QUOTE(TAITA2 @ May 7 2007, 08:12 PM)

Ciao a tutti, sono una new entry nel club e spero che qualcuno mi sia di aiuto. Ad agosto avro' 30 giorni di vacanza e vorrei andare in Africa per fare qualche buono scatto dei big five. Sono in cerca di tour operators o clubs che organizzino viaggi che seguano i ritmi di chi ama fotografare.
C'e' qualcuno che mi puo' indirizzare in modo corretto? Un grazie a tutti in anticipo

La soluzione pi� semplice (che non vuol dire sia anche la migliore o la pi� economica) � quella di andare in un'agenzia di viaggi, farti dare i cataloghi dei principali tour operators che propongono Kenya, Tanzania e Sudafrica (se sei disposto a spendere di pi�, anche Namibia e Botswana), poi spulciarli con comodo e scegliere la soluzione che pi� ti aggrada. tenendo conto, oltre che del fatto che in gran parte si appoggiano tutti ai cinque/sei grandi operatori locali e che, quindi, non ci saranno grosse differenze nelle offerte, che:
1) La maggior parte dei pacchetti propone minisafari di due-tre giorni in parchi diversi pi� soggiorno mare: costano meno ma, se vuoi fotografare animali, non sono il massimo.
2) Alcuni parchi sono sovraffollati (Amboseli), altri molto dispersivi (Tsavo West). Quelli che garantiscono la maggior concentrazione di animali sono, nell'ordine, Serengeti (Tanzania), Maasai Mara (Kenya), Tarangire (Tanzania), Selous (Tanzania), Ruaha (Tanzania).
3) Nei grandi parchi come Serengeti, Mara, Ruaha e Selous � bene programmare almeno due, meglio tre giorni di fotosafari.
P� complicato, ma decisamente meglio, organizzarsi un "self tailored safari", ossia un safari organizzato su misura. Non � detto che costi (molto) di pi� dei pacchetti organizzati, ma, con un po' d'esperienza, puoi regalarti un safari da sogno. E' un po' compliato spiegarti qui come muoverti, comunque io in genere mi organizzo cos�:
1) Individuato il periodo, cerco la miglior combinazione possibile per i voli di andata e ritorno. Per l'East Africa le compagnie che offrono pi� opportunit� sono Emirates, Ethiopyan, Klm, Swiss.
2) Contatto una compagnia di safari in loco. In questo sono oggettivamente fortunato perch� ho parecchi amici che fanno questo lavoro. Stabilisco dove voglio andare, che cosa voglio fare, e chiedo un preventivo che comprenda anche tutti i tranfer, i voli interni, i diritti d'ingresso ai parchi. A seconda delle destinazioni (a mio avviso le migliori e pi� selvagge, anche se un po' impegnative, solo i grandi parchi della Tanzania meridionale come Selous e Ruaha) questa opportunit� ti consente di organizzare safari a piedi, in barca, notturni, itineranti...
Diego