QUOTE(mister64 @ May 13 2007, 12:52 AM)

Per quanto riguarda le pile per il momento ho usato delle normali alkaline e per velocit� e durata mi sono trovato bene, pensavo si scaricassero prima.
Le Ni-Mh sono quelle che dovrebbero garantire le prestazioni migliori come "recycle time" ed anche come autonomia, eccetto forse le litio, sembrerebbero vincenti (vedi anche il manuale a pag.19), ma se prendiamo in considerazione l'economia di gestione, con la possibilit� di fare tra le 500 e le 1000 ricariche, il maggior costo iniziale te lo ripaghi subito
Ciao
QUOTE(buzz @ May 13 2007, 12:53 AM)

Se vuoi una ricarica (del lampo) pi� rapida usa la quinta batteria, ma mi rendo conto che quando si lavora con le ricariabili � piuttosto insolito se non seccante procurarsi la quinta batteria che non si sa mai quando ricaricare!
proprio cos�, il "charger" che ho attualmente permette di ricaricare quattro stilo contemporaneamente, e non una singolarmente(almeno due)...
Ciao
QUOTE(gigiclik @ May 13 2007, 09:14 AM)

Con quello originale. dopo la prima carica si dovrebbero ricaricare in un paio d'ore. Inoltre, considera che il loro rendimento effettivo lo cominceranno a dare dopo almeno 4/5 cariche.
Salute Gigiclick

Il "charger" � il modello X-Press 300 Uniross, di cui si parla nella prima pagina di questo
Nikon Experience, che attua una carica lenta, si dice, anche per preservare
l'integrit� nel tempo della batteria, s�, ma che pazienza...
Ciao