esterno/ttl - Autofocus continuo - Area Dinamica, ovviamente l'SB800 in remoto. L'obiettivo � un 105 macro.

Grazie in anticipo per un'eventuale risposta o consiglio smile.gif
Giuseppe Maio
QUOTE (digiborg @ Jul 6 2004, 01:31 PM)
...Eseguendo macrofotografie con fotocamera e SB800 montato su staffa in remoto ho notato un certo ritardo nello scatto, penso dovuto al dialogo tramite prelampi tra flash della fotocamera e SB800. Questo molte volte fa si che l'insetto in volo si "involi" un po' troppo e il fotogramma rimanga desolatamente vuoto. Ora le chiedo, l'acquisto di un cavo (sc28 o sc29) mi permetterebbe di avere un tempo di reazione fotocamera/flah pi� veloce in quanto si eliminerebbero almeno la serie di prelampi che indicano all'SB800 come operare?
Utilizzo il flash interno settato su - flash esterno/ttl - Autofocus continuo - Area Dinamica, ovviamente l'SB800 in remoto. L'obiettivo � un 105 macro.

In questo caso penso che l'insetto vivo si "involi",

per il ritardo tra comando di scatto e lampo flash (il comando remoto senza cavi allunga i tempi rispetto agli stessi ottenuti con il flash sulla slitta. Il tempo di "ritardo inoltre si allunga utilizzando pi� canali iTTL senza cavi) ma anche perch� l'insetto con il primo prelampo si infastidisce...

Personalmente opererei in iTTL senza cavi in tutte le sisuazioni statiche anche macro ma senza azioni in movimento o possibile "fuga".

Io preferisco in ripresa macro operare con uno o due flash impostati in manuale sulla potenza frazionata idonea. In queste riprese richiediamo infatti sempre due o al massimo tre specifici rapporti di ingrandimento. Baster� dunque collegare il tutto via cavo, impostare il rapporto d'ingrandimento prescelto con la messa a fuoco dell'obiettivo e avvicinarsi fino alla corretta distanza AF ma anche d'esposizione. Basteranno poche prove per trovare la potenza preferita ad ogni specifico rapporto di ingrandimento considerando ovviamente sensibilit� ISO e diaframma che dovranno restare tali per successive sessioni.

Utilizzerei dunque l'SC-29 se si gradisce poter avere l'illuminatore AF sull'asse ottico. Personalmente visto che in macro preferisco il manual focus utilizzerei l'SC-28 meno oneroso.

Non dimentichiammo inoltre che l' SB-800 pu� anche operare in sincro con servocellula standard (impostazione SU-4). In questo caso il flash incorporato della D70 potr� essere impostato in manuale con una potenza bassissima giusto per far sincronizzare l'SB-800 impostato anchesso in manuale (o in A per poche determinate circostanze) con sincro a servocellula. Questa configurazione ci farebbe risparmiare anche sull'acquisto dell' SC-28 o 29.

Giuseppe Maio
www.nital.it
digiborg
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 6 2004, 02:29 PM)
Non dimentichiammo inoltre che l' SB-800 pu� anche operare in sincro con servocellula standard (impostazione SU-4). In questo caso il flash incorporato della D70 potr� essere impostato in manuale con una potenza bassissima giusto per far sincronizzare l'SB-800 impostato anchesso in manuale (o in A per poche determinate circostanze) con sincro a servocellula. Questa configurazione ci farebbe risparmiare anche sull'acquisto dell' SC-28 o 29.

Ma Sb-800 possiede una sevocellula al suo interno? leggendo il manuale mi sembra di aver capito questo ... cos� fosse non � necessario l'acquisto neanche della stessa smile.gif
DAF
esatto, non serve comprare nulla...... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.