KC1975
Jul 5 2004, 08:39 PM
Ciao,
con la mia "vecchia" F75 potevo esporre sullo stesso fotogramma pi� pose, per realizzare composizioni particolari, sopratutto in notturna.
E' possibile con la D70? Ho letto tutto il manuale ma non mi pare di averne trovato traccia, ma la cosa un po' mi stupisce.
Qualcuno pu� darmi conferma in un senso o nell'altro?
amn�sia
Pierantonio
Jul 5 2004, 10:16 PM
Con le macchine digitali � tecnicamente impossibile fare pi� esposizioni sullo stesso fotogramma se non altro perch� non si capisce cosa dovrebbe registrare alla fine il sensore dato che non � in grado di mantenere l'immagine memorizzata sullo stesso e tanto meno nella memoria interna.
D'altra parte mi sembra che il problema non si ponga nemmeno in quanto basta fare pi� foto e poi lavorare in postproduzione, cosa che con la pellicola era impossibile fino a qualche tempo fa perch� mancavano i computer e comuque anche in seguito rimaneva pi� macchinoso.
Penso che la fotografia digiatale serva ad aprire nuovi orizzonti anche in questi campi che prima richiedevano tecniche assolutamente particolari ed anche piuttosto difficili da applicare.
Saluti.
Pierantonio
carmelogenovesi
Jul 6 2004, 07:58 AM
QUOTE |
Con le macchine digitali � tecnicamente impossibile fare pi� esposizioni sullo stesso fotogramma se non altro perch� non si capisce cosa dovrebbe registrare alla fine il sensore dato che non � in grado di mantenere l'immagine memorizzata sullo stesso e tanto meno nella memoria interna. |
Ciao,
con la Coolpix 4500 si possono fare le esposizioni multiple (e penso anche con le Coolpix superiori), anzi effettuato il primo scatto questo viene visualizzato in trasparenza sul monitor per una migliore "composizione" con il secondo.
Ciao.
dallostomauro
Jul 6 2004, 08:14 AM
le compatte hanno delle funzioni "creative" diverse dalle reflex, tipo la composizione per i panorami, la possibilit� di fare foto in b/n, fare filmini video etc. Le compatte per� hanno un metodo di funzionamento molto diverso dalle reflex in quanto al "metodo" con cui acquisiscono l'immagine, e permettono "in camera" di avere funzioni in pi�. Per ora sulle reflex non viene data questa possibilit�. Non � detto che in futuro vi sia uno spostamento di funzioni dale compatte alle reflex, ma per ora certe funzioni non sono possibili, se non al pc.
Ps: � un limite relativo...il controllo che ho sul fare una doppia esposizione con un sw come photosop � talmente elevat e immediato o flessibile, che anche se la mia d70 mi permettesse di farle...non ne farei nemmeno una.
beneKILL
Jul 6 2004, 08:18 AM
QUOTE (Pierantonio @ Jul 5 2004, 11:16 PM) |
Con le macchine digitali � tecnicamente impossibile fare pi� esposizioni sullo stesso fotogramma |
Ti sbagli, anche la s602 pu� farlo, e credo moltissime delle compatte un p� pi� costose
Pierantonio
Jul 6 2004, 10:21 AM
Faccio pubblica ammenda sulla mia affermazione cos� categorica e ringrazio quanti hanno corretto il mio errore.
Resta per� confermato, in relazione alla domanda iniziale, che la D70 non fa esposizioni multiple.
Penso che le differenti prestazioni compatte/reflex siano dovute anche al fatto che l'utente � diverso per i due prodotti per cui nel primo caso si ammette che la postelaborazione sia cosa normalmente affrontata, nel primo no.
Saluti.
Pierantonio
tommi
Jul 6 2004, 10:33 AM
qual'� la funzione che mi permette di sovrapporre due foto con photoshop?
Giuseppe Maio
Jul 6 2004, 10:38 AM
QUOTE (Pierantonio @ Jul 6 2004, 10:21 AM) |
...Penso che le differenti prestazioni compatte/reflex siano dovute anche al fatto che l'utente � diverso per i due prodotti per cui nel primo caso si ammette che la postelaborazione sia cosa normalmente affrontata, nel primo no. |
Confermo.
Nella realizzazione di una reflex con sensore ad ampia gamma si privilegiano prestazioni pensate per la categoria di destinazione.
Nello specifico, per le doppie esposizioni, si ritiene ad oggi pi� corretto lasciare alla post produzione potenzialit� come quella di decicedere le specifiche densit� di fusione dedicate ad ogni fotogramma coinvolto nella multipla esposizione. Photoshop offre piene potenzialit� con la gestione di infiniti livelli di fusione, maschere di luminosit� da abbinare anche a maschere di livello ed altro ancora...
In altre parole come ipotizzare su pellicola la possibilit� di esporre la stampa in camera oscura, utilizzando differenti fotogrammi da "fondere" potendo agire su distinti contrasti e/o mascherature ma, con il computer, senza problemi di registro e non solo...
Quanto fatto dalle compatte corrisponde ad una "semplice" fusione matematica di somma peraltro operata ad otto bit. La doppia o multila esposizione non � comunque da confondere con l'opzione di assistenza al panorama ottenibile anche sulla D70 visionando su monitor la precedente immagine da collimare. Non ci saranno problemi di montaggio a calcolatore sia su panoramiche riprese a mano libera e, men che meno, su pi� ricercate composizioni realizzate su cavalletto ed obiettivi privi di distorsioni geometriche.
Giuseppe Maio
www.nital.it
beneKILL
Jul 6 2004, 12:43 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ Jul 6 2004, 11:38 AM) |
da confondere con l'opzione di assistenza al panorama ottenibile anche sulla D70 visionando su monitor la precedente immagine da collimare. |
Come viene gestita questa cosa? Qualcuno ha gi� provato?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.