Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Falco Stellare
Sono appena reduce da un meraviglioso mese speso viaggiando in Grecia, circa quattromila chilometri di sogno, io, gli amici e la D200 cool.gif

E' stato il primo viaggio serio da quando ho la D200, devo dire che mai ho goduto (fotograficamente) cosi' tanto, davvero incredibile il feedback con questo apparecchio.

Ho raccolto circa cento giga di NEF (grazie ad un meraviglioso Nexto OTG), mi occorrera' un anno per rivedere tutte le immagini, sistemarle, e montare le panoramiche a scansione hmmm.gif

A proposito di queste ultime, e' stata un'apoteosi. Il bellissimo 17-35/2.8, utilizzato per riprendere pi� immagini affiancate, da montare poi con l'ottimo Realviz Stitcher, � stato davvero l'arma vincente per superare la barriera del formato DX. L'ampiezza del campo del 17 mm., moltiplicata per tre volte, regala immagini mozzafiato; � stato sicuramente il bottino pi� succulento della mia vita di fotografo della domenica, gi� in aereo durante il viaggio di ritorno ero l� che smanettavo per mettere insieme i primi scatti!

A causa del delirio che ho trovato al rientro al lavoro (tanto che ho gi� dovuto prenotare per un nuovo viaggio) ho avuto il tempo di sistemare soltanto questa immagine panoramica, che vi propongo; il file originale pesa quasi 200 mega e pu� essere stampato tipo murale cubitale! La panoramica � frutto di un mosaico di tre immagini riprese sul piano orizzontale, con la fotocamera rigorosamente montata su cavalletto (un magnifico Gitzo Explorer con testa a sfera Manfrotto).

IPB Immagine

Vi chiedo scusa per il watermark cos� pacchiano, ma l'immagine � in corso di vendita e mi � sembrato giusto tutelare il compratore.

Si tratta del famosissimo tempio di Poseidone a Capo Sounion, una sessantina di chilometri a sud di Atene; sullo sfondo si vede l'Egeo, racchiuso dalle morbide colline dell'Attica. Il tramonto � arrivato con un bel vento freddo che si � portato via praticamente tutti i turisti (alcuni veramente disdicevoli), lasciandomi spazio e tempo per scattare un centinaio di immagini.

Ho anche realizzato delle panoramiche in HDR, spero di trovare presto il tempo per metterci le mani.

Diciannove anni fa avevo fatto delle riprese al tempio durante il tramonto con la mia mitica Yashica SG-20 a telemetro e una pellicola kodak presa al supermercato. Erano diciannove anni che aspettavo il momento del riscatto texano.gif

Insomma, per venire al tema del subject, parliamo di lenti. Sono partito cos� armato:

- Nikkor 17-35/2.8 (sublime et excelsior)
- Nikkor 50/1.4
- Nikkor 85/1.8
- Nikkor 180/2.8

Trekking dopo trekking, il peso si � sentito tutto, anche se devo dire che non � stato praticamente mai motivo di rinuncia, mi sono arrampicato ovunque, rimanendo stupefatto pi� di una volta di me stesso.

Il 17-35 si � rivelato utilissimo nell'80% delle situazioni; un'ottica strepitosa, anche se ogni tanto mi sono sentito strozzato sui 35 mm. (e allora era un continuo cambiare ottica col 50 mm.); credo che se avessi un 17-50/2.8 sarei l'uomo pi� felice del mondo...

Impossibile partire per un reportage di viaggio senza ottiche come l'85 e il 180, per andare a caccia di particolari da isolare rispetto al contesto, specie in situazioni come i parchi archeologici dove di "pennellate" a distanza o di soggetti piccoli ce n'� davvero a tonnellate. Oppure in situazioni particolari, come in aeroporto, dove ho messo insieme un paio di interessanti reportage su questo interessante microcosmo, tutto a colpi di discretissimo 180 mm.

Morale della favola, avr� cambiato ottica in un mese qualcosa come quarantaquindici milioni di volte, 'na cosa pazzesca...

Ragionando sulle mie esigenze, sul numero di stampe che effettivamente traggo dalle mie immagini, e sulla destinazione d'uso prevalente delle stesse, credo di aver maturato una visione chiara delle mie effettive necessita', ossia la visione del mio Corredo Definitivo, che mi appresto a mettere insieme. In sostanza, viste le possibilit� tecniche attuali, gli zoom possono essere seriamente considerati alternative valide alle ottiche fisse; durante il viaggio ho scoperto quanto � comodo poter reinquadrare al volo (con il 17-35), quindi prossimamente nella borsa avr�:

- il 17-35/2.8 (chi me lo tocca muore)
- il 50/1.4 (non potrei mai separarmene)
- un bel 80-200/2.8 bighiera

Et voil�, ho finalmente trovato la pace del corredo da viaggio, coprendo praticamente tutte le focali senza rinunciare significativamente alla qualit�. Per me, che provengo da una formazione di astrofotografo deep-sky, anche solo parlare di zoom al posto delle ottiche fisse � pura fantascienza; eppure, bisogna fare i conti con la realt�, senza troppe pi... ehm, fantasie arzigogolate rolleyes.gif

Che ne pensate? Faccio davvero cos� male a dar via i miei obiettivi fissi (un 24, un 85 e un 180)? Alla fine, preferisco uno zoom che uso davvero ad un fisso che lascio a casa. Senza contare l'effettiva comodit� dell'evitare di cambiare ottica continuamente, vi assicuro che in alcune situazioni, in bilico su una voragine di cinquanta metri o in mezzo a mille persone sgomitanti, � un'impresa di un certo rischio.

Chi mi presta un 80-200 per farmi fare un bel giro? Per rendermi conto di quanto pesa, e rimuginare sulle immagini...

Ragazzi, non esiste niente di meglio al mondo che viaggiare, e osservare. L'universo contempla variet� meravigliose smile.gif

--
Falco Stellare
wws.deepvoid.it

AntonioBiggio
Ciao Falco,
sono felice per t�, visto l'entusiasmo che ti sei portato dietro.
Comunque s� vuoi l'85 e il 180 visto che non tiservono pi� posso "custodirteli" io.
Per i viaggi ti d� ragione, gli zoom sono una manna, poi quelli che hai deciso di mettere nel corredo sono i migliori.
Un consiglio e quello di pensare, finanze permettendo, al 70 200 vr al posto dell' 80 200.

Saluti
Antonio

PS: sto ancora aspettando la risposta sul think tank.
blu_nova
QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *


- Nikkor 17-35/2.8 (sublime et excelsior)
-..........

Che ne pensate? Faccio davvero cos� male a dar via i miei obiettivi fissi (un 24, un 85 e un 180)?

--
Falco Stellare
wws.deepvoid.it


Direi proprio di s� ! soprattutto riguardo il 180, per l'85 se fosse stato l'unoequattro saresti da arresto immediato senza condizionale... rolleyes.gif
ripensaci ! ogni nikon lasciato � perso !!! laugh.gif
ciao
Gi�

PS: scusa la franchezza ma il tuo watermark non � pacchiano, � una schifezza su un'immagine del genere....considerando la dimensione che hai postato potevi risparmiare uno scempio del genere a una foto cos� bella!
Beppeiaf
Anche io sono rimasto folgorato dal 17-35, che adesso vive stabilmente attaccato alla mia d200.
Nella borsa lascio anche il 70-200 vr e il 60mm micro, il resto rimane a casa...
Saluti
kogaku
...eheheh...

ti capisco! Bellissimo il tuo racconto! E tieniti pure le tue cos: mi sembra di capire che ormai ti calzano come un guanto!
Beppeiaf
QUOTE(kogaku @ May 10 2007, 11:42 PM) *

...eheheh...

ti capisco! Bellissimo il tuo racconto! E tieniti pure le tue cos: mi sembra di capire che ormai ti calzano come un guanto!


Grandisimo il tuo avatar � il "bilbliotecario" del Vernacoliere!
nonnoGG
QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *

[...]
Morale della favola, avr� cambiato ottica in un mese qualcosa come quarantaquindici milioni di volte, 'na cosa pazzesca...
[...]


... un secondo (o terzo) corpo come lo vedresti ?

Complimenti per l'entusiasmante racconto e, sulla fiducia, per le foto che spero ci farai vedere senza oscurarle (e massacrarle) troppo .

paco68
QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *


- il 17-35/2.8 (chi me lo tocca muore)
- il 50/1.4 (non potrei mai separarmene)
- un bel 80-200/2.8 bighiera



E' esattamente il mio corredo da viaggio!!!!!!

Pollice.gif
cg
QUOTE(paco68 @ May 11 2007, 09:23 AM) *

E' esattamente il mio corredo da viaggio!!!!!!

Pollice.gif


io aggiungo il 16 fish o il 14.
ciao
carlo
paco68
In fatto di foto unite, fornisco il mio contributo.

Questa immagine � frutto di 5 scatti affiancati: D200+50mm effettuati l'anno scorso.

Per lavori di questo tipo utilizzo il 50 o focali pi� lunghe per evitare la deformazione prospettica del grandangolo.

Pollice.gif
christian_lavarian
[quote name='Falco Stellare' date='May 10 2007, 11:11 PM' post='908590']

Et voil�, ho finalmente trovato la pace del corredo da viaggio, coprendo praticamente tutte le focali senza rinunciare significativamente alla qualit�. Per me, che provengo da una formazione di astrofotografo deep-sky, anche solo parlare di zoom al posto delle ottiche fisse � pura fantascienza; eppure, bisogna fare i conti con la realt�, senza troppe pi... ehm, fantasie arzigogolate rolleyes.gif
- il 17-35/2.8 (chi me lo tocca muore)
- il 50/1.4 (non potrei mai separarmene)
- un bel 80-200/2.8 bighiera

leggendo il tuo msg mi pareva di averlo scritto io ... biggrin.gif
abbiamo la stessa formazione di astrofotografi e lo stesso identico corredo e... parto per la Grecia tra un mese ! laugh.gif laugh.gif
posta qualche foto cos� prender� qualche spunto! Fotocamera.gif
ciao
christian lavarian

PicNik

Io fossi in te, se proprio ne sentissi l'esigenza, cambierei la cippia 180+85f1.8 solo per il 70-200VR e non per il bighiera...

Con l'80-200, infatti, per via del peso e della mancanza di stabilizzazione potresti dire addio ai tempi lenti ottenibili con l'85 ed il maneggevole 180...
cuomonat
QUOTE(PicNik @ May 11 2007, 10:51 AM) *

Io fossi in te, se proprio ne sentissi l'esigenza, cambierei la cippia 180+85f1.8 solo per il 70-200VR e non per il bighiera...

...

Condivido, al limite troverei ancora pi� versatile aggiungere all'85 e 180 un bel 70/300 VR, abbinando l'alta qualit� e luminosit� dei primi due con la comodit� del VR.
lucnikon
QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *

......quindi prossimamente nella borsa avr�:

- il 17-35/2.8 (chi me lo tocca muore)
- il 50/1.4 (non potrei mai separarmene)
- un bel 80-200/2.8 bighiera



E VVVAAAIIIIIII!!!!!!
Allora sono un genio con 10 anni in meno di esperienza (mi mancano solamente 3mm sul grandangolo...)!!!!
biggrin.gif
Comunque, non so dove vivi, se vuoi provare il modello a pompa io sono di Roma.
Luca
Giuseppe78
17-35 e 50. Non serve altro...almeno � quello che succede a me!
wink.gif G.
Falco Stellare
QUOTE(nonnoGG @ May 11 2007, 08:43 AM) *

... un secondo (o terzo) corpo come lo vedresti ?

Complimenti per l'entusiasmante racconto e, sulla fiducia, per le foto che spero ci farai vedere senza oscurarle (e massacrarle) troppo .

No, non posso andare in giro con pi� di un corpo, soluzione troppo scomoda.

Per le foto, sto lentamente mettendo insieme una selezione delle migliori, spero di non impiegarci troppo. Purtroppo il lavoro mi ha risucchiato senza piet�, un vero delirio blink.gif
cesare forni
se puoi tieni tutti gli obbiettivi.
bel corredo per viaggiare solo che come hai detto spesso cambi obbiettivo ( 17-35 con 50 ) e questo col digitale in certe situazioni potrebbe essre problematico.
io personalmente quando viaggio mi porto tre zoom: 12-24, 17-55, 70-200. aggiungendo d200, mb-200 e qualche altra cavolata + di 8 Kg!!

sto meditando di prendere un 18-200 e lasciare a casa tutto il resto!

chiss� se riuscir� a farlo!

buone foto
ciao
cesare
cavalieredona
QUOTE(cesare forni @ May 11 2007, 01:21 PM) *

se puoi tieni tutti gli obbiettivi.
bel corredo per viaggiare solo che come hai detto spesso cambi obbiettivo ( 17-35 con 50 ) e questo col digitale in certe situazioni potrebbe essre problematico.
io personalmente quando viaggio mi porto tre zoom: 12-24, 17-55, 70-200. aggiungendo d200, mb-200 e qualche altra cavolata + di 8 Kg!!

sto meditando di prendere un 18-200 e lasciare a casa tutto il resto!

chiss� se riuscir� a farlo!

buone foto
ciao
cesare

sar� il caldo, ma la tua frse � da arresto...scherzando ovviamente.

il mio corredo perfeto su digitale �:

12-24
35 f2
85 1.8

mi mancano un tele, ma per ora non sento l'esigenza.

reefaddict
QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *

- il 17-35/2.8 (chi me lo tocca muore)
- il 50/1.4 (non potrei mai separarmene)
- un bel 80-200/2.8 bighiera


Sarebbe il mio corredo ideale su 35mm, sul formato DX mi piace un maggior angolo di campo nel reportage urbano e quindi uso:
- 12-24
- 35
- 80-200
fatte le proporzioni il corredo � simile.
acarodp@yahoo.it
Qui 12-24 (non posso concepire di andar in giro senza nulla di piu' corto di un 17...) 18-70 (leggeeeeeeero), 50 1.4, 105 2.8 e 150 2.8

Il fatto di definire "leggero" un corredo con dentro un 70-200 2.8 (o 80-200 che sia) mi sembra un po' discutibile... soprattutto quando e' montato sulla macchina. Ed io ho SEMPRE la macchina in mano, sicche' avere una lente pesante montata quasi mi da' piu fastidio che averla in borsa. Anche il 17-35 da questo punto di vista... Ogni tanto mi viene l' insano desiderio di Comprare il 28-70 2.8 Af-S... ma a frenarmi (prezzo a parte) e' proprio la massa. Peso e ingombro sono allo stesso livello del 150 2.8, che e' la cosa piu' grossa che sopporto di portarmi in giro.

Dopo l' ultimo viaggio mi sta venendo il sospettoche l' unica cosa che non sostituirei con un fisso sia proprio il 12-24. Il 50 (indispensabile) c'e' gia'... l' 85 lo prendo spero a giorni... ci vorrebbe un 35, ma sul 35/2 sento pareri contrastanti...

Luca
alexb61
Che sito monotono, tutti con 17-35, con 50/1,4, con 80-200, tutti che partono per la Grecia tra un mese laugh.gif ... solo che io pensavo di lasciare a casa l'80-200 in favore del 105 micro.
A proposito, sono diretto a Corf�, periodo 1-15 luglio... magari ci si vede l�...
Ciao

alex
LucaLoro
Io invece parto per l'Asia...ma a met� gugno...e pensavo giusto al corredo da portare via...

La soluzione (con ci� che ho ora) sarebbe:
17-35 f2.8
50 f 1.4
70-200 f2.8

Per� mi seccherebbe molto non avere qualcosa di pi� grandangolare...tipo un 12-24...ma allo stesso tempo per 5mm in meno non vorrei troppo peso in pi�...

Pensavo piuttosto di aggiungere un 105 macro VR, per dettagli, macro, e ritratti ''taglienti''...oppure un 85 f1.4

� un dilemma tremendo...

Luca
apeschi
Io invece partiro' per 15 giorni in Canada tra un mese. Pensavo di portarmi D70 e D200 . Sto ancora pensando a quali obiettivi portare.

Pensavo 18-70 fisso sulla D70.

Tokina 12-24,
28 Ais F2.8,
50ino AFD F1.4,
70-300 VRII sulla D200.

(Il 70-300 VRII e' in ballottaggio con il monoghiera prima versione AF 80-200 ED ma dopo molte considerazioni credo che preferiro' la stabilizzazione e la maggior compattezza del 70-300).
Tutto non si puo' portare e devo per forza fare delle scelte drastiche.

Il 24 AFD credo lo lascero' a casa (su tale focale sono gia' coperto ed in quanto a luminosita' ho il 28 2.8 ed il 50ino 1.4).

Al limite mettero' in valigia il 55 ai f3.5 micro, ed i tubi di prolunga piu' l'anello di inversione (che pesano poco ed occupano poco posto), qualora mi venisse la voglia di qualche macro.
Il duplicatore di focale mi servirebbe se portassi l'80-200, con gli obiettivi che porterei non ha senso (anche se occuperebbe comunque poco spazio).

Monopiede manfrotto e treppiede al carbonio amvona dynatrans (non e' ne' un gitzo e nemmeno un manfrotto ma pesa sui due chili circa e costa molto molto meno e da ficcare in valigia col rischio di perderlo e' l'ideale).

GPS per D200 taroccato da me trovato in internet a poco prezzo (che funziona benissimo).
cesare forni
oggi ho detto che vorrei lasciare i miei zoom a casa in favore di un 18-200.

non so se lo far� mai, per� la tentazione � forte!
anch'io porterei tutto con me per� non ho alle mie dipendenze uno sherpa nepalese!
quindi mi chiedo: vale la pena per quel po' di qualit� in pi� portarsi dietro chili e chili per ore di marcia, magari a +40� ?
in fondo al massimo far� delle stampe 30x45 oppure le proietter� con un proiettore 1080x1920 pixel.
si vedra tutta questa differenza di Kg?
penso che potremmo (potremo) parlarne a lungo, ma poi...?

un saluto a tutti gli amici del forum

cesare
Falco Stellare
QUOTE(LucaLoro @ May 11 2007, 09:25 PM) *

Io invece parto per l'Asia...ma a met� gugno...e pensavo giusto al corredo da portare via...

Io riparto domattina per Campo Imperatore, due giorni di workshop dedicato alla fotografia paesaggistica nel parco nazionale. Grazie a Nital abbiamo un corredo impressionante per i partecipanti:

- 3 corpi Nikon D200
- 2 corpi Nikon D2xs
- 1 corpo Nikon D2x
- 2 corpi Nikon D80
- 1 corpo Nikon D40x
- 1 AF-Nikkor 500 mm f/4D ED-IF AF-S II
- 1 AF-Nikkor 300 mm f/2.8 ED-IF AF-S VR
- 2 AF-Nikkor 18-200 mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX
- 1 AF-Nikkor 70-200 mm f/2.8G ED-IF AF-S VR
- 1 AF-Nikkor 80-200 mm f/2.8 ED-IF
- 2 AF-Nikkor 180 mm f/2.8D ED-IF
- 2 AF-Nikkor 85 mm f/1.8D
- 1 AF-Nikkor 50 mm f/1.4D
- 1 AF-Nikkor 24 mm f/1.4D
- 1 AF-Nikkor 20 mm f/1.4D
- 2 AF-Nikkor 12-24 mm f/4G ED-IF AF-S DX
- 1 AF-Nikkor 17-35 mm f/2.8D ED-IF AF-S
- 2 AF-Nikkor 10.5 mm f/2.8G ED DX Fisheye

Sar� interessante... tongue.gif

Per l'autunno invece vorrei tanto andare a visitare Auschwitz, sono un paio d'anni che ci penso intensamente. Magari si potrebbe organizzare qualcosa qui nel forum, che ne dite?

Ci sentiamo lunedi!

--
Falco Stellare
www.deepvoid.it

apeschi
QUOTE(cesare forni @ May 11 2007, 10:05 PM) *

oggi ho detto che vorrei lasciare i miei zoom a casa in favore di un 18-200.

non so se lo far� mai, per� la tentazione � forte!
anch'io porterei tutto con me per� non ho alle mie dipendenze uno sherpa nepalese!
quindi mi chiedo: vale la pena per quel po' di qualit� in pi� portarsi dietro chili e chili per ore di marcia, magari a +40� ?
in fondo al massimo far� delle stampe 30x45 oppure le proietter� con un proiettore 1080x1920 pixel.
si vedra tutta questa differenza di Kg?
penso che potremmo (potremo) parlarne a lungo, ma poi...?

un saluto a tutti gli amici del forum

cesare


Verissimo quello che dici. Io pero' (che nella vita faccio altro e non sono fotografo), l'unico momento in cui posso utilizzare i miei obiettivi e le mie fotocamere e' quando vado in ferie. Serve portarsi tutto quanto? Probabilmente no, pero' in che altra occasione potrei utilizzare la mia attrezzatura? E gia' lascio a casa parecchia roba.
Falco Stellare
QUOTE(apeschiera @ May 11 2007, 10:00 PM) *
GPS per D200 taroccato da me trovato in internet a poco prezzo (che funziona benissimo)

Interessantissimo!!!

Vorrei saperne di pi�, spara tutti i dettagli!!!

--
Falco Stellare
www.deepvoid.it

alessandro.sentieri
...senza aver letto le risposte degli altri:
- non conosco il 180 e quindi non so dirti, ma l'85 non darlo via, � assolutamente eccellente
- il bighiera, che io possiedo, � molto pesante. Io oramai lo porto solamente quando so che lo user� nella maggior parte delle foto che andr� a scattare, altrimenti preferisco lasciarlo e fare qualche passo in pi� per avvicinarmi al soggetto (ovviamente se possibile)

Per concludere, non credo che sostituendo 85 e 180 col bighiera ne guadagneresti in termini di peso, anche se sicuramente ne guadagneresti in termini di versatilit�.
dema
Estate in corsica (all'inizio di Agosto quando � pi� caldo)

con me porter�:
D2x
Sigma 10-20 4-5.6 (sar� la prima vacanza con lui, fino ad ora ho fatto solo uscite giornaliere)
Sigma 28-70 2.8
Nikon 80-200 2.8 (quello a pompa)
Sigma 400 5.6
Nikon 55 Micro (se me lo lasciano ancora, non � mio)
Flash SB-800
MANFROTTO 728b digi

Sono credo 11Kg che entrano alla perfezione nella mia borsa Reporter, a casa non lascio nulla perch� tutte le volte che ho lasciato a casa qualche cosa poi me ne sono pentito amaramente.

Aggiungo che se vuoi passare posso farti fare qualche scatto sia con il mio a POMPA che con il fratello 70-200 VR 2.8 che un mio amico svende.

E finalmente sfrutter� il 10-20 la scorsa estate sono impazzito quando in citt� avevo sempre le spalle al muro e la chiesa il monumento che volevo riprendere proprio non riuscivo a farlo stare dentro al 28.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questa invece l'ho scattata con il famoso e a lungo citato 17-35 2.8 costante Nikon prestatomi, si bello il 2.8 ma � molto meglio almeno secondo me poter recuperare altri 7mm. Immaginatela ripresa con il 10mm.

IPB Immagine


Per concludere questo era il massimo che si poteva fare con il 28 cio� allontanarsi e prendere di sbieco la chiesa
IPB Immagine


Ora posso permettermi anche questo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

So che � un po' deformata ma credetemi lo spazio era poco e l'edificio veramente grande.
apeschi
QUOTE(Falco Stellare @ May 11 2007, 10:29 PM) *

Interessantissimo!!!

Vorrei saperne di pi�, spara tutti i dettagli!!!

--
Falco Stellare
www.deepvoid.it


Ti ho mandato un messaggio privato per non trasgredire le regole del forum! Se hai dubbi o domande scrivi in PM!
Ciao
dema
QUOTE(apeschiera @ May 11 2007, 11:09 PM) *

Ti ho mandato un messaggio privato per non trasgredire le regole del forum! Se hai dubbi o domande scrivi in PM!
Ciao

Puoi girarlo anche a me grazie.gif
ZiuBecciu
Sono curioso anche io...attendo notizie... grazie.gif biggrin.gif
apeschi
Quasi quasi ne compro enne e li rivendo !!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Mi metto in affari col tipo ! biggrin.gif
g.snake
QUOTE(cuomonat @ May 11 2007, 11:05 AM) *

Condivido, al limite troverei ancora pi� versatile aggiungere all'85 e 180 un bel 70/300 VR, abbinando l'alta qualit� e luminosit� dei primi due con la comodit� del VR.


Quoto.
Io non mi preverei delle ottiche fisse, soprattutto del 85mm!
Volendosi alleggerire per alcune occasioni, prenderei proprio il 70-300 Vr. Comodo, abbastanza leggero, copre focali utilissime e di qualit� sensibilmente superiore al prezzo pagato. Oltre ad avere il Vr che compensa, in parte, la luminosit� contenuta.
Con poca spesa copri l'esigenza e non rinunci alla qualit� delle ottiche fisse!

QUOTE(cesare forni @ May 11 2007, 01:21 PM) *

io personalmente quando viaggio mi porto tre zoom: 12-24, 17-55, 70-200. aggiungendo d200, mb-200 e qualche altra cavolata + di 8 Kg!!
sto meditando di prendere un 18-200 e lasciare a casa tutto il resto!
chiss� se riuscir� a farlo!
cesare


blink.gif
Nulla contro il 18-200. Ho letto anche la considerazione che fai pi� sotto sul peso. Il dilemma � irrisolvibile! Perch� viste le ottiche che vorresti lasciare a casa per il 18-200.... lasceresti circa 6 Kg di assoluta qualit�.
Penso che volendo alleggerire puoi pensare al 70-300 al posto del 70-200 (da lasciare a casa in alcune occasioni, certo non da vendere).
Sar� pregiudizio, ma credo che 11,1X siano troppi per uno zoom.

Giuseppe
alcarbo
QUOTE(apeschiera @ May 11 2007, 10:00 PM) *

GPS per D200 taroccato da me trovato in internet a poco prezzo (che funziona benissimo).



che cosa � GPS ?
alcarbo
QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *

Sono appena reduce da un meraviglioso mese speso viaggiando in Grecia



QUOTE(LucaLoro @ May 11 2007, 09:25 PM) *

Io invece parto per l'Asia...



QUOTE(apeschiera @ May 11 2007, 10:00 PM) *

Io invece partiro' per 15 giorni in Canada tra un mese.



QUOTE(Falco Stellare @ May 11 2007, 10:26 PM) *

Io riparto domattina per Campo Imperatore,



QUOTE(dema @ May 11 2007, 11:02 PM) *

Estate in corsica (all'inizio di Agosto quando � pi� caldo)


Ragazzi io sto a casa tutta estate.......... per� trover� il modo di fare foto, il materiale non mi manca
apeschi
QUOTE(alcarbo @ May 12 2007, 09:47 AM) *


che cosa � GPS ?

Ragazzi io sto a casa tutta estate.......... per� trover� il modo di fare foto, il materiale non mi manca




Global Positioning Sistem ??? (Non so se significhi esattamente cosi' la sigla.

Comunque se vai sull'experience al seguente link trovi tutto.
http://www.nital.it/experience/gps.php

Guarda il mezzo bicchiere pieno. messicano.gif
A volte le foto si fanno meglio stando a casa, se non altro perche' hai tutta la calma che vuoi. In giro molto spesso devi correre e quidi non riesci a fare le inquadrature che vorresti o ad utilizzare il treppiedi e l'attrezzatura migliore per motivi dipeso.
E poi non e' che le ferie le fai magari in altre stagioni quando noi siamo invece a casa? biggrin.gif
_Led_
QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *

...
Diciannove anni fa avevo fatto delle riprese al tempio durante il tramonto con la mia mitica Yashica SG-20 a telemetro e una pellicola kodak presa al supermercato. Erano diciannove anni che aspettavo il momento del riscatto texano.gif


Io 22 e aspetto ancora. Per� mi hai dato lo spunto per andare a rivedermi le velvia scattate con la Nikkormat ... wink.gif

QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *

...
Il 17-35 si � rivelato utilissimo nell'80% delle situazioni; un'ottica strepitosa, anche se ogni tanto mi sono sentito strozzato sui 35 mm. (e allora era un continuo cambiare ottica col 50 mm.); ...


Anch'io uso quasi solo quello, anche per le panoramiche.


QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *


- un bel 80-200/2.8 bighiera
...
Falco Stellare
wws.deepvoid.it


E'come portarsi appreso tre o quattro 17-35 mad.gif
Il 70-200 � un po' meglio come peso ed ingombro.
Io prima proverei il 70-300 VR per vedere se � adatto al tuo stile.

P.S. le fisse NON LE VENDEREI MAI.
alcarbo
QUOTE(apeschiera @ May 12 2007, 10:16 AM) *

Global Positioning Sistem ??? (Non so se significhi esattamente cosi' la sigla.

E poi non e' che le ferie le fai magari in altre stagioni quando noi siamo invece a casa? biggrin.gif


grazie.gif

OT OT (rischio bar) Le ferie non le faccio un p� per necessit� e molto per scelta.
Mi riposo a casa ad oziare......... a fare quello che non riesco a fare nel resto dell'anno. Mi riposo pi� cos�.
Anzi poi le faccio anche io ma a rate..... cio� faccio qualche week end magari con mete "fotografiche".

Non solo per evitare il bar do il mio contributo alla discussione

17-55 dx e 80-400 vr (come cav. Martini) oppure
18-70 dx e 70-300 vr (pi� economici)

saluti alcarbo
tuffi
falco complimenti non � che per caso hai qualche altra foto della grecia??
andreasonia01052009
Se fossi in te mi terrei le ottiche fisse che hai... sono veramente splendide tutte,
soldini permettendo piuttosto che il bighiera ,mi prenderei un 70-200VR, che rispetto al bighiera non ha paragoni, � forse il top come lente nella sua gamma.
Magari aspetta un pochino, fino a quando non hai a diposizione i soldini adeguati, alla fine � meglio aspettare e spendere bene ma una volta sola invece che pi� volte anche perch� po il risultato � che si spende sempre di pi�...

buoni scatti
criscar7175

grazie.gif
sto per partire per ub viaggio cosa consigli la classica borsa o lo zaiono?

grazie.gif
mistercoki
Non parto da nessuna parte ma ho sempre con me la D70s con su incollato un 17-50 f2.8
Saluti
Marco
Maurizio1966
QUOTE(Falco Stellare @ May 11 2007, 10:26 PM) *


Per l'autunno invece vorrei tanto andare a visitare Auschwitz, sono un paio d'anni che ci penso intensamente. Magari si potrebbe organizzare qualcosa qui nel forum, che ne dite?



Io sono dell'idea che se vi � una base d'appoggio dove poter lasciare le attrezzature, porterei turro il mio corredo e poi li valuterei cosa pu� servirmi giorno per giorno.

Lo so che non centra nulla questo mio discorso con il thread per�......
Ciao Falco, io non sono mai stato ad Auschwitz, per� sono di Trieste e qui, sebbene nel piccolo, abbiamo l'unico campo di concentramento tedesco in Italia della seconda guerra mondiale. La storia dice che non ha mai funzionato ma gli anziani dicono che le fumate dal camino c'erano. Comunque pu� essere che all'interno non lascino fotografare come avviene qua.

Comunque posso spiegarti la sensazione che si prova a girare dentro un campo di concentramento.
In poche parole si percepisce sulla pelle l'atrocit� che venivano commesse all'interno dai tedeschi, si sente il sapore dell'angoscia e della morte, sembra quasi che passeggiando per il piazzale e le carceri, dove erano tenuti i prigionieri, si vada per mano con la morte e sembra ancora di sentire i lamenti della povera gente che era tenuta prigioniera; che siano ancori li.
Io ci sono stato una volta e non ci voglio pi� tornare dentro.
Comunque se ad Auschwitz ti permetteranno di fotografare sono sicuro che porterai a casa scatti veramente super.......... se poi vuoi un consiglio, per me, dovrebbero essere fatti in B/W proprio per accentuare l'aria atroce che vi era all'interno dei campi.

Ciao e buone foto.
Falco Stellare
Ciao Maurizio,

grazie per le tue note. Sto ancora pianificando il viaggio, sicuramente aggiungero' all'elenco dei posti da visitare anche il campo di Trieste.

Anche se mi portero' la fotocamera, fare foto non � il mio scopo principale, non credo che riuscirei a fare qualcosa di veramente originale. Mi interessa di pi� vedere e, nei limiti del possibile, capire.
danighost
Il mio corredo di tutti i giorni, che sar� anche di viaggio.

D50

12-24 tokina
50 f1.4
80-200 f4.5-5-6

Sto provando il 55 f3.5 micro AI con montato un duplicatore, anche se perde parecchia luminosit�, ma lo uso con il flash (Ma non lo porter� in vacanza), sto provando con il 50 invertito sullo zoom per la macro, anche se supera il RR 1/1, in settimana arrivano i tubi di prolunga.

Sto modificando un cavalletto economico, ma leggero, per sistemargli una testa a sfera manfrotto 484RC2.
danighost
Ho portato il corredo in viaggio con l'aggiunta dei tubi che sono arrivati e del vecchio Kenko 2x che trasforma in AI gli obiettivi.
Ho usato al 90% il Tokina 12-24, invece l'economico 80-200 si � comportato ottimamente (per la vacanza). Mi � capitato di usare sopratutto il Tokina solo perch� la vacanza � risultata un tour forzato per le foto, e non avevo il tempo di pensare, il grandangolo mi � tornato comodo per riprese ad ampio respiro.
lunarossa1
QUOTE(Falco Stellare @ May 10 2007, 11:11 PM) *
Sono appena reduce da un meraviglioso mese speso viaggiando in Grecia, circa quattromila chilometri di sogno, io, gli amici e la D200 cool.gif

E' stato il primo viaggio serio da quando ho la D200, devo dire che mai ho goduto (fotograficamente) cosi' tanto, davvero incredibile il feedback con questo apparecchio.

Ho raccolto circa cento giga di NEF (grazie ad un meraviglioso Nexto OTG), mi occorrera' un anno per rivedere tutte le immagini, sistemarle, e montare le panoramiche a scansione hmmm.gif

A proposito di queste ultime, e' stata un'apoteosi. Il bellissimo 17-35/2.8, utilizzato per riprendere pi� immagini affiancate, da montare poi con l'ottimo Realviz Stitcher, � stato davvero l'arma vincente per superare la barriera del formato DX. L'ampiezza del campo del 17 mm., moltiplicata per tre volte, regala immagini mozzafiato; � stato sicuramente il bottino pi� succulento della mia vita di fotografo della domenica, gi� in aereo durante il viaggio di ritorno ero l� che smanettavo per mettere insieme i primi scatti!

A causa del delirio che ho trovato al rientro al lavoro (tanto che ho gi� dovuto prenotare per un nuovo viaggio) ho avuto il tempo di sistemare soltanto questa immagine panoramica, che vi propongo; il file originale pesa quasi 200 mega e pu� essere stampato tipo murale cubitale! La panoramica � frutto di un mosaico di tre immagini riprese sul piano orizzontale, con la fotocamera rigorosamente montata su cavalletto (un magnifico Gitzo Explorer con testa a sfera Manfrotto).

IPB Immagine

Vi chiedo scusa per il watermark cos� pacchiano, ma l'immagine � in corso di vendita e mi � sembrato giusto tutelare il compratore.

Si tratta del famosissimo tempio di Poseidone a Capo Sounion, una sessantina di chilometri a sud di Atene; sullo sfondo si vede l'Egeo, racchiuso dalle morbide colline dell'Attica. Il tramonto � arrivato con un bel vento freddo che si � portato via praticamente tutti i turisti (alcuni veramente disdicevoli), lasciandomi spazio e tempo per scattare un centinaio di immagini.

Ho anche realizzato delle panoramiche in HDR, spero di trovare presto il tempo per metterci le mani.

Diciannove anni fa avevo fatto delle riprese al tempio durante il tramonto con la mia mitica Yashica SG-20 a telemetro e una pellicola kodak presa al supermercato. Erano diciannove anni che aspettavo il momento del riscatto texano.gif

Insomma, per venire al tema del subject, parliamo di lenti. Sono partito cos� armato:

- Nikkor 17-35/2.8 (sublime et excelsior)
- Nikkor 50/1.4
- Nikkor 85/1.8
- Nikkor 180/2.8

Trekking dopo trekking, il peso si � sentito tutto, anche se devo dire che non � stato praticamente mai motivo di rinuncia, mi sono arrampicato ovunque, rimanendo stupefatto pi� di una volta di me stesso.

Il 17-35 si � rivelato utilissimo nell'80% delle situazioni; un'ottica strepitosa, anche se ogni tanto mi sono sentito strozzato sui 35 mm. (e allora era un continuo cambiare ottica col 50 mm.); credo che se avessi un 17-50/2.8 sarei l'uomo pi� felice del mondo...

Impossibile partire per un reportage di viaggio senza ottiche come l'85 e il 180, per andare a caccia di particolari da isolare rispetto al contesto, specie in situazioni come i parchi archeologici dove di "pennellate" a distanza o di soggetti piccoli ce n'� davvero a tonnellate. Oppure in situazioni particolari, come in aeroporto, dove ho messo insieme un paio di interessanti reportage su questo interessante microcosmo, tutto a colpi di discretissimo 180 mm.

Morale della favola, avr� cambiato ottica in un mese qualcosa come quarantaquindici milioni di volte, 'na cosa pazzesca...

Ragionando sulle mie esigenze, sul numero di stampe che effettivamente traggo dalle mie immagini, e sulla destinazione d'uso prevalente delle stesse, credo di aver maturato una visione chiara delle mie effettive necessita', ossia la visione del mio Corredo Definitivo, che mi appresto a mettere insieme. In sostanza, viste le possibilit� tecniche attuali, gli zoom possono essere seriamente considerati alternative valide alle ottiche fisse; durante il viaggio ho scoperto quanto � comodo poter reinquadrare al volo (con il 17-35), quindi prossimamente nella borsa avr�:

- il 17-35/2.8 (chi me lo tocca muore)
- il 50/1.4 (non potrei mai separarmene)
- un bel 80-200/2.8 bighiera

Et voil�, ho finalmente trovato la pace del corredo da viaggio, coprendo praticamente tutte le focali senza rinunciare significativamente alla qualit�. Per me, che provengo da una formazione di astrofotografo deep-sky, anche solo parlare di zoom al posto delle ottiche fisse � pura fantascienza; eppure, bisogna fare i conti con la realt�, senza troppe pi... ehm, fantasie arzigogolate rolleyes.gif

Che ne pensate? Faccio davvero cos� male a dar via i miei obiettivi fissi (un 24, un 85 e un 180)? Alla fine, preferisco uno zoom che uso davvero ad un fisso che lascio a casa. Senza contare l'effettiva comodit� dell'evitare di cambiare ottica continuamente, vi assicuro che in alcune situazioni, in bilico su una voragine di cinquanta metri o in mezzo a mille persone sgomitanti, � un'impresa di un certo rischio.

Chi mi presta un 80-200 per farmi fare un bel giro? Per rendermi conto di quanto pesa, e rimuginare sulle immagini...

Ragazzi, non esiste niente di meglio al mondo che viaggiare, e osservare. L'universo contempla variet� meravigliose smile.gif

--
Falco Stellare
wws.deepvoid.it


io ho risolto con il 17 55 2,8 e il 70 200 vr. copro praticamente tutte le situazioni considerando che per i particolari sul dx della mia d2xs il 70 200 diviene un 105 300 2,8 di grande qualit�. forse completer� il corredo con un 50 1,4 per avere in casi limite grande luminosit� e minor rischio di mosso. non hai mai pensato ad una sosotituzione 17 35 con il 17 55? io ne sono entusiasta . � molto nitido e contrastato e il formato dx assicura ottima definizione anche ai bordi.molto corretto come distorsione e vignettatura. immagino che il 17 35 sia splendido, ma ti limita un po sulle focali superiori al 35 che a volte sono importanti.
saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.